Forum
Allenamento al sacco dopo i Massimali di forza
Salve ragazzi avevo letto da qualche parte che la forza massimale e la forza esplosiva non vanno mai allenate insieme. Ora secondo voi l allenamento al sacco dopo i massimali puo essere controproducente visto che i colpi vengono portati in modo esploivo e veloce??Grazie amici toglietemi questo dubbio
Ciao
"" Ora secondo voi l allenamento al sacco dopo i massimali ""
Massimali di cosa ? a cosa ti riferisci ?
Cosi è incomprensibile .
Ciao Si hai perfettamente ragione!!! Mi riferisco ai massimali di panca. Sto svolgendo il metodo west side di louie simmons e pratico due sedute a settimana di panca squat e stacchi esplosive con altre due sedute di panca squat e stacchi massimali in giorni alternati ovviamente con un totale di quattro allenamenti settimanali. A ogni allenamento termino con un po di sacco per il poco tempo a disposizione non riesco a farlo in giorni separati. Ora ritornando alla domanda pensi che nel giorno del massimale di panca dovrei limitare il sacco?
Secondo me, passatemi il termine, ci sono troppe seghe mentali.
Se il tuo obbiettivo sono le sdc o le am allh fai prima sacco e poi pesi, se invece il tuo primo obbiettivo sono i pesi, fai prima palestra e poi sacco.
Ovviamente contestualizzandolo nella tua situazione in cui affermi di non riuscire a farli in giorni separati e che in linea generale si dedicano più energie al proprio obbiettivo principale.
Cioè magari è vero che la forza massimale e la forza esplosiva non vanno mai allenate insieme perchè non sono il massimo della combinazione, ma è anche vero che di certo non morirai per ciò e che son dell'idea che "piuttosto che niente, meglio piuttosto". =)
Ciao .
"" Ora ritornando alla domanda pensi che nel giorno del massimale di panca dovrei limitare il sacco? ""
Per quanto ne so io la combinazione di forza massimale + forza esplosiva (pliometrica) non è errata, anzi nel caso specifico direi che è consigliata per ovvi motivi . Certo è che resta difficile rispondere alla tua domanda : " dovrei limitare il sacco ? "" Penso che dipenda da molti fattori, quanto e come ti sei allenato prima! in che condizioni sei quando vai a fare il sacco ! Il tuo obbiettivo principale è la boxe o la pesistica! Per rispondere più correttamente bisognerebbe conoscere molto altro .
Innanzitutto devo farti i complimenti per tutte le tue conoscenze e per le informazioni che dai riguardando anche altri post. Tornando alla domanda ho fatto pugilato agonistico per circa cinque anni ma ora mi sono buttato sul powerlifting cercando sempre di arrotondare con la boxe per mantenere la passione. Non mi sento proprio distrutto per quando vado a fare il sacco perche cerco di lasciare un po' di margine nei pesi. Che ne pensi continuo in questo modo o magari dal troppo potrebbe nascere il nulla in tutte e due le cose?? Nel giorno del massimale di panca allora continuo come sempre magari lavorando piu' sulla velocita' che sulla potenza.
Ciao
Leggo : ti sei buttato sul powerlifting, quindi se è quello il tuo obbiettivo principale non devi distrarti con altro, in special-modo se in quella disciplina sei all'inizio .
"" magari dal troppo potrebbe nascere il nulla in tutte e due le cose?""
Il troppo è sempre sbagliato, la difficoltà è stabilire quando si è raggiunto il troppo, non ho una risposta per questo .
"" Nel giorno del massimale di panca allora continuo come sempre magari lavorando più' sulla velocità' che sulla potenza.""
Qui devi vedere che vantaggi e svantaggi ne trai per la disciplina che ha deciso di proseguire .
Se Tu avessi fatto boxe ti avrei detto: Se la seduta di pesistica no ti ha "distrutto" puoi tranquillamente ( anzi a mio avviso si deve ) fare il sacco .
Forza aspecifica (panca) + esplosività specifica (colpi al sacco), nella stessa seduta e uno di seguito l'altro fanno parte del famoso metodo chiamato Bulgaro Misto. Trasformazione istantanea di Forza massimale generale in Forza Esplosiva specifica.
A me personalmente non piace perché non amo combinare lavori aspecifici con lavori specifici all'interno della stessa seduta. Alla UIPASC (Unione Italiana Preparatori Sport da Combattimento) di cui sono un docente, lo utilizzano tuttavia.
Io preferisco piuttosto lavori aspecifici prima e a distanza di 6-8H lavori specifici, oppure viceversa.
Si infatti non so se e' l ideale questo metodo.. Sembrerebbe che la strada per l infortunio sia vicina ma d' altronde sperimentare e' la chiave di ogni cosa. Hai ragione Unoqualunque c' e' da vedere che vantaggi e svantaggi si trae dalla propria disciplina e dal proprio obbiettivo.