Forum
GS diary
per lo strappo ho notato questo:
nella discesa inizi bene , ma finisci male
inizi controllando il peso, poi finisci che la ghiria prende troppa velocita , ti strappa la mano e il polso non e piu in linea con l abambraccio
altra cosa...aspetta ancora un attimino prima di riportare il peso su...appena senti che la velocita della ghiria sia quasi nulla e poi riparti per portare la ghiria verso l alto
infine io proverei con una piccola seduta per incastrare la ghiria sopra la testa(questo non so se e chiaro)
comunque tutto sommato uno slancio mooooltttoooo discreto ,uno strappo tutto sommato buono , si vede che ci dai dentro con testa
Grazie dei consigli! L'influenza ha colpito anche me, ma appena torno in forma vedrò di mettere in pratica i vari consigli ricevuti...
@Mattia: sei stato molto chiaro. Unica cosa (su cui mi sto arrovellando non poco) come posso fare per frenare la ghirya in discesa nello strappo? Fin'ora ho cercato il più possibile di trovare una presa sicura finchè è in volo e ammortizzare con le gambe (questo mi rendo conto che non mi riesce ancora bene, la coordinazione non è il mio forte...)
Per ora nello slancio sto cercando di inserire i respiri quando le ghirye arrivano in alto, poi mi concentrerò maggiormente sulla seduta (due cose insieme il mio cervello non riesce ad elaborarle 🙂 )
Mentre per lo strappo cerco di trovare il ritmo giusto per non affaticare troppo la presa e allo stesso tempo non stancare troppo gli stabilizzatori in lock out.
Simo per lo strappo io adotto questo profilo tecnico
nella discesa cerco di frenare la ghiria (qui lo scrvo e qui lo nego anche a livello muscolare) appena arriva il momento in cui il deltoide inizia a sentire troppo il peso , rilasso tutto e lascio cadere.
la "caduta": mentre cade tra le gambe faccio inmodo di lasciare tra, bacino e avambraccio un minuscolo spazio, quindi di non far URTARE l avambraccio sul bacino(questo creerebbe una forte tensione nel polso e di conseguenza sulla mano che fara piu fatica a reggere)
la parte importante la SALITA.
quando riporto la ghiria in alto sopra la testa ,
1 cerco di proiettare tutto il corpo in ALTo(e non il bacino in avanti )
2 senza sforzare troppo i muscoli del braccio /avambraccio) appena sento che la ghiria iniza a diventare pesante, mi piego leggermente con le gambe per finire di portare il peso sopra la testa grazie alla sua inerzia.
concetto difficile a spiegare ma meno a fare.
a presto
ciaooo
[video] http://www.youtube.com/watch?v=u9U--zUC_DE [/video]
[video] http://www.youtube.com/watch?v=vp1fnYSQ-ak [/video]
@Mattia, grazie dei consigli! Vedrò di metterli in pratica nei prossimi allenamenti.
Finalmente sono riuscito a mettere i video!!!
Oggi giornata cosi cosi, mal di gola e tosse e l'aria entrava a fatica. Bene lo slancio, un po meno lo strappo (le mani tirano come al solito)
Nei limiti del possibile ho cercato di lavorare sui punti consigliati
Spero di riuscire a mantenere piu attivo il diario in futuro, dopo un periodo un po tira e molla, tra i 2 e i tre allenamenti settimanali, causa stress universitario, spero di essere tornato sulla retta via.
Ieri:
Je (24/24) 7' 68
Je (32/32) 2' 10
Sn (24) 2' 27 + 2x1' (14 rpm) + 2x1' (14 rpm)
Sw 1h (32) 22
Calf Standing (32/32) 25
Load sit up (16) 10-10
Gli slanci procedono bene, gli strappi sono sempre la nota dolente, i passi avanti sono stati davvero pochi, ho migliorato un po il ritmo e le mani non si rompono piu, ma non mi vengono con la naturalezza degli slanci. Devo fare piu strappi, quindi un minimo di basamento va fatto oltre alla serie di intensità (se di intensità si puo parlare), allenandomi sento che nel movimento mi manca ancora qualche cosa (mentre negli slanci capita sempre piu spesso di sentire le ghirye senza peso)
Si in effetti gli strappi sono un po' indietro quanto duri con lo swing ad una mano al max? Teoricamente dovresti durare almeno quanto duri nello strappo, se duri di meno conviene picchiare li
Oggi
Je (32/32) 3'30'' 21 + (24/24) 2' 25 rest 2'
Swing 1h (32) 3x1' rpm (29-26) (28) (23) + (24) 30
Add in piedi (piegando busto) (40) 15 per parte
Si gli strappi sono indietro, alternerò giorni di strappi a giorni di swing, il limite grosso è sempre la presa... Grazie del consiglio!
Per il lock out, faccio esercizi con il bastone (circonduzioni) e devo dire che è diventata un po piu comoda.
La nota positiva è che gli slanci con i 32 sono piu comodi di quanto li ricordavo, ho smesso per mancanza di coordinazione piu che altro, ma a livello di stanchezza potevo andare avanti, ho preferito non eccedere e anche il ritmo è stato basso. Spero nel giro di qualche allenamento di settarmi decentemente con questo peso e poter spingere un po di piu.
Li ho inseriti per costringermi ad andare sotto al peso e non tirarlo su con le braccia (cosa che con i 24, sarà per il peso piu basso, tendo a fare)
Ieri:
Je (24/24): 7' 70
Sn (24): 2' 26 + 2x1' (13 rpm) + 2x1' (13 rpm)
Calf standing (32/32): 25
Load sit up (16): 10
Ciao Orsetto, potresti mettere il tuo diario nella sezione Kb Training, così sono tutti assieme, ciao.
Si certo! Da stasera posto li
ciao Orsetto, come vanno i tuoi allenamenti??
Procedono, piano piano ma procedono... Lo slancio mi viene decisamente piu facile, in rack bene o male riesco a riposare, lo strappo è la vera tortura, finche le mani reggono è quasi rilassante, un po come la corsa, metti la musica e vai, ma quando la presa e la "sensibilità" inizia a partire diventa uno stress ogni parte del movimento...
Cercherò di allenare di piu sta benedetta presa... Maledette mani da pianista... sapessi almeno suonare il piano 🙂
te come procede?
Ottimo dai, ci vuole pazienza, me lo dico sempre per una come me che ha sempre fretta di riuscire :-/
I miei allenamenti procedono ora mi sono messa in testa di cercare di fare quale 5 rip in più ogni volta.....abbattere quel muro così... Le mani da pianista me le ritrovo pure io...e pensare che stavo per imparare a suonarlo.. 😉





