Forum

La mia storia

23 Post
9 Utenti
0 Likes
6,132 Visualizzazioni
marcobusso
Post: 49
Topic starter
(@marcobusso)
Registrato: 16 anni fa

Ciao a tutti mi chiamo Marco e scrivo da Carpi in provincia di Modena. Sono uno dei ragazzi seguito da Andrea e Mattia. Ormai è 1 anno e mezzo che ho iniziato con il girevoy sport e come molta gente anche io ho iniziato con la tecnica “hardstyle”. All'inizio quando facevo una decina di mezzi strappi (swing per chi preferisce la versione oltreoceano) con 16kg mi sentivo molto soddisfatto, cominciando poi a guardare i video delle gare di girevoy sport che si svolgevano nei paesi dell'est vedevo quegli atleti come alieni, facevano 100 e passa slanci e strappi con 32kg e pensavo che mai una persona normale sarebbe potuta arrivare a quei risultati. Grazie poi a internet ho visto che anche in Italia c'erano degli appassionati di questo sport ed ho contattato Andrea (Visione) così sono andato a vedere l'ultima gara del campionato annuale svoltasi a Turbigo, impressionato dai risultati anche solo coi 24kg nello strappo ho iniziato questo percorso che mi ha portato fino ad oggi. I miei risultati non sono ancora sbalorditivi gareggio ancora con i 24kg e i miei record sono:
-slancio 24+24kg 51 ripetizioni
-strappo 24kg 108 ripetizioni.
Non avrei nemmeno pensato di arrivare a questo livello, visto che una volta trovavo difficile usare i 16kg, ma con la tecnica corretta e impegno, tanto, (non pensate sia una passeggiata al parco:-)) si ottengono davvero risultati sorprendenti.

Qualsiasi persona si avvicini al girevoy sport, non abbia paura a fare qualsiasi domanda, vi posso assicurare che all'inizio è normale farsene tante ve lo dice uno che c'è passato 🙂 e che ancora cerca di trovare in ogni video o in ogni parola scritta su internet qualcosa che lo possa aiutare.
Vi lascio anche la mia mail nel caso aveste bisogno marcobuss89@libero.it , contattatemi senza problemi 😉
Spero che queste 2 parole che ho scritto servano ad incoraggiare gli insicuri e i dubbiosi come ero all'inizio io, con l'allenamento fatto usando la testa e la programmazione giusta si può davvero arrivare a traguardi impensabili!!!Non bisogna essere supereroi per raggiungere buoni risultati in questo sport e neanche dedicare l'intera giornata agli allenamenti, io passo la giornata all'università e quando torno a casa corro nel mio garage ad allenarmi tutto questo per 3 giorni alla settimana, penso che quasi tutti riescano a ritagliarsi 1-2 ore al giorno per allenarsi quindi forza ragazzi 🙂
Per chi fosse interessato questo è il mio canale youtube http://www.youtube.com/user/marcobusso89

ciao e buon ghirisport a tutti!!
Marco

22 risposte
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Devo dire che Marco è una delle grandi promesse del GS italiano. Ha una qualità che porta sempre al risultato: la dedizione. La tecnica con cui fa i video lo dimostrano, sfido trovare in Italia persone con tecnica migliore.
Snatch
[video] http://www.youtube.com/watch?v=CCUPA4HZmE8 [/video]

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa
Rispondi
Mundicheddu
Post: 434
(@mundicheddu)
Registrato: 15 anni fa

Non son nessuno per poter giudicare la tecnica...ma mi piace.....Poesia in movimento..

Rispondi
Azaghal
Post: 119
(@azaghal)
Registrato: 16 anni fa

Quoto in pieno Andrea....Marco ha ottime capacità e se continua così sono sicuro che avrà anche grandi risultati 🙂

Rispondi
marcobusso
Post: 49
Topic starter
(@marcobusso)
Registrato: 16 anni fa

grazie ragazzi!!!la mia strada è ancora lunga ma finalmente comincio a vedere il sentiero 🙂
Vorrei aggiungere una piccola nota sulla tecnica per quelli che iniziano: i primi mesi in quasi tutti gli allenamenti la tecnica lasciava un pò a desiderare tranne qualche giorno in cui "vedevo la luce" sembrava di aver trovato la tecnica giusta e poi l'allenamento successivo tornavo a cadere nel buio. Questo mi demoralizzava e non poco, ma con la pratica, allenamento dopo allenamento, erano più le volte in cui la tecnica era corretta rispetto alle volte in cui era pessima, anche adesso ci sono settimane in cui non mi trovo per niente, questo per dirvi che è normale e non c'è da demoralizzarsi se la tecnica sembra diventata perfetta e la volta dopo fa schifo 😉

Rispondi
lcvl
Post: 211
 lcvl
(@lcvl)
Registrato: 15 anni fa

suggerimenti per migliorare la flessibilitá a livello lombare?
quella curva lordotica nel jerk ti veniva cosí sin dall'inizio?
io rimango dritto come uno stecco...

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Benvenuto nel club leo, se vieni in italia usiamo la tecnica segreta della badilata.
Il prossimo articolo che scrivo per RAWTraining riguarderà proprio la mobilità della spalla e del rachide

Rispondi
lcvl
Post: 211
 lcvl
(@lcvl)
Registrato: 15 anni fa

grande, andrea!
Ah, tra l'altro da qualche settimana ho iniziato a seguire il tuo programma ("riprogrammazione")

Rispondi
MARSOC
Post: 331
(@marsoc)
Registrato: 15 anni fa

La badilata è fenomenale ma non può essere usata tutti i giorni, io consiglio l'inc....a del piccione al volo.
Io sono dritto come un palo all'inizio vedevo i video di Mattia e a me non veniva e non continua a venirmi molto bene, ma compenso con una buona mobilità delle spalla, tieni presente che ogni soggetto è fatto in una detrminat maniera, se vuoi possiamo dire unico.
Personalmente faccio sempre un po di "spinte pelviche" quantomeno per non perdere la mobilità acquisita.

Rispondi
marcobusso
Post: 49
Topic starter
(@marcobusso)
Registrato: 16 anni fa

@ lcvl :
io avevo già abbastanza mobilità a livello lombare, sinceramente all'inizio non ci facevo molto caso ed è migliorata anche solo facendo lo slancio, la cosa che mi ha fatto capire bene come inarcare la schiena è quella di battere i talloni e portare il culo indietro nella seduta. Un esercizio che non è specifico per lo stretching ma più per la forza statica, che mi ha aiutato a capire la posizione da tenere nella fase di lockout è appunto il lockout o fissazione statica (io la chiamo cosi), praticamente rimani un pò di secondi nella fase finale dello slancio con le braccia distese e cerchi di forzare un pò la curvatura lombare, io lo facevo sempre con un peso più leggero di quello da gara tipo 16+16kg.

Rispondi
lcvl
Post: 211
 lcvl
(@lcvl)
Registrato: 15 anni fa

Grazie, Marco. Per il momento quello che faccio é mantenere il lockout di ogni rep qualche secondo in più, così da imparare a riposare overhead ed eventualmente anche sbloccare un po' la zona lombare.

Rispondi
marcobusso
Post: 49
Topic starter
(@marcobusso)
Registrato: 16 anni fa

Bravo di sicuro quello aiuta e aiuta fare anche la stessa cosa in posizione di rack e cercare sempre di rilassarsi in ogni posizione soprattutto le gambe quando sei in lockout! Per trovare la posizione giusta per te nel lockout puoi fare qualche prova, io per esempio all'inizio guardavo verso l'alto e non in avanti mentre adesso guardo avanti e mi trovo meglio.
In questo video si vede la differenza da come faccio adesso
[video] http://www.youtube.com/watch?v=bVQh403JbQ4 [/video]

Rispondi
marcobusso
Post: 49
Topic starter
(@marcobusso)
Registrato: 16 anni fa

Aggiornamento dei record:
- slancio 24+24kg purtroppo è rimasto invariato con 51 rip però in solo 5'
- strappo 24kg 119 ripetizioni 8'
piano piano si riuscirà ad arrivare ai 10' anche con i 24kg, pazienza e dedizione 🙂

Rispondi
JOKER
Post: 15
(@joker)
Registrato: 15 anni fa

la prima volta che ho visto Marco è stato a Turbigo nell'ottobre 2010, sono rimasto impressionato dalle tecnica usata negli slanci.
quel giorno infatti più che per il risultato ottenuto (che adesso non ricordo) gli feci i complimenti proprio per l'esecuzione dei movimenti, adesso vedendolo nel video sono costretto a rinnovarli.. veramente bravo!

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training