Forum

Scatti: come e perc...
 

Scatti: come e perchè

30 Post
5 Utenti
0 Likes
16.6 K Visualizzazioni
Paul
Post: 131
 Paul
(@paul)
Registrato: 15 anni fa

Piccolo suggerimento: segui il diario di Roronoa, spulciandolo per ben dall'inizio: è un praticante di BJ e MMA seguito da ADO nella preparazione e da ottimi tecnici negli allenamenti, è oro colato! Ciao!

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Ho detto che i PL norvegesi non usano gli scatti mentre si allenano con i pesi. Non avevo visto questo video però:
PL e scatti [URL] http://www.youtube.com/watch?v=_59gaJg3ZzM [/URL]

A mia difesa dico che parlavo dei PL di cui sto leggendo i diari. 😉
Questo video l'ho beccato nel forum http://forum.styrkeloft.no/

Eheheh! Una corsia per gli scatti dentro la palestra. Ma quanto è figa? 🙂

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

A me sembra che non corra tanto bene, la posizione di chi fà il video non aiuta però mi sembra che corra facendo girare poco le gambe e lavorando poco a terra con i piedi.

Rispondi
Shinsek
Post: 91
(@shinsek)
Registrato: 15 anni fa

@Bomb Jack.
Io come corsa di allenamento nei periodi estivi faccio spesso fartlek (interval training). 3 volte a settimana approssimativamente.
20-30 minuti di corsa alternando senza soste 90s piano e 30s veloce. A seconda del proprio livello si può aumentare l'impegno dell'esercizio a 30s -30s.
L'ho trovato utile per migliorare sia il metabolismo che il fiato. Inoltre l'alternanza di ritmo simula un pò quello che succede in un combattimento secondo me. Cioè ti abitua a fare uno sforzo quando già sei affaticato (non hai completamente recuperato dallo sforzo precedente).

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

@Ermenegildo
Si, in effetti sembra che abbia i piedi incollati al suolo. La corsa non è chiaramente il suo sport. Aggiungi che è cicciotto e ottieni che non può fare di più. L'impressione è che si sia allenato in quella palestra per caso e che abbia voluto provare la corsia.

@Bomb Jack
Mi sto rileggendo "The training of the weightlifter" di Roman e spiega che i sollevatori olimpici per migliorare la forza esplosiva utilizzavano i salti a corpo libero (da e verso i rialzi) e col bilanciere poggiato sulle spalle (jump squats). Per il lavoro in DE puoi usare questi due movimenti e includere movimenti pliometrici a corpo libero. Se ti alleni in palestra avrai sicuramente lo spazio che ti serve. Se fai arti marziali la corsa deve diventare parte del tuo allenamento. Scegli tu quando farla, se a mattina o a sera, ma due volte a settimana devi andare a correre. Gli scatti li puoi includere in una delle due sedute di corsa. Non fare la corsa il giorno prima o la mattina del giorno in cui sai di dover fare una seduta pesante di squat o stacchi.

Rispondi
Bomb Jack
Post: 451
Topic starter
(@bomb-jack)
Registrato: 15 anni fa

Grazie dei consigli.

Si, i pliometrici l'inserirò senz'altro.
Purtroppo non ho una palestra, quindi se dovessi inserire gli scatti dovrei impostare una seduta di solo roba pliometrica (o isometrico-pliometrica) e scatti, dovendo "trasferirmi" all'aperto.
Le varianti che dici tu hanno o solo la parte concentrica, o solo la parte eccentrica (da terra a sopra l'ostacolo dovrebbe essere il metodo concentrico elastico esplosivo, mentre dal rialzo a terra l'isometrico riflessivo esplosivo o l'eccentrico riflessivo esplosivo, a seconda di dove si deve fermare il movimento - ma credo comunque che sartà ikl primo dei due)

A parte questo mi pare che un pò tutti vi riferite agli scatti solo in abbinamento/all'interno a/di allenamento/sessioni aerobico/che...

@Shinsek
io non sono molto propenso a fare sessioni aerobiche, vorrei usare sessioni di conditioning piuttosto, al limite seguite da un pò di corsa blanda (steady state cardio)

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Mah, con tutto il rispetto, ma secondo me ti fai troppe pippe con le definizioni. Sinceramente non ti capisco. Nell'allenamento le cose si devono mantenere semplici e tu sembri complicarle all'infinito.
Hai detto che fai una specie di AM e il parkour. Bene, il parkour prevede scatti, salti e trazioni in quantità industriali. Ti devi spostare velocemente da un punto all'altro, superando gli ostacoli con dei salti dal basso verso l'alto e dall'alto verso il basso, appendendoti con le mani e tirandoti su, facendo decine di trazioni e muscle-up. Il suo allenamento prevede tutti questi elementi e dei ragazzi che si allenino seriamente in questo sport devono fare tutti questi movimenti. Lo sviluppo e l'allenamento della forza esplosiva sta tutto nella preparazione per il parkour, se è fatta come si deve. Ci sono gli scatti, ci sono i salti, ci sono i movimenti pliometrici. E non mi dire che nel magazzino che usate queste cose non le potete fare. Se non va bene uscite fuori e le fate per strada. D'altra parte è in strada che vi dovreste esercitare.
A fare troppe cose tutte insieme finirai per non farne bene nemmeno una. Se fai seriamente col parkour, allora basa la tua preparazione fisica su quello e ti darà tutta la forza e "l'esplosività" di cui puoi aver bisogno nell'altra disciplina che stai praticando.

Isometrico riflessivo esplosivo... eccentrico riflessivo esplosivo...

No, davvero, fai sul serio? Ti mangi davvero la testa con questa roba? Nemmeno Andrew Howe si ferma a fare certi ragionamenti. Se hai intenzione di aprire un diario ti consiglio di inserire un glossario nel primo post. 😀

E se ti dico che i sollevatori olimpici di cui parla Roman saltano da sopra una panca a terra e da lì sopra ad un'altra panca?

Guarda qui, non credo che questi ragazzi si perdano a ragionare di dynamic effort e riflesso eccentrico:
strength training for parkour http://www.youtube.com/watch?v=MGzepBg216M

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Paul ti ha chiesto il nome del tuo maestro e tu non glielo hai detto. Sul tuo profilo leggo che non sei soddisfatto del modo in cui insegna e dei risultati col JKD. Non so se le cose sono cambiate da quando l'hai scritto a oggi, ma se sono ancora così mi fermerei un attimo a riflettere. Negli ultimi anni gli ex allievi di Dan Inosanto sembrano essersi moltiplicati come funghi, così come i maestri di Krav Maga che hanno militato tra le forze speciali israeliane. Il nome JKD è largamente abusato e lo troviamo ormai dappertutto e non è semplice distinguere il buono dal marcio. Magari il tuo maestro è serio, preparato ed è stato effettivamente un allievo di Dan Inosanto. Ma magari no. Magari ha studiato wing chun per qualche anno, ha seguito due seminari di due giorni di jkd e kali e si è autopromosso a maestro esperto in jkd. Vi ha dato modo di verificare le sue affermazioni?

Rispondi
Bomb Jack
Post: 451
Topic starter
(@bomb-jack)
Registrato: 15 anni fa

Sinceramente non mi ero proprio accorto mi avesse chiesto il nome del mio maestro.
Si chiama Gaetano Tornabene, comunque.
Le informazioni che leggi nel profilo sono piuttosto datate, non c'entrano nulla con quello che faccio ora; se leggi bene neanche facevo PK al tempo.
Che il terminev JKD sia inflazionato e sfruttato è vero, così come quello del WC, ma io non ho detto che partecipo ad un corso di JKD.

Per il resto che mi hai detto, non so proprio dove comnciare: è un'invettiva gratuita.
Io ti dico solo questo: studiare e capire le cose serve a sapere cosa fare; se ti vuoi allenare da solo o cerchi di capire cosda è cosa, e cosa serve a cosa oppure imiti a casaccio qualcosa che fa un altro solo perchè lo fa lui sperando che dia i risultati che speriamo, se siamo fortunati. E' questo il senso della programmazione.
Vero è che molti, o moltissimi, manco si pongono il minimo dubbio, nè sanno qualcosa, riguardo l'allenamento, ma così i più dotati e fortunati mioglioreranno, gli altri rinunceranno o resteranno al palo; è la cosa più superficiale che potevi dire.
Senza contare che nel campo dell'allenamento fisico gira un'ignoranza crassa per cui ognuno fa mezza cavolata perchè "si fa così"; e siamo sempre lì, ti può andare bene e migliori (ma poi, di quanto?), altrimenti puo sempre pagare qualcuno perchè le cose le studi lui al posto tuo e te le serva.
Voglio migliorare /costruire esplosività? Mi cerco e mi alleno con i metodi secondo i quali va allenata l'esplosività!
E' questo il senso (non solo) di RT, devi poter sapere, capire, per poter discriminare tra una cosa e l'altra, altrimenti continiamo a inguappare quattro minchiate sui forum e negli allenamenti reali e andiamo avanti così, come quello che crede che più push ups fai più sei forte (o peggio ancora, più curl dei bicipiti).
Ma l'hai mai letto un articolo su RT? l'hai letta com'è impostata una scheda? Ma certo, a che servono queste ****** di 2-0-X-0?!
No davvero, non ti capisco...

Per il resto, lasciamo perdere....

(comunque l'allenamento fisico non lo facciamo nel magazzino, lì c'è "il corso", poi se uno vuole l'allenamento nel senso in cui stiamo parlando se lo fa per i fatti suoi)

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

In mezzo al post c'è una bella faccina tonda che sorride, se non te ne sei accorto.

Andando per ordine:
- Che fai jkd l'hai detto tu, precisamente "per me quello che facciamo è jkd concept, il suo concept", riferendoti agli insegnamenti del tuo maestro; che poi sia qualcosa di più o di diverso poco cambia, ma il fatto che tu stesso non sappia nemmeno darle un nome non è che aiuti.
- Se il maestro è un istruttore qualificato e bravo, buon per te e buon per lui. Il suo nome era una curiosità che avevo anch'io, perché l'argomento mi interessa e cercando informazioni sul web sono incappato più di una volta in forum dove dicevano peste e corna di numerosi istruttori di krav maga e jkd, alcuni dei quali piuttosto famosi e anche autori di libri e dvd e titolari di accademie, che in realtà erano sommersi dalle querele per truffa e diffidati dalle organizzazioni internazionali della rispettiva disciplina.
- Lo studio della teoria che sta dietro le varie forme di allenamento fisico (PL, WL e compagnia bella) deve essere alla base di ogni programmazione seria. Qui siamo d'accordo e io infatti studio e bene, diversamente mi guarderei bene dal dare consigli agli altri. Quel che non condivido è il tuo approccio alla cosa, perché i ragionamenti che hai fatto tu sul mio consiglio di introdurre i salti, non me li fanno nemmeno Roman e Verkhoshansky nei loro libri, nelle pagine in cui parlano dei salti. Se, invece, tu preferisci analizzare il dettaglio di ogni singola porzione di un determinato movimento, ragionando su quale sia il metodo di allenamento che sta dietro un semplice salto da una pedana a terra e viceversa, che dire? Contento tu. Sei libero di ragionarci sopra quanto ti pare, come io sono libero di dirti che, invece, non ci perderei tanto tempo e proverei ad introdurre i salti nel mio prossimo allenamento, per vedere che sensazioni mi restituiscono. Non ci trovo niente di offensivo.

Per il resto, lasciamo perdere....

Sarebbe a dire?

Rispondi
Bomb Jack
Post: 451
Topic starter
(@bomb-jack)
Registrato: 15 anni fa

Il corso non è JKD ma per me è Concept, cioè un tipo di approccio, tutto qui (senza volermi spendere in lungaggini), è il suo Concept, cioè un percorso/stile aperto e non limitato mediato dalla sua propria esprienza, conoscenza, attitudine; lui però non fa un corso di JKD (tu non entri lì pensando di andare a fare un corso di JKD), molti usano questo nome a sproposito.

Sarebbe a dire?

Sarebbe a dire che mi pareva proprio un'invettiva personale alla quale non mi andava di rispondere, già è difficile fare questi discorsi via scrittura...

Poi non vedo cosa ti disturbava tanto da spenderti in quella filippica, ho aggiunto delle definizioni che indicavano il tipo di stimolo, per dire che quello che mi indicavi era un pliometrico "incompleto", solo con la parte concentrica o eccentrica.
Io analizzo perchè cerco di capire cosa stimola cosa, sarebbe come uno che fa 50 push ups perchè pensa che darà pugni più forti, mentre non capendoci un'acca sta solo allenando la resistenza e non la potenza, mi spiego?
Quelle che tu giudichi come distinzioni inutili servono invece, una volta apprese, a capire cosa si sta facendo: leggi l'articolo sulle fibre a contrazione veloce e, se non ti annoi, una volta capita la distizione, forse mi capirai.
Sto su RT perchè qui si sviscera, si analizza, si ragiona, ci si allena in maniera intelligente, si può parlare e discutere di metodiche e dinamiche; di gente che "ma che pippe ti fai?!", specialmente nel campo dell'allenamento, ce n'è già troppa.

Non vedevo il bisogno di sprecare tutte quelle righe che hai usato per demolirimi, una cosa del tutto gratuita, davvero molto snervante...

Rispondi
Paul
Post: 131
 Paul
(@paul)
Registrato: 15 anni fa

Ti cito un'attimo per ragionare su un dato:

"perchè senza la forza massimale o peri-massimale non si può esprimere potenza, ma sviluppare solo quella riduce e limita la velocità e l'esplosività."

Ok, posso anche essere d'accordo sul fatto che sviluppare solo la forza massimale possa ridurre la velocità e l'esplosività, ma tu fai 5 allenamenti a settimana di AM e 2 di PK, quindi direi che non corri questo pericolo. Ti faccio una domanda senza alcun fondo di provocazione: quali sono i tuoi massimali sulle alzate del PL?

L'allenamento in DE etc etc può essere buono se hai già dei massimali alti, altrimenti fare sessioni dinamiche con 60 Kg di panca perchè si ha un massimale di 80 penso non sia un'allenamento specifico per gli sport di potenza, ma una perdita di tempo!

Non mi riferisco a te, mi raccomando, ma in un primo momento conviene comunque dedicare più sessioni all'aumento della forza massimale... Pensi sia più esplosivo una che ha di massimale 100 Kg di panca o 140 Kg? Io direi quello con 140, che può fare il DE con il massimale dell'altro... Quindi va bene la teoria, ma poi come sempre bisogna valutare i risultati!!

Poi magari hai già dei massimali da paura e ho fatto un discorso inutile! 😀

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa
Non vedevo il bisogno di sprecare tutte quelle righe che hai usato per demolirimi, una cosa del tutto gratuita, davvero molto snervante...

Mah, rileggendo le mie righe non mi pare proprio di averti demolito, né di aver manifestato acredine o superiorità o chissà cos'altro. La filippica a parer mio te la sei sognata. Se hai avuto questa impressione sei proprio fuori strada, te lo assicuro, e di parecchio pure. Anche il suggerimento di inserire un glossario all'inizio del diario di allenamento era una battutina e l'emoticon stava li ad evidenziarlo.

Molto semplicemente ti ho detto che faresti bene a tenere le cose semplici e che a ragionare di "metodo concentrico elastico esplosivo" per dei semplici salti ti complicavi la vita. Poi, se a te piace così e vuoi curare la tua programmazione in modo così preciso da soffermarti anche su considerazioni di quel tipo è una tua scelta. Ed è perfettamente legittima, ci mancherebbe altro. Allo stesso modo, però, è altrettanto legittimo che gli utenti del forum che leggono il tuo post e su una determinata cosa la pensano diversamente da te, te lo vengano a dire. Qual'è il problema? Dicendoti sta roba qua ti ho demolito? Ma quando discuti di politica con qualcuno che la pensa diversamente da te che fai, chiami il 113? 😉
Lo vedi l'emoticon?

Sta cosa dell'invettiva personale poi. Nemmeno ti conosco. Mi sa che è la seconda volta che rispondo ad un tuo post. 😀

Rispondi
Paul
Post: 131
 Paul
(@paul)
Registrato: 15 anni fa

Non te la prendere Bomb, Deadboy può sembrare sarcastico, ma invece è molto simpatico e disponibile, la prima volta ci sono cascato anche io 😀

http://www.rawtraining.eu/forum/diari-allenamento/834/

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Non se la deve prendere, perché non c'è niente per cui prendersela. E, comunque, io sono sarcastico, non è che lo sembro. Anzi sono proprio un bastardo. 🙂

Rispondi
Pagina 2 / 3
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training