Forum

Consigliatemi come ...
 

Consigliatemi come proseguire la mia riprogrammazione..

3 Post
2 Utenti
0 Likes
1,960 Visualizzazioni
Zoro85
Post: 12
Topic starter
(@zoro85)
Registrato: 15 anni fa

Salve ragazzi...mi sono gia presentato qualche settimana fa sul forum...e avevo chiesto dei consigli per iniziare la riprogrammazione...e vi ringrazio ancora per quei consigli perchè mi hanno permesso di raggiungere già degli ottimi risultati..ma veniamo al dunque..sto per completare lo Step1 Max7550..e mi sto preparando ad iniziare il MAV ...e avrei bisogno solo di un paio di consigli..il primo..mi chiedevo se, visto ke si lavora in percentuale al mio massimale e visto che l'ho provato qualche settimana fa per il max7550..se devo riprovarli prima di iniziare il secondo step o andare avanti basandomi su quelli gia fatti?Un altra cosa ..nell'allenamento del mercoledì è consigliato tra gli esercizi la panca inclinata..con un allenamento 4,3,2,4,2,2...e vorrei capire meglio cosa si intende..xD perdonate l'ignoranza. E in ultimo, e poi non vi rompo più, volevo sapere se per gli esercizi complementari e per quelli tipo 6x6, 10x3 ecc devo sempre provare i massimale e farli con una percentuale o usare carichi adeguati al tipo di lavoro.....spero che abbiate la pazienza di rispondermi...vi ringrazio in anticipo
A presto..

2 risposte
Zoro85
Post: 12
Topic starter
(@zoro85)
Registrato: 15 anni fa

............non c'è nessunoke può aiutarmi??

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

Sorry ho letto solo ora la tua richiesta.

1) basati su quelli già fatti, il MAV è un allenamento adattativo per cui non hai bisogno di provare i max in continuazione, andando poi a falsare i risultati.

2) Panca inclianta= una serie da 4, una da 3, una da 2 ecc. ecc. Praticamente usa carichi che ti permettano di fare questa alzate senza arrivare a cedimento usando però carichi che ti constringano ad un bello sforzo.

3) No nessun massimale, usa un carico che ti permetta di completare tutte le serie e ripetizioni prescritte. Tutto qua.
Tienici aggiornati sull'evoluzione dell'allenamento.
Ciao

agli altri utenti: anche se l'articolo l'ho scritto io, sentitevi liberi di dire la vostra su domande del genere, primo perchè potreste avere delle idee interessanti, secondo perchè (come tutto quello di questo mondo) non è scienza dei quanti, per cui ci si può confrontare, a patto di parlare di risultati concreti ed esperienze concrete e non "sento la forza".

Rispondi
Zoro85
Post: 12
Topic starter
(@zoro85)
Registrato: 15 anni fa

Ma figurati...
Bene...grazie mille ..adesso è tutto chiarissimo...Sicuramente vi terrò aggiornati...fino ad ora sto notando diversi cambiamenti..vi ricordo che vengo dal bodybuilding (o una sotto specie) e che quindi per me questo è un altro mondo, precisamente propio quello che cercavo..e in pratica le differenze che noto, anche se ad alcuni può sembrare banale, sono propio relative alla propriocezione ad esempio, alla tecnica che inizio ad assimilare (tipo squat completo, cosa vista dalle mie zone come un eresia, o la panca piana col fermo al petto) che mi porta a sentire un diverso lavoro sui muscoli interessati..come nello squat, che quando ho iniziato a scendere per le prime volte sentivo quasi strapparsi muscoli che fino ad allora non avevo mai sentito lavorare..o nella panca col fermo, che poco alla volta ha aumentato sensibilmente la mia capacità nel controllo del bilancere. Un altra cosa che ho notato è stato il graduale "settaggio in modalità veloce" dei miei muscoli, tendini e articolazione che, cosa che a qualcuno potrà sembrare strano, ho impiegato un bel pò per assimilarla bene..sia in fase eccentrica che in fase concentrica...In conclusione, anche se avevo già una preparazione di base è come se fin ora non avessi fatto nulla di gran che e se anche sono solo all'inizio noto dei piccoli-grandi cambiamenti che non fanno altro che incitarmi nel continuare (soprattutto perchè sta uscendo fuori qualche demone ...e una volta aperta la sfida ...devo portarla al termine).
Ti ringrazio ancora Adogruzzaq e a risentirci..

Rispondi
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training