Forum
Lato forte/lato debole
Voi come vi regolate ad esempio nello strappo iniziate dal braccio forte oppure con quello debole ?
Io inizio con il sx che è il mio braccio debole e poi passo al dx che "ne ha di +" Voi?
Sì, in genere consigliano di far così.
Su consiglio di Mattia, inizio con il braccio forte, a seguire... braccio sega.
La motivazione:
con il braccio "forte", lavoro più di ignoranza che di tecnica, con quello più debole, riesco ad essere più tecnico.
Inizialmente partivo con quello debole...
Ma da quando ho invertito, mi trovo decisamente meglio 😉
A mio avviso ci sono i pro ed i contro...
Io inizio sempre con il debole perchè lo spremo del tutto poi passo a quello forte e più coordinato. Il motivo è che al cambio mano , sono già un po' stanco e il fatto di pensare di usare il braccio con cui faccio meno fatica mi da più sicurezza.
I contro sono che se ,con il forte ,non programmo bene il momento del cambio di ritmo , rischio di finire il tempo e avere ancora delle cartucce da sparare..
Come Mirko inizio con il lato debole e poi concludo con il forte.
Spremo il debole - il sinistro - fino a che ne ha, poi passo al braccio destro.
Quando poi passo al destro si tratta di replicare la prestazione dell'altro braccio in una condizione di affiticamento globale ma con la sicurezza di essere più coordinato ed efficace.
Questo fino a che non arriverò - se mai ce la farò - a durare 10 minuti.
A quel punto per fare più ripetizioni forse conviene iniziare con il forte.
Concordo con Gavazzi, infatti Mattia dice che lui inizia col forte,ma anche perchè dura più di 5 min , così con il debole dovrà fare solo 4 min circa e può tenere un buon ritmo.
Io al momento faccio debole poi forte, ma è facile che in futuro posso cambiare,coè quando 10min di snatch diventeranno comodi... 😉





