Le cinque cose che mancano al programma di allenamento medio - Rawtraining

Allenarsi con il Farmers Walk13 Maggio 2013
7 commenti
Lascia un commento
E' necessario registrarsi or effettuare l'accesso per poter lasciare un commento.
di Mike Kozak
Ho visto, negli ultimi 10 anni, decine di programmi di allenamento coi pesi destinati ad atleti delle scuole superiori e di college. Il novanta per cento di essi sembra consistere del solito mix di esercizi di velocità, forza e potenza. Lo stesso 90% sembra non avere al suo interno alcuni concetti che io considero indispensabili per l’atleta di uno sport di squadra. Ecco qui di seguito le cinque cose che mancano al programma di allenamento medio.
Se non hai mobilità nell’articolazione della caviglia sei predisposto a subire infortuni non da contatto al ginocchio. Questo è il motivo per il quale io non sono un grande fan degli atleti sani che ingabbiano o nastrano le proprie caviglie. Migliorare la mobilità delle caviglie ti aiuterà, inoltre, a diventare migliore nello squat e nello stacco. Alla SOAR cominciamo ogni riscaldamento con esercizi di mobilità della caviglia sull’alluce, sul dito medio e sul mignolino. Tieni il tallone a terra e spingi il ginocchio verso il muro. È davvero semplice ma pochissimi atleti lo fanno.
Se fai uno sport di squadra ti muoverai in tutte le direzioni, non solo in avanti. Nonostante ciò il programma di sollevamento pesi medio delle scuole superiori consiste di esercizi di potenza sull’asse orizzontale e verticale, quali broad jump, box jump e power clean. Sono tutti ottimi esercizi ma cosa ne dite di creare potenza sul piano frontale? Al di là dei benefici in termini di velocità e potenza sul campo, la pliometria laterale manterrà sane le caviglie, le ginocchia e le anche.
Ecco alcuni esempi di esercizi pliometrici laterali ad una o due gambe che usiamo spesso alla SOAR:
Il gluteo è il muscolo che regna sovrano quando si tratta di velocità, ma ben pochi programmi di allenamento utilizzano esercizi che lo includono in modo specifico. I glute ham raise e le varianti del RDL sono eccezionali per i femorali ma non reclutano i glutei come altri esercizi di estensione del bacino a gambe flesse. L’aspetto più interessante di questi ultimi e che tutto ciò che ti serve per poterli fare è una panca o un box.
Ecco alcuni esempi di esercizi di estensione del bacino a gambe flesse che utilizziamo alla SOAR:
In aggiunta ai benefici in termini di velocità che trarrete dall’aggiunta di questi esercizi al vostro programma di allenamento, vi aiuteranno moltissimo nella prevenzione degli infotuni ai femorali, mal di schiena e dolori alle ginocchia. Il tipico studente delle superiori che soffre di dolori al ginocchio o di “amnesia del gluteo” beneficierà enormemente dall’esecuzione di alcune serie alla settimana di questi esercizi. (Fate riferimento a Bret Contreras, conosciuto anche come “The Glute Guy” per uno sguardo approfondito all’allenamento dei glutei.
Un atleta forte ha una presa forte e trasportare qualcosa di pesante è il modo migliore per migliorare la forza nella presa. Non hai le maniglie per i farmer’s walk? Kettlebell, manubri o qualsiasi cosa di pesante andrà ugualmente bene. La chiave è creare un mix di tipologie di trasporto da far fare ai vostri atleti. Alla SOAR abbiamo il “trasporto pesante della settimana”. Eseguiamo una serie di trasporti a rotazione con maniglie pesanti o kettlebell. Ecco un elenco di trasporti che esegiamo a rotazione:
Il termine “allenamento funzionale” ha innescato innumerevoli discussioni sui forum online. Alcuni allenatori lo hanno portato decisamente troppo in là, arrivando a far fare ai propri clienti qualsiasi cosa con una tavoletta propriocettiva di bosu. Al contrario ci sono altri trainer che pensano che tutto ciò che non comprende l’utilizzo di un bilanciere sia roba da fighette. Io mi colloco circa a metà strada tra queste due categorie. Ed è qui dove entrano in gioco i chop diagonali. Un sacco di sport vengono giocati sul piano trasversale ed è proprio per questo motivo che il training torsionale è “funzionale” per gli atleti di molti sport di squadra. Il problema è che molti allenatori non capiscono che per traning torsionale NON intendiamo le torsioni esplosive della parte lombare della colonna. Significa piuttosto imparare a ruotare il bacino e la parte alta della schiena mentre la parte centrale del corpo resta relativamente stabile.
Un allenamento torsionale consistente comincia imparando come resistere alla rotazione. Noi cominciamo con tutti gli atleti eseguendo dei chop con un ginocchio a terra, con l’obiettivo di contrarre il core e resistere alla forza torsionale impressa dal cavo. Progrediamo poi con dei lanci trasversali con la palla medica e degli standing chop, dove la forza viene generata dai fianchi e dalla parte alta della schiena. Secondo la mia esperienza due serie di 10 ripetizioni in ciascuna direzione eseguiti una o due volte alla settimana sono sufficienti come training torsionale per la maggior parte degli atleti.
Mike Kozak è comproprietario della SOAR Fitness Systems, situata nella parte nord di Columbus nell'Ohio (USA). E' possibile trovare maggiori informazioni sui suoi programmi di allenamento per gli atleti su www.soarofcolumbus.com.
E' necessario registrarsi or effettuare l'accesso per poter lasciare un commento.
di?
Sorry errore corretto…articolo di Mike Kozak (aggiunta biografia)
grazie 🙂
Grazie a te … la pubblicazione avviene in automatico a mezzanotte (facciamo dei controlli prima ma a volte qualcosa va storto e ce ne accorgiamo solo il giorno dopo 😉 )
ottimo articolo, molto simile ai concetti di michael boyle (può essere un suo allievo?).
tutti concetti che applico costantemente nei miei programmi di allenamento funzionale.
fondamentale il concetto di ANCA e di allenamento rotazionale per la prevenzione degli infortuni.
allenamento funzionale non è solo circuiti ad alta intensità o esercizi strani, è anche evitare gli infortuni e migliorare la prestazione sportiva!
Mario Giglio – trainingstudiogiglio.it
Mmhh… articolo così così secondo me. Molto molto scarno. Inoltre sarebbe riuscito meglio con dei video esplicativi dei singoli esercizi, se non altro perché l’autore ha battezzato qualche esercizio a modo suo.
I BOB glute bridge sarebbero gli hip thrust (i glute sono quelli con le spalle a terra e gli hip thrust quelli con le spalle poggiate sullo schienale della panca).
Ciao a tutti qualcuno può spiegarmi dove posso trovare un viedo con l’esecuzione degli esercizi di pliometria laterale?