Forum
pesi e poi bodyweight
ciao a tutti,
Secondo voi è un buon modo iniziare ad allenarsi facendo pesi e corsa per arrivare ad una forma decente per iniziare a fare completamente calisthenics?
Ora come ora non riesco nemmeno a fare una trazione 🙁
Non l'ho scritto ma sono 180cmx96kg
Attività fisica più recente: wasd sulla tastiera..
direi piu' che altro dieta decente per pedere peso.
quello si, sono già a dieta da un mesetto e intanto ho anche iniziato a correre per perdere peso più velocemente. però se faccio solo questo, quando ho perso il grasso inizierei da zero ad allenarmi.
ma se inizio anche a fare pesi per mettere su un po di muscoli dovrei riuscire a fare già qualcosa quando comincerò ad allenarmi calisthenics. almeno nella mia idea..
che dici, potrebbe essere una scelta saggia o farei "muscoli sbagliati"?
Benvenuto,
qui ci sono diversi suggerimenti per chi vuole iniziare:
http://www.rawtraining.eu/forum/programmazione-e-fondamenti-dell-allenamento/1801/
io direi che se il tuo obbiettivo e' il calisthenic ha poco senso mettersi a fare pesi sperando che aiutino.. Per caria' I pesi vanno sempre bene, ma se l'obbiettivo e' un altro non e' che fare squat o panca aiutera' tantissimo sul calisthenic. la cosa migliore secondo me e' appunto perdere peso e cercare di fare almeno qualche trazione. Prova a cercare l'articolo da 0 a mito di ironopaolo.
Butto lì qualche idea anche io. Probabilmente facendo un po' di confusione, ma eventualmente correggerete.
Questo significa che non consiglio di seguire le mie indicazioni a nessuno perchè non sono competente in materia. Almeno aspettate qualche conferma da qualcuno più esperto sul forum.
Ho pensato di rispondere sulla base di quella che è la mia poca esperienza, quanto letto in qualche testo in siti come questo con articoli e discussioni di qualità.
Vediamo..
Intanto penso che sia il caso di far sapere anche quanti anni hai "eCal".
Sono d'accordo col fatto che se sei interessato al calisthenics devi perdere parecchio peso. Sì, già ora puoi fare qualche piegamento sulle braccia, body rows forse, trazioni mi sa solo negative. Insomma per come la vedo io il calistenichs per ora è troppo difficile per il tuo stato di forma. E quel poco che riusciresti a fare potrebbe essere poco efficace, anche perchè magari sarà difficile che tu riesca ad eseguirlo come si deve.
Quasi 100 Kg di peso su un'altezza di 1.80 non sono pochi e fare una qualsiasi attività a corpo libero con quella zavorra può mettere a dura prova articolazioni, tendini ecc...
Anche troppa corsa secondo me non è il massimo, magari non succede niente (specie se sei giovane) però alla lunga tutto quel peso che poggia sulle caviglie e ginocchia può portare problemi e magari ti costringe poi a sospendere l'allenamento a causa di infiammazioni, tendiniti ecc ecc.
Inoltre il solo allenamento aerobico ti fà si perdere peso, ma come giustamente hai osservato (almeno secondo me) non guarda in faccia a nessuno, muscoli compresi. Cioè alla lunga allenandoti solo con la corsa dimagrisci sì e perdi anche peso, ma mentre perdi peso se ne và anche un po' troppo muscolo.
Da quanto avevo letto io in diversi libri (Ross Enamait - "never gymless", tanto per citarne uno), un modo per perdere massa grassa e quindi dimagrire è quello di mettere su muscolo. Questo farebbe aumentare il metabolismo di base e ti porta a bruciare un po' di più.
Quanto di più non saprei dirti e qui lascio la parola a chi ne sa più di me, e qui ci sono parecchi esperti in merito: spesso questi assunti in senso assoluto sono poi ridimensionati parecchio quando si quantificano meglio.
In quest'ottica azzardo l'idea che potrebbe essere una buona scelta anche l'allenamento con i pesi. Non per diventare mister Olimpia e meno che mai per ottenere automagicamente risultati apprezzabili agli anelli senza averli mai toccati prima... Ma semplicemente per frenare un po' la "fame anche di tessuto muscolare" indotta da dieta dimagrante ed attività aerobica, e al contempo accelerare un po' il processo dimagrante.
Inoltre avrebbe il beneficio di farti prendere confidenza con sforzi muscolari più pesanti rispetto le comuni attività quotidiane (specie se lavori in ufficio) e se sei digiuno in tal senso, sicuramente un po' ti faranno progredire come forza anche a livello generale: probabilmente quando inizierai poi ad approcciare il calistnichs, questa forza in più, in parte ti tornerà utile, dico in parte perchè come ti hanno già detto il target del sollevamento pesi non è la ginnastica artistica o il calistenichs. Però se sei a foza zero, sollevare pesi male non fà e anzi qualche beneficio lo porterà anche al calistenichs.
Per il momento a corpo libero forse potresti dedicare un po' di tempo alle figure più semplici in isometria. Cioè tenute statiche, per esempio per il core, però eseguendo varianti semplificate. Il tutto senza esagerare almeno fin quando non raggiungerai un peso di tipo 87-88 Kg.
Quindi per come la vedo io, "obiettivo 0": perdere almeno una decina di chili cercando di non compromettere troppo la massa muscolare.
Come?
1) Dieta ipocalorica, per forza di cose... O comunque riduzione delle calorie che eri abituato ad assumere e cura della qualità di ciò che mangi (per esempio in breve, niente bibite dolcificati, possibilmente niente alcoolici, quasi zero dolciumi e cibi industriali e quanto più possibile cibo grezzo, potrebbe essere un buon punto di partenza). Aggiungo, per come la penso io, niente integratori nè proteine in polvere o altra roba del genere. Per ulteriori dettagli rimando a chi è più esperto di me.
2) Attività fisica aerobica. Non troppa corsa, tipo:
giorno 1: corsa
giorno 2: camminata
giorno 3: camminata
giorno 4: riposo
Ti ritroverai a fare 2 giorni a settima di corsa e 3 in cui fai una camminata di buon passo di almeno un'ora, possibilmente comprensiva di salita impegnativa (e occhio alla discesa, non farti prendere la mano a farla di corsa per non sollecitare troppo caviglie ginocchia e schiena). Mi rendo conto però che dipende anche da dove abiti, insomma le salite non ci sono ovunque.
Aggiungo, non si può partire in quinta: un regime del genere ha bisogno di qualche settimana di adattamento in cui tagli qualche camminata e fai riposo, tipo togli il giorno 2 e fai - corsa,camminata,riposo per tre settimane, poi aggiungi il giorno 2.
3) Attività con pesi (qua non mi sbilancio perchè di pesi non ne so nulla).
Visto il sovrappeso secondo me la cosa più dura sarà non sgarrare nella dieta.
E visto il sovrappeso, se tieni un programma del genere per almeno due mesi, ti ritroverai ad aver perso diversi buchi della cintura e parecchi chili.
Anni fà pesavo 85kg per 1.77 di altezza.
In un paio di mesi di scarpinate in salita quasi tutti i giorni accompagnate da un po' di controllo a tavola ho buttato via quasi una decina di chili. A quel punto ho iniziato anche ad allenarmi anche un po' a corpo libero.
Adesso dopo circa 3 anni, il peso è sempre stabile sui 77Kg.
Vorrei perdere ancora qualcosa, ma non è un'esigenza impellente, ad ogni modo era per dire che il fattore principale è la costanza.
Costanza nell'allenamento. Costanza nel controllo di quello che si mangia e in quale quantità. Il tutto condito con una buona dose di riposo per recuperare le forze.
sinceramente visto il sovrappeso e la sedentarieta' io non inserirei al momento I pesi.il motive e' molto semplice, deve perdere peso e non credo ci sia poi chissa' quale muscolo da difendere dal catabolismo visto appunto la vita sedentaria fatta fino ad ora, inoltre se e' vero che I muscoli alzano il metabolismo e' anche vero che fare muscoli per dimagrire e' una strategia mai vista, non fosse altro che per fare muscoli serve stare in ipercalorica. Ma sopratutto, a un sedentario non credo si possa chiedere di partire da zero e fare 3 giorni attivita' aerobica e almeno 2 pesi, da 0 a 5 allenamenti a settimana.
Per come la vedo io se eCal vuole darsi al calisthenic la priorita' e' arrivare almeno a 80kg, poi di li si inizia l'allenamento per calisthenic, eventuali pesi, ecc.
Alla fine condivido anche io il tuo discorso, anche perchè probabilmente non mi sono spiegato molto prima. Però come ci arrivi a 80 Kg se ne pesi 96?
Solo con la dieta?
Per quanto riguarda l'esercizio aerobico, quello che intendevo io era qualcosa di molto blando inizialmente, ma la frequenza di 3 giorni a settimana mi sembra il minimo. Un esempio che si potrebbe ripetere per le 4 settimane del primo mese:
1- Lunedì: Corsa
2- Mercoledì: Camminata
3- Venerdì: Camminata
Vediamo cosa intendo per "corsa":
ovvio che non puoi partire da 1h consecutiva. Si potrebbe fare così:
Settimana 1 e 2:
- ripeti 3 volte la sequenza: 5' minuti a passo + 5' corsa.
Settimana 3 e 4:
- ripeti 5 volte la sequenza: 5' minuti a passo + 5' corsa.
In questo modo hai un allenamento complessivo inizialmente di mezz'ora e in seguito di 50 minuti.
Ma corri complessivamente 15 minuti prima e 25 minuti dopo due settimane. E non sono minuti consecutivi ma sequenze da 5 minuti.
Va da se che si parla di corsetta molto blanda.. col tempo poi intensificherà in base alla risposta del corpo.
Per camminata invece inizialmente va bene anche una passeggiata in piano. Anche qui si può fare mezz'ora le prime due settimane e
45 minuti le due successive.
Ecco questo è quello che avevo in mente nel mio messaggio precedente.
Potrebbe essere anche troppo, non saprei, forse non ho considerato abbastanza i 96 Kg di peso del nostro amico...
Per quanto riguarda i pesi, continuo a pensare che possano essere una buona idea anche da subito.
Può darsi che mi sbagli, ma tanto presto o tardi bisognerà allenare anche la forza e iniziare a prendervi confidenza fin da subito può far risparmiare un po' di tempo in seguito.
Anche qui non si può partire da 3 o più sedute di pesi a settimana. Si potrà partire da un giorno solo per il primo mese e poi stare sui due dal secondo. Anche pensando al lavoro aerobico soprariportato che già si sta praticando.
Il punto importante è che solo cono la costanza si riuscirà ad ottenere qualcosa.
Inoltre adesso un semplice programma del genere sarà senz'altro efficace al dimagrimento, anche solo riducendo di poco l'apporto calorico. Ma ad un certo punto, quando avrà perso un po' di chili, la dieta sarà più importante e dovrà seguirla senza sgarrare per ottenere i risultati sperati.


