Forum
Ciao mi presento (Lord Bafford)
.....poi ci sono anche i risultati "accessori" come sabato scorso dove al matrimonio di un mio carissimo amico mi sono rimesso il vestito del MIO matrimonio, anno 2006, circa 90 kg, ora dopo 5 anni sono circa 100 kg, eppure tutto andava bene, pantaloni, e tutto il resto, chiaramente la giacca non si allacciava all'ultimo bottone in cima ... 🙂
poi l'altro ieri mi vede una persona che ha "occhio" , classica ultrafisionomista (donna) e mi fa " ma sei dimagrito" e io "ma no guarda, proprio per niente" (mi aveva conosciuto già a quota "circa 100" e insisteva, allora quasi quasi mi pesavo ad una bilancia lì vicino .... ) chissà che 'sti kb fatti a modo non asciughino veramente e lascino il posto alla massa magra ....
si fa sempre per parlare di uno che fa 2 ore d'allenamento a settimana eh .......
magari era ironica e magari la giacca si è ristretta 😀
ma no ... quella non era ironica, al più era una grande gn***a ....!! e la giacca l'avevo solo accorciata ... ahahahahah
comunque occorre precisare che la camicia dell'epoca non era più per me, nè per il collo, nè per le spalle, ed il corpetto, anch'esso a misura , è stato mandato in pensione .....
vedi, il buon McRobert su una cosa aveva ragione, diceva: fatevi le foto, sempre nelle stesse pose, sempre nelle medesime condizioni di luce, e poi vedete i cambiamenti, se ne avrete, chiaro che chi non segue il consiglio poi non può andare a ritroso ....
...insomma ieri altra conferma che aspettavo, anzi inizialmente temevo seriamente:
non tutti sanno che ho iniziato ad allenarmi coi pesi senza obiettivi, proprio perchè in complementare con i mio sport che pratico, il tiro con l'arco,
ero ridotto così scarso fisicamente che avevo dolori dappertutto, spalle, braccia, non c'era verso di finire una gara senza fastidi e doloretti vari ...
poi dopo tre anni da quando ho ripreso i pesi, la situazione è migliorata notevolmente , tanto che (visti gli impegni familiari) sono stato costretto a mollare o tralasciare l'attività di tiro, per i pesi (che posso continuare a fare in garage ...)
ora però, avendo saltato a più pari tutta la stagione estiva di tiro (8 mesi senza tirare dal febbraio scorso, e non è mai successo da quando tiro, cioè negli ultimi 10 anni) , era ora di "rimettersi sotto" con gli impegni indoor,
fatto sta che sono 8 mesi che non impugno l'arco in mano, un periodo biblico a detta di tutti compreso alcuni allenatori che ho sentito, ieri vado in gara ed esce un risultato poco inferiore a come avevo lasciato a febbraio, mi sono auto-basito !!
è evidente che per me i pesi hanno transfer immenso, ed in particolare l'attività intrapresa coi KB, mi danno un tono muscolare a spalle e schiena che prima mi sognavo, chiaro che la tecnica di tiro deve essere precedentemente consolidata (un po' come l'andare in bicicletta: non te lo dimentichi mai) però la condizione fisica sta facendo la differenza, ed anche sul carattere il "mai mollare" fino al'ultima freccia di una gara è come i tenere duro fino all'ultimo slancio, finchè quel 10° minuto non è finito ...
per me è in assoluto un risultato straordinario che non mi sarei immaginato: prendete a campione 100 arcieri e ripetete l'espriento di tenerli lontani dall'arco vari mesi, sfido che riprendano i punti di prima, fatto salvo una condizione fisica sempre "di livello", ma un esperimento che nessuno farà mai ....
purtroppo il tiro con l'arco di per sè è associato ad una figura d'atleta alquanto singolare: vi ricordate quanto fu "sbeffeggiata" la medaglia d'oro Olimpica di Atene 2004 (il ns Marco Galiazzo) ? con frasi del tipo "ma questo può essere definito un atleta ?" ecco il fatto è che tutto il tempo disponibile dovrebbe essere dedicato al tiro, ma io sono convinto che già una piccola parte della giornata dedicata ad una preparazione mirata, possa fare miracoli
Parto dall'ultima parte
Secondo me uno sport dovrebbe avere qualche influenza positiva sui valori fisiologici, altrimenti parliamo più di arte, disciplina, ecc.
Detto questo il tiro con l'arco è una delle attività più antiche dell'uomo.
Per la parte sui sovraccarichi secondo me il punto è questo.
FARE PESI (in modo intelligente) FA BENE A TUTTI, ANCHE A CHI FA SPORT 🙂
Più si è sani, valori alti di massa cellulare, e più l'organismo è recettivo. Basta vedere tutti gli studi che dimostrano che l'attività fisica ha un'influenza positiva sull'attività mentale.
Praticamente a muoverti migliori il tuo stare fermo e pensare 😉
il tiro con l'arco è classificato come "il più antico fra gli sport moderni",
coinvolge in massima parte l'attività subconscia, come guidare l'automobile, scendere le scale, nuotare o andare in bicicletta,
la gran parte del tiro deve essere svolta in maniera inconscia, pena la non-ripetitività del gesto (che è alla base del risultato),
in effetti mentre praticamente tutti i non-arcieri mimano lo scocco della freccia quasi fosse lo sparo di un'arma da fuoco, la corretta denominazione dello scocco è "rilascio" ovvero le dita si rilassano e la corda spinge la freccia fuori dall'arco e verso il bersaglio, tale fase non può avvenire consciamente in quanto essendo il tempo di chiusura dell'arco rapidissimo nell'ordine di frazioni di secondo, non sarebbe possibile "eseguirlo", è più che sufficiente "sentirlo" .....
sono sempre più convinto che la vita sia una serie di squat che non finisce mai: parti tranquillo e carico, poi finisci nella buca e non c'è verso d'uscirne, e quando non ne hai di spotter, è un guaio, peggio ancora se quando inverti c'è qualcuno che ti infila un paio di dischi in più ...... si rimane sotto .... non c'è verso .....
che periodo ..... caos totale e stress al lavoro, solito tran-tran in famiglia, si mangia quel che si trova, si dorme quando capita, e l'allenamento se ne va a buone-donne .......
i 28: veri cani, un allenamento scoppiato dietro l'altro, non c'è verso di mettere due minuti in fila ....ma chissà che è ..... il Mister mi lascia una settimana di buco ..... chissà, dice che non ho bisogno di scarico perchè mi alleno due ore a settimana, e quindi praticamente non carico mai ... ci credo ....
oggi buon venerdì di depressione, ponte al lavoro (nel senso: a lavorare) ... e vai, tanto vale autodistruggersi in una mezz'oretta, la voglia c'è, ma mancano i riferimenti: da un po' di tempo ormai seguo il programma 100% ghirisport, non più stacchi, non più panca, al massimo qualche trazione, corpo libero (l'odio abbastanza ...) swing, slanci , insomma sono discretamente disorientato, tanto più che nell'esercizio di base (slancio completo) non ci cavo una mazza ......
stasera un giro della morte, stasera riscaldamento e via si parte, K24 in spalla,
il morale è basso ma siccome è un po' che non riconosco i miei limiti, cerco di spingermi aldilà del bosco, quello che non so più dove finisce,
i primi 3 minuti di routine, 5 rep/min., forse un po' troppo (?) ai cinque minuti conto 25 reps dovrei essere a metà ma non ce la faccio, ai sei minuti conto 30, non mi sento bene, ma sono 2 reps in più dall'ultima volta che ho fatto un test, tutto sommato potrei essere soddisfatto, al 7' minuto perdo il conto delle reps/minuto, penso a contare e via, ma non ce la faccio, penso al traguardo, e sbaglio, perchè è errato prefigurarsi il passaggio al filo di lana, mentre ancora non hai fatto l'ultima curva ... ho dolori dappertutto, mi tremano le gambe, non so quanto manca ma sono a 45, dovrebbe mancare un minuto, la sveglietta è sul "6" e sono a 47, cazzarola, 3 ripetizioni devo farle a tutti i costi, 50 reps, suona il cellulare-countdown, 10 minuti x 50 reps.....
è andata, un giro completo, sfiancato, ma fatto, ancora non ci credo, cioè, da un periodo di fallimenti un miglioramento assoluto che è iniziato a metà giugno con 13 reps in due minuti, poi a metà settembre 28 reps. su 7 minuti ed ora finalmente una serie completa ....
sono abbastanza soddisfatto perchè ho oltrepassato quello che pensavo fosse al momento invalicabile, ovvero ho esplorato quel che non conoscevo , ma evidentemente alla mia portata ....
per soddisfare il mio ego ho finito con 30 singole di stacco a 120 una al minuto, intervallata con 30 singole di panca a 60, leggere, giusto la scusa per stare steso 20 secondi a prendere fiato .....giornata di m***a, ottimo allenamento (a mio parere)
torno in casa, saluto mia moglie , saluto i miei figli che mangiano, mando un pensiero al piccolino che non c'è ancora ma è con noi già da 4 mesi ....c'è da pregare, da far bene e da sperare che non vada poi così male .....
anche stasera è andata, un'altra tappa si è aggiunta al sentiero, un altro punto d'arrivo servirà stanotte per il bivacco e poi ripartire domani, meglio di oggi,
spesso i sentieri della vita passano per foreste buie, per paludi profonde, scure, ma la meta è sempre lassù in alto, talvolta ci si sente disorientati, ma con un buon Duca si può perseverare senza timore di perdersi, spesso uno ha visto la meta nelle foto di altri, e pensa che il percorso sia tutto chiaro e pieno di luce ma si sbaglia, il percorso è tortuoso, sembra ritorcersi sui propri passi, ma nessun metro fatto è fatto invano ....
oggi non so cos'era, e tu Andrea, che dici ?
era "normale" ?
era "programmato" ?
Ma di programmato c'è solo il culo, sono via e riesco a leggere solo poche cose, la mail no quindi se mi hai scritto li ti risponderò lune.
Sono contento, veniamo da un periodo no in cui lo ammetto mostro il mio limite.
La programmazione è un'arte ognuno ha la sua, scegli il tuo modo di programmare e lo fai proprio. Io sono bravo se la persone ha 5-6 ore d'allenamento a settimana, almeno.
La porta ad abituarsi al lavoro, sollevare diventa familiare, si crea feeling col peso e con lo schema motorio, poi tutto segue.
Con Emanuele abbiamo 2 ore d'allenamento a sett, divise in due allenamenti, praticamente dal mio punto di vista siamo costantemente deallenati. Eppure piano piano passiamo da:
13-28 ora 50
In questo periodo un sacco di gente che seguo in diversi ambiti sta ottenendo grandi risultati, c'è voluto TEMPO, SUDORE e TESTA, ma i numeri parlano da soli.
Si tratta ora di farli sfruttare per cui non sia solo la pubblicità a decretare la bravura d'un tecnico, le immagini e le urla, ma SIANO I NUMERI.
Lord è un esempio dei miei limiti, con lui mi trovo in difficoltà, ma è un esempio che con la forza della costanza, si può conquistare il mondo.
Ancora tante volte sbaglierò a mandargli gli allenamenti, però sbagliando si impara
Grazie 😉
ma figurati, grazie a te !
guarda, a buttarla sul ridere e per dirla alla McRobert dovrei considerare che la prestazione è stata frutto del "surplus calorico" generato dai 4 piatti di cannelloni dell'8 dicembre ....... ahahahahahah 🙂
invece riflettendo meglio sono giunto alla conclusione che
1) i 28 sono dei bastardi, ma scoppiando con questi, poi i 24 volano via
2) quando uno che non conosce il posto incontra uno che traccia i sentieri, deve fidarsi, anche se sembra che ti mandi giù per un burrone, in realtà tutto prende significato se poi si raggiungono delle mete consolidate
3) "mi piacerebbe ... io farei ..." lasciano il tempo che trovano, perchè se uno che non ne sa poco (o niente) di programmazione incontra uno che ne fa il suo lavoro, di cosa vuoi parlare ? testa bassa e darci dentro !
insomma la scommessa era partita proprio dal fatto che io non posso allenarmi più di 2 ore a settimana in due volte, questo era, e questo è .... purtroppo per ora, e per fortuna è l'unico "numero" che è rimasto tale da giugno in avanti, tutti gli altri sono aumentati, evidentemente è una sfida per me, e lo è anche per te.....
mi dicesti "hai più attrezzatura che tempo" = la carne è molta ma il fuoco è poco : si rischiava di non cuocere niente e rimanere a bocca asciutta, s'è deciso di tagliare sugli esercizi e lasciare praticamente solo l'"osso" dello slancio completo, per poco che sia, questo è sicuramente migliorato
....e si continua: tu mi dai l'input, io ti do il feedback .... mettendo insieme la teoria con la pratica vedremo fin dove si potrà arrivare .... la costanza ? beh ne riparleremo se arrivo a giugno dell'anno prossimo ..... ahahahah 🙂
be con Mattia ieri guardavamo i risultati dei ragazzi che seguiamo, di un paio d'anni fa: http://www.ghirisport.it/campionato-italiano-borgomanero-2010.pdf
oggi sono tutti CMS e lavorano bene coi 32+32 (poche rip e sarebbero stati tutti MS).
Tu hai fatto più di loro, ci saranno periodi buoni e periodi bui.
Vedrai che appena ci avviciniamo al peso ufficiale da gara ti faccio rifare i massimali coi bilancieri.
Alla fine il successo mio, di Paolo, Ado, RT è che se diciamo una cosa non è per promuoverci ma è perchè è vera.
Qua non si vendono allenamenti da spartani, marines, ecc, non diventarai un superuomo, ma metto euro contro noccioline che da qui ad un anno tutti i tuoi parametri fisiologici: VO2max, BCM, FM, ecc saranno migliorati
1) Perchè ti sarai fatto il culo
2) Perchè ti sarai fatto il culo in modo intelligente
I Kt sono solo il mezzo 😉
Buonasera Mosca,
oggi volevo dedicare mezz'oretta al 3° allenamento: 5' long cycle K24 6 reps/minuto e squat leggero ...
ma non mi prendo per il culo: avevo voglia di un giro da 10', per provare le 6 reps/minuto ....
weekend niente male, direi, ieri gara sotto la norma, nottata sopra coperta con Lorenzo che tossiva e vomitava come un idrante impazzito ... bene ... oggi in compenso anche Tommy si è allineato con una tosse da paura, per preparare al meglio la nottata e prox settimana ... e il riscaldamento della familiare si è guastato senza preavviso .... insomma per ritrovare il morale dovevo scavare 3 metri sotto terra ... però ...
5 minuti riscaldamento e poi si parte
long cycle K24+K24
i primi 5' x 6 reps tutto regolare, al quinto minuto si comincia a sudare
comincio a contare sopra trenta e comincio a pensare troppo, perciò mi dico: sono solo altre 5 serie da 6, 5 serie da 6 .....
al 7' minuto comincia il fiatone, quello vero
a 50 reps comincio a perdere il conto ma realizzo nella poca lucidità mentale che ci sono ancora 3'
e allora faccio il conto alla rovescia, in fondo sono 10 reps ....
ne mancano 6, deve mancare solo un minuto, devo resistere ...
sono a 60, la lancetta è sul "10", c'è posto per l'ultima di oggi
6,6,6,6,6,6,6,6,6,7=61 x 10'
devo dire, fatica fisica pochissima rispetto all'ultima volta, fatica mentale altissima, perchè mi sono messo in ansia senza motivo ...il fiatone era tutto di "cuore", non di muscoli, infatti riuscivo a rallentare il respiro e calmarmi, ma se ci pensavo, altrimenti andavo a tutta palla ...
mah ...
prossima settimana so già che schianterò sotto i K28, mi seppelliranno vivo in una progressione irresistibile, perciò godiamoci quel poco di oggi,
🙂
🙂
🙂
non leggere ma apprendere
non sudare ma insistere
non provare ma perseverare
non avanzare ma correre
non scrivere ma misurare
non ricordare ma riflettere
"non chi comincia , ma quel che persevera"
Azz quando ti prende ti prende, complimenti 61 incomincia ad essere un bel numero.
Vedrai che il difficile è proprio superare 6 rip al min. Passare già da 7 a 8rpm diventa un salto abissale.
Da quanti siamo partiti?
16?
Bene abbiamo già fatto un sacco di strada 🙂
si in effetti proprio oggi stavo registrando sul "diario di bordo": 32-esima settimana,
32 settimane a 2 sedute settimanali da 1 ora max effettiva, fanno (a dirla buona) 70 ore d'allenamento, c'è chi le fa in due mesi, io ce ne ho messi 8 ...... ma questo è il vincolo, questo al momento è UN limite .....
fatto salvo la bontà del primo test di long cycle dove sapevo a malapena cosa fosse un rack e quindi le sparavo tutte di seguito, non arrivavo a 15 reps, e soprattutto avevo un feedback terribile: pressione alla bassa schiena, incapacità a tutti i livelli, presa, avambracci ....
ora parte di queste sensazioni riaffiorano ancora talvolta con i K28 ma penso sia normale all'aumentare del carico
perchè nel frattempo nonostante tutta la tua buona volontà sono rimasto asino: in 8 e dico otto mesi non c'è stato verso di fare mezzo video per cominciare a correggere le tecniche d'esecuzione, il rischio ? continuare su vie sbagliate ed improduttive .... però è così, tempo zero, attrezzatura zero ...ho un cell del 2001 ....tecnologicamente parlando a livello di video e youtube sono sottozero ..... cazzarola ...
però ci sono i lati positivi: cresce l'impegno, cala la fatica fisica, i kb salgono rapidamente, le spalle si stancano meno
in teoria cerco di seguire tutti i dettami, in pratica l'occhio vuole la sua parte ....la superVisione sarebbe più che opportuna, ...... non ti prometto più nulla, tanto mi sono sempre sconfessato finora, quando riuscirò a filmarmi degnamente sarà quel giorno che ricominceremo a mettere mano a tutti i difetti di tecnica,
fino ad allora, il diario sta crescendo, e anche i numeri, credo bene che le 7/minuto siano un bello scoglio, ma non ho fretta, ho fatto "altro" per 3 anni, vorrò ben vedere cosa esce da un percorso strutturato per almeno 2-4 anni, il mio garage è sempre aperto ......anche la domenica pomeriggio ....i bimbi cresceranno, un po' di tempo libero tornerà ...... sperèm ....
🙂
🙂
Salve Sig. Lord Bafford, anche se non abbiamo mai avuto occasione di parlare, vorrei dire:
Complimenti, sei un poeta, dico sul serio.
Scrivi molto bene.
Possibile che non hai un amico con un cellularino nuovo che ti possa fare un video.
Credo che siamo allo stesso livello di preparazione, e sarebbe interessante vederti all'opera.
Saluti.
Ciao Luca,
grazie dei complimenti , sicuramente mi sopravvaluti sia come "poeta" sia come ghiri-man .... 🙂
sei un altro praticante in regione Umbria !
e siamo così pochi,
forse un giorno se facciamo una colletta facciamo "scendere" Andrea, ok ?
così gli rinnoviamo la dieta a suon di fettuccine al sugo d'oca, arrosto misto e magari un po' di panpepato ....
quella dell'amico non è male, ma mi alleno fondamentalmente sempre da solo ed in orari che scomodo è dire poco ... ... avrei anche l'attrezzatura (cavalletto + videocamera) ma dire che sono sempre di corsa è dire nulla ....... pant pant !!