Forum

Standing Roll out. ...
 

Standing Roll out. Dove e quando inserirlo

7 Post
4 Utenti
0 Likes
3,405 Visualizzazioni
andrea
Post: 188
Topic starter
(@andrea)
Registrato: 16 anni fa

Cordiali saluti... No scherzo...
Mi interesserebbe sapere dove infilate voi questo esercizio. Io ho provato a fare un allenamento di solo core training a circuito inserendo questo come primo della lista. Il risultato non è stato granchè perchè ero stanco in quei distretti muscolari. Il fatto è che fino ad ora mi ero trovato bene inserendolo come esercizio upper body e dandogli dunque una certa dignità. Doverosi recuperi, serie dedicate ecc. Poichè a mio avviso è di fatto un pull over per buona parte del movimento, mi viene difficile trovargli la giusta collocazione. Io avrei pensato di metterlo un allenamento sì e uno no in sessione upper body. Voi come la pensate?
Fermo restando che quando acquisirò l'abilità necessaria a fare serie di molte rip, vorrei inserirlo solo in circuiti per il "core" (in quanto nucleo... e in quanto cuore...)

6 risposte
Roronoacilla
Post: 332
(@roronoacilla)
Registrato: 16 anni fa

Io inserisco le ab whell dopo l'allenamento dynamic effort o maximal effort, in superset con 1 esercizio per la bassa schiena ad esempio.

Rispondi
devid83
Post: 79
(@devid83)
Registrato: 16 anni fa

ciao esattamente ce muscolatura coinvolge gli addominale e poi? sovracarica per esempio dentato e spalle grazie....

Rispondi
andrea
Post: 188
Topic starter
(@andrea)
Registrato: 16 anni fa

Coinvolge anche dentato e spalle. Infatti una porzione di movimento è una sorta di pull over. Ovviamente più si chiude il gomito e dunque si accorcia la leva, più il carico a quel livello diminuisce. Tuttavia il vero carico sta a livello lombare, dove se hai delle debolezze, la stabilità va a farsi friggere! Infatti la schiena non deve mai andare in lordosi, altrimenti significa che si stai eseguendo male l'esercizio e il carico va di conseguenza diminuito. Il carico si può diminuire in vari modi. Svolgendo l'esercizio in ginocchio, fermando il movimento contro un muro, oppure fare l'esercizio in "salita" (su una vera salita o su una rampa).
Personalmente questo esercizio mi piace assai!

Rispondi
devid83
Post: 79
(@devid83)
Registrato: 16 anni fa

ieri ho provato come un pirla non ho riscakldato gli abs,sono pieno di dolori oggi....

in effetti ho iniziato da inginocchiato ed ho riscontrato la tensione lombare tuttavia gestibile, poi un leggero fastidio in zona spalla dx dove ho avuto problemi ma niente di che.

in compenso addominali devastati non riesco a soffiarmi il naso auaauauauauau

Rispondi
Uther Pendragon
Post: 367
(@uther-pendragon)
Registrato: 16 anni fa

Beh...l'esercizio è rivolto agli addominali, dunque va inserito in una routine destinata a stimolare tale distretto musolare. Tuttavia è vero che anche altre parti del corpo sono piuttosto sollecitate dallo "standing roll out". L'ideale sarebbe eseguirlo come primo ( o unico, dipende dal volume di lavoro) esercizio per l'addome, dopo un workout per la parte superiore del corpo. In questo modo sarai "caldo" per affrontare al meglio il movimento.

Rispondi
devid83
Post: 79
(@devid83)
Registrato: 16 anni fa

eseguito seconda volta dolori quasi inesistenti posso dire che è una figata di esercizio tuttavia consiglierei di associare anche esercizi specifici per gli abs obliqui a parer mio poco stimolati (tipo russian twist)

Rispondi
Uther Pendragon
Post: 367
(@uther-pendragon)
Registrato: 16 anni fa

Ho deciso di usare una bella rotella homemade, modificando un manubrio componibile....*___*
Vediamo cosa accade....tenterò un 4X5 dopo la sessione per i muscoli di trazione
( con stacchi , rematori e compagnia bella), alternando questo esercizio alla mia solita routine per l'addome ( a base di varianti di crunch).
So già che compiere il movimento completo mi sarà impossibile, proverò con una variante parziale.

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training