Forum
Come impostare gli allenamenti per migliorare i carichi
Buongiorno ragazzi, vi chiedo una mano perché non sono un esperto e credo che confrontandomi otterò molto. Mi alleno in ottica powerlifting (anche se al momento non eseguo lavori di spessore). Ho 26 anni, sono alto 178 cm per 76 kg. Mi alleno 4 - 5 volte a settimana (più spesso 4). Al momento le mia alzate più "prestative" (ma misere) sono: due ripetizioni in panca piana da 100kg; 6 ripetizioni da 100kg di squat e 3 da 130kg di stacco classico. Scrivo questi dati poiché non ho mai provato dei massimali seri.
Ora; di solito alterno due tipi di allenamenti, giorno A in cui faccio squat e panca più complementari (affondi, pressa, affondi bulgari, lento avanti, dips, manubri su piana etc etc.) e l'altro in cui faccio stacco più complementari (trazioni, rematore, bicipiti etc etc). ovviamente i complementari vengono turnati.
Il mio interrogativo nasce nel chiedervi come dovrei impostare gli allenamenti ovvero serie per ripetizioni, carico costante o ramping, eventuali fermi o esercizi simili che migliorino l'alzata. l'unica cosa che posso dire è che sono molto preciso e cerco di lavorare sempre con la migliore tecnica possibile, quindi nello squat scendo sotto il parallelo, non butto il peso in avanti; nella panca faccio il fermo, non facci osbattere il bilanciere al petto; nello stacco cerco di spingere più che di tirare etc....
Se vi serviserro altri dati ditemi pure e sappiate che accetto qualsiasi osservazione e consiglio, grazie a tutti
Ciao,
visti i tuoi numeri ci si potrebbe orientare verso un approccio di progressione lineare; qualcosa di simile a un 5x5 (à la Starting Strength) o ad un Faleev.
http://www.rawtraining.eu/fondamenti/semplice-e-lineare-la-forza-secondo-faleev/ .
Per quanto riguarda i complementari la logica dovrebbe essere quella di fare ciò di cui hai bisogno per migliorare.
Per farti un esempio personalmente mi sono trovato molto bene con gli squat con fermo di 3" sia per migliorare l'esplosività in uscita dalla buca (che era un punto debole), sia come esercizio di "stretching" per la profondità. Tutto dipende dalla tua performance attuale e dai tuoi obbiettivi, non c'é un complementare "giusto" in senso assoluto.


