Forum

V come inVictus

163 Post
21 Utenti
0 Likes
37 K Visualizzazioni
checco
Post: 225
(@checco)
Registrato: 15 anni fa

Bellissimo articolo.....piu' passa il tempo e piu' mi rendo conto che nel nostro mondo non sempre il bianco è bianco ed il nero è nero.......sei veramente bravo......non è un complimento....ma un fatto!!!! ah ah ah

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Continuano i miei allenamenti d'avvicinamento allo slancio completo. Non sto a scrivere serie e ripetizioni perchè ora sto andando molto a sensazione. I problemi principali che riscontro sono i seguenti

1) Fiato
2) Mancanza di spinta nello slancio dopo la portata al petto. Non uso bene il bacino come quando riparto sempre dalla rack
3) Coordinazione nelle respirazione nella portata al petto

Appena sistemo queste cose reinizio a buttar giù un programma sensato.

Rispondi
MrStamina
Post: 60
(@mrstamina)
Registrato: 15 anni fa

X il Punto 2), l'esperto sei tu.

I Punti 1) e 3) - a mio avviso - sono strettamente connessi e (forse) collegati alla corsa che ultimamente pratichi. La corsa (sempre a mio avviso) rende il fiato "corto", in quanto disallineato al movimento, proprio perchè nella corsa i movimenti non sono ciclici come in altri esercizi di endurance.

Buona preparazione!

Rispondi
Procchiese84
Post: 82
(@procchiese84)
Registrato: 15 anni fa

Quindi si riscontrano dei benefici andando a correre per quanto riguarda il GS?
Se si c'è un tempo ed un'andatura consigliabile?

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

@ MrStamina spero di interpretare correttamente quello che hai detto.
Intanto rispondo anche a Filippo

La corsa aiuta sport glicolitici aerobici/anaerobici (dentro ci potete mettere il GS, calcio, sport da combattimento, ecc)?

La risposta scientifica è NI.

Si. perchè la scissione del glucosio forma ioni H, più accettatori ci sono NAD, FAD e meno acido lattico si forma dall'acido piruvico. Possiamo dire che tutti i sistemi metabolici sono a carico del sistema aerobico. Questo sia per tardare l'anarebiosi sia per recuperare prima.

No. Perchè gli enzimi mitocondriali sono altamente specifici. Praticamente il corpo impara a smaltire bene il lattata a certi valori. Se i valori salgono il sistema va in palla. Così chi correrà la maratona in 2h30' andrà in crisi a correre i 10km a livelli competitivi.

In passato si allenavano gli atleti a durare di più, nel pugilato si facevano round superiori ai 3', idem nel basket, ecc. Ci si è accorti (almeno i più seri) che però non funzionava, perchè per durare di più si doveva abbassare per forza l'intensità. Una volta che l'intensità aumentava il sistema andava in crisi.

Così per rispondere alla domanda la corsa serve, la risposta è si se viene fatta in modo specifico.

Cioè con scatti, anche in salità e distanze non superiori ai 5km. Come dice MrStamina la corsa che faccio io potrebbe essere addirittura controproducente.

Ora il problema è che corro per il piacere di farlo e non vado da solo. Vedrò se col mio amico riesco a mediare e trovare un compromesso 😉

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Ieri ho provato a fare un po' di slancio completo con 40+40kg e devo dire che mi sono trovato molto bene. Per assurdo mi stanco quasi meno coi 40kg che coi 32kg.
1 perchè sentendo più il peso riesco a spingere bene con tutto il corpo
2 perchè in rack i pesi mi stanno belli aderenti e mi riposo meglio
3 il manico del caricabile è più comodo delle ghirie russe che uso

Detto questo vediamo il programma della prossima settimana.
Torno a 6 allenamenti a settimana. Allenarmi meno mi stanca di più, allenarmi quotidianamente invece una volta preso il ritmo vai che è un piacere. Ci si allena sempre stanchi ma tanto io quando non mi alleno sono sempre stanco morto. Praticamente l'unico momento in cui non mi sento stanco è appena finito l'allenamento.

1 Allenamento
Slancio completo 32+32
10x9 rec1'30
Jump squat 5x19 rec1'

2 Allenamento
Jerk 40+40
6x6 rec1'30
Trazioni prone 5x12
Corsa

3 Allenamento
Clean 32+32
10x14 rec1'30
Asana

4 Allenamento
Slancio completo 32+32
8x1' rec1' (7 rip al minuto)
Jump squat 5x19 rec1'

5 Allenamento
Jerk 32+32
10x14 rec1'30
Corsa

6 Allenamento
Clean 40+40
6x6 rec1'30
Trazioni prone 5x12

Questo è quello che ho pensato, sicuramente migliorerei di più mettendo un allenamenti intenso, anche un lavoro a tempo sui 4'-6'. Ora però non ho voglia, sino alla gara mi prendo il mio tempo, una volta fatto il test vedrò di fare le cose messe all'interno d'una periodizzazione più ampia.

Rispondi
Azaghal
Post: 119
(@azaghal)
Registrato: 16 anni fa

Il bello di preparare lo slancio completo.....è che non c'è lo strappo 😉
A parte questo come lo vedi lo stacco come complementare, magari con meno peso ma x più rip?

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Non è male ma io mi scazzo a fare esercizi di tensione continua. più che altro mi porto la fatica dietro anche gli altri giorni. invece con movimenti balistici anche con elevati tonnellaggi rimango relativamente fresco.
Se mettessi un giorno di pausa tra un allenamento e l'altro potrei anche farlo ma ora come ora non ho voglia 😀

Rispondi
MrStamina
Post: 60
(@mrstamina)
Registrato: 15 anni fa

Ciao Visione, sicuramente mi sono espresso male, ma io volevo dire circa il contrario di come è stato inteso.

Vedo di spiegare meglio il mio "pensiero".

Tu vuoi utilizzare la corsa:
1) come divertimento, svago etc ... e su questo non discuto;
2) come mezzo di allenamento di funzioni metaboliche e cardiache, in funzione del tuo sport. E allora stai a pensare alle ripetute, ai 5km meglio dei 10km, ...

Ora, per quello che vale la mia esperienza, lavorare - con giudizio - sui metabolismi non interessati dal proprio sport è SEMPRE vantaggioso, e d'altra parte è interessante vedere, in sport diversi dalla corsa, come gli atleti più forti vincano praticamente in tutte le distanze: v. il nuoto, lo sci di fondo, il pattinaggio, il cannottaggio, il ciclismo.
Ma lo stesso si può dire del "sollevamento pesi" inteso in senso lato.
Se facessimo delle gare di squat sulle 100reps, credo che il campione del mondo sarebbe uno con un bel massimale di squat.
Quindi, fossi in te non mi preoccuperei troppo. Semplicemente, con l'avanzare degli allenamenti, inserirei un bel po' di varietà.

Allora cosa c'è che non va nella corsa?

Praticamente tutto quello che non è cuore e metabolismo:
- Allena la coordinazione e l'equilibrio? Probabilmente no, a meno che non ti alleni su percorsi ghiacciati, scivolosi, sconnessi, possibilmente con scarpe minimali.
Al contrario, se corri in pianura su asfalto, puoi prendere cattive abitudini, perchè il movimento è talmente semplice che ti consente di correre anche senza essere equilibrato;

- Allena la respirazione coordinata con il movimento? Decisamente no, ed è questo che volevo dire nel mio post.

... TO BE CONTINUED (vado a mangiare...) ...

Rispondi
MrStamina
Post: 60
(@mrstamina)
Registrato: 15 anni fa

- Allena la respirazione coordinata con il movimento? Decisamente no, ed è questo che volevo dire nel mio post.

Ci sono esercizi in cui la respirazione segue il movimento (strappo e slancio e, in generale, il sollevamento pesi; il canottaggio; lo sci di fondo, in alcune tecniche (particolarmente, scivolata spinta e passo spinta); ovviamente il nuoto, salita dei gradoni). Tendenzialmente: inspiri mentre ti allunghi; espiri mentre ti "accartocci"

Altri, invece, in cui è "libera": corsa e ciclismo.

La possibilità di respirare in maniera non coordinata al ciclo del movimento è una peculiarità dell'uomo, e, secondo alcuni, costituisce una delle principali ragioni per cui l'uomo è l'animale più resistente in assoluto.

Ciò non toglie che, fin che si può, è meglio fare respirazione "coordinata": è più profonda (quindi ossigena di più), aiuta il movimento, migliora elasticità e potenza dei muscoli preposti alla respirazione

... TO BE CONTINUED ...

Rispondi
UnoQualunque
Post: 376
(@unoqualunque)
Registrato: 15 anni fa

Mr.Stamina
Siccome l'argomento mi interessa particolarmente " La Respirazione " vorrei capire meglio cosa vuoi dire :
Allena la respirazione coordinata con il movimento? Decisamente no, ed è questo che volevo dire nel mio post.
Ci sono esercizi in cui la respirazione segue il movimento (strappo e slancio e, in generale, il sollevamento pesi; il canottaggio; lo sci di fondo, in alcune tecniche (particolarmente, scivolata spinta e passo spinta); ovviamente il nuoto Cioè??
Potresti spiegare in modo più comprensibile ! Ti ringrazio.
La possibilità di respirare in maniera non coordinata al ciclo del movimento è una peculiarità dell'uomo, e, secondo alcuni, costituisce una delle principali ragioni per cui l'uomo è l'animale più resistente in assoluto. Cioè??
Se tu mi potessi rendere una spiegazione più semplice te ne sarei grato .

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Grazie MrStamina dell'intervento perchè sono abbastanza ignorante in merito.
In effetti è un mio grosso difetto perdere il ritmo della respirazione durante il GS. Non avevo mai pensato a questo.
sulla postura però della corsa vedo dei vantaggi, te li elenco in modo che puoi smontarli 😀
1 Rilassare la parte superiore del corpo mentre fai fatica
2 Abbassare le spalle durante la corsa (possiamo in parte collegarlo al primo)
3 Ha una certa funzione posturale sugli addominali. Io vedo che gli osteopati mettono la corsa a livello funzionale per riprendere il controllo del core. Un conto è correre , un conto è correre mantenendo una giusta pressione addominale.

Grazie ancora dell'intervento

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

1 Settimana

1 Allenamento

Slancio completo 32+32kg
10x9 rec1'30

Turkish get up 32kg
20rip (10 per parte alternate)

Jump squat
5x19 rec1'

Ho deciso di inserire il TGU e metterò anche dei press e magari dei windmill per vedere un po' la difficoltà degli eserci RKC.
Il TGU lo devo fare in camera con una larghezza di un metro e pochi cm, così non posso neanche distendere il braccio e lo faccio tutto raggomitolato.
Ho iniziato con 32kg facendo 20rip di fila. Devo dire che il peso è praticamente nullo ho finito l'esercizio che ho recuperato parte della fatica dello slancio completo. Un anno e mezzo fa feci il TGU con un bilanciere da 56kg adesso vediamo coi KT , arrivo al massimo a 48kg. Vedrò anche li, una volta raggiunto il peso, di lavorare sulle rip.

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

1 Settimana

2 Allenamento

Slancio 40+40
6x6 rec1'30

Press 32kg
6x3

Trazioni prone
5x12

Andato tutto liscio, all'inizio ero bello stanco ma mi sono ripreso via via che l'allenamento proseguiva. Nel press cerco di farlo il più mediale possibile senza aprire i gomiti. Coi 32kg ci riesco se usassi più peso tenderei ad aprire per coinvolgere tutti i capi del deltoide.
[video] http://www.youtube.com/watch?v=adqxiGYxmHc&feature=player_embedded [/video]
Anche sul press ci sarebbe da fare un bell'articolo sulla fisiologia articolare e sulle minchiate che si leggono in giro.

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

1 Settimana

3 Allenamento

Portata al petto 32+32
10x14 rec1'30

Corsa 42' 8,6km

Allora la portata al petto è andata che è un piacere. Non credevo ma fatica zero. L'unica è che mi si è aperta la mano alla fine.
Sulla corsa tutto bene anche se ultimamente riesco ad andare poco.

Rispondi
Pagina 8 / 11
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training