Forum

Clean fai da te...s...
 

Clean fai da te...si può fare?

17 Post
5 Utenti
0 Likes
6,661 Visualizzazioni
PrisonBreak
Post: 211
Topic starter
(@prisonbreak)
Registrato: 14 anni fa

Ciao a tutti, inizio con una piccola premessa: verso estate sarà finalmente pronta la mia prima palestra casalingha, io mi alleno solo per divertimento e non ho assolutamente intenzione di fare gare o altro. Il mio allenamento è ispirato al powerlifting, con l'aggiunta di poco altro.

Ora il quesito:
Visto che da quest'estate sarà pronta la palestra potrò allenarmi quando e quanto voglio, fermo restando che 3 giorni alla settimana svolgerò il solito allenamento in stile PL avrei voluto aggiungere, magari di sabato, un allenamento solo ed esclusivamente per imparare ad eseguire il CLEAN, in modo umano.(Non voglio imparare ad eseguire lo slancio completo, ma solo la parte di girata.)
Voglio sapere se qualcuno è in grado di spiegarmi bene come fare, se esiste qualche buon scritto su internet o semplicemente che mi dicesse che senza un allenatore è praticamente impossibile imparare la sola girata.

Spero in un vostro aiuto e/o consiglio.

16 risposte
orsettoKT
Post: 292
(@orsettokt)
Registrato: 16 anni fa

Non sono un esperto, ma credo che ti convenga cercare una palestra con un buon allenatore e vedere di fartelo insegnare per bene...
Un buon allenatore mi raccomando...

Te lo dico perché a suo tempo mi sono messo in mani sbagliate e ne pago le conseguenze...

Insomma non so quanti anni hai, io ne ho 23 e quando mi fa male il ginocchio come a mia nonna per il tempo che cambia, per una cazzata fatta anni fa, mi ci rode parecchio il ****

Rispondi
Leviatano89
Post: 320
(@leviatano89)
Registrato: 15 anni fa

Io da solo, con più o meno 6 mesi di allenamento, sono riuscito a cavarne fuori una cosa decente! ma mi ci sono sbattuto parecchio... impossible is nothing 😀

Certo è che lo userai come complementare e non come fondamentale... io ci faccio 80, 90kg... sono pochissimi! Perciò lo metto sempre come secondo o terzo esercizio.

Ho seguito questo lavoro da marzo e lo seguo ancora oggi: http://www.rawtraining.eu/forum/programmazione-e-fondamenti-dell-allenamento/280/

Rispondi
PrisonBreak
Post: 211
Topic starter
(@prisonbreak)
Registrato: 14 anni fa

é sempre un bel problema quello di trovare una persona competente per davvero, cmq di anni ne ho 20 e infatti volevo fare tutte le cosine per bene in modo da non fare ca***te!!

Rispondi
PrisonBreak
Post: 211
Topic starter
(@prisonbreak)
Registrato: 14 anni fa

@ Leviatano:
Quindi mi consigli di provare???

No infatti la mia intenzione era quella di allenarlo in un giorno a parte non perchè esercizio fondamentale ma per farlo bene perchè è una piccola sfida con me stesso.(Il clean è un movimento che mi affascina un casino e non posso non provarlo).

Quanti giorni alla settimana lo provi?

Rispondi
Leviatano89
Post: 320
(@leviatano89)
Registrato: 15 anni fa

All'inizio lo tenevo da un massimo di 5 ad un minimo di 2.

Sul punto 1 esposto in quel link sono stato solo che una settimana, senza andare oltre. Imparato quello e imparato a stare col bilanciere vicino al corpo, per un clean fai-da-te, sei già a buon punto.

Rispondi
PrisonBreak
Post: 211
Topic starter
(@prisonbreak)
Registrato: 14 anni fa

AH...ma quindi va svolto un punto per allenamento? Pensavo andassero fatti tutti insieme...

P.S.:Troppo poco quindi una volta a settimana?

Rispondi
Leviatano89
Post: 320
(@leviatano89)
Registrato: 15 anni fa

Si si vanno fatti tutti insieme, su consiglio ho capito che il punto chiave era quello, il resto viene da sé se impari quello (la sto facendo semplice.)

Una volta alla settimana comunque sì è molto poco, è una delle cose che necessita di maggior frequenza

Rispondi
PrisonBreak
Post: 211
Topic starter
(@prisonbreak)
Registrato: 14 anni fa

Ok, grazie mille!!!
Poi spero che se posterò i miei video ci sia qualcuno che me li possa commentare!:-)

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

è più difficile se hai dei buoni massimali, perchè per impararlo a fare bene devi usare carichi che per te sono alti e quindi ti costringano alla corretta esecuzione e che ti facciano accorgere immediatamente dove sbagli, se hai già una buona base di forza sei costretto a usare carichi che possono essere pericolosi se fatti male.
Probabilmente ti converrebbe fare poco tutti i giorni, scegli una manciata di punti di quella progressione o di qualsiasi altra progressione tu segua che ti dà qualche problema e lavoraci durante la settimana.
Se non sbaglio su questo forum c'è un ragazzo che ha fatto sollevamento pesi quasi da auto didatta ora è passato al GS ma non riesco proprio a ricordare il nome.

Rispondi
Leviatano89
Post: 320
(@leviatano89)
Registrato: 15 anni fa
è più difficile se hai dei buoni massimali, perchè per impararlo a fare bene devi usare carichi che per te sono alti e quindi ti costringano alla corretta esecuzione

All'inizio puoi essere forte quanto vuoi, chessò, nello stacco e nel front, ma se non sai girarli anche 30kg sono una marea 😀

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

30kg se hai un centinaio di squat li giri che è un piacere, io quando ho iniziato a girarli avrò avuto anche meno probabilmente non più di 80kg di squat profondo(dopo 2-3 mesi di allenamento e pesando 63kg e sono alto 190), dopo un anno e passa che non giravo ma facevo stacco e squat ho girato 60kg mentre mi scaldavo prima di una serie di stacco.
Non è nulla di eccezionale ed il cuore dell'allenamento ero lo squat profondo, le alzate olimpiche le facevamo per imparare la tecnica e come riscaldamento per lo squat.

Rispondi
PrisonBreak
Post: 211
Topic starter
(@prisonbreak)
Registrato: 14 anni fa
è più difficile se hai dei buoni massimali, perchè per impararlo a fare bene devi usare carichi che per te sono alti e quindi ti costringano alla corretta esecuzione

beh se quello è il problema allora non corro rischi!...ahahah:-D

Rispondi
Ganzoraw
Post: 8
(@ganzoraw)
Registrato: 15 anni fa

Ciao Prison!
Ho 23 anni, quasi 2 hanni fa ho fatto il corso istruttori di pesistica per imparare le alzate olimpiche.. è stato amore e adesso sono il mio pane quotidiano! 🙂
Visto che il tuo obiettivo è imparare la tecnica della girata ti consiglio di provarla per una decina di minuti nel riscaldamento di ogni tuo allenamento.
Inizialmente impara la girata dalla sospensione alta senza senza accosciata.
Parti con il bilanciere scarico, poi eventualmente aggiungi qualche chilo (non più di 40 kg in tutto) per "sentire" l'alzata. Non fare più di 5 ripetizioni per serie.
Parti tenendo il bilanciere sollevato dal terreno e a contatto con la superficie delle coscie immediatamente sopra le ginocchia.
Prima di partire accentua la lordosi lombare e adduci le scapole.
Concentrati sul non piegare i gomiti prima di aver completato l'estensione delle tre articolazioni dell'arto inferiore e la scrollata delle spalle; mi raccomando adesso che sei all'inizio non saltare, concentrati a finire la tirata in punta di piedi, sfruttando gli estensori della caviglia. Questi due aspetti ti aiuteranno a far salire il carico grazie alla spinta di arti inferiori e schiena, ricordati che se il carico aumenta non puoi più contare sulle braccia per farlo salire
Il bilanciere rimane vicinissimo al corpo, deve sfiorare tutta (tutta tutta eh!) la superficie delle coscie.
I gomiti devono rimanere ben alti durante l'incastro, il bilanciere deve poggiare in 6 punti (spalle, clacicole, mani).
Un altro consiglio che mi sento di darti: dopo aver appreso un'idea globale del gesto, concentrati su un particolare e pensa soltanto a quello, una volta assimilato passa ad un altro e focalizzati su quello.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e di averti dato qualche utile spunto..

Rispondi
PrisonBreak
Post: 211
Topic starter
(@prisonbreak)
Registrato: 14 anni fa

Ciao GanzoRaw!!!
grazie per i preziosi consigli che cercherò di mettere in pratica...
una domanda:
pensi che il front squat possa aiutarmi per l'incastro??

Grazie e un saluto

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training