Forum
Stavolta partiamo da altro
Yes sono d'accordissimo.. io intendevo che ai fini di un allenamento completo, che come giustamente dici starà all'ATLETA e non all'amatore, forse ci vanno entrambe le cose dove i kt sono il fondamentale e i bilancieri il complementare che aiuta ad uscire dai punti critici.
Cambiando punto di vista e ragionando sulla persona semplice, mille impegni e poco tempo, direi anch'io poche menate e lavorare sui fondamentali e soprattutto su ciò che piace.. io i kt li ho, ne ho 2 (uno da 16 e uno da 24), ma lo spazio lo lascio sempre di più a bilancieri e manubri perché mi piacciono, non per il fisico o la funzionalità o che ne so..
Dovessi imparare ad usarli in maniera decente probabilmente cambierei idea..!
Certo che ricercare quei carichi che dici nei fondamentali è comunque sinonimo di un allenamento costante e programmato, perché 1,5bw panca, 2 squat e 2,5 stacco non li raggiungi senza un criterio: dovrebbero esser la base ma per me ce ne vuole ancora..!!
Si sono punti di riferimento alti ma essenziali, alla certificazione ne abbiamo parlato e sono i carichi MINIMI per avere transfer coi bilancieri. Non lo dico io ma uno studio più che decenella prima della germania dell'est poi della germania unificata (Bundesverband Deutscher Gewichtheber)
Per raggiungerli la strada è relativamente semplice, vai o da Alessio Marazzini (San Donato) o da Franco Sala (Monza) ho messo questi due perchè ho visto che sei di Milano 😉
sull'ipertrofia nel ghiri sport io ho un idea molto semplice:
meno tecnica si ha e più si lavora coi muscoli perchè:
le gambe sono sempre in tensione, la spinta è più lenta e non si scende sotto al peso velocemente ma lo si tira su con le spalle, etc....e di conseguenza il risultato ipertrofico sarà evidente...
più tecnica si ha e:
più si riesce a stare rilassati in rack ed in lock-out, più i movimenti sono veloci e meglio si sfrutta l'inerzia del peso, minore sarà il tempo con i muscoli sotto tensione etc...
quello che rimane quindi è un lavoro di resistenza.....
(..siate buoni..)
un altra piccola parentesi che volevo aggiungere sui complementari e che in ogni sport ,LO STESSO ATREZO , ha diverse modalita di utilizzo
es
PEsistica olimpica o Powerlifting.
Atrezzo principale : Bilanciere
Scopo : sollevare il piu possibile
utilizzo dell atrezzo nei complementari: utilizzare esercizzi che racchiudono piu parti tecniche di un alzata principale ,ma che ci permetta di utilizzare piu peso o essere piu veloci Es. Board press (Complementare, dove si puo usare piu peso per poi avere transfer su una panca normale)
stacco dai rialzi (stessa cosa piu peso )
Ghriri sport :
atrezzoprinciplae :ghiria
scopo sollevare 64kg per 10min il piu veloce possibile
complementari: bilancieri e ghirire , esercizzi che comprendono parti del gesto tecnico ma che permetono il prolungamento dell esecuzione dell esercizzio
es Squat col bilanciere 70kg 3serie x 4' (non e prettamente di potenza)
es mezzo strappo 36kg 2x 100reps per mano(supponendo un massimale di strappo di 150 ripetizioni con 32kg)
e chiaro quindio che a parita di atrezzo , le modalita di allenamento cambiano ! di conseguenza i benefici non sono piu gli stessi...
spero di essere stato chiaro 🙁
@visione grazie in realtà mi piacerebbe visto che ho sempre fatto un po' tutto (troppo!) da solo e quindi, per quanto uno legge si informa segue blog siti ecc. non è mai come essere seguiti da qualcuno! ma loro sarebbero disponibili anche solo per qualche allenamento di introduzione o solo per programmi continuativi?
@mattia giustissimo ciò che dici, è chiaro che in questo caso si entra nella specificità del miglioramento del proprio sistema in funzione di un obiettivo specifico, che non è in nessuno dei due casi il miglioramento dell'ipertrofia ma il miglioramento di un gesto atletico. E'questione di priorità, e l'atleta di pesistica o gs (di cui si diceva!) non ha tra le sue priorità quella del miglioramento estetico.. è una conseguenza.
prova a contattare alessio su fb, è molto disponibile
x noa :il concetto base per uno sportivo e sicuramente il migliorarsi nel suo sport.
Pero l IPERTROFIA e spesso necessaria e materia di discussione.
E ne parlavamo tempo fa anche con visione...l ipertrofia serve!!!!!
serve per salvare le ssa, serve perche con la vecchiaia ci si inizia "a consumarsi" quindi piu si e ipertrofici e piu tempo ci vorra per perdere le forze, l ipertrofia serve per dare un baricentro diverso al sistemaAtleta/Atrezzo
pero ovimante e un ipertrofia intesa come(allargamento delle fibre muscolari) che non perforza dovra determinare una diminzione di massa grassa e quindi addominali in vista.
I pesisti e i Plrs sono molto ipertrofici, solo che contemporaneamente , vuoi per mancanza di voglia , vuoi per ncessita di stare in certe categorie stabilite, o altro , sono ricoperti anche da strato di massa grassa
nel mondo del GS invece gia e ritenuta un po meno fondamentale l ipertrofia(questo pero da alcune linee di pensiero ,non tutti la pensano cosi)
1 perche meno sei ingombrante e piu puoi essere rilassato e sciolto nel gesto
2 perche piu sei "leggero" e meno fatica fara il cuore a pompare sangue e via dicendo
forse a molti non piacera pero il GS si avvicina piu ad un fisico di un podista dei 10000 metri che a quello diuno sprinter
va be dai non esageriamo, dipende dalla risposta ormonale.
Nei soggetti dove vince il cortisolo, il fisico rimane secco, nei soggetti dove prevale il GH abbiamo degli ottimi fisici.
La media degli italiani che fanno GS è decisamente improntata sulla seconda.
Secondo me rispetto ai russi c'è anche un'attenzione maggiore all'alimentazione.
ma questo sicuramente, pero se uno immagina un BB vede Ronnie Coleman 130kg
se uno immagina un pesista vede Hossein Rezazaded 160kg
se immagina un ghirevik beh allora probabilmente vede un Anasenko 75-85kg (ha il record in tutte e due le categorie e proporzionalmente il record maggiore lo ha nella 75kg con 163 slanci 32+32kg)
se volgiamo nadare sul pesante ce Denisov che con 112kg ha 175slanci e 116 slanci completi
ed e sicuramente il ghirevik piu ipertrofico che esiste, ma non si avvicina nemmeno per sogno a un body bilder
in conclusione siamo daccordo che se uno e geneticamente grosso , lo rimarra sempre. ma se uno cerca l ipertrofia con le ghirie .....beh meglio lasciar stare ...scusate per l OT
alla fine vaneggio e non dico la concludsione:
tutti e 4 gli esempri sopra citati a mio avviso sono ipertrofici, pero ognuno a modo suo e di quello ke fa.
mi sono stato spiegato?? 🙂
Mattia sono d'accordo con te per quanto riguarda le ossa....Io ho l'impressione che sia come quei vecchi contadini che devono lavorare sino a quando il fisico glielo consente....Un certo lavoro muscolare mi serve proprio per tenere la mia malandata colonna.....Ho anche un'ernia alla cervicale e incredibile ma vero...ogni volta che faccio le alzate laterali o le tirate al mento larghe ,il giorno dopo son costretto a prendermi un aulin......Con snatch,jerk e press con leghirie questo non accade.....e infatti le alzate laterali le ho eliminate.....Non centra un ka..o...pero'volevo andare oltre.....Se apro una palestra la chiamo ''Oltre''come certe agenzie di pompe funebri....
Ok grazie!
Si quindi il discorso che fai Mattia è proprio quello di giungere ad un'ipertrofia (e qui apriti cielo su questo termine!) funzionale.. non vogliatemene ma è quella che conta per permettere ad un fisico X di poter svolgere il lavoro richiesto nelle condizioni ottimali per la sua struttura e per il suo scopo, per prevenire infortuni e metterlo nella condizione di raggiungere il suo massimo.
Per come la intendo io, ma qui poi si entra nella soggettività, un fisico di 75/85kg come quelli che citi non è ovviamente al livello di un bb professionista, ma al livello (se non qualcosina in più) del ragazzo medio che fa palestra in modo classico con una differenza in termini di capacità aero/anaerobiche notevoli.
Qui però mi fermo perché se no si entra nel campanilismo e nella disputa "è meglio questo o quello" e si perde il senso. Però grazie del contributo alla discussione vista l'esperienza che avete.. e vi dirò che mi sta venendo voglia di provarci seriamente con queste benedette palle di ghisa..!!!
se passi da Mattia (sesto san giovanni) o da me (bollate) ti facciamo provare e poi ti fai un'idea se iniziare 😉
Mi hai letto nel pensiero.. perché avevo dato un occhio e visto che anche tu sei di Milano e quasi quasi, se non ti fosse d'impiccio... anche perché, detto francamente, a me questo allenamento di resistenza ispira un sacco, a volte è solo difficile staccarsi dall'abitudine e magari si scopre una nuova passione 🙂