Forum

Ciao mi presento (L...
 

Ciao mi presento (Lord Bafford)

132 Post
18 Utenti
0 Likes
29 K Visualizzazioni
Lord Bafford
Post: 444
Topic starter
(@lord-bafford)
Registrato: 14 anni fa

Ciao a Tutti,
è un bel po' che vi leggo ed era ora di iscrivermi ...
mi alleno da tre anni dopo tanta sedentarietà (ho 36 anni in tutto..)
avevo panca e bilancere, ho conosciuto i kettlebell, mi sono provvisto di rack,
e anche di (quasi ) tutte le pezzature di kb ...nell'ottica di potermi allenare più a lungo possibile
mi alleno in garage, mi alleno da solo, mi alleno poco (troppo) perchè non ho tempo,
non ho grandi obiettivi, ma abbinando bilancere e kettlebell su tutti i "grandi" esercizi,
trovo ancora gli stimoli giusti per impegnarmi al massimo, ed ho trovato un bel miglioramento (iniziale),
chiaro che non si passa da 90 a 120 kg di panca come sono passato da 50 ad 90 ....
però metto sempre al primo posto la tecnica, in modo da non arrischiarmi ed infortunarmi in esecuzioni "strane"
buon allenamento a tutti !!!

131 risposte
ER PRINCIPE
Post: 183
(@er-principe)
Registrato: 15 anni fa

Piacere Lord Bafford!!!!

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

ciao Lord benvenuto, una tua frase mi ha colpito perchè si legge spesso in giro.
"però metto sempre al primo posto la tecnica"
come fai per mettere sempre al primo posto la tecnica?
ti riprendi, sei andato da qualche PL ad imparare, ti fermi al cedimento tecnico.....

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
Topic starter
(@lord-bafford)
Registrato: 14 anni fa

mi concentro su ogni ripetizione: pretendendo un feedback che mi confermi la tecnica che credo (perchè cerco di stare "allineato" con chi ne sa molto più di me) corretta,
se devo spingere con i piedi nello stacco, lo faccio in primis, e non tiro con le spalle, se devo spingere in fuori le ginocchia nello squat e devo scendere in back me lo metto in testa prima di ogni rep, e non carico quei 10 kg in più nella panca se poi devo salire storto o devo rinunciare al fermo ..... stesso discorso per il kettlbell, perchè cercare quei 10 strappi in più se non riesco più a spingere correttamente a terra e sparare in aria il peso con le anche, ma tirarlo su "malamente" di polso ?? non ha senso oltrepassare il limite tecnico per rischiare l'infortunio, non sono agonista e non lo sarò mai, nè nel KB nè nel PL, però trovo, a differenza delle schede BB che seguivo 15 anni orsono, un estremo interesse per i grandi movimenti multiarticolari, quelli che ti permettono l'equazione "più forte=più grosso", tutto qui ....come vedi, intellettualmente parlando sono all'età della pietra (McRobert o giù di lì...)

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

te lo chiedo perchè da autodidatta è veramente difficile imparare bene, e i corsi sono un assaggio ma è la pratica supervisionata che conta.

Lo dico perchè per esempio io ho una tecnica pessima. Questo perchè quando ho iniziato ad allenarmi non mi riprendevo e venivo supervisionato meno di una volta al mese.

Ora mi trascino un sacco di errori anche se ci lavoro sempre su.

Lo dico in generale, visto che sui forum il messaggio non passa solo tra chi scrive.

Riprendetevi , riprendetevi il più spesso possibile e fate visionare i video da chi ritenete competente.

Eviterete d'infortunarvi e migliorerete più rapidamente.

Grazie dello spunto per la discussione 😉

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
Topic starter
(@lord-bafford)
Registrato: 14 anni fa

posto qui i miei test ad inizio giugno

Test ingresso slancio completo -- BW = 101 -- 10 giugno 2011
riscaldamento 5 min. /// K20+K20 - 23 reps. in 3 minuti /// pausa 5 min. /// K16+K16 - 26 reps. in 3 min. (c'era qualcosina in più forse un altro mezzo minuto..) /// pausa 5 min. /// K24+K24 - 13 reps. in 2 min. (ma gli ultimi 20 sec. solo in rack )

c'è una scommessa in atto con colui che voi chiamate l'"Uomo Barbuto",
io per diritto d'anzianità mi rivalgo di chiamarlo "Mister".... 🙂
altri dettagli non sono ancora a sapersi, ma dico solo che a ieri si girava con serie da 25 reps sui 4' (K20+K20) molto tranquille

...continua ....

Rispondi
Volonta
Post: 142
(@volonta)
Registrato: 16 anni fa

Ciao Lord Baffon

anche se ci conosciamo da un altro forum

🙂

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
Topic starter
(@lord-bafford)
Registrato: 14 anni fa

Here we are .......inside the castle .....

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
Topic starter
(@lord-bafford)
Registrato: 14 anni fa

allora.... c'era la scommessa ed è ora di onorarla:
al 14 giugno sono partito con stacco a 140kg, slancio completo K20+K20 23 reps in 3 minuti (in verità fatte tutte di fila, vedete voi ....)

gli obiettivi non mi erano chiari, ma dopo 3 anni dove il motto è sempre stato "non mollare, non peggiorare" ho accettato di seguire un programma che non fosse "il mio" ....ovvero ho accettato di buon grado di seguire un Programma.

da profano ci ho capito poco fra serie e reps. proposte, ma dopo 2 mesi al 14 agosto i test mi han detto:
148 kg di stacco (150 falliti)
slancio completo K20+K20 10 minuti 9x5 reps. + 9 reps. all'ultimo minuto .....=54 reps.e stavolta sono sicuro che ce n'era per continuare, ma non mi sono fidato a spingere prima dell'ultimo minuto

il Mister è severo, e non è proprio entusiasta 🙂 .....io nemmeno (dei risultati assoluti, s'intende, l'idea di seguire un programma sul GS m'intrippa di brutto) ...
probabilmente non essendo capace di eseguire sessioni di test ho progredito troppo lentamente nello stacco arrivando alle ultime rep. un po' cotto

nello slancio completo invece ero proprio "sfatto" in partenza, giornata no, ho preferito tenere le 5 reps/minuto per tutto il tempo e dare gas solo nell'ultimo minuto (9 reps.)

la cosa interessante è che arrivare ai "fatidici" 10 minuti non avevo tenuto prima mai più di 5 minuti di seguito, e non mi ero allenato a singole mai sopra i 130 per lo stacco ...

la cosa a mio avviso STRAORDINARIA che vorrei sottolineare al grande merito del Mister, è che per le 8 settimane l'allenamento prevedeva necessariamente (per miei vincoli) 3 sedute settimanali così impostate:
martedì slancio + stacco a programma (30 min. in totale) poi completavo ad un'ora con esercizi miei
idem venerdì
domenica solo slancio 15 minuti a programma poi completavo ad un'oretta con esercizi miei

insomma se ce l'ho fatta io con 1 oretta e mezza di programma a settimana .... il merito senz'altro è del programma, ma più che mai del programmatore !! GRAZIE (della) VISIONE !!

e ora dove vogliamo andare ?

"non conosco la sofferenza, e nemmeno cose importanti che si possano conquistare senza di essa"

a voi i commenti .....

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Be la sfida è stata proprio nel vedere cosa si riusciva a portare a casa prima con 2 sedute settimanali poi con una terza ridotta all'osso.
Sicuramente nello stacco non si grida al miracolo, nei kt siamo migliorati più del 100%.
Ora i numeri sono relativamente bassi e il percorso è ancora lungo ma con la costanza in due annetti l'obiettivo è raggiungere i 200kg nello stacco e un 40 rip di slancio completo coi 32+32kg.

insomma l'importante è fare un percorso, altrimenti ci si allena una vita senza conoscersi mai.
Non si capisce cosa funziona, cosa non funziona.
Nel calderone dell'allenamento casual non si distigue più il buono dal cattivo, il tecnico del fatto alla buona.

Il vero vincitore in tutto però è Lord Bafford che ha preso una sfida con se stesso, perchè d'altronde nessuno gareggia per vincere contro gli altri, ma degli obiettivi ce gli dobbiamo pur dare.

Altrimenti siamo tutti spartani,

della domenica però 🙂

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
Topic starter
(@lord-bafford)
Registrato: 14 anni fa

rispondo di getto perchè ammetto che la riflessione e gli spunti mi entusiasmano ben oltre i risultati: quando ho inziato 3 anni fa avevo ripreso lo stacco a 60/70 kg, e la panca da 35 kg, squat mai fatto veramente, i KB non sapevo cosa fossero, sono passati già tre anni, l'idea di avere un percorso a lungo (breve) termine davanti di 2 anni mi impegna già da subito.

se ragiono sui quasi 10 kg in due mesi sarei tentato di dire "beh ma allora possono essere con la stessa strada 60 kg in un anno , no?", 10 minuti sotto ai KB? e chi pensava ci sarei mai riuscito ? prima mi allenavo a serie e reps .....

Il limite maggiore è sicuramente la tecnica: quando sento che l'incastro nello stacco non entra, che non riesco a strizzare la presa sul bilancere, quando spingo male lo slancio e sento il peso sulla bassa schiena, ripenso ogni volta ai consigli di 4 mesi or sono : riprendersi e farsi vedere come si eseguono gli esercizi, altrimenti i veri miglioramenti non arriveranno (mai).

La sfida mi entusiasma perchè penso che se tutto nasce dalla testa, allora il cervello è l'unico organo che non consuma energie per funzionare (calorie) così non dimagriremo pensando, ma potremo farlo assiduamente e proficuamente, inviando al "motore" (=muscoli) quel che serve per progredire: migliore tecnica e migliori stimoli (impulsi), inoltre il cervello nè si stanca nè soffre la fatica, non è un limite al miglioramento, al più ne è il freno, quando uno si mette a ragionare troppo.

Ma per chi come me non ne capisce quasi nulla di programmazione e non riesce ad andare oltre un programma che non siano i microcarichi di McRobert (lo ammetto) il ragionamento occupa poco spazio, per questo mi affido a chi la programmazione la fa e la sa fare (!!).

Posso essere un buono spunto perchè ho dei vincoli strettissimi (pochissima disponibilità di tempo per allenarmi, condizioni di vita quotidiana altamente stressante, poco relax, poco sonno, alimentazione moooolto alla buona) e se posso farcela io può farcela chiunque, quando la strada sia bene impostata e non un percorso random .....

Ho buona attrezzatura per allenarmi negli esercizi che mi interessano, ho un garage/palestra sempre a disposizione, ma ciò che serve ce lo metto sempre di persona: la costanza, la perseveranza, la ragionevolezza di tentare sempre con la coda dell'occhio attenta a non strafare (non farsi male) conscio che nei percorsi lunghi ci sono i momenti sì e quelli no, pronto a schiacciare il gas come a mettere il piede sul pedale del freno quando sento che il motore non gira per il verso giusto.

Credo nel miglioramento logaritmico, quello magari impercettibile, a lunghissimo corso, ma senza termine, senza asintoti; sono abituato per tutte le cose che faccio a migliorarmi continuamente, da come rifaccio il letto a come butto giù la pasta, nel lavoro e nell'attività fisica, se si può migliorare e risparmiare energie e tempo, perchè non farlo ? la controindicazione ? beh socialmente parlando una persona così tende ad essere una sega immensa perchè la pignoleria e l'intransigenza sono sempre in agguato anche nei rapporti personali .....

beh 4 ca**ate in croce le ho scritte : ora i risultati sono già un punto di partenza e non più di arrivo .... vedremo questa nuova strada dove mi porterà ...

"non chi comincia, ma quel che persevera"

Grazie Andrea , a presto!

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
Topic starter
(@lord-bafford)
Registrato: 14 anni fa

oggi mi sentivo che era un giorno, anzi "il" giorno .....il giorno di un "giro della morte" ...era il venerdì, seduta di allenamento, ovvero si stacca dal lavoro e poi di corsa in garage, un'ora contata e poi via col solito tran-tran del fine settimana ......ma per quell'ora no....avevo da fare un "giro" ...

in verità di giri completi fino ad oggi ne avevo fatti solamente .. UNO(!!): 10 minuti di Slancio completo coi K20 ...poco ? niente ....

però avevo una voglia che a paragone il giorno del test coi K20 ero un'ameba

ma la voglia era anche un'altra, la nuova pista, quella dei K24, quella dell'arrivare al traguardo anche scalzo se necessario, ma di arrivare a tutti i costi,
il traguardo dei K20 l'avevo già raggiunto, quello dei K16 mi era stato abbonato senza mai correre l'anello

mi cambio e mi scaldo (?con questo caldo?) velocemente, ho ancora la piadina del pranzo nello stomaco, mi metto un secchio vuoto nelle vicinanze, non si sa mai, oggi non si molla, oggi si "lagrima" come si dice dalle mie parti

e via, lento e rilassato, 4 rep./min. .... senza fretta ....la cinta è al suo posto, attendo contratto e rilassato, si sale rapidi, si ammortizza la discesa, fino al 3° minuto niente di chè, al 5° minuto comincio a scordarmi il mio nome, ma la sveglietta davanti a me con la lancetta rossa e il ticchettio metallico è sempre più lenta, mentre i respiri sono sempre più rapidi ...la sofferenza è dappertutto, solo la discesa del clean mi lascia pochi istanti di sollievo

nell'ultimo minuto, il settimo, gli avambracci cedono, niente altro, il rack non c'è più ...stop ....
28 reps. in 7 minuti completi, la corsa non è chiusa, non c'è nemmeno bisogno di gridare, di soffrire, di sudare troppo, all'ultimo rettifilo del traguardo non ci sono nemmeno arrivato, sono caduto all'uscita dell'ultima curva ...il filo del traguardo non l'ho nemmeno intravisto...

poco male, riesco adesso dopo qualche ora a rimettere le dita sulla tastiera in maniera coordinata, tutto riprende come prima, meglio di prima, perchè le "voglie" vanno soddisfatte, i limiti esplorati, i risultati fissati per poi magari ricordarsi da dove si era partiti, i sentieri vanno aperti e poi battuti affinchè diventino strade piane e senza ostacoli ....

oggi ne so più di ieri, e spero sempre che domani sarà migliore di oggi ....
buon allenamento a tutti, qualunque sia, e chiunque siate ...

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

ottimo post

Rispondi
Lord Bafford
Post: 444
Topic starter
(@lord-bafford)
Registrato: 14 anni fa

stasera c'era solo mezz'ora di tempo per un'ora d'allenamento, troppo poco anche per la mediocrità che talvolta mi tenta ... allora si fa un "giro" da 10' ..... coi K16 avevo capito poco, 83 slanci completi e nemmeno la sicurezza di aver fatto 10 minuti o nove perchè a 9 reps/min non c'è tempo di guardare la sveglietta analogica ... allora imposto il countdown sul cellulare (invenzione!) e parto coi K20, la cinta è quella vecchia da palestra alta dietro bassa sul davanti, per provare ....tre minuti facili, tre minuti di panico, tre minuti di sana fatica, l'ultimo minuto in crescendo e chiuso con i colpi ancora in canna ... 6x9 + 9 = 63 slanci completi ....il clean è migliorato, la presa carpea ho cercato di migliorarla, e a tratti ci sono consapevolmente riuscito ... non c'è storia, sull'anello bisogna correrci, altrimenti non si conosce quanto dura il giro, ogni tanto bisogna correrci ....per prendere pratica di ogni passo da affrontare, ogni centimetro di pista da calpestare .... domani grande festa, e domenica bisognerà recuperare il Programma settimanale ....

Rispondi
Visione
Post: 1456
(@visione)
Registrato: 16 anni fa

Posto nella sezione kettlebell perchè altrimenti me lo perdo sempre 😉

Rispondi
Pagina 1 / 9
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training