Forum
Calisthenics Training Mrdjlex
ieri primo peseudo allenamento dopo 3 settimane di stop per dolori al gomito che per fortuna sembra essere scomparso....poca roba qualche verticale un pò di support agli anelli, german hang, qualche serie di FL, HSPU ecc tutto il mio allenamento compresso con pochissime ripetizioni.....man mano dovrò tornare ai vecchi volumi.....intanto mi pongo pochi obiettivi ma solidi in quanto mi sono accorto che c'è n'erano troppi :)....allora verticale libera almeno 10", L-sit 10", FL 10", 5 muscle up, 5 glute ham raise, 5 HSPU al muro con rom completo, 5 dragonflag, una decina di trazioni fatte bene e dip agli anelli....va bè come al solito sono molto confuso dopo una pausa del genere ma va bè spero di riprendermi....devo anche creare un programma, da fare in estate quando FINALMENTE andrò in vacanza, che non duri molto e che mi permetta di progredire.....se qualcuno che legge il diario mi da qualche consiglio lo accetto ben volentieri 🙂
ciao! bè guarda per la mia esperienza direi che l sit, le dragon flag e la verticale anche nel giro di un mesetto o qualcosa di più si possono prendere 🙂 certo la verticale anche se non è perfetta è pur sempre una verticale!
i muscle up neanchio credo di riuscirne a fare 5 di fila, o meglio agli anelli forse si con un piccolo kip, ma alla sbarra sono anchio in alto mare, un muscle up pulito di fura forza senza kip ancora non mi esce! l'unico consiglio che mi sento di darti è di fare tante tante serie da una o due ripetizioni in modo da controllare la tecnica!(cosa che anche se te la dico io non faccio perchè diciamo il muscle up non è un mio obiettivo primario!)
il front lever per me è l'obiettivo più difficile, e serve qualche mese! diciamo che principalmente servono addominali e dorsali! per gli addominali la forza dovresti prenderla dalle varie tenute, per i dorsali oltre alle trazioni può essere utile anche il pull down inverso(anche se io non lo faccio, sto puntando tutto sulle trazioni con la zavorra, alternando supine e prone)..però il front lever è veramente veramente una skill dura, nelle trazioni avrò un massimale di circa 15 kg + peso corporeo o forse anche 20, ma comunque mi manca ancora la forza nei dorsali per tenerlo! prendili un po' con le pinze sono solo consigli presi dallla mia piccolissima esperienza! 🙂
Il front lever è DURISSIMO!!! Pensate che neanche i ragazzi che si allenano con me in palestra riescono a tenerlo...ok, non lo allenano, però è davvero molto difficile come statica!
concentrati su 1-2 obiettivi intermedi, qualcosa che dovresti realmente poter raggiungere in pochi mesi, partendo magari da traguardi basilari come 10 pullups e 10 dips. Come sempre il numero non e' cosi' importante se non si prende in considerazione la forma di esecuzione.
per darti un metro di misura dai miei primi 2 secondi in full lay back lever e' passato un anno e anche se non sono piu' cosi' lontano, il front lever non mi riesce ancora pur essendo stato il mio obiettivo a lungo termine da allora... certo e' che un anno per me puo' essere un mese per qualcun'altro. Ma anche qui dipende dalla forma, la maggior parte di quelli che vedi su youtube sono inguardabili... e' FONDAMENTALE spingere sugli anelli come se si volesse portarli all'altezza del bacino (victorian), le spalle sono protagoniste. Come puoi vedere qui in jovtchev le braccia sono quasi a 45gradi
Sono dell'idea che sia meglio serializzare le statiche, 1-2 statiche a pianificazione, gli altri es. meglio che siano dinamici e comunque con 2 pull e 2 push sei gia' a posto dalla vita in su.
Anche secondo me. Pochi obbiettivi, chiari e selezionati in modo da poter costruire pian piano le basi per le successive skills! Nell'articolo di swarovski c'è tutto quello che si deve sapere sulla pianificazione. per farla breve l-sit e la verticale sono le basi. Poi si inizia con i levers (lavoro molto lungo), si continua con le palnche e intanto si migliora nella forma di queste statiche. Una volta raggiunti i 40 e passa " in ognuna (ad es. la verticale andrà tenuta sugli anelli...i ginnasti ci mettono 3 anni per impararla), allora si inizierà a combinare i vari elementi e si potrà pensare di passare ad altre skills ancora più complesse (croce, rondine ecc...). Come vedi il percorso è lunghissimo 😉 poi certo...ci sono anche fenomeni che in pochi mesi raggiungono obbiettivi straordinari...ma quello è tutt'altro discorso!
si si il front lever è bestiale! io è da febbraio che lo alleno e per adesso la forma giusta c'è l'ho solo nelle prime serie in tuck advance, appena prova lo straddle c'è ma la forma è pessima! 🙁
grazie a tutti per i vostri commenti 🙂 fortunatamente mi sono reso conto di avere un pò troppi obittivi per questo ho ridimensionato il tutto e va bè sono ancora un pò scarsetto...... i problemi maggiori li vedo nell'L-sit di cui prima facevo la 1 arm però non m'ispira come cosa penso che si vadano a creare degli sbilanci allora ieri ho provato L-sit PB low cioè con le gambè più basse per dirla in mod sbrigativo e mi sono trovato meglio sopratutto ho iniziato a notare che prima sforzavo per la maggior parte i tricipiti invece adesso mi irrigidisco tutto così da far lavorare tutto il corpo, altro problema sorge sulla verticale cioè se mi appoggio al muro poi riesco a staccarmi facilmente e stare anche 15" E PASSA, il problema sorge quando devo mettirmi in verticale senza il muro dietro, la non riesco facilmente a salire in verticale e non so come correggere questa cosa.....per il resto è tutto come dite voi, poche reps molte serie e tanta tecnica.....ero riuscito a fare i muscle up ma poi mi sono fatto male per cui per adesso li lascio perdere per un pò e faccio solo trazioni e dip alla sbarra con l'obiettivo di chiudere un 5x5.....mi sembra buono come obiettivo che ne pensate 🙂
ritorno ad aggiorare un pò il diario dopo un pò di tempo.....ho ridotto all'essenziale i miei allenamenti cercando di fortificare le basi quindi esercizi per il core C+, C-, plank line, reverse plank line tenute laterali, in più faccio anche le dragonflag, sono riuscito ad eseguire un l-sit abbastanza dignitosa penso anche se per pochi secondi alle parallele, certo ancora non riesco ad eseguire quella con il petto in fuori, lavoro sulla verticale ed è un pò migliorata, ma ho problemi con la salita perchè mi sbilancio sempre e perciò cerco di sfiorare il muro e mettermi in posizione e tenerla per una 10 di secondi, penso di essere riuscito ad eseguire anche il flat BL, mentre il per il Fl faccio il tuck, come es dinamici metto solo trazioni prone e dip alla sbarra e cerco di chiudere un 5x5 e poi progredire con es più difficili......nonostante il caldo che c'è a palermo e quindi la perdita di sonno e lo stress per gli esami lo troviamo lo stesso il modo di allenarci 🙂
ciao djlex, mi inserisco di nuovo nella discussione se non ti dispiace 🙂
i problemi in salita dalla verticale sono fastidiosissimi, ma andando avanti troverai diversi modi per ovviare al problema, anche se per vederli sparire richiederà davvero tantissimo tempo (o almeno questo vale per me, magari a te andrà meglio).
la verticale richiede veramente un monte ma un monte di volume d'allenamento. più ci stai più impari 🙂
ma non mi dispiace per niente 🙂 anzi ho visto che tu la sai tenere bene la verticale per cui ogni suggerimento e "trucco" è ben accetto 😉
diciamo che il consiglio è sempre lo stesso. fanne un monte 🙂
più stai in verticale prima impari.
tornare al muro spesso va anche bene perchè ti rimette in linea, spesso a me capita di squadrare o di spanciare, allora è bene rimettersi contro la parete, ci si riallinea e si ritorna a fare equilibrio.
poi varia moltissimo. sali con lo slancio, con le gambe divaricate, in pike, con e senza saltello, salici dalla frog stand straight arms, in tutti i modi che ti vengono in mente...giocaci tantissimo! eviterai di annoiarti, anzi ti divertirai molto di più e otterrai sempre più risultati 🙂
gli allenamenti proseguono anche se in maniera un pò spartana infatti non ho la possibilità di usare gli anelli(cioè c'è l'avrei ma aspetto un amico per fare i buchi al soffitto XD) quindi non ho potuto allenare il BL, ma sul FL miglioro a vista d'occhio riesco a tenere abbastanza bene il flat fl, riesco anche a tenere bene l-sit alle parallele ma l'alleno a terra per adesso, nella verticale soliti problemi per la salita ma anche qua piccoli miglioramenti 🙂 tutto somato considerando che faccio allenamento o prima di andare a giocare a calcetto oppure dopo che torno dal mare mi sembrano dei risultati discreti 🙂
torno a scrivere dopo moltissimo tempo....mi sono continuato ad allenare in modo un così, non molto regolare almeno per i mesi estivi....adesso sono entrato a far parte di una palestra di ginnastica artistica anche se non è proprio un palestra con tutti gli attrezzi ecc anzi l'insegnate deve affittare un palestra dove c'è un pò di spazio però è bassa per cui non possiamo utilizzare gli attrezzi, inoltre lei è specializzata in femminile per cui gli anelli continuerò ad allenarmi per conto mio(spero), che dire nella verticale sono migliorato ma ho sempre problemi nelle salite.....orami non ho piùobiettivi o altro come riuscire a far questo o quello voglio solo imparare dalle basi questa straordinaria disciplina
ritorniamo a scrivere sul diario va.......la mia allenatrice è dovuta partire per la romania perciò per un pò non potrò andare in palestra però continuo ad allenarmi per conto mio sopratutto sulle basi di acrobatica e sulla verticale...per riuscire ad eseguire i maledetti flick avanti e dietro o rovesciate che dir si voglia...inoltre alleno anche la planche il back ed il front lever....per cui come schizzo di allenamento direi che ci starebbe: calcolando che mi alleno 3 ora piu o meno 3 volte a settimana.... 1 ora circa di riscaldamento e mobilità fatta bene, 1 ora lavoro in verticale quindi prima sull'impostazione e la forma quindi verticale a muro libera camminate in verticale salite varei tipo "coniglio " gambe raccolte gambe dritte e gambe aperte, verticale ponte e rialzarsi, tentativi di tic.tac con un rialzo finche non controllo a pieno la discesa...tutto questo finche non riuscirò a sbloccare bene le spalle.....le altre 2 ore le dedico al lavoro agli anelli quindi support hold, qualche muscle up, german hang, fl e bl.....passo poi alla planche e infine al core con le hollow e qualche altro esercizio utile sia per la salita in vericale e qulacun altro ancoraper sbloccare le spalle.......sembrano molte cose ma non è così cioè riesco ad essere attivo e pimpante per tutto l'allenamento.....e cmq non importa il tempo che impiegherò ad acquisire queste abilità...l'importante è che le acquisisca nel modo giusto e nella forma corretta
torno a scrivere sul diario dopo una vita per vari problemi legati all'università ecc...in questo periodo penso di essere migliorato un pò in tutto anche non essendomi allenato in modo continuativo...cmq da un pò la mia settimana è così divisa:
Lunedì, Mercoledì, Venerdì: 3 ore di allenamento in palestra che comprende planche l-sit, verticali varie, piegamenti in verticale, hollow ecc in più vari salti quindi ruote di vario tipo, anche se ancora non riesco a fare quella senza mani e non ne capisco il motivo -.-, poi rondate, ribaltate avanti e indietro....e qui c'è il problema....riuscivo ad eseguire il flick flack indietro poi continuando a farlo sono peggiorato O.o cioè prima saltavo in modo corretto adesso mi inarco troppo e poggio le mani sulla posizione dove avevo i piedi -.- per cui devo migliorare di nuovo -.-e devo trovare un modo per farlo ma non ne ho idea per cui se qulache utente esperto legge il mio diario e mi può dare un aiuto mi farebbe un grandissimo favore :)....
martedi allenamento casalingo sempre su planche, verticale a muro, piegamenti in verticale, l-sit, spaccate, hollow....un piccolo allenamento di 1 ora circa
giovedì e sabato 1 ora di corsa......è molto che non faccio attività aEROBICA e si sta accumulando un pò di grasso sull'addome che mi da un fastidio allucinante....
penso di continuare così finche non chiuderà la palestra di ginnastica artistica