Forum
elastici e ginnastica
Salve rawer,
il quesito che mi balena in mente oggi è il perchè molti ginnasti utilizzano, oltre gli esercizi sugli attrezzi specifici (anelli, parallele, sbarra ecc...), molti esercizi con gli elastici!
ho visto molti video dei loro allenamenti in cui curl, rematori, esercizi vari per le spalle vengono eseguiti in questo modo.
ma perchè preferiscono la tensione della molla ai classici manubri e bilancieri???
tanx 🙂
Perchè la tensione è costante durante tutto il range mentre con i pesi ci sono un sacco di punti morti..inoltre i ginnasti hanno degli appigli ( anelli, sbarra, pavimento etc) come punto fermo e muovono il corpo nello spazio...con i pesi sono loro a muoversi nello spazio e il punto fermo diventa il corpo...inoltre è un fatto per lo più culturale e di tradizione.
ah ecco...infatti mi sembrava anche una quastione di tradizione!
cmq tu hai esperienze a riguardo? l'utilizzo degli elastici in una programmazione in ottica BW può essere più utile di bilanciere e manubri?
E' fondamentale per apprendere skill con leve molto svantaggiose come i lever, i planche, i maltese e le croci agli anelli.....con il bilanciere questo non lo puoi fare...va bene per costruirti una base importante di forza ma per le skills più avanzatedevi deicarte sopratutto a quelle e relegare la ghisa ad un ruolo molto marginale.
ma con gli elastici per migliorare nelle skills che m'hai citato utilizzano esercizi classici da palestra, tipo rematore, curl in piedi, alzate frontali, oppure degli altri appositi per migliorare in lever e planche? te lo chiedo perchè anch'io ho interesse a sviluppare queste skill in cui faccio molta difficoltà a trovate propedeutiche! e inoltre, se relegano la ghisa ad un ruolo marginale, come riescono a sviluppare il lower body??? perchè a quanto vedo non è assolutamente vero che sono carenti nelle gambe...anche perchè le rincorse per il volteggio e le figure del corpo libero mi sembra che richiedano molta forza ed esplosività negli arti inferiori. poi parlo da profano affascinato da questo mondo...ecco perchè chiedo a chi è più esperto!
La prima cosa che mi viene in mente è che la ginnastica si impara da bambini, e l'utilizzo dei pesi è controindicato prima dell'adolescenza. Ritengo sia quindi un aspetto più "culturale" che realmente tecnico. Stasera ne discuterò con chi di dovere...
potrebbe essere una giusta osservazione, ma perchè poi proseguirlo anche da adulti...solo per tradizione? cioè, nel forum si ripete praticamente di continuo che l'unico allenamento per sviluppare la forza sia quello col bilanciere...e allora perchè i ginnasti sviluppano tale forza anche senza l'ausilio della ghisa? abiutati da piccoli? possibile che non ci sono esempi di "ginnasti" anche amatoriali ma di buon livello che hanno intrapreso l'attività in età adulta??? e se esistono (come penso) in che modo sviluppano la forza necessaria per queste difficili skills? possibile che da zero, solo con la sbarra, qualche propedeutica e tanta voglia, si riescano ad ottenere buoni risultati? o sarebbe preferibile integrare l'allenamento specifico delle skills ad un'altro allenamento (magari anche marginale) ma incentrato sullo sviluppo della forza? io non penso che i grandi allenatori di ginnastica russi, bulgari, rumeni, cinesi, non conoscano l'allenamento dei loro colleghi e compatrioti weightlifters...e allora perchè non ne attingono a piene mani come ad es. accade nelle altre preparazioni sportive? mmmhhh...questa preparazione per ginnasti mi affascina ma non riesco a trovare molto a riguardo!
wow...forse ho scritto troppe domande...ops 😉
Primo punto importante da chiarire, finché non vedi un modello serio di biomeccanica che quantifica la forza necessaria a compiere un qualsiasi movimento non si possono confrontare cose così diverse come gli esercizi di ginnastica artistica con gli esercizi con bilanciere.
Secondo allenandosi bene, se si raggiunge un buon livello o ci si allena bene o si è molto dotati, per anni anche con mezzi non ottimali si ottengono risultati molto interessanti.
Il bilanciere è un mezzo di allenamento che è particolarmente indicato per l'allenamento della forza e dell' ipertrofia cercando di massimizzare il rapporto risultati/tempo, cioè se ti alleni bene usando un bilanciere impiegherai meno tempo per arrivare a un dato livello di forza rispetto ad altri mezzi allenanti come corpo libero o Kb.
Nella ginnastica non è solo un discorso di forza..ma anche abilità e sopratutto condizionamento di legamenti e articolazioni....ci sono leve più o meno svantaggiose ma i chili sollevati sono sempre quelli...certo in alcuni casi serve una forza mostruosa...basti pensare alla croce agli anelli..però è una forza solo in parte muscolare...molto è proprio tendino/legamentosa/articolare...è un discorso di specificità....un ginnasta non tirerà mai i carichi di un PL..come un Pl, seppur fortissimo, non riuscirà a fare un maltese o una croce...a patto che entrambi tralascino le loro rispettive discipline per dedicarsi a quella dell'altro....con qualche problema in più per il Pl che da adulto faticherà molto di più ad acquistare la MOBILITA' articolare necessaria per certe skills...mentre il ginnasta dovrà "solo" allenarsi per bene (imparare la tecnica, avere un istruttore competente tipo Ado, allenarsi costantemente) è otterrà, in base alle sue potenzialità, grandi risultati.
perciò diciamo che così introduciamo un tipo di forza non allenabile adeguatamente con i pesi...discorso interessante e da approfondire! interessanta capire come sviluppare questa forza muscolare ma anche tendineo/legamentosa/articolare, o meglio capire come svilupparla al meglio e nel minor tempo possibile! come dice ermenegildo
se ti alleni bene usando un bilanciere impiegherai meno tempo per arrivare a un dato livello di forza rispetto ad altri mezzi allenanti come corpo libero
ma sarà vero per tutto...anche nella ginnastica? e la programmazione dei ginnasti è solo un retaggio culturale derivante dalla tradizione o si evolve anch'essa? in giro per il web si trovano degli esempi di esperienze, magari diari, di atleti o coach di discreto livello? comunque credo che la risposta definitiva possa fornircela proprio la biomeccanica...strada ancora troppo poco battuta!
Pensiero mio..
Secondo me gli esercizi per la preparazione atletica dei ginnasti, come la maggior parte delle discipline, sono i fondamentali con bilanciere. E' impossibile che i ginnasti, che devono spendere un'enormità di forza non usino questi nella loro preparazione.. certo, gran parte della forza penso sia data anche da esercizi BW e dalla tecnica, ma per costruire un fisico completo, nella preparazione ci sono i fondamentali.. su questo non ci piove! Pensiamo per esempio al fisico di Yuri Chechi.. non vi sembra uscito da anni di programmi di forza?!
Poi certo, l'allenamento si evolve... si usano gli elastici e altri attrezzi, ma secondo me solo per integrare.
Un altra cosa che mi viene da pensare sugli elastici è che potrebbero far parte degli allenamenti perchè provocano contrazioni auxotoniche, che sono un "misto" fra isotoniche e isometriche, quest'ultime molto importanti nelle esecuzioni (squadra, croce, ecc.. mo non sono esperto, quindi non conosco di preciso gli esercizi). Inoltre, dato che per eseguire questi movimenti bisogna esercitare forza in un range di movimento anche ampio, l'allenamento con gli elastici e le contrazioni auxotoniche "aumentano" la forza in un range di movimento ampio.. Poi dipende dal metodo! 😉
andreakb bella questa storia delle contrazioni auxotoniche, cavolo non ne sapevo l'esistenza...adesso dovrò informarmi 😉 ottimo spunto!
però su una cosa sbagli...da quanto ho letto e capito in queste mie ricerche sul mondo della ginnastica unoa come chechi, ma anche gli altri, non fa MAI programmi di forza col bilanciere! l'allenamento è sempre specifico sugli attrezzi e a corpo libero, eccezion fatta per dei complementari e propedeutiche con elatici, palle mediche, zavorre (giubotti, cavigliere ecc...) ma sempre restando focalizzati sul gesto atletico e mai cercando il transfert derivato da esercizi in stile PL. per lo meno è quello che ho capito io...adesso no so se questo è più per un fatto di cultura e tradizione o perchè dietro queste preparazioni c'è una logica del meglio nel evitare i pesi!
A parte casi rari frutto di scielte personaissime dell'atleta, i ginnasti un bilanciere non sanno neanche cosa sia.
io non ho nulla contro i pesi ma si fà un grosso errore a pensare che non si costruiscono muscoli senza essi.
Il corpo stesso è un peso, sempre quello sì, ma pur sempre un peso che con l'ausilio di tecniche avanzate e leve svantaggiose può divenire molto probante.
Anche un accanito Bodybuilder degli anni 80 non si sogna di "denigrare" le trazioni alla sbarra come esercizio Ipertrofico per la schiena...beh è un esercizio a corpo libero...senza pesi....e questo vale per moltissimi altri.
Poi se si ricerca la massima forza possibile e la massima ipertrofia possibile ( ma se i rifermenti sono, le riviste aldilà dei pesi conta la farmacia!) allora squat, panca e stacco sono un must.
considerate anche che i ginnasti sono dei brevilinei che viaggianotra i 150 cm e i 170cm ( i "giganti") che come noto hanno molta più facilità a mettere massa, inoltre la loro estrema definizione li fà sembrare più grossi di quello che realmente sono.
Ultima ,ma non in per importanza, considerazione, i ginnasti iniziani da bambini..proprio piccoli 4/5 anni e sifanno tutta la crescita ( dove c'è il maggior potenziale ipertrofico) sotto allenamento inteso...chi si approccia ai pesi bene che vada lo fà intorno ai 15/16 anni ...mediamente anche più tardi per questioni medico/fisiologiche e questa e una grande differenza. Un adulto che si approccia al corpo libero, tranne casi rari, non svilupperà lo stesso fisico di Chechi pur riuscendo a fare skills simili, ma comunque potra crearsi un bel pò di muscoli lo stesso..chi ne dubita non conosce l'allenamento a corpo libero..spiacente ma è così.
Vi posso portare esempi di esercizi calistenici, per ogni gruppo muscolare, che sono impegnativi e produttivi quanto se non più dei pesi entro i limiti del palestrato medio...ovvio che se parliamo di PL, WL, e BB ( questi però hanno anche la farmacia ricordiamocelo) il discorso cambia.
Un esempio facile facile...quante persone non agonisti che si allenano in palestra riescono a fare la military press agevolmente con il proprio bw?...
Chi fà gli HSPU stà usando il suo intero bw e se passa alla military non ha problemi e la può fare immediatamente...il contrario non avviene..è un dato di fatto!
Ovvio che se uno ha un massimale di 10/20 o più kg nelle distensioni rispetto al propio bw, riuscirà senza troppi problemi negli hspu, ma mi ripeto quanti ne conoscete fra i normali utenti da palestra?
E poi chi fa pesi ha un regime alimentare mostruoso per cercare di mettere massa..nella ginnastica e quindi nel corpo libero o calistenici, chiamatelo come vi pare, l'obbiettivo è riuscire a fare esercizi sempre più difficili e non diventare più grossi ( che anzi è controproducente)...siete proprio sicuri che se non mangiassero come un palestrato non costruirebbero quasi gli stessi muscoli?
ecco...la cosa interessante è appunto vedere come mai solo grazie all'utilizzo del proprio BW si riesca a sviluppare quelle massa, sopratutto nell'ottica che l'allenamento non è finalizzato allo sviluppo di massa! mi spiego...creando questa tensione muscolo/tendinea/articolare continua in posizioni davvero svantaggiose è possibile sviluppare così tanto il proprio corpo? embè...pare proprio di si! altro che sala pesi...un utente medio di palestra se lo sogna un fisico così a meno che non passi in farmacia! cioè...c'è sviluppo muscolare (molto difficile da raggiungere con le varie distensioni su panca e alzate laterali) e una definizione (che ad es. è carante in molti PL) ASSURDO! e allora perchè l'esercizio calistenico è così sottovalutato in ambito "fitness" ma anche in ambiti più provanti come il PL o nelle preparazioni atletiche? difficoltà oggettiva, troppo tempo e pazienza, scetticismo, inutilità nella preparazione di una disciplina? bhò...questo devo ancora capirlo, perchè per esperienza personale lo trovo molto provante come metodo allenante, nonchè divertente e appassionante ed in grado di connetterti al fisico, di sentire, di percepire, i messaggi che il corpo ti invia...o almeno IMHO!
comunque resta anche da dire che i ginnasti, quelli veri che gareggiano, cominciano da bambini e si allenano alla morte...5/6 ore al giorno tutti i giorni o.O volume ed intensità allucinanti, questa è sicuro una causa dello sviluppo fisico probabilmente proprio dovuto ad un adattamento omeostatico necessario per mantenere questi ritmi serrati imposti. sarebbe interessante vedere invece a cosa può portare quest'allenamento in un utente medio..come noi...che approccia al calistenico in tarda età o comunque non da bambino! interessanti sono i vari video dei barbarians, bartendaz, hannibal, ecc... questi ghetto boyz sviluppano masse e forza assurde utilizzando il peso del corpo...bisognerebbe vedere come si allenano e da quanto tempo perchè nei loro video c'è un connubio tra forza, esplosività, potenza, resistenza, ipertrofia, equilibrio...qualità davvero per così dire "funzionali" e a quanto pare senza l'utilizzo di bilancieri!
@temudzhin: ma.. infatti non ho screditato gli esercizi BW.. anzi, ho anche detto che sicuramente molta forza proviene da essi..
Comunque la massa muscolare c'è perchè è l'effetto di un adattamento..
Però vabbè.. era un mio parere, non da esperto 😉
@SuperMario:
I barbarians, hannibal for king, ecc.. si allenano principalmente con movimenti di trazione, muscle up, pull down inverso, addominali sempre eseguiti alla sbarra (e non solo), planche isometriche.. insomma è un allenamento misto con tenute isometriche e movimenti esplosivi! Unica pecca è che oltre alle contrazioni isometriche che coinvolgono tutto il corpo, per le gambe non ci sono lavori specifici come invece ci sono per il dorso! Però spesso si integra con esercizi tipo Pistol..
Comunque senza pubblicizzare e fare nomi di personaggi nel mondo dell'allenamento (non so se c'è un regolamento che lo impedisce, ora non ricordo), c'è un tipo di allenamento "creato" da un personal trainer italiano, che è praticamente uguale al tipo di workout che vedi eseguire nei video del ghetto.. ma logicamente con varie propedeutiche per arrivare a fare ciò! 😉 Poi però come detto prima, in questi programmi di allenamento ci sono anche esercizi più specifici per gli arti inferiori... ma tutto l'allenamento è a corpo libero.. se non sbaglio eccetto qualche zavorra per gli esercizi tipo pistol! Ah, dimenticavo.. si chiama PitbullTraining.
Spero di non aver detto troppo e di non essere andato OT ..





