Forum

Kettlebell ghirie e...
 

Kettlebell ghirie e allenamento

24 Post
7 Utenti
0 Likes
9,928 Visualizzazioni
guerriero
Post: 101
Topic starter
(@guerriero)
Registrato: 16 anni fa

Ciao ho 40 anni seguo il forum dalla sua nascita e ne ho visto le varie evoluzioni.
Ora, alla mia età e con una famiglia numerosa l'allenamento che faccio da solo in un sottoscala e' solo piacere/valvola di sfogo/necessita'
Non mi interessa il fisico da spiaggia, ma salute forza e voglie di spingere si
Non mi piacciono pero' caratterialmente le commisture, da questo punto di vista ammetto i miei limiti, non sono flessibile, pertanto o kb/ghirie o allenamento con pesi e bilanceri e, con la ghisa e l'età non sicuramente in stile pl ( sono solo e non dispongo di rack)
I kb/ ghire mi danno senso di libertà, sino ad oggi ho usato coppia di kb da 16 e coppia da24 per provare a misurarmi, con swing, snatch, tgu, presse..
Anzitutto vorrei capire la reale differenza tra kb e ghirie, a quanto ho capito le ghirie con manico piu " esile" permettono di sfruttarle piu a lungo, il kb e' piu tosto per la presa, ma forse ho capito male.
Inoltre dedicandomi ( visto che non ho tantissimo tempo) 3/4 volte la settimana per ca un'ora non di piu' mi piacerebbe avere un allenamento semplice semplice, due o tre cose sulle quali sfidare me stesso.
Mi chiedo pero, al di la dell' aspetto che come detto, non mi interessa particolarmente, come faccio ad allenare addome, petto, dorso facendo snatch, swing, strappi e presse?
Questo allenamento mi sembra affrontabile solo attraverso l'inserimento di atri movimenti complementari.....pertanto sbarra, bilanciere,etc...o sbaglio?
Grazie a chi avrà pazienza di rispondermi.
Guerriero

23 risposte
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Una volta in Russia le ghirie non avevano una forma ben precisa, l'unica cosa che le univa era essenzialmente il manico ed il peso. Col passare degli anni e l'evoluzione che hanno avuto sono state sfruttate essenzialmente per la presa carpea
[video] http://www.youtube.com/watch?v=ZSlhfQvabMI&feature=plcp [/video]
La ghiria ottimizza questa presa, il kettlebell no. Quindi vedi te per cosa vuoi usarli

Se l'allenamento è ottimale stile GS puoi anche non inserire abitualmente movimenti di trazione. Io pur dedicando 1-2 sedute settimanali alle trazioni arrivo a farne 20 a fine allenamento pesando 96kg, nel rematore con kt facevo 4 serie da 10 con 44kg, semplicemente perchè 44kg era il peso più pesante che avevo.

Movimenti di portata al petto e strappo potenziano tantissimo la schiena se fatti bene.
Basta vedere l'allenamento dei sollevatori bulgari per notare che il principio è lo stesso.

Questo non toglie che comunuque puoi inserire senza problemi esercizi di tirata 1-2 volte a sett.

Per l'addome stesso discorso sul sito di RT c'era un articolo coi test per gli addominali , io prendo il massimo senza allenarli mai, 4-5' min di planck me li sparo senza grossi problemi poi sono le spalle che cedono e non il busto.

Nei ragazzi con una BF bassa, Davide, Fabio, Carlotta, gli addominali vengono fuori senza problemi, il lavoro di stabilizzazione a cui sono sottoposti li rende molto performanti.

Comunque anche qua puoi sempre scegliere un paio d'esercizi da fare ogni tanto.

La base è che se alleni tutto il corpo stai tranquillo che nulla rimane indietro.

Per complicare il tutto basta vedere l'embriologia del corpo umano, paraspinali ed addominali hanno lo stesso nervo nell'embrione che poi si divide. Quando contrai uno dei due l'altro si attiva sempre in una co-contrazione per stabilizzare e proteggere il tronco.

Per fare bene le cose ci sono solo due strade
1) Studiare a fondo anatomia, fisiologia, ecc
2)Basarsi su i numeri

Se diventerai forte su esercizi completi stai sicuro che nulla rimane indietro, basta che siano completi.

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
(@lord-bafford)
Registrato: 15 anni fa

Ciao Guerriero,
un po' ci assomigliamo,
famiglia numerosa, e necessità di "sfogo" fisico,
età quasi coetanei, e quindi ormai scarse velleità magari agonistiche ....(parlo per me)
scarsa flessibilità (di testa non di muscoli), quindi voglia di misurarsi su poche cose fatte bene,
io seguo o cerco di seguire protocolli GS da circa un anno,
beh, a parte la sensazione di "morte imminente" ad ogni allenamento 🙂
ti assicuro, che grilli per la testa non te ne vengono,
i programmi sulla carta sono semplicissimi,
la cura della tecnica e il lunghissimo percorso dei numeri fanno però tutto il resto,
= non ci si annoia mai .... l'impegno non può calare, ma le soddisfazioni grandi o piccole arrivano sempre e continuamente

il GS come tante altre discipline, a vederlo sembra semplice e sicuramente è anche noioso,
a praticarlo invece , c'è tutta una vita dietro .....
anche a fare il girevik di professione ci scommetto che le sorprese non mancherebbero mai ......

per quanto riguarda l'aspetto fisico di una cosa sono certo, magari non si migliora lo stacco col Long Cycle, perchè ti assicuro che NON si peggiora .....

per l'aspetto fisico, tutto dipende da come ti alimenti ....
io che vado avanti anche ad affettati e maionese, chiaramente, non posso ottenere nulla di magnifico ....

se vuoi ascolta i mio consiglio: io ho rack, bilancere, quadra bar, lat machine, kettlebell di quasi tutte le pezzature .... tutto utile , sicuramente , considerando che il mondo non finirà domani, però al momento faccio tutto con 3 coppie di ghirie ..... fare GS con i KB l'ho fatto per 8 mesi: è molto più difficile e duro .....le ghirie sono "nate" e sviluppate per questo !

Rispondi
guerriero
Post: 101
Topic starter
(@guerriero)
Registrato: 16 anni fa

Grazie mille Lord...
pertanto come potrei allenarmi in modo efficace ?
diciamo che ho una sbarra fatta con tubi da ponteggio un giubbetto zavorrato e dei kb....venderei tutto il resto per non essere nemmeno tentato di riazzardare a qualcos'altro.

Perciò comprerei le ghirie...e poi???
Cioè a parte l'EDT, il 6x6 e le altre classiche cose come faccio a strutturare qualcosa di efficace per tutto il corpo non sapendo nemmeno da che parte iniziare?
Provo a chiederti aiuto perchè mi pare di intuire che sei sulla buona strada

grazie

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
(@lord-bafford)
Registrato: 15 anni fa

guarda vado subito al dunque :
prova a cercare fra i post in questa sezione,
vedrai diari con programmi del tutto diversi da quanto si possa trovare nei metodi fitness/PL
lavoro a tempo ecc ...
cerca di contattare qualcuno della truppa del Team Invictus, contatta Andrea (Visione) e fatti consigliare su come proseguire, saprà darti le dritte giuste,
vedrai che ognuno saprà darti un avvio di programma, ma certamente non quel che dici tu (tipo 6x6 ecc ...)
poi è fondamentale se vuoi progredire, farti vedere, o dal vivo, o filmandoti,
vedrai che tutto il resto viene da sè ..... 😉

Rispondi
guerriero
Post: 101
Topic starter
(@guerriero)
Registrato: 16 anni fa

ok...posto che va bene il consiglio per i principianti come linee guida di Master Visione, i complementari come li segna lui (forza, resistenza e condizionamento) come vanno strutturati ????
3 serie x 10 ??
4 serie x 8 ??
Mi spiego con i KB sono chiare le progressioni ma per il resto ??

Grazie a chi vorrà aiutarmi

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Parti da dei test sugli esercizi su cui vuoi migliorare, altrimenti i numeri non vogliono dire nulla.
Le sensazioni sono sempre fuorvianti, chi si allena ad istinto si allena sempre troppo poco.
"se fosse per il corpo ci alleneremmo sempre troppo poco, se fosse per la mente ci alleneremmo sempre troppo": i numeri su cui creare i programmi in base al proprio livello sono la giusta via di mezzo

Rispondi
guerriero
Post: 101
Topic starter
(@guerriero)
Registrato: 16 anni fa

Ciao Visione e grazie come sempre per la tua pronta eco petente risposta.
Ti confido che mi interessa diventare forte le alzate mi piacciono enorme mi annoiano.
Ma non sono capace di strutturare un allenamento come mi stai indirizzando tu.
Grazie comunque per gli spunti,ma senza una partenza corretta, la successiva applicazione ed i risutati non riesco arrivare la strada giusta.
E' come se parlassi di equazioni coniche con uno che sa a malapena i rudimenti dell' algebra.
Ciao e grazie ancora

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Faccio fatica a seguirti, nel senso che la cosa mi sembra semplicissima, si vede quanto fai. Es 10 rip, bene su 10 rip possiamo consigliarti, altrimenti fai 5x5 e bon 🙂

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
(@lord-bafford)
Registrato: 15 anni fa

guerriero: ti dico come ho fatto io a giugno 2011,

mi interessavano Slancio Completo e Stacco

ho fatto il test max reps di Slancio Completo con la miglior tecnica che avevo a disposizione, con i K16, con i K20 e con i K24 , poi ho fatto un test massimale nello Stacco ... tutto qui

e con quelle basi è partito il programma,

subito dopo ho abbandonato lo Stacco lasciando solo lo Slancio Completo,
perchè con 2 ore a settimana sono già poche per un solo esercizio cencando di farlo bene,

faccio altro oltre lo Slanco Completo,
ma tutto a livello di complementari, ovvero senza seguire lo scopo specifico del miglioramento in assoluto .....ma per aiutare l'esercizio principale .......

Rispondi
MattiaGS87
Post: 191
(@mattiags87)
Registrato: 15 anni fa

Ciao Guerriero , testati prima e poi vedrai che sara tutto piu semplice e anche progredire non sara cosi difficile...alla fine basta allenarsi nella giusta direzione
CIAO

Rispondi
guerriero
Post: 101
Topic starter
(@guerriero)
Registrato: 16 anni fa

Ciao e grazie ragazzi.
Vedo che le autocorrezioni fatte dall'iPAD sul posto hanno fatto non poca confusione.

Quello che intendevo dire è che seguendo il programma di Master Andrea per i neofiti dove è dettagliato quante serie e quante reps fare il Lun, il Mer ed il Ven, alla fine del vero lavoro è proposto un ulteriore lavoro che credo si riferisca al miglioramento del condizionamento generale e delle proporzioni corporee (penso che fare solo slanci e strappi non faccia lavorare petto gambe e schiena come squat panca stacco e trazioni...smentitemi se non ho capito), esempio li Lunedì esercizi sul condizionamento (es piegamenti, swing, etc) il Mercoledì sulla forza (es lento avanti, stacco, rematori etc) il venerdì panca squat, etc..

Ecco io non ho capito, visto che nella tabella non è riportata come gestire questi ultimi.

Per mancanza di materiale uso fare lo slancio completo monoarticolare, ho 1 solo kb da 16 ed 1 solo kb da 24, pertanto lavoro un braccio alla volta facendo 1' min a dx ed 1' a sx

Ad oggi con il da 16 faccio per 10' senza pause se non in rack ca 10 colpi al min per braccio, allora ho provato con i kb da 24 per 6 min (3+3) come sopra facendo ca 6/5 colpi al minuto

Non ammazzatemi perchè so che facendo riposare il braccio che ha lavorato un intero minuto il test è falsato ma come ho detto sto provvedendo per mancanza di materiale.

Il succo è devo concentrarmi, per via anche dello scarso materiale di cui dispongo oggi, con attenzione anche sugli esercizi che nel programma di Andrea sono parte integrante o gli stessi vanno letti come "rifiniture" ????

Inoltre con 1 kb da 16 ed una coppia da 24 e null'altro è meglio che venda tutto e vada al bar o c'è possibilità di iniziare a strutturare qualcosa di efficace (in attesa di comprare ciò che manca e magari un giorno tirare per 10' un coppia da 40 kg) ???

Perdonate la pivellaggine poichè so di avere a che fare con professionisti che hanno mille cose da fare e che di queste tiriteri ne hanno il sacco pieno da anni e non dall'altro ieri.

Ma che ci posso fare il mondo è piano anche di rompiballe come me

Grazie a tutti dei contributi

Rispondi
MARSOC
Post: 331
(@marsoc)
Registrato: 15 anni fa

Ciao Guerriero, devi decidere cosa vuoi fare.
Fai un test su quello che vuoi fare e da li si parte, facci sapere.

Rispondi
Azaghal
Post: 119
(@azaghal)
Registrato: 16 anni fa

Ciao Guerriero, provo a risponderti 🙂

Prima di tutto posso assicurarti che facendo slancio e strappo come si deve lavora decisamente tutto il corpo. Gli esercizi complementari servono per integrare il lavoro svolto nell'alzata principale, possono anche tornare utili per le proporzioni corporee, ma non è quello il loro scopo principale, credo....
Se hai 2 kb da 24 usali insieme, ti accorgerai della differenza abissale che passa dal maneggiare un solo attrezzo e maneggiarne 2; già così puoi sicuramente iniziare qualcosa di efficace.

Se ti interessa/diverte il lavoro con le ghirie o kb prova, come ti hanno suggerito prima, a fare il massimo numero di ripetizioni di slancio completo con 2 da 24 e da quel numero capisci come sei messo per poter progredire col lavoro.
I programmi di allenamento possono essere molto vari tra loro e vanno adattati al tuo livello attuale.

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Si allora sulla completezza dello slancio completo stai tranquillo. Scegli quello come esercizio base da fare almeno 2volte a sett, 3 è meglio, poi come complementari varia pure anche se li io ne sceglierei 2-3 da fare 2 volte a sett

Quello che mi preme farti capire è che l'idea d'allenamento che devi avere è che quello che fai ha un senso se c'è una progressione. Che può essere semplicissima ma ci deve essere che so.
Faccio in 3' 18rip, bene la prossima volta provo a farne 19. Wow abbiamo rinventato l'EDT.
Insomma ci saranno mille progressioni da fare e provare ma intanto pensa che ogni sett è collegata alla seguente. Che gli allenamenti per essere utili devono essere una sequenza di stimoli per raggiungere il miglior risultato.

Insomma vedi in quanto tempo vuoi quante ne fai e poi da li vediamo.
Il tempo lo decidi te 3' per braccio va benissimo, ma scegli te.

Come diceva Alessio se provi con 2kt vedrai che la differenza è abissale 😉

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training