Forum
Per essere degli atleti al top, cosa evitare in definitiva!?
Black, premesso che di fondo stiamo parlando tra persone di buon senso, che mirano alla salute, alla prestazione del corpo e a sentirsi bene, quindi stiamo limando piccole differenze.
Tu stai dicendo delle cose sensate, ovviamente, ma io ci metterei un po' più di tolleranza, ovvero di disponibilità all'incertezza.
Innanzitutto metterei il cervello dentro al corpo. Quindi non c'è niente di maledetto, secondo me, a dare un contentino ogni tanto anche a quello.
Che non significa strafogarsi di porcherie per coprire le carenze affettive, ma insomma, un po' di misura anche lì.
E poi, si fa presto a dire maiale o grasso saturo. C'è maiale e maiale, e stai sicuro che una nera bolognese, o una cinta senese allevata a ghiande e castagne fa un effetto diverso da un animale da batteria. Per dire.
Quando ero giovane (fine anni '70 primi anni '80) ci hanno fatto due palle come kettelbell da 32 che bisognava sostituire il burro con la margarina, perchè era vegetale, vuoi mettere? Invece i grassi saturi di origine animale, aiuto.
Puntuale: oggi vai dai cardiologi e ti dicono che beh, in effetti il burro non è poi quel veleno che dicevano, (perchè dicevano che era veleno, preciso), e invece il vero killer è la margarina. L'olio d'oliva è mille volte meglio, e su questo non ci piove, ma per dire.
Idem per il cioccolato, poi l'alcol, poi i pomodori no in scatola, poi si in scatola...
Mangiare di tutto, ascoltando le reazioni del corpo come giustamente dici tu, bere tanto e masticare bene, che poi l'ecologia del corpo fa un po' il suo.
Ho letto solo una parte di un articolo di quelli di IronPaolo che diceva Deadboy, ma me li vado a rileggere perchè erano - come sempre - gustosissimi 🙂
Black, mettiamo che il pranzo di natale in famiglia cada di domenica e mi mangi antipasti a base di salumi e olive, poi ravioli di ricotta col sugo, poi il bis, poi porcetto o agnello arrosto, poi il bis, poi la frutta, poi le paste, aggiungi un paio di bicchieri di vino, il caffé, il mirto, e a cena gli avanzi del pranzo. Io il lunedì pomeriggio mi alleno uguale, senza nessun problema. In passato andavo anche a correre la mattina dopo, senza nessun impaccio.
Allenamento tipo: un'ora e mezza-due con due esercizi del PL e 2-3 complementari, per chiudere anche il sandbag se non sono cotto. Dipende da quello che c'è in programma.
Non penso di essere un'eccezione, però. Se questi sgarri non sono frequenti e per la maggior parte del tempo ti autocontrolli e ti imponi delle piccole semplici regole alimentari vivi felice e sano.
Ad esempio, ridurre i carboidrati a cena: sarebbe ottimo per tenere sotto controllo il peso, peccato però che spesso capiti di avere a portata di mano solo alimenti in cui i carboidrati abbondino. Uno deve fare i conti anche col portafoglio quando si tratta di alimentazione e di questi tempi non è che ti puoi permettere tante alternative. Se ad esempio a pranzo avevi pasta e te ne è avanzata, a cena te la mangi. E pazienza se si mette qualche grammo, vorrà dire che farò più condizionamento col sandbag per rimettermi in riga, o correrò di più.
Io vivo in Barbagia, qui si mangia bene e sano e non ho nessuna voglia di privarmi di certi alimenti per avere gli addominali alla Photoshop. Se per cena ho solo pane e salsiccia o pane e formaggio, mi mangio quello. Quando mi trasferirò a Londra o Milwaukee inizierò una dieta rigidissima. 😉
Avete ragione amici: un po' di soddisfazione al palato ogni tanto bisogna darla.
Sono io ad essere oltremodo severo con me stesso.
Certo dead, quando strafogavo come un maiale (soprattutto se ci aggiungevo alcool), il giorno dopo non riuscivo ad esprimere le prestazioni di quando invece mangiavo "normale": fiato corto dopo i primi Kms, resistenza muscolare bassa, battito accelerato...
Adesso non ho più problemi (uno sgarro a cicli lo faccio di proposito come suddetto) e tiro finchè ce n'è, ma sempre senza bruciarmi il S.N., altrimenti finisco per allenarmi con meno intensità e questo è un male.
A presto! 😉
Provo a fare un intervento serio.
In tutta questa discussione si è omesso n aspetto fondamentale: le dosi. Senza specificare un dosaggio non si va da nessuna parte.
Le proteine fanno male? 4 g/kg di peso corporeo sì, 0 g pure. 1,5 - 2 g/kg sono le quantità ritenute utili e non sannose per chi fa alleamento di forza. Tutto va quindi quantificato. A tal proposito: BlackDevilMan, hai mai fatto analisi del sangue comparative, impedenzimetrie o altro per controllare i benefici delle tue scelte alimentari? Nessuna polemica s'intende.
Punto secondo: chi ha detto che i nutrienti apportati da un alimento sono in un rapporto ottimale e che non lo si dovrebbe alterare con condimenti vari? Tanto più che il nostro fabbisogno varia a seconda di molti fattori durante il macro, meso micro ciclo e durante la giornata stessa.
AH, dimenticavo: conosco vari atleti della nazionale di atletica che fumano. Uno di questi ha pure partecipato alle olimpiadi. 🙂
Alla fine, come sempre, diventa tutto molto soggettivo, nell'alimentazione come in altri aspetti.
Guardate ad esempio quello che si sente dire sul sesso pre-gara nel pugilato, nel calcio e in altri sport. Che può essere pure vero, peccato però che alla fine molti campioni, fumano, bevono, si drogano e trombano come ricci fino a due minuti prima del match. 😀
Ad astenersi invece è il dilettante, perché convinto che lo facciano tutti i pro. E' per questo che Vialli e Vieri si sono dati così da fare con veline e modelle: trombavano anche per quelli della D.
Ecco, bravo Cecche, io saranno tre anni che non faccio più le analisi, altro che comparativa.
Grazie Black, grazie tutti. Mi avete fatto venire voglia di rifletterci su un po' di più: si può sempre migliorare, questo è sicuro.
Sempre Sia Lodata.
L'alimentazione bilanciata, che avevate capito?
A tal proposito: BlackDevilMan, hai mai fatto analisi del sangue comparative, impedenzimetrie o altro per controllare i benefici delle tue scelte alimentari? Nessuna polemica s'intende.
Effettuo controlli completi ogni 6 mesi: tengo molto alla salute e devo sempre sapere se le scelte alimentari da me effettuate funzionino o meno su me stesso.
Le analisi, ad oggi, sono state sempre più che buone su tutti i valori, compresi cortisolo e testosterone (libero e totale).
L'unica "fregatura" è il costo abbastanza alto per i controlli, ma penso sia sempre un investimento per tranquillizzare la mente e dormire meglio la notte! 😀
Se dopo alcuni anni di queste scelte alimentari avessi notato o riscontrato problemi di varia natura, avrei apportato modifiche o cambiamenti; tuttavia, fino ad oggi è tutto a posto e spero lo sia fino a quando mi allenerò (ossia anche dopo la morte).
BlackDevil senza offesa ma un controllo dallo psicoanalista/psichiatra per effettuare un test per escludere l'eventualità che tu sei(un pò) ipocondraico non l'hai mai valutata?
BlackDevil senza offesa ma un controllo dallo psicoanalista/psichiatra per effettuare un test per escludere l'eventualità che tu sei(un pò) ipocondraico non l'hai mai valutata?
Ehi, Spettrus, finchè si discute con rispetto ben vengano alti e bassi nelle conversazioni, ma la tua è una mancanza di rispetto nei miei confronti e non lo tollero assolutamente.
Se io effettuo controlli ogni tot di tempo, oppure mangio in un certo modo, o ancora mi alleno in altro modo "non convenzionale", devo dar conto a te? Se qualcun altro facesse roba simile (e no), non starei a schernire o a mancargli di rispetto solo perchè non condivido gli approcci adottati.
Te non sai nè come mi alleno, nè quanto, nè tanto meno ci conosciamo; ti invito pertanto a mettere a freno le dita e ad usare di più il cervello, prima di digitare.
Ahahahah :D.
Dai che Spettrus scherzava.
Scusa Black non era mia intenzione offenderti, non devi prendere sul serio tutto ciò che ti dicono, la mia era una battuta, di pessimo gusto a quanto pare!
Comunque sempre Pace!
Se le cose stanno così, ho frainteso il senso del tuo messaggio: sorry. 🙂
Mi ha dato fastidio il fatto di beccarmi una battuta simile (che credevo fosse votata a scherno), pensando agli anni di allenamenti e studi che ho vissuto e vivo ancora nel campo dell'allenamento, specialmente, nel caso, dell'alimentazione ad esso connessa. Comunque l'importante è tutto si sia chiarito e chiedo ancora vénia per il mio penultimo messaggio di risposta.
Ah: le mie cliniche di cura, comunque, sono i posti in cui mi alleno, dove mi sottopongo a overdosi di ghisa, calistenici, rounds e altre "medicine" che tanto bene mi fanno! 😀
A presto!
deadboy...su tutti i post (ti ho letto anche sui sistemi di difesa personale) illuminante
e grazie a ceccherini per questo http://www.accademiaitalianaforza.it/?p=2034
Come sfatare tanti miti....anch'io sono passato da Paleo, Metabolica, Zona, Warrior e rispetto tutti coloro che fanno queste scelte ma come ho scritto nell'altro post adesso PER ESIGENZE ECONOMICHE mangio come i contadini/muratori del 1940/45.
Devo dire che l'allenamento e la forza non ne risentono affatto e che soprattutto (senza mai esagerare) si vive una volta sola.
Grazie a tutti per gli spunti di riflessione
http://www.rawtraining.eu/forum/miscellanea-e-off-topic/1226/
Pensi ancora che sia illuminante? 😀
Sei uno dei pochi che nelle impostazioni dell'account non ha spuntato la voce "Nascondi i commenti di deadboy". Grazie.
ma la domanda è: pensate davvero sia necessario riempirsi di prosciutto, uova e tonno alla nausea facendo 6-7 pasti al giorno pesati al grammo per mettere su muscoli e forza???
ps.
come mangiavano i contadini/muratori del 1940/45?








