Forum
Il bodybuilding e l'arte di fare pesi in cina
Visto che non riesco ad aggiungere commenti (problemi tecnici forse del mio PC) li aggiungo qui, visto che la discussione è troppo interessante. Magari li ricopio e incollo, visto che domani saremo all'estero per una gara internazionale e non avrò tempo di essere connesso.
PHOENIX: si, credo proprio che quella capacità di interpretare il gesto tecnico sia l'evoluzione.
Il metodo segue la tecnica, tecnica e metodo sono parenti stretti.
L'intervento secondo me eccellente di Federico (FedEx) ha messo la cigliegina sulla torta a tutto il discorso. Trovando cioè nella pratica un fattore che desse ragione al ragionamento che io ho fatto in questo articolo e che molti di voi hanno sviluppato nei commenti.
Broz, beh, Broz è sicuramente un ganzo, uno con grande carisma e capacità di stimolare. DOpo Broz in USA si parla quasi solo di bulgaro. Il problema è che tecnicamente gli atleti di Broz sono una ciofeca. Di buono hanno la capacità di spingersi oltre e l'efficienza bestiale. Però mi sembra l'esempio perfetto di quello che si concentra solo sul 95 e più percento. Guardate uno dei tanti video di squat.
Animadverte: concordo con deadboy, c'è una nota atleta italiana con carenze nel jerk e che visivamente era ed è estremamente fragile nella parte alta rispetto alle avversarie di pari livello. Sono il primo a volermi concentrare prima di tutto su schema motorio e tecnica, però per tenere sulla testa molto più del proprio peso corporeo occorre avere una struttura che regga. Ovviamente funzionale, mica gonfiore. Anche perchè poi entrano in gioco problemi di viscosità che rendono difficilmente un muscolo esagerato efficiente.
SANDOKAN: la tua è la classica domanda che vorrei sentire durante i corsi e che meriterebbe un ora di risposta. Innanzi tutto bravo, hai colto nel segno.
Per iscritto sarà una risposta incompleta perchè ci vorrebbe un articolo. Di fatto, i punti sono questi:
1) forse hai troppa fretta a dire che non reggeresti quel tipo di allenamento. Uso le girye da due mesi e oggi ho fatto un volume di lavoro in assoluta scioltezza che due mesi fa mi avrebbe portato oltre la soglia.
La capacità di lavoro si allena come la forza. Per cui prima di dire che non la reggi, fallo!
Quando iniziai ad usare il metodo Sheyko, che oggi usano anche gli 80 enni, tutti mi dissero che non si regge, che ci vuole il doping, che non si recupera. Oggi è considerato un allenamento si lungo ma quasi leggero.
2) Potresti alternare delle sedute di recupero o di attivazione per migliorare il punto uno.
3) Hai 21 anni, leve giuste, devi mettere almeno 3 o 4 kg di massa pulita. Sei al top delle possibilità di recupero e da come hai interpretato la cosa sei abbastanza intelligente per riuscire a strutturare le cose al meglio. Non è necessario che facendo questo processo tu arrivi sempre a % sul massimale effettivo così alto. Puoi fare la stessa cosa e fermarti a 100 kg o a 90 se non hai recuperato.
4) Alla tua età, non puoi allenare solo la parte alta in una seduta. Squat o stacco vanno aggiunti, magari in versione punto 2) e velocemente, però non puoi lavorare solo sulla parte alta.
ad esempio si potrebbe fare una seduta di stacco tecnico in collaborazione con panca "alla cinese" o magari uno squat "tecnico"
Assolutamente si, il punto è quello di creare una base consolidata, lavorando senza fretta sul multiarticolare cercando di fare le cose per gradi.


