Forum
Squat: set-up tutorial
[I]Ci tenevo a postare questa piccola guida al set-up dello squat.
Se alla base di ogni allenamento deve esserci la tecnica, senza un buon set-up iniziale non può esserci una buona tecnica di esecuzione. Migliorate e rendete stabile il vostro set-up e aumenterete i kg usati in ogni esercizio in breve tempo.
Come ogni esercizio, un buono squat comincia con un valido ed efficiente set-up.
In moltissime palestre puoi vedere atleti che si mettono sotto il bilanciere in modo scorretto, escono dal rack quanto più veloce possono, vanno su e giù e rimettono il peso al loro posto. Inutile dire che questo non è il modo corretto per approcciarsi ad un esercizio.
[/i]
1. LA PRESA
La prima cosa da fare per approcciarsi al bilanciere è: stabilire la presa
Dovete posizionare le mani più vicine possibile. Una presa stretta favorisce maggiore compattezza della vostra muscolatura della schiena e più siete stabiliti più riuscite a spingere.
Un altro valido motivo è dato dalla mobilità e flessibilità delle vostre spalle. Con una presa stretta è più facile e meno stressante mantenere i gomiti sotto il bilanciere. Maggiore è l'ampiezza della presa, maggiore sarà l'extrarotazione a cui dovrete far sottostare le spalle per mantenere i gomiti sotto il bilanciere.
Ricordo che i gomiti vanno quanto più bassi possibili per permettere una postura eretta, in modo da mandare il petto in fuori e non cedere sotto il peso.
Una presa stretta inoltre permette di riuscire a stringere ancora più forte il bilanciere. Più forte stringete il bilanciere, più riuscite a contrarre i muscoli del tronco per irradiamento muscolare.
2. POSIZIONARSI SOTTO IL BILANCIERE
Posizionatevi sotto al bilanciere con una distanza dei piedi uguale a quella delle vostre spalle e con i piedi paralleli. Non tenete una posizione troppo larga o troppo stretta perché sarebbe destabilizzante, così come lo sarebbe tenere i piedi non in linea (uno più avanti dell'altro).

Adducete le scapole e abbassate le spalle, questo renderà la muscolatura della vostra schiena molto più compatta e permetterà una maggiore e sicura mobilità delle spalle. Posizionate il bilanciere sul trapezio o sulla linea di trapezio e deltoidi posteriori. Fatto ciò, contraete tutti i vostri muscoli, prendete un bel respiro, alzate la testa e staccate il bilanciere.Quando sarete stabili, cioè quando il bilanciere sarà ben fermo, potete uscire dal rack.
3. USCIRE DAL RACK
L'approccio dei 3 passi: un passo indietro, un passo indietro per settare lo stance, ultimo passo indietro per settare lo stance. Se necessario fate piccoli aggiustamenti.



Il motivo di fare un passo più piccolo iniziale è di non destabilizzare troppo l'atleta con kg elevati. Se infatti usciste dal rack subito con il passo che regola l'ampiezza del vostro stance, il secondo passo, quello finale, risulterebbe più complicato, dovendo il piede compiere un arco maggiore di movimento.
fonte: http://prudvangar.blogspot.com/2011/05/squat-set-up-tutorial.html
Illuminante....Grazie.
Grazie 🙂
Ottimo l'articolo.
Ho una questione pero' sulla posizione dei piedi: al Rimini Wellness Ado Gruzza mi ha aiutato a migliorare i movimenti di squat e stacco, la posizione dei piedi per lo squat e' un po' differente se ho capito bene. Praticamente sono leggermente piu' ampi delle spalle e con la punta dei piedi che "segue" la direzione delle tibie quindi leggermente ruotati verso l'esterno. Cosa cambia tra una posizione e l'altra ?
Grazie 🙂
Eccellente, come l'altro tutorial !
Grazie Steve.. purtroppo di tempo a disposizione non ne ho molto, anche riuscire a pubblicare qualcosa di qualitativo ogni settimana sul blog è difficile, spero col tempo di riuscire a fare un buon tutorial per ogni esercizio..... magari poi metto tutto insieme 🙂
Darkx: la tua domanda se non ho capito male riguarda il perché nello stacco i piedi sono in un modo e nello squat in un altro?
I piedi sono messi in modo diverso perché il movimento è diverso. Grazie, dirai... fin lì 🙂 Nello stacco la spinta è di talloni, nello squat il movimento di gambe è differente, le ginocchia vanno buttate in fuori e il peso per questo va buttato sulla parte esterna del piede. Per facilitare questo i piedi vanno divergenti. Spero di aver risposto alla tua domanda....
No, mi sono spiegato male io probabilmente 🙂
Parlando di squat, in questo tutorial scrivi: "
Posizionatevi sotto al bilanciere con una distanza dei piedi uguale a quella delle vostre spalle e con i piedi paralleli.
" mentre Ado (se ho capito bene io quando me l'ha spiegato) diceva di metterli un po' piu' larghi delle spalle con i piedi messi leggermente verso l'esterno (in modo che seguano la direzione delle ginocchia). Io ho sempre fatto come e' spiegato nel tutorial ma dopo l'incontro con Ado ho iniziato ad applicare il suo metodo.
Vorrei capire quali sono le differenze a livello di forza massima (questione di leve), di coinvolgimento muscolari e rischi per le articolazioni.
Grazie mille 🙂
Stefano
Eh eh, c'è stato un fraintendimento allora 😀
Io dico di mettersi sotto con i piedi paralleli quando stacchi il bilanciere dal rack, non quando fai l'esercizio. Guarda ad esempio le immagini: partenza con piedi paralleli, poi si allarga le stance una vola uscito dal rack.
Ahhhhh ok ! Ora e' tutto chiaro ! Grazie 1000 🙂








