Forum
consigli per gli acquisti
Alea Iacta Est!
Dopo l'ora di lavoro di ieri mi sono definitivamente convinto che le ghirie si adattino alla perfezione al mio profilo psico-patologico.
Non mi scuso nemmeno per il senso di patetico che trasudano le mie domande da principiante assoluto: ormai la vergogna non è più un mio problema.
Con domani il mesociclo-MAV è felicementissimamente concluso, è tempo di acquisti.
Ora: alla Virgin ci sono una da 12, una da 16 e una da 20, ho come il sospetto che le abbia lasciate lì Visione, perchè ogni volta che le tocco mi appare uno alto e barbuto che mi dice "This Is Sparta".
Detto questo, bisogna che mi attrezzi più correttamente, perchè leggo e ci credo, che lavorare con due è un altro pianeta.
Fatta la tessera della federazione, le acquisto lì. Oleh è gentilissimo.
Vorrei prendere 4 ghirie da 8, perchè due sono per la amica-preparatrice della squadra di judo, con cui intendo iniziare e fare strada assieme, e due per me-riscaldamenti, mio figlio se ha voglia di provare, eccetera.
Poi pensavo due da 16.
Posso "saltare" le 12? Quanto è importante o utile avere tutte le pezzature?
Come mi oriento? Mi avete già spiegato che devo usare carichi seri, ma non avendo mai provato con una coppia non ho idea, a me già il pensiero di due da 16 fa venire le vertigini..
Con i cambi ogni 10, anche con la ghiria da 16 ho visto che un 100 strappi mi vengono ragionevolmente morbidi, e poi ieri ho fatto mezz'ora di completo con un braccio, anche qui alternando ogni 10. Alla fine ero bello stravolto ma felice, e (testiculis tactis) nessun dolore.
Consolido sui 16, provando a vedere che cosa succede con due ghirie, o visto che faccio il viaggio mi "conviene" prendere anche q.cosa di più?
Illuminatemi, sono un vaso vuoto.
No, anzi, già pieno di gratitudine.
Ciao,
Che carichi hai nei vari esercizi ? panca stacchi squat etc...?
Credo che per te 8 kg siano un po pochini, poi se li prendi per tuo figlio è un altro paio di maniche.
Io ti consiglio di prendere 2 da 16 e iniziare a lavorare un po (un paio di settimane) tanto per prendere confidenza con i movimenti.
Valutare il peso dopo averci sudato un po sotto credo renda il giudizio più veritiero, anche 8 kg quando non si ha un minimo di tecnica dalla propria possono sembrare sufficienti, ma è solo il fatto che è un esercizio nuovo. Quindi prima di investire denaro direi che è meglio accertarsi di prendere una cosa utile. E la coppia da 16 la userai sempre (quando per allenarti e piu in la per riscaldarti....).
Se poi vuoi fare un acquisto in blocco (per risparmiare sulle spese di spedizione) mettici pure i 24.
Insomma se non sei in condizione "totale sedentario" a causa di infortuni o perchè non ti alleni da molto, ti consiglio 16 e 24. Ma non credo sia la tua situazione dato che parti da un 100 rip di strappo con il 16
Pesi inferiori te li sconsiglio...
Grazie mille!
Si.. infortuni ce ne sono stati, ma con il bilancere sembra sia andato a posto un po' tutto. È una storia lunga, ma entro in palestra dolorante e esco un po' più sano ogni volta.
Ma ho comunque una fifa boia a caricare, a parte la panca che siamo diventati amici.
Di panca l'ultima volta ho fatto 110, ma non era per niente un test, ci sono arrivato a fine lavoro.. quindi ci dovrebbe stare perfino un 120 (settimana prossima provo). Squat e stacco sono fermo a 130.. lo so che sembra strano, ma per ora è così.. sono un fifone.
Fa conto che dodici settimane fa stavo a 70 di panca 🙂
Quindi tu dici 16 e 24, senza farmi tante menate con i carichi intermedi?
Ancora grazie!
Per la paura ti capisco bene, ho 2 ginocchia andate e ogni piccolo scricchiolio quando facevo squat faceva ritornare la paura....
Detto questo: più che i massimali guarderei i carichi e se maneggi 110 di panca e 130 di stacco con gli 8 ti ci pulisci il.... (ci fai poco....)
Quindi fossi in te mi butterei sui 16, 24.
Rispetto agli esercizi con bilancere il GS è un altra cosa, ma sollevare certi carichi credo ti tagli fuori da quelli che possono avere qualche beneficio da 8 kg (se mai esistessero).
Se ci aggiungiamo che non parti proprio da 0, hai gia fatto degli strappi con i 16 quindi li controlli.
Direi che 16, 24 è la scelta più ovvia...
Magari senti anche altri pareri. Poi se hai contatti con Oleh credo che nessuno meglio di lui possa consigliarti.
Dal canto mio ti consiglio queste pezzature.
Ciao Marokun. Tieni conto che in media, da quello che ho capito, un uomo di 80Kg inizia con 2x20Kg.. il 50% del BW
Poi secondo me, iniziare con pesi troppo leggeri non aiuta ad apprendere la tecnica.. Per per capire la tecnica giusta il peso lo devi sentire. Ad esempio, per quanto mi riguarda, già con 16+16Kg (io lavoro con 2x24Kg) affatico le spalle e non vado sotto al peso fino infondo. Penso sia proprio perchè il peso è poco e non "sentendolo" come si deve lo tiro su male.
E' anche vero però che i 16 possono servirti per il riscaldamento.. ed è vero anche che se ti compri due ghirie da 20Kg, a breve dovrai prenderne 2 da 24Kg.
Quindi secondo me è buona anche l'idea di Orsetto. Anche io sono passato da 16 a 24.
Poi il resto sta a te e al budjet 🙂 .. poi tutti questi problemi non ci sarebbero con due kb caricabili.. ci sarebbe solo il "problema" dello smonta e rimonta, che forse può dare fastidio quando si ha poco recupero.
Però dai.. due da 16 e due da 24 e stai apposto! 😉
Ragazzi, grazie mille per le indicazioni, direi che va benissimo.
Rompo il salvadanaio e mi butto!
Devo ammettere che sono piuttosto emozionato all'idea di iniziare questa nuova avventura...
vediamo se ce la faccio a non farmela addosso 🙂
ancora grazie!!
In bocca al lupo allora 🙂 !
Ciao, i massimali con i bilanceri che fai sono abbastanza strani, probabilmente hai ancora un margine di miglioramento enorme su squat e stacco. Se leggi un pò dappertutto, infortuni a parte, le proporzioni nella media sono 1 - 1,5 - 2 , ovvero se fai 50 di panca hai il potenziale di fare 75 di squat e 100 di stacco, questo semplicemente per i gruppi muscolari coinvolti che aumentano nei tre esercizi.
Per le ghirie io penso che su esercizi in cui si usano tutte e due il passaggio da 16 a 24 sia abbastanza peso, per cui il mio consiglio è di provare alla virgin come ti trovi con i 16 per un pò di tempo. Se ti sembrano fattibili fatti direttamente quelle da 20 e da 24, se sei in difficoltà prendi 16 e 20. La progressione è più gestibile.
Ovviamente è solo la mia opinione.
2 da 16
2 da 24,
8 kg è troppo leggero, va giusto bene per la didattica, il 20 kg lo puoi fare mettendo due dischi di ghisa con del nastro,
buon viaggio.
Ho paura di beccarmi pernacchie giacché forse con il mio metodo il bilanciamento delle ghirie non è perfetto come se fosse una ghiria di quel peso o perché magari fate già tutti così e quindi vestirò i panni dello scopritore d'acqua calda ma essendo nuovo del forum spero che mi perdonerete. In ogni caso ti dico lo stesso come faccio io a casa con le pesature intermedie per risparmiare sulle ghirie (ne ho 6).
Per ipotesi con 2 ghirie da 24 se voglio fare un lavoro a 28 non avendo ancora la forza per i 32 (o 26) prendo la ghiria da 24 e con un normale nastro adesivo ci lego sotto un disco di ghisa da 4 kg.
Sicuramente la qualità non è la stessa, ma siccome mi piace andare per gradi e non posso permettermi di avere tutte le varie ghirie intermedie mi sembra possa essere un buon metodo, soprattutto se essendo i primi acquisti ne prenderei appunto "solo" 4 come dici e non un set completo.
Poi uno magari col tempo si fa il set completo e non ha più bisogno di aggiungere, ma fino ad allora questo potrebbe essere un buon compromesso.
Ok, si dia inizio alle pernacchie.
Innanzitutto grazie a tutti, siete gentilissimi come sempre.
Per Gabriele volevo dire che i miei "massimali" sono assolutamente balordi, ne sono ben consapevole. Innanzitutto non sono per nulla stabili, mi ripromettevo di fare settimana prossima un test per avere dei valori seri. Sono un neofita attempato: ho "scoperto" il bilancere davvero poco più di dodici settimane fa, il tempo di un giro di MAV 🙂
Come dire che prima ho sempre lavorato alla cavolo. Cioè.. ho fatto altro, un po' di judo, un po' di boxe.. ma mai un lavoro specifico di forza.
In più ho una serie di scompensi e infortuni bestiale alle spalle, questo spiega almeno in parte quei valori. Peso 73 kg e sono del 1969.
Le ghirie le ho toccate - letteralmente - tre volte, forse quattro. Per questo sono tanto "perso". Ho provato un paio di sere i movimenti a vuoto, per capire da che parte ero girato, poi i primi approcci con gli attrezzi della palestra.
Facciamo così: oggi faccio un filmato e vedo che cosa mi riesce di combinare con il 16, che così magari c'è uno straccio di riferimento da cui partire. 🙂
Ancora grazie!
Si il fatto di legare i pesi sotto alla ghiria è ottimo, pure noi lo usavamo.
Se vai alla Virgin si allena Carlotta , ora non so dirti gli orari ma se la becchi dille che ti mando io.
Per capirci ora si sta preparando per i mondiali. Viaggia sulle 130rip di slancio completo coi 16kg e in questo periodo fa 140swing con il 24kg ad una mano di fila.
Quindi è l'unica ragazza che fa questi numeri alla Virgin non ti puoi sbagliare se la vedi allenare.
Se poi hai dubbi Enzo e Davide sono due personal che hanno fatto dei corsi con noi, due rudimenti ce gli hanno. Comunque Carlotta è molto più brava, chiedi a lei dei consigli tecnici.
Sensei, domo arigatò!!
Ho effettivamente visto una volta una fanciulla, mesi fa (che non sapevo nemmeno dell'esistenza delle ghirie) muovere con leggerezza questo attrezzo giallo. Che poi ho guardato da vicino e pesava un botto. Dico l'attrezzo. Mi son detto: sei una merda. Poi ho scoperto rawtraining, e il cammino di redenzione ha avuto inizio.
Cercherò di disturbare il meno possibile, intanto profondamente grazie.
Servus.
M.
(aveva ragione deadboy, ci vorrebbero altre iconcine: qui mi avrebbe fatto comodo un servo della gleba dell'epoca Yamato)
cambi mano come se piovesse, sono venuti 210 in 10' con i 16kg 🙂
[video] http://www.youtube.com/watch?v=5WtnXM0gOsI [/video]
ecco.. scusate l'inquadratura, ma non sapevo dove appoggiare la cosa.
Ho iniziato con la respirazione singola e inversa, poi - stavo andando troppo sotto - sono passato alla doppia espirazione, con chiari benefici 🙂
Talmente imbranato che mi sono portato in giro il sacchettino di magnesio, e poi mi sono dimenticato di usarlo.. vabè.
Comunque, questa è proprio la prima pastura motoria, io non mi muoverei dai 16, magari si potrebbe tenere fisso il pattern dei 200 colpi sui 10', cercando man mano di ridurre i cambi di mano.
Stando sui consigli per gli acquisti.. io sinceramente starei per un po' sui 16, e magari i jerk li approccerei pure con gli 8 e con i 12... tanto non ho mica fretta di andare da nessuna parte.
Mi piacerebbe migliorare molto il controllo, invece di salire in fretta con i carichi, che qui appena vado in affanno sbrago da tutte le parti. Capisco bene quello che mi avete detto della necessità di usare carichi veri, ma io ho proprio la necessità di interiorizzare il movimento, di farne talmente tanto da sentirmi a casa, stabilizzarlo e iniziare a riconoscere le sfumature.
A quel punto metto volentieri i carichi. Io mi farei l'estate con i 16 (nel senso che per ora compro quelli, e gli 8 per mio figlio e per provare le cose nuove) e uso i 12 e i 20 che ci sono in palestra per fare un po' di variazioni nell'intorno del carico base.
Poi a settembre per il compleanno mi regalo i 24 🙂








