Forum
Stavolta partiamo da altro
Nel titolo non si capisce ma questa è l'ennesima discussione su "ipertrofia SI, ipertrofia NO... come quando e perchè"... ecc 🙂 .
Però raramente una discussione sull'allenamento e l'ipertrofia nasce dalle caratteristiche di un atleta.. di solito partiamo sempre dal metodo e dal programma.
Quì però ci alleniamo tutti nello "stesso" modo (mi riferisco a chi fa GS), ma c'è chi cresce e chi no. Ecco.. io volevo dire la mia sulla base della mia esperienza personale con i kettlebell.. e come dicevo voglio aprire la discussione partendo dalle caratteristiche fisiche e non, che ci distinguono.
Le tre componenti che mettono in relazione il GS con l'ipertrofia sono, a mio avviso, PREDISPOSIZIONE GENETICA, ETA', ALIMENTAZIONE. Suona?!
Diciamo che volendo si può anche riprendere il discorso degli atleti russi.. alcuni sono animali, altri sono 1.80 x 60Kg (esempio, forse esagerato 😛 ).
Vabbè.. spero che questo possa essere motivo di discussione..
Posto qui una foto a testimonianza di ciò che penso, non per altro.. foto fatta per caso fra amici, ma che mi ha ispirato a scrivere 😛
Dipende da quale sport arrivano gli atleti russi.....Predisposizione genetica e background sportivo.....Come strutturano la preparazione?...I bilanceri hanno un ruolo importante?....Io dico che per alcuni lo sono e per altri no....Quindi dipende sia la predisposizione genetica che illoro passato di atleti....e da come strutturano le preparazioni.....Poi per quanto riguarda l'ipertrofia io ho sempre detto che le ghirie,essendo un qualcosa che sfida la gravita',sono un ottimo mezzo per far si che si possa mettere muscoli...E qui mi rifaccio al discorso lunghissimo di qualche discussine fa....A me gli esercizi del ghiri sport,abbinati a quelli del powerlifting costruiscono...o meglio danno una conformazione al mio corpo diversa dal bodybuilding convenzionale....in cui sembrano tutti delle belle statue,ma fatte con lo stampino...come i souvenir che si vendono nelle bancarelle delle citta' d'arte....Silent ha una qualita'che i ragazzi di body web si sognano.....non me ne vogliano quelli di body web....non ce l'ho con loro...Ma quando dicevo che col ghiri sport si possono mettere muscoli,qualcuno mi ha detto che non avevo capito molto di come ci si allena per il ghiri sport.....Puo'darsi....ma sicuramente l'ipertrofia ci puo'stare....Ho visto l'allenamento di molti di voi girevik...io ancora non mi ritengo tale...Ultimamente sta spopolando il breve e frequente....frequente ma breve....Mi e'venuto in mente non tanto Mentzer,quanto Artur Jones,che proponeva allenamenti di basso volume ma frequenti....Poi ognuno fa storia a se....Per quanto mi riguarda sto facendo poca legna e ho aumentato l'intensita',ma senza il lavoro a tempo...Non e'la prima volta del resto che lavoro cosi....Negli anni 80 spesso ci mettevamo come obiettivo un tot numero di ripetizioni....generalmente nelle trazioni alla sbarra o nei piegamenti a tavoletta.....Si iniziava con un certo numero di serie sino a quando la serie era unica....Poi c'e'il problema dello stress generale e non posso fare un ulteriore lavoro di resistenza...mi cuocerei....Preferisco lavorare con lo squat e anche con le sigole....In questa maniera sto seguendo anche un ragazzo,che secondo me se avesse fatto gli italiani natural si sarebbe piazzato benissimo.....Insomma il tutto dipende da tante cose....Da come strutturi l'alllenamento..dalla gentica...ma la genetica e'sempre importante....Sulle metodologie che portano all'ipertrofia c'e'molta confusione....e spesso nascono discussioni animate come se si stesse offendendo le mamme....e infatti se prendi due gruppi di ragazzi natural e fai far loro bodybuilding come lo intendono in questi tempi bui la maggior parte dei giovani cresciuti su you tube....e all'altro gruppo gli fai fare powerlifting.....be..chi diventera'piu'grosso a parita'di genetica e di tutto sono i powerlifters....E'sempre stato cosi.....Idem con il gs......Non capisco come il bilancere possa disturbare con le prestazioni del gs....Ma il tutto e'molto soggettivo....
Beh.. Mi riferivo ad atleti prettamente di GS.. Poi non so se in passato un Denisov ha fatto qualcos'altro! 😉
Comunque non lo so se il bilanciere disturba le prestazioni del GS.. su questo non sono informato.. comunque penso dipenda dal metodo che ci applichi?
Per quanto ne so i girevik fanno anche i fondamentali.. ma non so se li fanno con il bilanciere.. Bo!
Lo squat per esempio è versatile.. lo puoi fare anche con le ghirie o a corpo libero in diverse varianti. Poi fanno i dip, le trazioni.. Ma non so se fanno anche panca e stacco.
Una cosa e'certa.....I tuoi risultati dal punto di vista dell'ipertrofia sono nettamente superiori rispetto a coloro che si allenano principalmente per la crescita muscolare....Questo e'un dato di fatto....
Appunto per le 3 cose che ho elencato!! 😉 E' proprio per l'esperienza diretta che ci credo fortemente!
Sicuramente sarei cresciuto velocemente con il bodybuilding.. ma la cosa della quale vado più fiero ora, è che non mi sento come uno che è cresciuto perchè si è concentrato solo su quello.. Io mi sono concentrato specialmente su altro. Quindi penso che l'ipertrofia che ho ora sarebbe più guadagnata e sotto alcuni punti di vista "migliore" (passami il termine), rispetto a quella che avrei avuto allenandomi per la massa. Logicamente con "migliore" intendo avere si ipertrofia, ma riuscire a fare anche qualcosa con i kb. Cioè.. non so se mi spiego bene... però è come se alla fine avessi fatto 2 cose contemporaneamente.. ricevendo benefici per il GS e per il fisico.. 🙂
Senza a stare a vendere il GS per quello che non è. Il GS rimane l'UNICA STRADA PER OTTENERE CON I KT. So che molto mi malediranno ma ad ora rimane il modo migliore per sollevare più peso, più velocemente, per più tempo. Questi sono i numeri. Poi se uno vuole mostrare che col KT fa il press con 48kg SICURAMENTE, se quel tempo lo impiegava nel PL OTTENEVA MOLTO DI PIù.
Mi fa piacere che Andrea abbia ottimi risultati anche estetici , pure christian ce li ha
Valerio
Simao, Mattia, Davide, Gianluca, non sto a metter le foto che mi sono rotto, Oleh, ecc
Insomma chi viene alle gare, E VENITE CHE VI COSTA!, la sola cosa che guarda stupito sono i fisici.
Questo non vuol dire che a fare GS si diventa grossi e definiti, vuol dire che a sollevare pesi, mangiando correttamente, qualcosa la si porta sempre a casa.
Son d'accordo con te Andrea per quanto riguarda bilancere e forza neurale....e naturalmente l'ipertrofia......Ma le ghirie e il gs ti costruiscono un fisico diverso...Forse vaneggio,ma cambia anche la camminata...Gli allenamenti tipici del gs modificano anche la camminata....Non chiedermi perche'....E dal momento che stiamo parlando da scultori,ti costruisce un fisico diverso...oltre che piu'funzionale...
Scusate l'intromissione, cerco di informarmi in relazione a queste modalità di allenamento ma non mi torna una cosa: leggendo i programmi di chi si allena per il GS mi sembra sempre abbastanza necessario che, tenendo come esercizi primari quelli specifici di gara, la restante parte dell'allenamento venga completata da un lavoro sugli anelli deboli mediante un lavoro uni/bilaterale con ghirie e bilancieri.
Se non vado errato non basta macinare ripetizioni di slancio o strappo, ma occorre un lavoro complementare di spinta e trazione per arti superiori e inferiori attraverso lavori di forza, ovviamente ciclizzati a seconda del blocco di preparazione in cui ci si trova.
Questo per dire che un lavoro di questo tipo che prevede sempre una resistenza importante allo sforzo di sollevamento dovrebbe creare un adattamento più o meno ipertrofico, generato anche e soprattutto da genetica, alimentazione ed età, ma proprio perché è un lavoro che viene fatto con dei pesi di qualsivoglia tipo (siano essi ghirie, manubri o bilancieri).
E' ragionevole quanto scritto o ho sbagliato completamente strada?
Noa...io intendevo dire proprio quello....ma tu lo hai detto mo,to meglio di me...
Ok beh l'importante è che il senso sia quello e non sono su una strada sbagliata 🙂
Allora sui complementari si apre una diatriba lunga una vita e che non si chiude più. L'articolo di mattia introduceva all'argomento, sett prossima pubblico il seguito
http://www.kettlebellinvictus.it/classificazione-e-inserimento-degli-esercizi-nel-girevoy-sport-parte-1/
I punti sono essenzialmente 3
1) il livello dell'atleta, più si è novizi e più si picchia solo sui fondamentali. Uno ai massimi livelli cerca di sbloccare le situazioni di stallo potenziando il tutto a 360°.
IL GROSSO PROBLEMA DI OGGI è CHE TUTTI VOGLIONO FARE TUTTO, QUANDO NON HANNO NESSUNA BASE.
Gli atleti devono poi lavorare a 360°, GLI ATLETI 😉
Cercate i minimi dei bilancieri
Panca 1,5BW
Squat 2 BW
Stacco 2,5BW
Se non si raggiungono bisogna picchiare su quelli se ci interessa la forza neurale, è inutile perdersi in mille altre cose.
Col funzionale si criticano le croci, cavetti, ecc, senza accorgersi che si fanno 100 esercizi che sono l'equivalente degli esercizietti dei pesi.
VI SIETE RESI CONTO CHE COI BILANCIERI BISOGNA PICCHIARE SUI FONDAMENTALI?
FATELO ANCHE COI KT
Ma per Dio raggiungete dei minimi non state a girarci attorno e appena stallate cambiate esercizio, troppo facile.
2)Voglia dell'atleta. Una volta che diventi bravino ti piace fare quello, c'è poco da fare, a Paolo fanno cagare i KT, io mi annoio a fare i bilancieri. Mi piace di più muovere tutto il mio corpo, sentire la dinamicità e la velocità del peso. Ogni tanto mi metto a fare i press, aiutano, resisto due sett e poi mi rompo, piuttosto faccio jerk pesanti. Insomma spesso si fa quello che piace di più, non sempre quello che più serve.
Un bravo atleta periodicizza, lontano dalle gare fa bilancieri, corsa, ecc, e più si avvicina e più lavora nello specifico. (insomma la solita solfa che poi per voglia non fa quasi nessuno).
3) Questo punto è banale, ma dipende se uno ha l'attrezzatura. Il KT lo porti dove vuoi, occupa poco spazio, molto versatile da questo punto.
Per concludere, anche se sono uscito dal tema, ci vuole cultura.
1) Le persone devono provare, è inutile leggere di programmazione se poi non la si prova, vedete come vi allenavate prima e dopo. I risultati parlano da soli
2) Prendete come punto di riferimento gente seria, che viene dallo sport e allena campioni, mi dispiace ma tutto quello che usa canali fitness lascia il tempo che trova. Nessun riscontro numerico, solo testimonial che vendono il fisico come risultato.
Insomma veramente vogliamo continuare a guardare gli USA per i sovraccarichi, per i KT? Ancora non l'abbiamo capito dove sta il fumo e dove sta l'arrosto?
Mi dispaice Andrea.....ma non colgo il filo logico con la discussione....Certo che bisogna picchiare sugliesercizi in cui si vuoleprogrammare.....Ma non penso che tutto il resto centrasse molto con la discussione...
Era per inquadrare quanto centrassero i complementari
Be....sicuramente se fossi al tuo livello non avrei molta voglia di fare altro....Ci ho pensato a questo....Spero di arrivarci a non fare altro....