Forum

V come inVictus

163 Post
21 Utenti
0 Likes
37 K Visualizzazioni
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Ho provato a caricare dei video ma non si vede nulla. i tre canali youtube italiani migliori sono questi:
http://www.youtube.com/user/VGirevyk#p/u/0/o6t-jXhOAfI

http://www.youtube.com/user/TheBigEmo

http://www.youtube.com/user/FIGKSKettlebell?feature=chclk

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

6 settimana (Primo mesociclo leggero)

5 allenamento

Slancio 28+28
5x2' rec1'30 (12 rip al min)
Trazioni prone
4x12

Corsa 7,9 km in 47'

10' Allungamenti Vari
10' Propriocezione

Oggi era una di quelle giornate che quando inizi sei più stanco di quando finisci. Le trazioni non sono riuscito a completare le ultime due serie. Nella corsa invece avevo le gambe che erano due legni ma si sono sciolte verso il quarto km.

Rispondi
gavio ponzio
Post: 21
(@gavio-ponzio)
Registrato: 16 anni fa

mi interessa quella cosa delle 6 ripetizioni da un minuto per l'avambraccio
intendi 6 con la destra e 6 con la sinistra, vero? non 3 e 3, giusto?
e 13 ripetizioni è per un tuo parametro individuale, cioè se io ne faccio per esempio 8 come mio ritmo, allora mi dovrei orientare su quello?
te lo chiedo perchè ho il problema che l'avambraccio mi cede dopo poco tempo, questo potrebbe migliorare il mio avambraccio e presa?

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

potrebbe bisogna vedere da dove parti
1 prima vedere la tecnica
2 vedere se l'atleta è in grado di decontrarre l'avambraccio
3 per ultimo se i primi due punti sono ok lavorare nello specifico sulla presa

mi faccio capire , nello snatch devi imparare a rilassare la mano ogni volta che il kt scende. solo alla fine stringi per non farlo cadere.

nello specifico si faccio prima 6 serie solo con una mano e poi l'altra. di solito un buon ritmo per imparare a lavorare bene sono 13-16 ripetizioni.

Non lo scrivo ma io per la presa 2-3 giorni a settimana faccio un'oretta di lavoro specifico con la palla in gomma e i grip. quando mi sposto dai clienti maneggio e stringo questi attrezzi 5-10' per parte. Non faccio un lavoro eccessivo che l'avambraccio ti brucia da impazzire ma insegno alla presa a lavorare sempre

Rispondi
Roronoacilla
Post: 332
(@roronoacilla)
Registrato: 16 anni fa

Ciao Visione!

Ti volevo chiedere dove hai imparato le posizioni di yoga ? Libri o corsi ? Che benefici ne ricavi ?

😉

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Ho fatto qualche anno qui http://www.accademiayogams.com/ a parte il marketing e il guru che si fa chiamare proprio guru, l'ho trovata un'ottima ginnastica. Poi qua da noi la chiamiamo yoga , in altre parti la chiamano semplicemente ginnastica.
I benefici sono relativi.
1 io ho una gamba bloccata, ho i semimuscoli della gamba destra più corti il che mi permette un range limitato con quella gamba. Utilizzo sia uno stretching specifico che in catena. per quello in catena uso a volte delle asana semplicemente perchè mi diverto di più.

2 Una parte di ginnastica , in questo caso yoga ma a me piace definirla ginnastica, la trovo propedeutica per qualsiasi sport.

Ora è importante capire questo. A livello di marketing ci tartassano i coglioni dicendo che la join mobility ti fa diventare più figo. non è vero, fare sta roba non migliora lo sport target. Ma neanche di una ripetizione in più, quindi neanche del 1%.
Ma allora perchè farlo?
Perchè uno sport specifico come il mio lavora su delle linee di forza ben specifiche. Il tessuto connettivo si solidifica su quelle linee per rendere più efficace il gesto. Lavorare su altre linee detende la fascia e ha un beneficio a livello della salute. Fascia meno tesa meno possibilità di farsi male.
Ora però uno non deve esagerare, la fascia deve rimanere "tesa" per le linee di forza del gesto, altrimenti perdi d'efficacia. Fare stretching perchè fa sempre bene è una cagata pazzesca. Bisogna sempre valutare il tutto e usare la giusta dose. Se un po' fa bene di più non è detto che aumenti i benefici.

Le posizioni capovolte mi permettono di lavorare in catena chiusa e di rafforzare isometricamente l'incastro della testa dell'omero nella glenoide della scapola.
Potrei anche li fare altro ma le asana mi divertono di più.

Per ultimo una capacità sepur minima di controllare il proprio corpo è sempre una qualità fisica da sviluppare , anche se dovrebbe essere sviluppata sin da piccoli, superati i 20 anni a livello sportivo si è carne morta.

Le asana hanno un grosso lavoro di respirazione e nel mio sport la respirazione è il 50%. Insomma portano tanti piccoli benefici , ribadisco più di salute che di prestazione e reputo che dedicarci un 10% del tempo totale dell'allenamento è cosa buona.

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

alla fine della prima pagina ci sono dei video , con una parte ginnica d'alcuni girevik.

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

6 settimana (Primo mesociclo leggero)

6 allenamento

Strappo 24kg
10' (210) 21 rip al minuto, cambio mano ogni min

Mezzo strappo 44kg (swing altezza sino agli occhi)
1x18(36)

10' Allungamenti vari

Fare lo strappo con più cambi mano è veramente un'altro mondo. Per il resto tutto bene allenamento chiuso senza grosse difficoltà.

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Con questo allenamento chiudo il primo mesociclo dei tre che compongono il macrociclo. Si continua su questa strada, il secondo allenamento lo modifico perchè è risultato troppo facile, per il resto continuo su questa rotta.

Rispondi
Roronoacilla
Post: 332
(@roronoacilla)
Registrato: 16 anni fa

Grazie della spiegazione!

Consiglieresti lo yoga ad un lottatore come me ?
Io faccio già 20' di stretching rilassato a fine di ogni allenamento.

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

Si fanno chiamare Guru davvero?

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

@ Rono
Dipende , dipende da quanto durano gli allenamenti. se devi aggiungere carne al fuoco ad allenamenti lunghi e pesanti no. Se l'allenamento dura un'oretta anche si. Secondo me se non ci guadagni a livello agonistico potresti guadagnarci a livello di salute. anche se alcune asano sono proprio biomeccanicamente scorrette.

@Ado
Si il guru si fa chiamare così. poi ti devi allenare sempre di rosso e non si può ridere e scherzare. Dicono che il guru si scopi tutti gli istruttori , donne e uomini. A parte questi piccoli particolari devo dire che il livello atletico degli insegnanti è altissimo. Altro che yoga senza muscoli, questi sono dei veri atleti

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

1 settimana (Secondo mesociclo medio)

1 allenamento

Slancio 32+32
5x1' rec1' (14 rip al min)

Rack position 3'

Trazioni prone 4x12

Corsa progressivo 8km 40'

Allungamenti vari 15'

Iniziamo oggi il secondo mesociclo. Devo dire che 14 rip al minuto sono tante mi chiedo come faccia Anasenko ad 80kg a farne 16,6 per 10min http://www.youtube.com/watch?v=bud5-m_Swtg . La corsa è andata abbastanza bene, partito piano finito forte. Globalmente queste prime settimane del mesociclo sono brevi e sono poco stressanti di testa.

Rispondi
Visione
Post: 1456
Topic starter
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

1 settimana (Secondo mesociclo medio)

2 allenamento

Strappo 28kg
5x1'10 (2'20) rec1'05 (36 ripetizioni a serie)

Jump squat
4x18 rec1'

Pincha 5'
Kakasana 5'

Allungamenti vari 10'

Propriocezione 5'

Oggi ho iniziato fresco ma ho finito che ero bello stanco. L'allenamento di per se non era durissimo ma la fatica è arrivata lo stesso.

Rispondi
Ghostdog
Post: 200
(@ghostdog)
Registrato: 15 anni fa

fantastico il tuo canale!! 🙂

e inizi con buonasera Londra!

ahaha grande!!

V

Rispondi
Pagina 2 / 11
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training