Forum
back bridge
http://www.youtube.com/watch?v=WvVVMNVMqhc
che ne pensate?
qualcuno lo usa o lo ha usato?
ora sto usando quello classico della ginnastica, sulle braccia
Fenomenale, a me piace veramente tanto come esercizio, ti assicuro che lavora veramente tutto il corpo, io sono arrivato a 12 minuti di fila e ti assicuro che si sentono tutti... Provalo veramente efficace. Importante è appoggiare bene la fronte non la nuca e stare belli su con il culo, punta testa e piedi e spingi. Tutto il corpo una volta in posizione deve restere contratto.
Tempo fa l'ho visto anche io questo video... consiglio non farlo sul letto fallo sul pavimento, metti qualcosa sotto la testa di morbido, tipo asciugamano piegato o tappetino ginnico
Spero di esserti stato utile
Se hai facebook vai a vedere
http://www.facebook.com/profile.php?id=1400478324#!/photo.php?pid=31294768&id=1400478324
http://www.facebook.com/profile.php?id=1400478324#!/photo.php?pid=31294769&id=1400478324&fbid=1482199980554
Ero in campeggio a roma... il bello? lo puoi fare dovunque ed è fullbody
lol
sorvoliamo su chi ti ha visto 🙂
il dubbio era che è un esercizio controverso
per quanto riguarda la tensione sulle vertebre cervicali
leggevo un articolo sui danni a lungo termine (anni di esercizi come questo, es anche headstand)
che vanno a colpire anche gli occhi, invatti le posizioni reverse raddoppiano la pressione intraculare, leggevo di un paio di ricerche universitarie che forse potrebbero, sempre parlando di anni, creare problemi
è una mia mega pippa mentale , ma sai meglio conoscere che no
cmq lo proverò, ho visto il tutorial di furey, inizio con le mani e l'oscillazione
@canotta: ciao ma quali sn gli effettivi benefici di qst esercizio? sinceramnt nn l'ho mai capito anke qnd lo eseguivo qnd praticavo arti marziali. ho visto le tue foto su Fb e vorrei sapere da dv hai preso qll sacca ke usi cm sandbag? Ciao
Ciao iceman, allora ti dirò il back bridge io lo uso in particolar modo in vacanza o quando sono comunque sprovvisto di attrezzatura. Mette in tensione tutto il corpo e se lo hai provato sai benissimo la fatica che si inizia ad accusare dopo 5 minuti che si tiene la posizione... Poi forse è una cazzata però io lo uso dopo gli stacchi... mi sistema la schiena...ti assicuro che dopo averlo fatto la differenza la sento.
Per la sacca l'ho comprata in un Fai da te era in offerta a 9 euro, è resistentissima, ti assicuro che la maltratto di brutto, ci stanno 3 sacchi da 15 kg di pellet
ciao
è normale che ti sistemi la schiena, alla fine stretcha la colonna vertebrale " aprendo" i dischi
prova anche la planck e la side planck per tempo prolungato
pure quelle sono efficaci, io uso questi esercizi per allenare il core
ironicamente i cinesi le chiamano posizioni di riposo 🙂
si chiama netiquette
http://tools.ietf.org/html/rfc1855
e nello specifico si evita di scrivere in non italiano, per non rendere difficile la lettura dei messaggi
Nn penso sia così difficile leggere sono solo delle abbreviazioni e il resto penso sia scritto bene in italiano.
Se poi i moderatori di questo forum non hanno avuto nulla da ridire sul mio modo di scrivere nn vedo perchè dovrei darti ascolto
@ iceman: è un borsone con una cernierona di metallo sopra, una cinghia come tracolla (che ho tolto) e due maniglie di cinghia... non so con che nome potresti chiederlo, prova proprio con borsone con la cerniera. Ciao
fidati è fastidioso
perchè le k i dv e qnt non sono parole italiane e di conseguenza la stessa frase non è scritta in italiano.
la frase risulta difficilmente leggibile a chi non le usa abitualmente.
esistono contesti in cui si possono usare con più libertà, vedi sms o chat (a seconda dell'interlocutore)
ma sui forum no
risulta fastidioso alla maggior parte della persone (come il scrivere tutto in maiuscolo equivale ad urlare ad esempio, farlo è da maleducati, ma certo non inficia la capacità di capire il messaggio)
è una regola di convivenza civile, infatti è una delle regole della netiquette (che sarebbero le regole di buona educazione della rete)
poi puoi seguire il consiglio o no, nessuno verrà a prederti a casa con un bastone, e solo una questione di educazione
Il ponte sulla testa serve parecchio ai lottatori e in generale ai combattenti per il semplice motivo che irrobustisce il collo, migliora la flessibilità della colonna vertebrale e la gestione del proprio corpo.
Il mio consiglio è quello di partire per gradi, inizialmente sgravando un po' di peso anche con le mani, poi sulla testa (solo testa) in posizione statica, la successiva progressione è ondeggiare avanti e indietro rimanendo in ponte sempre sulla testa.
Nel mio caso l'unico problema riscontrato riguarda i capelli, i miei sono molto lunghi e negli ondeggiamenti sento continuamente tirare (probabilmente alcuni vengono anche strappati).