Forum

dove posso trovare ...
 

dove posso trovare dei libri sul condizionamento per fighters?

23 Post
8 Utenti
0 Likes
8,070 Visualizzazioni
caposaldo
Post: 84
Topic starter
(@caposaldo)
Registrato: 14 anni fa

la mentalita' "combat" non è prerogativa delle forze armate italiane,purtroppo tale mentalità è limitata a poche unita': folgore,san marco,serenissimi,F.O.S.,F.S. e nonostante tutto anche da noi non c'è uno stile ufficiale anche se almeno nel nostro caso molto spesso si organizzano allenamenti dove si fa anche sparring ma è in forma volontaria però tenuti da ragazzi molto validi e competenti di varie discipline thai, free fight e krav magal (che adesso va tanto di moda).L'aspetto della difesa personale nel nostro regimento è di responsabilità della squadra di karate pluridecorata che sta ottenendo ottimi risultati in campo internazionale anche nel pancrazio e si basa su uno stile chiamato SISTEMA GLOBALE DI DIFESA o SISTEMA DI DIFESA GLOBALE e se non sbaglio nasce da qui.Questo sistema di difesa si basa su leve proiezioni e colpi effettuati in tenuta da combattimento con molti oggetti che possiamo ritrovarci in qualsiasi evenienza dal manganello al fucile un po' come il krav magal.Io comunque sono molto scettico su tutti i tipi di difesa personale che promettono di trasformare e (passami il termine) un minkione rammollito i un picchiatore feroce che stende energumeni usando solo una mano partecipando a soli tre stage e poi non riescono a fare neanche 10 piegamenti sulle braccia.Sono del parere che se vuoi imparare a darle devi imparare inanzitutto aprenderle e questo solo pochi sport da combattimento possono insegnartelo dove c'è contatto pieno.I para' inglesi questo lo sanno bene infatti non fanno altro che indossare caschi e guantoni e darsele di santa ragione senza molta tecnica perche' questo tipo di attivita' ha lo scopo di aumentare l'aggressività ela sicurezza in se.

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Molto interessante. Quindi escluse le forze speciali, quelle per operazioni speciali e quei reparti delle forze armate che sono chiamati a svolgere compiti di incursione o assalto, per tutte le altre componenti delle forze armate italiane l'apprendimento del combattimento corpo a corpo è lasciato all'iniziativa personale. Immaginavo che fosse così.
Sui corsi di autodifesa la penso esattamente come te. Il contatto pieno è indispensabile. Si devono indossare le protezioni e ci si deve menare per davvero. Come sono indispensabili la forza fisica, la pratica costante e degli istruttori seri e preparati.

Rispondi
UnoQualunque
Post: 376
(@unoqualunque)
Registrato: 15 anni fa

Io comunque sono molto scettico su tutti i tipi di difesa personale che promettono di trasformare e (passami il termine) un minkione rammollito i un picchiatore feroce che stende energumeni usando solo una mano partecipando a soli tre stage e poi non riescono a fare neanche 10 piegamenti sulle braccia

Sono del parere che se vuoi imparare a darle devi imparare inanzitutto a prenderle e questo solo pochi sport da combattimento possono insegnartelo dove c'è contatto pieno.

Parole sacrosante.

Rispondi
caposaldo
Post: 84
Topic starter
(@caposaldo)
Registrato: 14 anni fa

la mentalità combat non è prerogativa delle F.A. ITA,purtroppo questa è sviluppata solo in pochi reparti come:folgore,sanmarco,serenissimi F.S. E F.O.S. nel nostro caso spesso si formano gruppi e ci si allena facendo ginnastica e sparring,gli allenamenti sono tenuti da colleghi molto validi con passati agonistici non indifferenti.pero' la difesa personale a livello addestrativo è tenuta da i ragazzi della squadra di karate del regimento davvero bravi che stanno ottenendo risultati ottimi anche in campo internazionale con il pancrazio.il sistema di difesa e' basato su uno stile chiamato SISTEMA DI DIFESA GLOBALE sviluppato propio in questo regimento paracadutisti ,sono praticamente colpi proiezioni e leve effettuate in tenuta da combattimento usando oggetti con cui possiamo trovarci alavorare dal manganello al fucile alla torcia ecc una specie di krav magal.Io sinceramente sono scettico per quanto riguarda tutti i tipi di difesa personale che promettono di trasformare (permettimi il termine) un minkione rammollito in un picchiatore feroce che in soli tre stage riesce a buttar giu' un energumeno di 100kg con una sola mano.credo che chi vuole imparare a darle deve inanzitutto imparare a prenderle percio' trovo piu' validi come difesa personale gli sport da combattimento dove c'e' contatto pieno e il fine sia il l'atterraggio dell'avversario.I para' inglesi su questo sono maestri loro usano solo caschetto e guantoni e se ne danno di santa ragione con l'obiattivo di sviluppare l'aggressivita' e sicurezza in se.con questo non voglio dire che il krav magal o il sambo che sono due stili usati rispettivamente dai para' israeliani (maestri della guerra) e i russi funzionano ci mancherebbe ma credo che almeno per il krav magal che ho seguito alcuni allenamenti bisogna avere una buona base di qualche sport da combattimento. comunque m'incuriosisce questo MCMAP adesso m'informerò.

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Eccoti i link ad un programma tv abbastanza noto, che descrive il mcmap dei marines, perlomeno negli aspetti che si possono conoscere. Eseguili dall'alto in basso e li avrai in ordine. Il video è in inglese.

[URL] http://www.youtube.com/watch?v=ybRcpaowbt0 [/URL]
[URL] http://www.youtube.com/watch?v=iRx5CUblgZE [/URL]
[URL] http://www.youtube.com/watch?v=60KP1bYTqzY [/URL]
[URL] http://www.youtube.com/watch?v=WyATkz_st98 [/URL]
[URL] http://www.youtube.com/watch?v=WIbX3hJheBA [/URL]

Per i marines è diventata una vera arte marziale, tanto che hanno introdotto un sistema di cinture e un campionato interforze.

Nello stesso canale del tubo trovi anche le puntate dedicate al sambo e al krav maga.
Riguardo a quest'ultimo, lo vedo come un sistema in continua evoluzione, perciò penso che la versione insegnata ai civili e alle forze di polizia di mezzo mondo sia per forza di cose molto edulcorata rispetto a quella insegnata realmente ai soldati israeliani. Diversamente si avrebbe l'ipotesi per cui un qualsiasi civile che abbia praticato krav maga per dieci anni sotto la guida in un istruttore occidentale certificato in Israele, sarebbe in teoria in grado di neutralizzare l'aggressione di un soldato delle forze speciali israeliane. E non li faccio così scemi da far vedere al mondo le loro tecniche più efficaci. Lo vediamo con i nostri Comsubin: del loro addestramento e del loro equipaggiamento sappiamo l'indispensabile, cioè quello che non può pregiudicare il loro modus operandi e la loro sicurezza.

Il sambo, invece, mi intriga di più. E' una combinazione di judo e karate e ha dimostrato la sua efficacia anche sul ring, nelle mma. Penso a Fedor Emelianenko e ad Andrei Arlovski, ad esempio.

Rispondi
caposaldo
Post: 84
Topic starter
(@caposaldo)
Registrato: 14 anni fa

scusami se ti rispondo ora.ho visto i filmati dei marines impegnati con il mcmap ed e' propio quello che intendo io per addestramento della difesa personale delle forze armate. forse mi sbaglio ma a me sembra anche molto piu' completo sotto l'aspetto di durezza fisica e mentale perche' non si limita a imparare delle tecniche ma a combattere in condizioni reali in ambienti esterni a lla palestra che comportano difficolta' maggiori quali acqua fango dopo una corsa in salita o il superamento di alcuni ostacoli.Quello di cui ti parlavo non e' cosi completo...putroppo siamo ancora troppo lontani dal mcmap ma qui ci sarebbe un discorso fatto solo di polemiche non adatte a questo forum! grazie ancora

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Grazie a te per le informazioni che mi hai dato.

Rispondi
sordini2013
Post: 3
(@sordini2013)
Registrato: 12 anni fa

Salve a tutti!
Io ho appena acquistato un libro che parla della preparazione atletica per gli sport di combattimento e arti marziali, l'autore è Luca Martorelli, un preparatore atletico specializzato nel settore. La casa editrice è la Hoepli.
Tra l'altro ho trovato anche il sito: www.lucamartorelli.com
Non appena l'avro letto vi saprò dire cosa ne penso. Comunque ad occhio mi sembra ben fatto.
Ciao a tutti 😉

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ho spulciato un po' nella sezione articoli sul suo sito... mi piacerebbe sapere Alain cosa ne pensa

Rispondi
Pagina 2 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training