Volteggi e superamento degli ostacoli. - Rawtraining
di Giorgio Ferre'
Ormai è scontato: possiamo trovare facilmente scritto tra frasi motivazionali e libri di automiglioramento una qualche frase su come superare gli ostacoli, come trovare motivazione, perseveranza, resilienza, grinta e coraggio.
Ma chissà come, se andiamo interpretare la frase nella sua semplice realtà, pochissimi affrontano ostacoli concreti e fisici, pronti a saltare, arrampicare o scalare.
Viviamo in un mondo quasi completamente urbanizzato e dove lo spazio intorno a noi è concepito per rimuovere gli ostacoli o, se sono presenti, risultano essere funzionali a creare limitazioni e gestione degli spostamenti.
La trasformazione di essi in opportunità e l’interiorizzazione di poterli superare passa anche da un’esperienza fisica. E siamo qua per dimostrarlo.
Il volteggio classico viene dalla ginnastica e tecnicamente ha la stessa base: dopo una rincorsa si esegue un salto, si appoggiano le mani sull’ostacolo, lo si supera in maniera aerea per atterrare oltre l’ostacolo stesso.
Come si può immaginare, praticare questi movimenti prevede velocità, controllo, forza e coordinazione. In particolare legare corsa, salto e movimento aereo può sembrare di difficile applicazione a un principiante. Ciò nonostante vedremo alcune modalità scalabili e allenabili da tutti.
Abbiamo questa incredibile opportunità di poterci allenare con qualsiasi piccolo o grande ostacolo troviamo sulla nostra strada: un muretto, una panchina, una sbarra. Non devono essere movimenti per forza spettacolari e nemmeno pericolosi, ma non demordere! La soddisfazione e la presa di consapevolezza di “poterlo fare” rimane uno dei miglioramenti più importanti.
Di conseguenza vediamo tre schemi motori, riassumibili in 3 grandi famiglie di volteggi di parkour. Non è un tutorial di queste tecniche, ma solo un approccio a 3 macro movimenti che come vedrai possono essere eseguiti anche a livello del terreno.
Con questi movimenti, correttamente scalati e modulati, puoi costruire routine di allenamento a corpo libero incredibilmente efficaci.
Ricorda di rimanere sicuro e di non inciampare, in alcune condizioni può risultare molto pericoloso anche con ostacoli semplici. Non confondere semplice con facile!
Infine l’atterraggio rimane sempre il momento più critico, sii sempre leggero e cerca di atterrare al meglio scaricando bene l’impatto al suolo.
– Nei video la maglia rossa indica sempre una progressione più semplice –
1 – Ground StepVault
Esegui questo esercizio 3 x 10 passi per lato:
- 1° serie rimani sul posto
- 2° serie spostati in avanti
- 3° serie spostati indietro
Focus su essere leggero con i passi e controllato nel centro del corpo.
2 – StepVault
Esegui questo esercizio 3 x 10 passaggi per lato
Come vedi l’esecuzione è del tutto simile a quanto fatto in precedenza, ma su un ostacolo.
Ricordati di spingere bene con la gamba d’appoggio. Non è necessaria la rincorsa, e può essere effettuato con due mani sull’ostacolo nella sua modalità più statica e controllata.
Progressivamente inserisci una rincorsa, che aiuti lo stacco prima dell’ostacolo a essere più efficiente.
3 – Ground KongVault
Esegui questo esercizio 3 x 20 passi
Parti in maniera molto controllata e raccolta.
Prova un’esecuzione con sedere più alto e sospeso, oppure con un “tuffo” leggermente più lungo. Attento ai polsi e sii sempre leggere sui tuoi piedi.
4 – Monkey/Kong Vault
Esegui questo esercizio 3 x 20 passaggi.
A fine serie, riprendi fiato e lascia il tempo al tuo corpo di memorizzare.
Come vedi, è possibile una prima progressione appoggiando i piedi sopra l’ostacolo. Non è necessaria la rincorsa in questa prima fase, ma un un salto deciso e raccogliere le gambe al petto.
Sempre in maniera progressiva, aumentando la spinta e spostando il peso in avanti, si potrà arrivare a superare l’ostacolo senza toccarlo con i piedi.
5 – Ground speed vault
Esegui questo esercizio 3 x 10 passi per lato
Come i precedenti: focus sul controllo del corpo e leggerezza sui passi.
Il corpo dovrà trovarsi in una posizione fuori asse, inclinato, a ogni passo.
6 – SpeedVault
Esegui questo esercizio 3 x 10 passaggi per lato
Questo movimento ha una partenza in corsa necessaria, e una dinamica in volo simile allo step Vault, ma la gamba esterna non toccherà l’ostacolo ma sarà volano per mantenere la corsa oltre l’ostacolo.
Siccome è necessaria la rincorsa , sii preciso nell’appoggio e nello stacco, dovrà essere ben coordinato in una frazione di secondo.
7 – Bonus
Esegui questa combinazione di step vault (sia a destra che a sinistra)!
Come puoi vedere ognuno di questi movimenti può essere declinato in tantissime maniere, oltre che cambiare in base all’ostacolo o altre condizioni oggettive in cui ci si trova.
Questo perchè la capacità di superare gli ostacoli è sì legata a forza, velocità, coordinazione e alla tecnica, ma anche alla nostra adattabilità e creatività!

gioparkour
Giorgio Ferrè è Head Coach di ParkourWave Piemonte, Certificato Coach Parkour Adapt 1, Raw training strength specialist, Istruttore Allenamento Funzionale CSEN. Praticante dal 2006, amante del movimento in tutte le sue forme e degli sport outdoor. Partecipa a molti workshop nazionali ed internazionali, cercando sempre di trarre il massimo dagli incontri con i Fondatori e coach internazionali. Continua a praticare arti marziali, arrampicata, strength and conditioning e si appassiona del metodo Figthing monkeys , da cui continua a trarre ispirazione. Docente del workshop di RawTraining Parkour Toolbox
