Forum

Situazione atipica

16 Post
4 Utenti
0 Likes
5,489 Visualizzazioni
KKMeph
Post: 41
Topic starter
(@kkmeph)
Registrato: 15 anni fa

O forse no.

Buongiorno a tutti. E' un bel pò che sono iscritto a questo sito, senza aver mai scritto o commentato seriamente nulla. Mi alleno ormai da 2 anni (forse qualcosa di più) con una coppia di kettlebell da 24 (sono pure diverse).

Vengo dal mondo palestristico, precisamente scuola PL della ripetizione del gesto alla follia. Ultimamente sono riuscito tramite un metodo geniale (o folle, che dir si voglia) ad appesantire per bene e modularmente le mie palle di ferro (se volete vi spiego come).

Perciò ora dispongo di 24, 26, 28, 29, 31, 34, 36, 44 e su ancora volendo.

NON HO OBBIETTIVI DI GARA. Non ne ho gli strumenti (ghirie) ne il tempo, ne la voglia.

Però la passione di provarci si. La passione di mettermi lì e fare le serie sempre più pesanti o leggere, di back off o meno, di riprovare il gesto mille e mille volte o di spezzettarlo in 12 o più piccoli gesti, tutto per tentare di migliorarmi e per un obbiettivo: muovere palle più pesanti per più tempo.

Da qui parte un'idea di programmazione che non è GS, perchè non voglio fare GS ne ho gli strumenti per farlo ricordo, ma similare e proprio per questo, in virtù del fatto che non so ne leggere ne scrivere, ho bisogno di consigli.

Pensavo ad una cosa del genere (che potrebbe assomigliare, esserne un cugino di secondo grado, ad un bill starr 5x5 modificato).

Allenamento A

Lavoro sul Long Cycle. Ieri ho fatto

24) 6 - 8
28) 8 -8 -8 -8
34) 3 -3 -3
24) 12 - 10

Quindi se prendiamo come massimale un ipotetico 44kg di push press a rischio mortale:

6 - 8 rip al 55% (che già trovo pesante e non riesco a farci più di 15 rip)
8 8 8 8 rip al 65% circa
3 3 3 rip al 78% circa
serie di back off

nelle prossime settimane (4) tenterò di aumentare il volume in ogni sezione di lavoro.

Lavoro sullo strappo

24) 20/20 15/15
26) 10/10 10/10
28) 8/8 8/8 8/8
24) 15/15 15/15

C'è la stessa logica del LC dietro.

L'idea è di fare all'interno dell'allenamento delle onde di carico con incremento del volume al calare del carico.

15 risposte
KKMeph
Post: 41
Topic starter
(@kkmeph)
Registrato: 15 anni fa

EDIT (forse è un problema di sintassi, se potete cancellate i post successivi che io non riesco e fanno solo confusione).

Riprovo mettendo dei numeri piuttosto che lettere

8 rip al 60%, 6 al 70%, 4 al 80%.
10 al 55% 8 al 65% 6 al 75%
12 al 50% 10 al 60%...e via così.

Questo anche sullo strappo ovviamente. Ieri ho messo una base, nelle prossime settimane provo a portare avanti il tutto. Per parcondicio, ieri dopo lc e strappo ho eseguito un inutilissimo quanto soddisfacente per l'ego maschile 3x8 di press con i 24 e 3x8 di chinup. Roba inutile vero?

Per i gioni B e C, aspetto critiche e lanci di pomodori sul giorno A.

Grazie a tutti della partecipazione.

Rispondi
KKMeph
Post: 41
Topic starter
(@kkmeph)
Registrato: 15 anni fa

X al 60%, Y (

Rispondi
KKMeph
Post: 41
Topic starter
(@kkmeph)
Registrato: 15 anni fa

X al 60%, Y (

Rispondi
KKMeph
Post: 41
Topic starter
(@kkmeph)
Registrato: 15 anni fa

Scusate, non riesco ad inserire il resto.

EDIT

X al 60%, Y (

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ciao, ero curioso di saper come hai appesantito le palle

Rispondi
KKMeph
Post: 41
Topic starter
(@kkmeph)
Registrato: 15 anni fa

Ciao, grazie per la partecipazione.

Allora, è un metodo che penso non dica nulla di nuovo e ha due requisiti: essere squattrinati ed essere pronti a tutto.

Il mio status di laureando prevede queste due caratteristiche.
Ancora più fondamentale è un'officina meccanica vicino a casa, o quanto meno un trapano a colonna.

Girate la palla a culo alto, e al centro tramite trapano fate un foro della dimensione che preferite (io ho maschiatori M10 perciò, ho usato una punta atta a fare fori per viti M10).
Andate profondi 5-7 cm. Poi maschiate il buco.

Nulla di più facile. Ora con una rondella adatta (se avete un disco con diametro del buco di 28mm, cercate una rondella da 30mm), riuscirete ad avvitare i dischi sotto la palla. E non sbattono sull'avambraccio, nemmeno quelli da 10kg (posso fare una foto per prova, se non mi credete).

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Sai che ci avevo pensato pure io di forarle ma le ghirie a seconda del peso dentro sono vuote quindi ho desistito. Io le appesantisco con due grossi magneti, quelli dentro le casse degli stereo old.

Rispondi
UnoQualunque
Post: 376
(@unoqualunque)
Registrato: 15 anni fa

Ciao canotta

Se ti servono i magneti delle casse stereo . ne ho a disposizione numerosi pezzi di pesi diversi . fammi sapere .

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Ciao KK, per cortesia puoi postare qualche foto per fare vedere come hai collegato il disco alla ghiria.
Voglio vedere il pezzo che tiene insieme disco e ghiria.
Il foro ha una filettatura e usi un bullone per unire i due pezzi?
Grazie in anticipo.

Rispondi
KKMeph
Post: 41
Topic starter
(@kkmeph)
Registrato: 15 anni fa

Certamente, appena ho un pelo di tempo tipo venerdì faccio due foto!

Basta una semplice vite, senza bullone. Testa esagonale, rondella, disco, e via.

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ciao UnoQualunque,
grazie mille ma sono a posto così, ho dei cari amici che gestiscono un service audio e mi hanno ricoperto di magneti 🙂

Aggiungo se qualcuno vuole provarli che per evitare che i magneti si stacchino accidentalmente (comunque ce ne vuole di forza per staccarli) io ci passo una ginghia di quelle a sgancio rapido da sotto la maniglia

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Io finora le avevo viste appesantire attaccando dischi nella parte di sotto con il nastro tipo duct tape, quello americano per capirci. Solo che visto quanto costa al rotolo, la soluzione usata da KKMeph mi sembra decisamente da preferire. Ed è anche più pratica.

Rispondi
KKMeph
Post: 41
Topic starter
(@kkmeph)
Registrato: 15 anni fa

Scrivo da fuori casa, sono senza connessione e percio' le foto arriveranno appena riesco ad essere online da casa.

Detto cio', la mia idea iniziale si e' trasformata, ma non so ancora settare. Forse e' troppo o forse e' troppo poco. Non so.

Ieri, l'idea era

24) 10 10 10 10
26) 8 8 8 8
28) 6 6 6 6
34) 3 3 3 3
24) 8 8 8
26) 6 6 6
28) 3 3 3
24) 6 6
26) 3 3
24) 3

In realta', appena arrivato ai 34 ero gia' spezzato.

Ho eseguito

24) 10 10 10 10
26) 8 8 8 8
28) 6 6 6 6
24) 8 8 8
26) 6 6 6
24) 6 6

In totale, 152 LC a peso variabile. C'ho messo un oretta a farli, non ho fatto strappo, ne squat, ne trazioni. Cioe' le cose che mi ero prefissato. Solo LC.

E' troppa roba? Venerdi' presumo di rimanere sullo stesso volume ma solo con i 24/26. Mercoledi sessione di strappo, una cosa simile, circa 500.

Quindi volume settimanale circa 300 LC e 500 strappi. Risulta eccessivo? Risulta poco? Ditemi.

Rispondi
KKMeph
Post: 41
Topic starter
(@kkmeph)
Registrato: 15 anni fa

Le foto!

Ma prima il programma di snatch

24) 12 12 12 12
26) 10 10 10 10
28) 8 8 8 8
30) 6 6 (6) 6
34) 3 3 3 3

24) 10 10 10
26) 8 8 8
28) 6 6 6
30) 3 3 3

24) 8 8
26) 6 6
28) 3 3

24) 6
26) 3

Il tutto moltiplicato per due, ovviamente (sx e dx). Ieri mi sono fermato al numero fra parentesi, perchè mi è esplosa una vescica grande come la luna sulla mano sx e mi ha costretto a fermarmi. Detto ciò, il programma è troppo lungo.

Prossima volta provo l'approccio di base che avevo fatto all'inizio.

FOTO

Il 26, come vedete, il disco non tocca
[img] /[/img]

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training