Slow muscle up tutorial - Rawtraining

di P&GW crew

pwgcrew
pwgcrew

I membri della crew si occupano esclusivamente o di calisthenics o di parkour/freerunning, anche se non sono mancati dei casi “ibridi” che praticavano entrambi.

7 commenti
tyler tyler dice:

Avete la mia stima! Io ho ancora problemi con la classica muscle up figuriamoci con la slow, però adoro quello che fate quindi STIMA per voi!

DeUanUIs DeUanUIs dice:

grazie mille!!! comunque lavoraci su ugualmente…nel mio gruppo abbiamo imparato tutti prima questo di quello slanciato!!! sembra strano ma è così..!

adogruzzaq adogruzzaq dice:

Bravi, anzi bravissimi.
Siete davvero un gruppo convincente e credibile.
Mi sembra che la ventata di aria fresca che nel mondo del funzionale manca come non mai sia splendidamente rappresentata da voi. Il vidoe dimostrativo è chiaro, tecnico e competente.
Una sola cosa perchè sennò sono troppi complimenti dal rappresentante del Powerlifting: non sono sicuro (anzi sono sicuro del contrario) che lo SLOW MUSCLE UP non sviluppi forza esplosiva. Forse a tassi pure più elevati di quello fast. Nel fast entra in gioco una serie di compensi, che di fatto fanno si che nel muscolo si generi più alta tensione nella versione slow e lo sforzo accelerativo sia altrettanto importante. Nel tradizionale si imparano a sfruttare compensi e rimbalzi, che non è muscolarmente = allo sviluppo di forza esplosiva. Non per forza, almeno.
Complimenti e non rimanete fedeli al vostro modello.

adogruzzaq adogruzzaq dice:

Ovviamente ho sbagliato: rimanete fedeli al vs modello.

Gianluca Gianluca dice:

bello e chiaro, complimenti, vien voglia di provare!

Gianluca Gianluca dice:

oggi ho provato per la prima volta questo esercizio in allenamento… nella versione standard, ossia veloce. stupendomi dopo 4-5 doppie volte a studiare la tecnica e migliorare il sincronismo, ci sono riuscito!!!! massimo una ripetizione alla volta eh

però le spalle non ringraziano, al momento dell’inverisone di movimento tra trazione e spinta la posizione delle spalle è molto a rischio, credo che sia un esercizio potenzialmente molto dannoso.

ovvio se lo si fa perettamente diventa più sicuro però nel mentre lo impari credo sia davvero stressante.

pareri al riguardo?
probabilmente la versione lenta lo rende più sicuro, devo provare, mi ero dimenticato di questo articoloXD

ciao!

Mauryllo Mauryllo dice:

Ciao,
sono mesi che cerco inutilmente di eseguire un muscle up veloce (lento, si vedrà). Con i dip, non ho problemi, con le trazioni nemmeno. Quello che non riesco proprio a fare è eseguire il passaggio da uno all’altro. Se lo faccio slanciato, al massimo riesco con un braccio alla volta. Sapete consigliarmi su cosa posso essere carente muscolarmente parlando? O come testare la mia eventuale mancanza? Poi magari è proprio solo tecnica, e quella vedrò di capire come migliorarla. Grazie 1000

Lascia un commento

immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training