Forum

consigli per la massa

26 Post
9 Utenti
0 Likes
7,573 Visualizzazioni
kairon
Post: 75
Topic starter
(@kairon)
Registrato: 16 anni fa

Salve a tutti ragazzi, sono nuovo mi presento, vengo da bologna, pratico sport da combattimento e seguo da qualche tempo il vostro sito con vivo interesse.
Prima di tutto, complimenti. Perchè siete dei grandi. Chi si allena in questo modo, non allena solo il corpo, ma sopratutto il muscolo più importante, la volontà. E quando un uomo ha volontà, può accettare ogni sfida.
Questo è il mio obbiettivo, rendere la mia volontà così potente da lasciare una traccia tangibile.

Questa era una presentazione che ritenevo d'obbligo, perchè adesso vengo a chiedervi aiuto.
Il mio problema è la massa, pratico sport da combattimento ma sento di essere troppo 'esile' (ovviamente riferito al contesto di quel che faccio) sono 185 cm per 80 kg (ho 19 anni), ho avuto alcuni problemi al capolungo del bicipite brachiale, e da allora la fisioterapista mi ha consigliato di irrobustire petto, spalle, bicipiti, tricipiti. Pertanto, mettendo da parte la forza, l'esplosività etcc il mio obbiettivo è diventato ora aumentare di 3-4 kg di peso, tenendo conto che tutto quello che mi porterò sul ring deve essermi utile.
So bene che non esistono routine miracolose e sopratutto preconfezionate, ma penso che invece esistano numerose dritte con le quali si può costruire un programma efficacie.
Il problema, è che io essendo già poco esperto di raw training in generale, lo sono ancora meno in riferimento alla massa.
Ho letto l'articolo di Ross che consiglia in soldoni di aumentare le calorie ingerite senza variare gli esercizi, e in effetti per certi versi la cosa con me ha funzionato passando alcuni mesi fa da 75 a 79 kg, anche se come 75kg ero praticamente pelle e ossa (correvo tutti i giorni e seguivo una dieta piuttosto stretta), adesso che sono più in carne penso che funzionerebbe molto meno. potrei comunque provarci. Però se voi avete consigli, sono molto ben accetti. Protocolli o routine da riadattare, per me sarebbero oro colato. indicazioni sommarie su serie, ripetizioni, e sopratutto recupero.. altro oro.

grazie a tutti ragazzi,

Faber Est Svae Qvisqve Fortvnae

25 risposte
A J
Post: 110
 A J
(@a-j)
Registrato: 16 anni fa

Kairon, l'età ti aiuta dal punto di vista ormonale ma non da quello metabolico, a questo aggiungi la tua genetica che ha deciso che tu non fossi "grosso" a 19 anni.
Personalmente non vedo tanto sbagliata la semplicistica idea di mangiare buon cibo in più a parità di allenamento. non pensare che non funzionerà perchè .... non funzionerà :). Io da ragazzo avevo 39 di collo e mia madre diceva che avevo un collo da uccellino... 190cm X 68kg a 18 anni tutto quello che desideravo era essere possente, visto che agile e veloce lo ero già. Ora sono contento di far fatica a trovare le camicie (perchè ho il 45 di collo) e peso 104 kg con 12% di grasso.

Tutto questo per dirti di aver fiducia nei percorsi che intraprendi ma non cercare la massa come obbiettivo (perderai velocità ed esplosività) la massa per essere veramente funzionale (odio questo termine inflazionato ma rende l'idea) deve necessariamente seguire la forza, in quel caso costruirai muscoli solidi e duraturi :).
Un suggerimento che mi sento di darti da ex secco 😉 sull'allenamento... meno e meglio, fai allenamenti intensi solo con esercizi multiarticolari, se puoi, non superare i 50minuti per allenamento e riposa bene, in due parole nel tuo caso sicuramente funzionerà il breve e infrequente.
Do per scontato la non esistenza di alcool e fumo naturalmente.
Scusa, sono stato breve ma .... spero sufficientemente intenso :).

Rispondi
kairon
Post: 75
Topic starter
(@kairon)
Registrato: 16 anni fa

grazie AJ per la risposta, e per la tua esperienza di vita!

assolutamente esclusi alcool, fumo e droghe, ne faccio una questione di principio!

forse il mio problema principale nell'incremento della massa è proprio il riposo: infatti mi alleno 4 volte a settimana con la muay thai (e vorrei aggiungere 2 allenamenti di grappling) e in più, in base al programma che seguo 2-3 sessioni di allenamento con resistenze (mi verrebbe da dire pesi ma sarebbe limitativo, mi verrebbe da dire raw ma non mi considero ancora un rawer) questo comporta che effettivamente il riposo è ridotto al week end.

grazie ancora

Rispondi
NakMuay
Post: 39
(@nakmuay)
Registrato: 16 anni fa

kairon ho letto che sei di bologna! Io sto studiando qui e mi alleno alla sempre avanti ed anch'io pratico muay thai. Possiamo organizzarci per allenarci insieme qualche volta! Mi farebbe davvero piacere! 😀

KEEP YOUR TRAINING HARD!!!

Rispondi
Berserker
Post: 34
(@berserker)
Registrato: 16 anni fa

AJ devi essere un mostro di genetica per aver messo quasi 40 kg di massa, beato te....

Rispondi
A J
Post: 110
 A J
(@a-j)
Registrato: 16 anni fa

Bruce lipton (non quello del thè) un grande biologo ricercatore di epigenetica, asserisce che la mente è più forte dei geni. a 18 anni pesavo 68, a 25 quando feci 10.60 nei 100mt piani pesavo 75 e poi ... piano piano 104 🙂 ieri ho scoperto al telefono con Red che aveva letto un mio articolo autobiografico su un vecchio Olympians... mi ha beccato.
Berserker devi valutare il fatto che sono passati un sacco di anni e la salute mi è rimasta accanto, o meglio è sempre ritornata dopo gli infortuni. tra alti e bassi ho preso 36kg in 28 ANNI !!!! 1,2kg all'anno di massa, praticamente niente 🙂 però in questo modo il nostro "punto di equilibrio" si sposta e si adatta continuamente alla nuova condizione. Se prendi 20kg in un anno (improbabili), il tuo corpo cercherà di riportarti al punto di partenza, così invece i muscoli non sono ipotecati, sono solidamente tuoi per sempre 🙂

Rispondi
Berserker
Post: 34
(@berserker)
Registrato: 16 anni fa

bruce lipton so chi è(mi sono scaricato i suoi libri ma non li ho letti) , è molto criticato dalla comunità scientifica ,credo che dovrò rivalutarlo......
Per quanto riguarda la massa ,diciamo che hai utilizzato il principio kaizen,se permetti devo dire che la tua trasformazione è veramente degna di nota , c'è gente che butta il sangue per mettere solo 10kg...

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

partendo dal presupposto che il problema di kairon è proprio il recupero, io ho un'esperienza del tutto contraria a quella di AJ. Gente come kairon la vedo ingrossare quando incomincia a mettere su carichi interessanti e diventa forte allenandosi spesso.
Ovviamente lo stimolo deve essere idoneo se uno parte che si allena 2 volte a settimana e cambia a 4 , raddoppaindo il volume, lo stimolo è eccessivo.
Vedo però tanti ragazzi allenarsi spesso e pesante e mettere su molta più massa di quando si allenavano stile bb.
Ovviamente il fatto che parlo di natural è scontato, io non credo affatto che uno per allenarsi 5/6 volte a settimana debba per forza essere dopato.
Credo che le persone non si sappiano allenare, non sappiano approcciarsi alla frequenza e o si bruciano o si dopano.

Rispondi
A J
Post: 110
 A J
(@a-j)
Registrato: 16 anni fa

Io invece credo che li da te c'è dell'aria maledettamente buona 🙂 oppure la gente si allena , mangia e dorme. Io in 25 anni non ho mai visto nessuno crescere allenandosi pesante sei volte a settimana, non so che dire .... se non che a mio avviso gli stessi elementi crescerebbero di più con una frequenza più bassa (anche se effettivamente la ricerca della massa non è mai stata la mia priorità).

Rispondi
orsettoKT
Post: 292
(@orsettokt)
Registrato: 16 anni fa

Per quanto riguarda la frequenza per l'aumento della massa credo che ognuno risponda a modo suo, per un anno e mezzo ho seguito il BIIO con istruttori che mi stavano dietro ecc... non sono cresciuto molto in termini di massa, mentre ho avuto un aumento elevato con sollevamenti pesanti e frequenti e poi coi kettlebell (facendo tutti i giorni qualcosa) è andata pure meglio... Non sto a fare il discorso che i kettlebell servono a fare forza massa e fanno pure il caffè la mattina, però ho visto che se cerco la massa sollevare spesso per molte ripetizione non alla morte su di me funziona. Magari su altri no...
Credo che si debba provare e provare fino a trovare ciò che funziona meglio su di sè...

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

sulla multifrequenza il discorso pesante è tutto relativo ,non ho mai visto nessuno allenarsi 6 volte pesante, la modulazione dell'intensità durante la settimana è essenziale ed è questa che secondo me fa la differenza a livello prestazionale.
poi il volume di lavoro, tonnellaggio settimanale o del mesociclo, è proporzionale al livello.
più l'atleta ha un livello alto più si deve allenare, l'incontrario di quello che dice tozzi, ovviamente più un atleta di livello si allena vicino al suo potenziale più lo stress sistemico è elevato, quindi la modulazione dell'intensità nella settimana è fondamentale.

orsetto un conto è aumentare i carichi con tozzi finchè sei sotto i 200kg di stacco un conto è arrivare sopra con quei metodi, fattibile ma meno proficuo che con altri sistemi.

Ovviamente il mio è del tutto un parere personale basato sull'esperienza e su quello che vedo tutti i mesi

Rispondi
orsettoKT
Post: 292
(@orsettokt)
Registrato: 16 anni fa

Ho riletto la mia risposta, è fraintendibile e sono stato frainteso...

"...per un anno e mezzo ho seguito il BIIO con istruttori che mi stavano dietro ecc... non sono cresciuto molto in termini di massa, mentre ho avuto un aumento DI MASSA elevato con sollevamenti pesanti e frequenti e poi coi kettlebell..."

Volevo dire che allenamenti pesanti mi hanno portato ad un maggior aumento di massa.

Che sia necessario modulare l'intensità è naturale, non si può andare sempre a 1000. Ma in tutti gli sport e il sollevamento pesi non credo sia differente.

Rispondi
Gaberel
Post: 7
(@gaberel)
Registrato: 16 anni fa

Sono alto 1,83, peso 96 kg e pratico arti marziali e dalla mia esperienza di allenamento non posso che essere d'accordo con AJ.
A Kairon vorrei solo consigliare di riflettere bene sulla scelta della massa, essere troppo "ingombranti" sul ring o sul tatami non è sempre un vantaggio. Si diventa bersagli più grandi e, una volta entrati a contatto o corpo a corpo con l'avversario si ha meno spazio in cui muoversi per poter ad esempio cercare una proiezione a terra.
p.s. trovo interessanti i metodi di Ross Enamait che puntano al miglioramento globale (forza, velocità, resistenza ed anche massa).

Rispondi
Berserker
Post: 34
(@berserker)
Registrato: 16 anni fa

penso che ross enamait incarni perfettamente la filosofia del rawtraining..

Rispondi
Uther Pendragon
Post: 367
(@uther-pendragon)
Registrato: 16 anni fa

Secondo me il nostro simpatico utente desideroso di crescere dovrebbe, prima di tutto, dirci cosa stia facendo al momento per aumentare di massa. Poi ci possiamo ricamare su qualcosa...Detto questo, 4 allenamenti di muay thai ( più eventuali due di grappling)sono troppi permettere all'organismo di crescere; troppo lavoro aerobico! Direi di passare ad uno/due allenamenti di thai e ad uno di grappling, in unione agli allenamenti con sovraccarichi ( massimo due volte a settimana), per poi aggiungere, col tempo, qualche altra sessione dell'una o dell'altra disciplina di combattimento. Tutto ciò condito con abbondante alimentazione e molto riposo (molte ore di sonno!)
Per quanto riguarda il tipo di allenamento con i pesi, una scelta BII o BIIO non è male, a basso volume e a numero medio di ripetizioni ( diciamo fra le sei e le otto).

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training