Forum

Stacco, panca, squa...
 

Stacco, panca, squat homemade

10 Post
8 Utenti
0 Likes
4,119 Visualizzazioni
KoalaKb
Post: 50
Topic starter
(@koalakb)
Registrato: 15 anni fa

Buona sera a tutti.
Avevo intenzione di acquistare a low cost un bilanciere da 2 mt e un po di pesi per cimentarmi in questi tre esercizi. Pensate che sia possibile imparare la tecnica a casa in modo da non farsi male e avere qualche risultato (non mi interessa diventare campione del mondo ma giusto migliorare la mia forza fisica).
Avviso che non ho mai provato in vita mia questi esercizi
Grazie.

9 risposte
michelino
Post: 44
(@michelino)
Registrato: 15 anni fa

io la vedo così: si, si può imparare da auto didatta, ma personalmente non ti consiglierei di farlo.
L'infortunio è sempre dietro l'angolo, e poi uno spotter con la panca è quasi d'obbligo.
Piuttosto prendi una sbarra e 2 parallele... i risultati sono pressochè identici e il rischio di farsi male è basso

Rispondi
TheRock
Post: 1
(@therock)
Registrato: 15 anni fa

Si è vero! All'inizio è sempre bene farsi vedere da qualcuno competente o meglio che sappia indirizzarti x la strada giusta, senza infortunarsi.. Comunque puoi sempre cimentarti con carichi della tua portata senza correre nessun rischio. Altrimenti acquista un paio di kettlebell e dacci dentro!

Rispondi
Leviatano89
Post: 320
(@leviatano89)
Registrato: 15 anni fa

da solo è molto dura, cerca qualcuno di competente (direi qualche PL!) dalle tue parti per fartele insegnare 😀

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Concordo, io la panca l'ho imparata da autodidatta ed è due mesi che mi sto dannando per un infortunio alla spalla facendo proprio questa!!! La panca o la sai fare bene oppure è pericolosa. Adesso non riesco nemmeno a fare i dips... Stamattina ci ho buttato una cinquantina di flessioni così per vedere se stava recuperando bene. Appena guarita trovo assolutamente qualcuno che me la insegni per bene

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

Sì, si può fare non è un problema insormontabile ed è piuttosto sicuro, basta avere un idea chiara dei propi limiti e di quello che si fà senza lasciarsi prendere la mano se no anche con una tecnica buona si rischia di farsi molto male (cercati la storia dell'infortunio avuto da Ironpaolo al pettorale è molto istruttiva o anche i suoi problemi con lo stacco che gli anno impedito di preparare una gara importante) essenzialmente ci si fà male quando si fà più di quello che si dovrebbe fare in relazione alla tecnica che si possiede o in relazione alla cura dei particolari.
Ci si può benissimo allenare senza spotter anche se non è consigliato, ci si può allenare anche senza uno che ti guardi la tecnica a patto di conoscerla sufficentemente bene e quindi di essere ben informati.
Prendi in seria considerazione l'idea di filmarti quando esegui gli esercizzi, ti aiuterà a capire dove sbagli.
Chiaramente se trovi qualcuno che te le insegna avrai miglioramenti più rapidi.

Rispondi
thunderstruck
Post: 14
(@thunderstruck)
Registrato: 15 anni fa

io ho imparato tutti i movimenti da autodidatta (in palestra è difficle trovare qualcuno di veramente competente che te li insegni bene).
Adesso mi sono iscritto al training camp della FIPL che ci sarà a maggio.
Li ci saranno Ado ed altri itruttori della FIPL, in una giornata penso si possa imparare più che in anni ed anni di prove.

penso sia un'occasione irripetibile per migliorarsi

Rispondi
KoalaKb
Post: 50
Topic starter
(@koalakb)
Registrato: 15 anni fa

Grazie a tutti per le risposte!
😀 Infatti utilizzo già i kb. Era mai intenzione utilizzare il bilanciere per allenare un po' la forza appunto con i tre esercizi che a detta di molti sono tra i più efficaci..
E' appunto per quello che ho scritto che non mi interessava diventare campione del mondo di pl..perchè volevo solo integrare l'allenamento con le kb anche senza esagerare con i carichi.
Tuttavia penso che un minimo di tecnica ci voglia.. per quello ero un attimo indeciso.
Nelle palestre della mia zona (per quel poco che le ho frequentate) ho visto molta panca, poco squat e zero stacco e mi sa che x trovare qualcuno mi devo spostare un po'.
Il training camp della FIPL deve essere una gran figata..ma che ci vado a fare che non ho mai visto l'ombra di un bilanciere fino a ora?!?!

Rispondi
Leviatano89
Post: 320
(@leviatano89)
Registrato: 15 anni fa

A imparare a fare gli esercizi, lo scopo è quello 🙂

Si parte da 0, non si deve essere powerlifter professionisti! Anzi, partendo da 0 impari anche prima secondo me dato che non hai pattern motori scorretti già in memoria

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

però se è una delle primissime volte rischia di lavorare con un carico basso rispetto alle sue potenzialità fisiche perchè gli manca completamente il pattern motorio, imparerebbe la tecnica con un peso per lui gestibile anche senza tecnica e nel giro di qualche mese si ritroverebbe quasi come se il semirario non l'avesse fatto.

Alla fine per imparare un buono squat e un buono stacco è necessario avere un carico sul bilancere capace di influenzare la posizione del centro di massa dell'atleta, perchè se così non fosse appena inizierà a usare carichi capaci di influenzare molto il centro di massa di quello che ha imparato al corso gli rimarrà solo la parte teorica cioè sapra cosa fare ma non l' avrà mai provato.

Non che avere delle ottime basi teoriche sia male solo che si può ottenere un effetto simile anche senza andare a fare un seminario che è focalizato sull' apprendimento del gesto tramite la pratica.

Probabilmente avrebbe più senso cercare qualcuno che la tecnica la conosce e andare ad allenarsi lì una/due volte al mese così da riuscire a stare dietro ai miglioramenti molto veloci che avrà nei primi mesi di allenamento.

Rispondi
Lightning
Post: 89
(@lightning)
Registrato: 15 anni fa

Ciao.Io non sono un esperto quindi lascio la parola a giente piu competente di me. Anche io sono daccordo con i commenti, però credo che da autodidatta qualcosa di buono si possa fare. L'importante è capire i limiti della propria situazione. I progressi sono sicuramente più lenti, e c'è comunque un limite a cio che si puo fare, ma è sempre meglio che non farlo. Bisogna dare un importanza enorme alla tecnica, e essere pronti a fare spesso dei passi indietro quando si comprende che qualcosa non và, ad ascoltare i segnali del proprio corpo. Filmarsi e confrontarsi con un modello tecnico di riferimento diventa sicuramente fondamentale. Poi è chiaro che se puoi farti seguire da qualcuno, anche solo virtualmente, è molto meglio. Però non tutti abbiamo questa possibilità, ma non mi sembra un motivo per non fare.
Anchio ho iniziato da poco ad allenarmi da autodidatta con l'intenzione di imparare i sollevamenti con il bilanciere, sto investendo molto in me stesso, e sono convinto di quello che sto facendo ( anche se ci ho messo un po a prendere fiducia). Per diversi motivi non ho la possibilità di essere seguito da qualcuno competente, e forse nemmeno molta volontà di tornare a frequentare una palestra, dove mi sentivo di togliere del tempo a cose piu importanti. A casa risparmio moltissimo tempo, e posso organizzarmi meglio in funzione di altre variabili, e questo lo vedo come un enorme pregio, perche secondo me l' allenamento deve incastonarsi bene con il resto della propria vita per riuscire al meglio. Magari non arriverò mai a 10 ma mi fermerò a 6, ma sarà sempre meglio dello Zero da cui sono partito adesso. E poi quando uno arrivato a un certo livello,se si è appassionato veramente e vuole proseguire oltre , puo sempre cercare un gruppo competente con cui allenarsi, ma magari il proprio livello sarà gia comunque buono.

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training