Forum

Sport da combattime...
 

Sport da combattimento

33 Post
9 Utenti
0 Likes
9,687 Visualizzazioni
Osservatore Neutrale
Post: 265
(@osservatore-neutrale)
Registrato: 16 anni fa

Raziel ti rispondo quindi ora per quella che è la mia visione.
Allora direi che grossomodo si può tenere buona l'indicazione fatta per l'upper body.
L'allenamento proposto è una sorta di riprogrammazione da praticare per circa un mese, successivamente inserirei altri esercizi e sostituirei la programmazione.
Assolutamente porre attenzione al lato flessibilità articolare attraverso stretching fatto bene, senza forzare, ma frequentemente.
Non dimenticare le sessioni di allenamento aerobico con il salto alla corda e la corsa.
Visto che sei leggero come peso corporeo mi sembra doveroso mantenere una buona resistenza generale, e per ora diciamo che potresti lavorarci appunto migliorando il sistema aerobico, con il potenziamento proposto e con le sessioni al sacco.
Un altro aspetto fondamentale è il ritmo, il lavoro dei piedi, coordinazione e posizione di guardia. Potresti inserire un 15-20 minuti prima dell'allenamento lower body appunto per migliorare questo aspetto.
Una idea potrebbe essere allenarti con una scaletta posta per terra nell'eseguire passi laterali, frontali e transizioni, migliorando propriocezione e controllo. Se non hai una scaletta utilizza dei bastoni posti a terra o con un gesso fai dei segni.
Come allenamento lower body potresti iniziare con un esercizio di controllo.
Praticamente mettiti in piedi davanti al pomello di una porta, solleva la gamba dritta all'altezza del pomello e rimani in equilibrio. Quel che dovrai fare sarà disegnare piccoli cerchi attorno al pomello con la punta delle dita dei piedi, mai toccare il pomello, mai abbassare la gamba, mai perdere l'equilibrio, cercare di rimanere sempre a filo del pomello.
30" una gamba (la più difficile da controllare) giro orario
30" l'altra giro orario
30" la prima gamba - giro antiorario
30" l'altra gamba - giro antiorario
60 secondi di recupero e ripeti tutto per 3 volte.
Quando l'esercizio diventerà più facile semplicemente utilizzare un oggetto posto più in alto.
Dopo questo esercizio armati di kettlebell ed esegui da 3 a 5 serie di swing a due mani. Lavora sulle ripetizioni con un movimento potente e veloce. Metti 90" di pausa tra le serie.
A seguire squat con kettlebell, da 4 a 6 serie cercando di lavorare similmente a prima, stessa pausa.
Finito lo squat ti aspettano 2 serie di camminate in affondi con il bulbag o i kett da 15 metri andata e ritorno. Tra una serie e l'altra 90-60".
Se riesci a conclusione crunch sul fianco.
Cerca di far stare nella settimana l'allenamento lower body in modo da avere il giorno dopo riposo, con le gambe legnose e la schiena legnose i calci escono male.
Questo per il primo periodo, si acquisisce resistenza, forza, controllo e flessibilità, successivamente bisognerà cambiare programmazione per lavorare più sui movimenti esplosivi, la resistenza alla velocità, equilibrio, ma tutto in maniera molto graduale.

Rispondi
berga12
Post: 1
(@berga12)
Registrato: 16 anni fa

Ciao a tutti,

Pratico muay thai da ormai 5 anni e posso affermare che gli sport da combattimento sono quelli che necessitano maggiori qualità su tutti gli ambiti.

Ho notato nel tempo però una cosa fondamentale, è impossibile crescere tecnicamente in uno sport da combattimento se non si è preparati fisicamente.

Per preparati intendo avere la capacità di essere forti, reattivi, resistenti con tutte le variabili del caso.

Io generalmente adotto allenamenti alla "ross training" nel periodo che va da Febbraio/marzo fino a ottobre/novembre (mesi in cui ci si può allenare più spesso all'aperto), quindi tutti interval training,circuiti per la forza con kettlebel,sbarre,slitte,manubri,corde etc etc etc, per poi godermi i risultati ottenuti nei 4 mesi restanti in cui mi dedico più alla tecnica, alla concentrazione, e adotto un mantenimento globale facendo qualche circuito alternato di pesi/aerobica ma attestandomi su un carico medio del 70/80%.

Un fighter non può neanche essere troppo pretenzioso nei suoi confronti, si necessitano periodi di riposo altrimenti si arriva a risultati controproducenti.
senza contare che bisogna il più possibile salvaguardarsi da infortuni strada facendo...

ciao
Luca.

Rispondi
devid83
Post: 79
(@devid83)
Registrato: 16 anni fa

a proposito di queste grandi differenze che ne direste visto che siamo (io ho poca esperienza tecnica di training) tanti con diverse esperienze e conoscenze elaborare un SISTEMA BASE che possa permettere poi una specializzazione relativamente breve a seconda della disciplina scelta tipo:

SISTEMA BASE X TOT PERIODO (gran parte dell'anno)

SISTEMA SPECIFICO X LOTTA (per min. periodo)
'' X STRIKING (per min. periodo)

anche solo rielaborando il materiale presente che mi sembra MOLTO!

Rispondi
Osservatore Neutrale
Post: 265
(@osservatore-neutrale)
Registrato: 16 anni fa

devid apri un topic e vediamo cosa viene fuori 😉

Rispondi
Pagina 3 / 3
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training