Forum
Overcoming Gravity: A Systematic Approach to Gymnastics and Bodyweight Strength
Siccome l'ho scritto in diversi post, volevo ribadire l'importanza di questo testo per chiunque voglia adottare questo sistema di allenamento, non ripeto la mia recensione che ritrovate fra le prime direttamente su amazon.com, ma sottolineo che attualmente e' il miglior investimento che possiate fare.
[url= http://www.amazon.com/gp/product/1467933120/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&tag=eatmovimp-20&linkCode=as2&camp=1789&creative=390957&creativeASIN=1467933120 ]OvercomingGravity[/url]
da quello che leggo sembra un buon libro anche se c'è qualche commento negativo..l'avrei già comprato tempo fà se non fosse che l'autore scrive che il back lever è un esercizio di trazione..quando a me risulta di "spinta" ma lui è un ginnasta magari mi sbaglio io,qualè il tuo parere?cmq penso che lo ordino tra poco anche solo per curiosità
in generale tutti gli esercizi svolti al di sotto degli anelli sono di trazione. Concordo sicuramente con steven low.
@Funky Simon: puoi gentilmente darmi il link, stranamente non riesco a trovarlo..
Stavo per chiedervi un parere su altri libri che ho trovato e che vorrei leggere sull'argomento bodyweight, ma poi ho letto la bella recensione si swarovski 🙂
@Funky Simon: se me lo passi pure a me te ne sarei grato
vi dico subito che l'archivio è protetto da password e non si può vedere l'index dei file quindi ho il dubbio che sia fake..considerato anche il titolo abbastanza random,inoltre richiede un account premium per essere scaricato,sto facendo un brute force ma auguri che trovo la password..sinceramente non vi consiglio di perdere tempo a scaricarlo. casomai se scopro se è vero o no vi mando il link.scrivetemi a jollybboy@hotmail.it
penso che lo comprerò originale
e se è fatto alla sbarra? 😉 sono ironico
cmq immagino che sia perchè la direzione della forza è verso il proprio corpo e non il contrario.. però da un punto di vista di muscoli principali coinvolti (bicipiti,deltoidi anteriori,petto,etc) non lo metterei per esempio nella stessa sessione di una qualunque variante statico-dinamica di planche..per me è come fare una sessione di squat e stacco insieme..che senso ha?non è che non si può fare ma ti bruci come un fiammifero. meglio inserirlo negli esercizi di spinta e quindi praticarlo in sessioni alternate rispetto a planche et simili. poi che si possa fare una skill avanzata tipo il pellican (che è un ibrido delle due) è ok..anche se alla lunga si perderebbe la specificità di una e dell'altra e si finirebbe per regredire.
funky simon
non ti conosco ma ho il dubbio che tu sia gia' alquanto avanzato...
concordo con te perche' dalla mia esperienza diretta trovo che allenare piu' di una statica alla volta sia controproducente, motivo per cui prima di iniziare col front lever ho aspettato di avere un full lay back lever ed alla planche neanche ci penso.
Magari varia sensibilmente con le caratteristiche individuali, ma la planche e' molto avanzata, niente a che vedere coi levers.
Per la mia attuale comprensione la prima statica da allenare e' la verticale seguita dall'L-sit i levers arrivano dopo.
il problema e' che overcoming gravity ha ben 500pg, ci va un po' prima che vada nelle mani di qualcuno che ha voglia di tagliarlo e passarlo in uno scanner automatico.
sto completando l'articolo in cui parlo della mia esperienza con gli anelli, magari vi potra' stuzzicare l'appetito...
Per niente avanzato sono solo molto "teorico"..sinceramente sbagli nel seguire questo tipo di approccio per diversi motivi.
planche,Back lever e front lever sono 3 skill differenti e non ha senso completare una per poi progreddire ad un'altra (ci sono cmq delle eccezioni..)
IDEM per Hs e l-sit...sono tutte skill diverse..per mia esperienza ci sono ginnasti molto forti in planche e "scarsi" (in confronto al resto) magari nei lever...o viceversa.
Dipende sempre dalla genetica individuale ognuno è forte-debole in qualcosa rispetto ad altro..ma cmq non è preferibile una progressione del genere (salvo eccezioni individuali..)
allenare più statiche statiche nella stessa sessione non è sbagliato a priori dipende dagli obbiettivi-priorità..però normalmente si ottiene di più con una "split" skill a multifrequenza.
Riguardo me nella pratica sono molto scarso per vari motivi di salute temporanei e permanenti..il mio unico talento è la mobilità articolare..essere ectomorfo estremo dalla vità in sù e endomorfo dalla vità in giù di sicuro è la combinazione peggiore possibile per questo tipo di skill a corpo libero...
attualmente tengo
planche tuck 20 sec
planche tuck adv 5 sec
fronlever tuck 10 sec
backlever tuck 10 sec
Handstand libera +- 30sec
l-sit pike 5sec
l-sit straddle 10sec
v-sit tuck 10 sec
queste sono le statiche nelle dinamiche sono ancora peggio...fino a agosto 2011 ero leggermente meglio ma ora ciao.
quindi non fidarti 😉
abbiamo caratteristiche completamente diverse, comunque non sono d'accordo per diversi motivi.
allenare i levers senza un buon l-sit come prerequisito significa impiegarci una vita per andare oltre l'advanced tuck.
allenare piu' statiche in un allenamento cuoce parecchio, si rischia di fare molto ma senza qualita', pero' neanche allenarle a rotazione puo' essere una buona strategia, in un anno quanto riusciresti ad allenarne una specifica? 50 volte? troppo poco volume e frequenza per avere un progresso ottimale.
personalmente ho avuto migliori risultati concentrandomi su uno o due obiettivi alla volta.
allenare una statica significa allenare anche gli esercizi dinamici ed eccentrici complementari, essenzialmente tutto il microciclo ed il mesociclo ruotano intorno all'obiettivo prefissato.
dipende tutto da chi sei, per un ginnasta che si allena 3 o piu' ore tutti i giorni, puo' andare bene l'approccio che dici tu, per uno che non e' cresciuto in quello sport, 1 ora di allenamento 3 volte alla settimana richiedono tutt'altra pianificazione.
Chiaro..io non parlo di "fitness calistenico" 😀
in questo contesto quello che ho detto è improponibile proprio per il tempo dedicato.
Io parlo di chi si spinge oltre, minimo sono 5-6 ore al giorno e da quello che so i Cinesi (solo loro) anche il DOPPIO.3 ore a settimana le puoi dedicare al massimo a 2 skill e stop.altrimenti ci metti annI per arrivare ad un buon livello.
Esatto, gli ultimi due interventi di swarovski e Funky Simon mi trovano d'accordo! Per un homemade è necessario puntare su solide basi da implementare nel tempo con skills via via più provanti. Anche per me si parte dalla squadra e lavoro in verticale per poi passare ai levers e planche, dopodichè si può iniziar a pensare a fare piccole combinazioni dei vari elementi e aggiungere difficoltà!
Se parliamo di ginnasti...4h al giorno x 6 vanno addirittura strette, ma diciamo che se le fanno bastare! 😉
Comunque anche qui c'è una fase in cui si gettano le fondamenta costituita da lavoro sulla mobilità, core (squadre) e verticale. Si prosegue con la pre-acrobatica ed inizio acrobatica, potenziamento e poi, in fine, attrezzi con le loro figure peculiari. Ovviamente il percorso inizia a 7-8 anni... -.-
Ordinato..
insieme a
-Bodyweight Exercises for Extraordinary Strength [url] http://www.amazon.com/Bodyweight-Exercises-Extraordinary-Strength-Johnson/dp/0926888781 [/url]
-THE Complete Keys to Progress http://www.amazon.com/Complete-Keys-Progress-John-McCallum/dp/0926888013/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1337277111&sr=1-1
Arrivano verso il 18 giugno..spero..
bene, penso proprio OG ti piacera'.
extraordinary strength non mi ispira piu' di tanto, sembra peggio di building the gymnastic bodies, una lista di esercizi che non lascia le idee molto chiare su come metterli insieme e progredire, ma per questo hai comunque OG.
keys to progress potrebbe essere interessante, sembra pero' materiale un po' datato e quindi abbastanza diffuso.
aspettiamo il tuo parere su questi libri.





