Forum

laurea in scienze m...
 

laurea in scienze motorie sport e salute

13 Post
4 Utenti
0 Likes
9,396 Visualizzazioni
Djlex90
Post: 123
Topic starter
(@djlex90)
Registrato: 14 anni fa

Salve a tutti scrivo questo topic per chiedere informazioni pareri e critiche su questo tipo di laurea.....e allora spiego un attimo la mia situazione, sono un ragazzo di 21 anni e sono al terzo anno di università in scienze geologiche......c'è un problema però cioè: da sempre o almeno dall'eta di 15 anni mi sono appassionato al mondo del fitnes ecc e proprio in questi ultimi tempi, anche grazie alla scoperta di questo sito e dei forum dei vari componenti, la mia passione è scoppiata portandomi a studiare a leggere e cercare di assimilare concetti così solo per il gusto di farlo....cioè io leggo articoli sulla biochimica (certo non cose difficilissime eh) e capisco sono sempre più interessato al mondo dell'allenamento dell'alimentazione di tutto ma in modo scientifico perchè penso che se capisco il perchè posso arrivare a tutto....ora tralasciando la mia noiosa vita e le mie noiose paranoie chiedo a voi ( in quanto credo che la maggior parte di coloro che scrivono in questo forum siano laureati in scienze motorie o ISEF) quali sono gli sbocchi professionali e secondo voi farei bene a cambiare( questo ve lo chiedo per lo più come amico anche se non mi conoscete)......grazie a tutti in anticipo (si lo so sono abbastanza complessato) 🙂

12 risposte
occhidibragia
Post: 1
(@occhidibragia)
Registrato: 14 anni fa

Ciao (questo è il mio primo post, salve a tutti! 🙂 ). Io non sono laureato in scienze motorie, gli sbocchi professionali credo siano insegnante di educazione fisica, personal trainer, e di altro onestamente non so, credo che ne sappiano di più gli altri utenti..
Tu chiedi se faresti bene a cambiare...è una domanda difficile a cui solo tu puoi rispondere. Credo tu debba considerare alcune cose
- scienze geologiche non ti piace più?
- quanti esami ti mancano per la laurea?
- il mondo del fitness è "solo" una tua grande passione o è la tua scelta di vita a cui vuoi dedicare il tuo lavoro?

Ti dico una cosa, con lo studio "da autodidatta" puoi accumulare notevoli conoscenze pur svolgendo un altro lavoro. Ho letto numerosi articoli che trattano di biochimica applicata all'esercizio in modo davvero ottimo (e io di biochimica un pochino ne mastico, sono uno studente di medicina 🙂 ).

Credo in definitiva la scelta sia tua. Buona fortuna!

Rispondi
Thiago
Post: 86
(@thiago)
Registrato: 14 anni fa

Quoto per occhidibragia.

Vorrei citarti la mia esperienza, sperando che questa possa esserti d'aiuto.

Ho 25 anni, laureando in Informatica Giuridica, posseggo anche un "master" in commercio internazionale; ho avuto gia' parecchie esperienze di lavoro. A 20 anni ho scoperto la vocazione per l'allenamento e l'alimentazione a 360° e ho iniziato ad informarmi da autoditatta conseguendo anche degli attestati da enti certificati a livello europeo. Ora mi trovo, alla soglia dei 26 anni, con molte prospettive di un primo lavoro (dettato dalla mia laurea che comunque non disdegno ma non amo come se facessi l'isef) e una passione tutta da coltivare.

Insomma: non focalizzarti solo su un unica strada. Continua la tua universita', e formati da autodidatta e vedrai che non potrai che giovarne. Dalle chiacchierate avute con diverse persone laureate all'isef ti posso dire che la preparazione che ti da quel tipo di percorso formativo é davvero scarna e insufficiente. E poi dovresti perdere, altri soldi e tempo...

Non abbandonare la tua passione, mangia, studia e spingi. =)

SPERO D'ESSERTI STATO D'AIUTO. 🙂

Rispondi
Djlex90
Post: 123
Topic starter
(@djlex90)
Registrato: 14 anni fa

grazie ad entrambi avete focalizzato la discussione proprio sul pensiero che mi assillava cioè continuare i miei studi e magari sfruttare la mia passione conseguendo attestati ed altro e studiando da autodidatta così da avere perchè no anche un secondo lavoro, l'unica cosa che non ho ancora capito è quali sono questi attestati riconosciuti che ti possano formare in maniera pressocchè sufficiente?

Rispondi
Thiago
Post: 86
(@thiago)
Registrato: 14 anni fa

ISSA - FIF - IFBB - FIPL poi, puoi entrare nel merito delle varie specialita' e sbizzarrirti piu' che puoi. Ci sono poi anche diversi livelli di preparazione al riguardo (tipo step 1, 2 e 3) ma la cosa migliore rimane documentarsi da soli cercando articoli in pdf (che molto spesso trovi in lingua inglese).

Rispondi
Djlex90
Post: 123
Topic starter
(@djlex90)
Registrato: 14 anni fa

Cavolo non credevo ci fossero tutte queste possibilità e per giunta riconosciute alivello internazionale.....grazie mi avete dato un aiuto molto importante 🙂 penso proprio che continuerò con la mia facoltà e la mia passione la coltiverò da autodidatta

Rispondi
Djlex90
Post: 123
Topic starter
(@djlex90)
Registrato: 14 anni fa

a scusa se ti stresso ma vorrei sapere quale sarebbe la migliore scelta fra queste società che effettuano corsi almeno per quanto riguarda l'essere riconosciuto come titolo a livello internazionale ecc

Rispondi
Thiago
Post: 86
(@thiago)
Registrato: 14 anni fa

Aspetta anche altri pareri... io ti ho dato il mio.
Comunque non mollare mai.

Ti alleni? Se si, cosa fai?

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Allora in Italia non esiste nessun albo dei laureati in SM, pertanto è il datore di lavoro che richiede laureati, issini, fif, ecc.
Solo per accedere come professori nella scuola pubblica viene richiesta la laurea. Per lavorare nello sport generalmente si richiede la certificazione della federazione annessa. Per lavore in palestra è un caos, generalmete l'attestato migliore è avere un bel fisico.

Quindi se vuoi fare scienze motorie questo è il panorama. Magari tra qualche anno solo i laureati avranno l'accesso al fitenss ma se ne parla da anni, c'è anche una petizione, ma nulla si muove.

Dalla mia esperieza, SM è un po' un'occasione mancata. Dipende molto dai prof, alcuni sono eccellenti, altri pessimi. Quindi finita la laure conviene approfondire per i fatti propri.

Io ho continuato con osteopatia.

Al momento SM è un ibrido tra teoria e pratica. Purtroppo però alle materie pratiche vengono riservate poche ore, non impari quasi nulla. Atletica a milano sono 56 ore, basket, pallavolo, calcio, judo, ecc 40 ore. Solo nuoto sono 80 ore in due anni.

Insomma hai degli accenni ma vedi tutto male.

Le materie teoriche sulla carta non sono male, ma poi il livello è basso, forse nelle facoltà in cui SM è sotto medicina la situazione è migliore.

Insomma spero che negli anni la situazione migliori , perchè SM deve essere la guida della formazione in Italia.

Costato però oggi che un CFT1 ISSA per quel che riguarda il fitness e tutto il mondo annesso, è molto più preparato di uno di scienze motorie.

Per capirci io ho studiato molto di più per l'ISSA anatomia che a SM. Fisiologia invece è stato l'opposto però abbiamo fatto bene solo la parte cardiovascolare.

Rispondi
Djlex90
Post: 123
Topic starter
(@djlex90)
Registrato: 14 anni fa

@THIAGO 🙂 tranquillo non mollo, cmq io ho fatto per 6 anni BB se così possiamo dire perchè alla fine non avevo la mentalità del BB ma vedevo l'allenamento come qualcosa che mi potesse servire nella vita e non solo come modo per avere il fisico bello, adesso che finalmente ho scoperto il functional training grazie a questo sito, sono riuscito a costruirmi un allenamento impostato sulle skills della ginnastica artistica e quindi mi alleno del tutto a corpo libero

se ti interessa ti posto anche il link del mio diario non si sa mai 😉 http://www.rawtraining.eu/forum/diari-allenamento/1159/

ma non ti aspettare chissa che perchè sono scarsino 🙁

@visione wow non mi aspettavo un tuo commento anche se ci speravo, da quanto vedo tu sei il guru del forum 🙂 il tuo forum è in prima lista fra i miei preferiti am va bè questa è un altra cosa 🙂

cmq mi hai dato una risp a una domanda che volevo porre in quanto ho visto che ci sono tante certificazioni appunto ISSA, FIF, NBBF,FIPCF e ho capito che solo l'ultimo è riconosciuto dal coni e solo con la laurea in SM e con il certificato FIPCF si può aprire una palestra ma questo a me non interessa......per quanto riguarda quello che hai detto su SM motorie sono d'accordissimo con te almeno da quello che mi dice un mio carissimo amico che la frequenta a messina cioè quando esci dalla triennale hai una visione in generale ma nulla di specifico, ma questa è una caratteristica penso di tutte le lauree triennali cmq volevo sapere proprio qual'era la miglior certificazione da conseguire e a quanto ho capito da quello da te scritto è quella data dalla ISSA giusto?

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

si l'unica che ha il 50% dei bocciati al primo livello che è il più facile. Le altre certificazioni hanno un esame che è un proforma, paghi e ce l'hai.
comunque l'issa è molto aggiornata, ha ottimi docenti e non ti deve vendere nulla. Ti da i punti di riferimento a livello mondiale, e i migliori libri su cui studiare.

La certificazione che abbiamo fatto con RT e che si prefigge di diventare il punto di riferimento per l'allenamento funzionale ha preso molto dall'ISSA.

I testi consigliati sono gli stessi, sono passate 25 persone su 58 iscritti 🙂

Rispondi
Djlex90
Post: 123
Topic starter
(@djlex90)
Registrato: 14 anni fa

wow allora credo di aver capito quale certificazione fare....naturalmente farò anche quella di RT ;)a me sembrava anche la FIF una certificazione valida ma da quanto ho capito non è così

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Ma guarda io ti do il mio parere, feci anni fa quello della fif, personal, posturale e alimentare e mi portai a casa ben poco.
Non che i docenti non siano bravi ma il livello di partenza è veramente basso. Per capirci se non ti sei mai informato molto vanno bene.
Se hai già una cultura personale buona è un altro discorso.

All'ISSA devi studiare e veramente tanto, ci sono pochi razzi, alla FIF no.

Poi se qualcuno vuole portare altre esperienze che ben venga, però i numeri dei promossi e bocciati parlano chiaro su chi faccia selezione.

Rispondi
Djlex90
Post: 123
Topic starter
(@djlex90)
Registrato: 14 anni fa

si in effetti ho notato guardando qua e la su internet che molti la pensano come te, l'unica cosa di buono che ci vedono nella FIF è che puoi fare tante specializzazioni, tipo functional training che sarebbe la cosa che piacerebbe a me, io sono d'accordissimo con te cmq che sia meglio andare da "qualcuno" che faccia selezione

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training