Forum

V come inVictus

163 Post
21 Utenti
0 Likes
37 K Visualizzazioni
Roronoacilla
Post: 332
(@roronoacilla)
Registrato: 16 anni fa

Ah allora è un falso mito che dice che lo stretching faccia recuperare prima..
Se il suo scopo è portare i muscoli da un ipertono ad un normotono, significa che basta allungare i vari muscoli 20-30 secondi ciascuno ?

Che benefici ha portare i muscoli da un ipertono ad un normotono (a occhio, lo posso immaginare, ma magari tu mi dici qualcosa in più) ?

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

un muscolo in ipertono rimane "contratto", per cui rimane una vasocostrizione leggera che ritarda l'afflusso di sangue. Ora per che il recupero avvenga deve arrivare sangue, se uno allunga un muscolo lo sottopone ad uno stiramento e sicuramente sangue non ne arriva. Quindi il beneficio dello stretching in qualunque caso è appena finisci di farlo non mentre lo fai (parlando del recupero).
Quello che fa veramente recuperare prima sono i massaggi e la doccia calda (vasodilata).
Poi noi siamo abituati a pensare che un muscolo si contrae perchè consuma atp, ma in realtà un muscolo per rilasciarsi ha anche li bisogno di atp. l'atp si lega alla testa di miosina e permette lo sganciamento dei ponti. Per questo i cadaveri sono duri "rigor mortis" perchè non si forma più atp per sganciare i ponti tra l'actina e la miosina.
Il mio consiglio dopo allenamenti molto estenuanti ,muscolarmente parlando, è di non accanirsi con lo stretching ma anzi, piuttosto di fare attività blanda per riportare sangue, un po' di mobilità articolare, massaggio locale e doccia.

Rispondi
Roronoacilla
Post: 332
(@roronoacilla)
Registrato: 16 anni fa

Quindi fare pure stretching dopo un allenamento "normale", ma non protratto per molto, giusto per riportare al normotono 😉

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Si io lo faccio sempre a meno che non sia veramente stanco. L'ideale comunque per ottenere il massimo dallo stretching e dedicarci proprio una seduta a se.

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

5 settimana (Secondo mesociclo medio)

1 allenamento

Jerk 32+32
9x1' rec1' (11 rip al min)

Trazioni prone 4x13

Jump squat 4x20 rec1'

Kakasana 5'

Verticale 5'

Allungamenti vari 15'

Anche sta settimana solo due allenamenti di corsa: marte e giove. Per il resto tutto bene se non che ultimamente anche se pranzo un 4 ore prima mi rimane tutto sullo stomaco e fare i jerk diventa vomitevole. Avevo mangiato riso in bianco con tonno ma il tonno veniva su. Cercherò di limitare la quota proteica.

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

5 settimana (Secondo mesociclo medio)

2 allenamento

Snatch 28kg
5x1'50 (per parte) rec1'25 (54 ripetizioni a serie)

Mezzo strappo 36kg (swing altezza collo)
3' (104rip)

Corsa 57'

Mani doloranti e aperte più del solito , corsa al buoi al parco delle groane. Sentiero nuovo siamo usciti infagati sino alle ginocchia. Solo i bambini e i porci si divertono così nel fango. Le calze erano marroni. Piedi fradici. Stanco ma contento.

Rispondi
UnoQualunque
Post: 376
(@unoqualunque)
Registrato: 15 anni fa

Ciao Visione

Una domanda : Come conti le ripetizioni ? Mentalmente mentre le esegui ?
o hai a disposizione un "qualche attrezzo elettronico" che ti permette di vedere il numero delle ripetizioni fatte .
Grazie

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

No purtroppo non ho nessun contatore , uso questo per tempi e recuperi http://www.speedbagforum.com/timer.html , ringrazio sempre Simone (Orsettokt) per avermelo fatto conoscere.

Per contare le rip divido il numero totale delle rip della serie per un numero che mi sembra facile. Ad esempio 30rip le conto come se fossero 3 serie da 10.
Così mi concentro come se fossero solo 10 rip.
Con i lavori a tempo si fa uguale si guarda solo al minuto. Una gara da 10' diventa 10 serie da 1'

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

5 settimana (Secondo mesociclo medio)

3 allenamento

Jerk 24+24
10' (110 ) 11 rip al minuto

Slancio ad un braccio 44kg
2x12(24)

Pincha 5'

Kapalasana 5'

Allungamenti vari 15'

Andato abbastanza bene, meglio di settimana scorsa, ho finito con "relativa freschezza" la serie da 110 . Vediamo come chiudo l'ultima settimana, lavori con tante rip sono sempre molto dipendenti dalla giornata.

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

5 settimana (Secondo mesociclo medio)

4 allenamento

Strappo 32kg
6x1' (16 rip al minuto) Prima tutte con la mano sinistra poi la destra

Corsa 12,1km in 1h esatta

10' Allungamenti vari

Oggi con la corsa andavo, avevo male alla tibia e non so il perchè, ma visto che mi faceva male penavo a quello e non alla fatica. Ultimi 400m tirati e ultimi 100m sprint finale. Oggi le gambe sono a pezzi 😀

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

5 settimana (Secondo mesociclo medio)

5 allenamento

Slancio completo

Un po' di serie con 24-28-32kg per finire una serie da 20 coi 32kg
[video] http://www.youtube.com/watch?v=9xAa-sTPBns [/video]

Visto che anche sta settimana ho un corso il weekend , la prossima sono a Biella dagli amici dell'FTK , oggi ho provato un po' lo slancio completo. Al 90% ad ottobre inizierò osteopatia e in quest'ottica lo strappo lo escludo. Mi rovina troppo le mani da poter poi toccare le persone.
Ora vedo, finisco il mesociclo e al massimo cambierò alzata specializzandomi nello slancio completo.
Il video, per essere una vita che non l'alleno, non è male, ho proprio le spalle alte ma quello di conformazione, riuscissi ad abbassarle sarebbe un'altra alzata. Va be:
"Con la forza della costanza ho conquistato il mondo"
🙂

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

6 settimana (Secondo mesociclo medio)

1 allenamento

Jerk 32+32
10x1' rec1' (11 rip al min)

Trazioni prone 4x13

Jump squat 4x20 rec1'

Allungamenti vari 25'

Oggi è una giornata importante, da un punto di vista sono contento dall'altra un po' demotivato. Io sono uno di quelli che se l'allenamento va bene è felice , se non lo finisco rimango incazzato tutto il giorno dopo. Oggi ho deciso definitivamente di iscrivermi ad osteopatia. Così se sono contento perchè adoro studiare e confrontarmi, dall'altra devo lasciare lo strappo e lo slancio. Ci tenevo parecchio a raggiungere il mio obiettivo. A sto punto inizierò una nuova programmazione per lo slancio completo. Finisco il mesociclo , faccio lo scarico e poi riprendo piano piano. Farò un periodo d'adattamento anatomico e di specializzazione sulla portata al petto. Poi il 7 maggio farò la gara a turbigo e dal risultato inizierò una nuova programmazione più seria.

L'allenamento di oggi è andato abbastanza bene, ho deciso di ripetere lo schema di trazioni e jump perchè venere le avevo saltate.

Rispondi
viomax
Post: 19
(@viomax)
Registrato: 15 anni fa

Ciao André! Sono Massimiliano da Pescara. Visto video dello slancio completo. Complimenti, sei migliorato molto tecnicamente. Mi raccomando però, non esagerare mai con il kakasana, altrimenti ti sciupi troppo! Ahahahahah!!!

Rispondi
checco
Post: 225
(@checco)
Registrato: 15 anni fa

Ciao Andrea. Scusa ma visto che inizierai osteopatia, perche non inizi a fare lo strappo usando dei guanti?? Lo so che non è il massimo.......però potrebbe essere una soluzione.

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

@ Massi , che piacere leggerti , grazie si si migliora anche se io sono molto lacunoso da questo punto di vista. Farò un post coi ragazzi che alleniamo io e Mattia , devo dire che tecnicamente sono quasi tutti più bravi di me 🙂

@checco, purtroppo i guanti con lo snatch si sposano sino a sera. Il problema maggiore è che cambiando sensibilità cambi anche la tecnica è molto sottile ma devi ammortizzare in modo differente. In più ti bruci prima la presa e le mani rimangono lo stesso rovinate. Meno ma si rovinano lo stesso. Alleno Andrea Guana osteopata alla CERDO di Roma. Con lui abbiamo provato a vedere di fare lo strappo ma non c'è stato verso e siamo passati allo slancio completo. Basandomi su questa esperienza farò lo stesso pure io.

Obiettivo dell'anno prendere il Master Sport nello Slancio completo. 55 ripetizioni 32+32

Rispondi
Pagina 6 / 11
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training