Forum

Piccolo sondaggio.....
 

Piccolo sondaggio...

37 Post
13 Utenti
0 Likes
8,891 Visualizzazioni
A J
Post: 110
 A J
(@a-j)
Registrato: 16 anni fa

@SteveGas se non ti crea problemi manda anche a me materiale, sono praticamente una spugna e non solo di vino 🙂 grazie

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

hanno ritrovato la macchina a pochi Km, avevo dentro anche una delle due ghirie da 32 kg che ho e per fortuna non l'hanno toccata, hahahaha probabilmente era troppo pesante.

@ berserk ti ho inviato l'email

sono contentissimo 😀

Rispondi
A J
Post: 110
 A J
(@a-j)
Registrato: 16 anni fa

Secondo me la panda ha cercato di andarsene da sola... stufa di sovracaricare le balestre con i 32kg anche a riposo 😉
Sono contento per te, forse un pò meno per la panda rassegnata....;)

Rispondi
Berserk
Post: 29
(@berserk)
Registrato: 16 anni fa

Ho deciso di continuare ad alimentarmi con gli amidi
ma ridurli in favore di maggiore frutta,
farò un po di test per scoprire qual'è la ripartizione migliore tra i due
partendo da una cifra alta per gli amidi e andando via via a scalare.
Tra l'altro per me che vado alle superiori poter mangiare dei carbo dalla frutta tra una lezione e l'altra sarebbe l'ideale, vendono anche delle focacce ma spesso sono quelle secche e fredde del giorno prima.
Per quanto riguarda l'indice glicemico il riso basmati o quello integrale
hanno un indice glicemico più basso rispetto alla pasta o al riso normale (nelle tabelle che ho guardato si attestava da un massimo di 60 ad un minimo di 45, contro il 70 circa del riso tradizionale) quindi penso di usare quello, tra l'altro a me il riso piace.

@Visione:Ti ringrazio per la mail, ora mi è tutto chiaro 😉

Rispondi
orsettoKT
Post: 292
(@orsettokt)
Registrato: 16 anni fa

Ciao Visione! Sono contento che l'hai ritrovata!

Rispondi
guerriero
Post: 101
(@guerriero)
Registrato: 16 anni fa

premetto che non sono medico, ma ci sono libri e, al di là della biochimica e della fisiologia comparata, esempi viventi di persone anche sportive con fisici e stati di salute eccezzionali, che assumono Cho solo attraverso verdura e frutta, che non seguono la fantomatica ed inesistente dieta mediterranea, che non ingoiano cereali. Cianti è uno dei tanti esempi.
Poi che uno voglia comunque sostenere che sia assolutamente necessario mietere il grano, pestarlo, schiacciarlo, trasformarlo e manipolarlo per poi farlo diventare qualcosa di digeribile, faccia pure, io nonostante cado spesso nel tranello della spaghettata sento che bene non fa, e sostenere che i Cho di cereali ed amidacei siano meglio di quelli della frutta è....sostenere una cosa forte....mettiamola così.

@Visione, sei molto preparato ma il fruttosio che assumo dalla frutta non c'entra un tubo in termini di metabolizzazione con la bustina del bar che aggiungo al caffè...

Quello che noi chiamiamo "evoluzione" assimilato al mangiare cereali o l'indottrinamento al quale siamo soggetti dalle multinazionali dei cereali è lo sforzo di preservare scorte alimentari per tutti, è l'unica ragione, forzare la mano facendo sì che le persone mangino soprattutto cereali come base della dieta, per riempire tutti.
Punto
Altrimenti non si spiegherebbe perchè al celiaco (e ce ne sono sempre di più) fornisco pasta, pane e biscotti senza glutine, al diabetico (diabete mellito II) lasciano comunque abbondanti porzioni di cereali corregendo con insulina a go-go.

Non si capisce perchè non li si eliminino e basta, se non il terrore di dover fare a meno di un sacco di malati, di medicine e determinando oltre che il crollo del mercato dei cereali per procurato panico generale e la conseguente scarsità di cibo per tutti.

Immaginate tutti i paesi cosìdetti democratici che anche a piccole porzioni da ragioniere rachitico vedendo pane, pasta, riso e altri amidacei come dei killer iniziano a consumare solo frutta, verdura pesce e carne......sarebbe l'apocalisse.

@steve
ralservice@libero.it

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

magari mi sono espresso male ma non ho mai inteso come qualcosa migliore d'un altra.
semplicemente amido e fruttosio per me hanno una funzione differente, nel timing dell'assunzione soprattutto.
per quel che riguarda il sentire che la spaghettata bene non fa, capita di diventare sensibili se non la si assume con una certa frequenza.

poi rimango sempre dell'opinione che tra chi vede il mondo solo bianco e chi lo vede solo nero, nessuno dei due abbia ragione.

quindi per l'ennesima volta i cibi raffinati sicuramente non sono quel toccasana che la dieta mediterranea vorrebbe farci credere ma non sono neanche il male assoluto come invece la paleodieta ci dice.

Insomma possono vivere le vie di mezzo?

Rispondi
Bobcast
Post: 7
(@bobcast)
Registrato: 16 anni fa

In medio stat virtus..... Sono abbastanza d'accordo con tutti... facile vero? 🙂
Nel senso che sono convinto che una dieta senza cereali raffinati sia più sana di una in cui questi vengono inclusi, però togliermi la spaghettata ( che tra l'altro mi faccio con gli spaghetti di kamut o di farro) sia per me devastante a livello di umore...
Personalmente se non assumo cereali, anche integrali, per tre giorni di fila vado in depressione, stanchezza, apatia...
Questo non centra molto con il discorso dietetico ma Guerriero ha ragione a supporre un collasso mondiale se dovessimo consumare solo pesci e carne.... la soluzione sarebbe diminuire la popolazione a pochi milioni invece che tanti miliardi.... chi vuole cominciare ??? 🙂

Rispondi
Pagina 3 / 3
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training