Forum

Pedana per sollevam...
 

Pedana per sollevamenti olimpici

20 Post
8 Utenti
0 Likes
12.7 K Visualizzazioni
milocrotone
Post: 122
Topic starter
(@milocrotone)
Registrato: 16 anni fa

Salve, volevo realizzare una pedana per eseguire i sollevamenti olimpici con le bumper plates.

In passato avevo utilizzato quelle mattonelle anti-shock che si vedono nei parcogiochi sotto le altalene ma rimbalzano troppo e volevo cambiare.

Avevo pensato a questo articolo della lucertola: Body-Solid Rubber Floor, qualcuno l'ha provato?

Un'altra soluzione di cui ho letto è di utilizzare vecchi tappetti e/o moquettes ma non riesco a reperirli, oltretutto allenandomi in un garage condominiale ho il problema di limitare il tonfo da impatto...

Qualche idea e/o esperienza?

19 risposte
Osservatore Neutrale
Post: 265
(@osservatore-neutrale)
Registrato: 16 anni fa

Secondo me potresti provare con quei quadrati che vendono al decathlon, assorbono l'impatto, costano poco e non fanno rimbalzare.

Rispondi
Berserk
Post: 29
(@berserk)
Registrato: 16 anni fa

Oggi vado alla decathlon a prendere i quadrati di cui parla osservatore e poi ti faccio sapere.
😉

Rispondi
milocrotone
Post: 122
Topic starter
(@milocrotone)
Registrato: 16 anni fa

Ok, grazie. Non avevo pensato ai tappeti della decathlon, posso fare disporli in più strati e coprirli con uno strato di para in gomma.

Devo vedere se restano schiacciati creando degli infossamenti dove si appoggiano i dischi...

Rispondi
milocrotone
Post: 122
Topic starter
(@milocrotone)
Registrato: 16 anni fa

Berserk, hai provato i tappetti della decathlon?

Nel frattempo ho trovato questo video su come realizzare una pedana (vedi il particolare a partire dai 4'40"):

http://www.youtube.com/watch?v=_rvPYabrD_A&feature=related

Rispondi
Berserk
Post: 29
(@berserk)
Registrato: 16 anni fa

No mi dispiace, purtroppo quel giorno non sono potuto passare. 🙁
Domani parto per le vacanze quindi fino a venerdì prossimo non potrò prenderli.

Rispondi
milocrotone
Post: 122
Topic starter
(@milocrotone)
Registrato: 16 anni fa

Ho trovato della moquette spessa 8 mm a € 5,00 il mq.

Pensavo di tagliarla in tanti rettangoli da 50x150 cm da sovrapporli, per ottenere l'effetto di assorbimento alla caduta dei dischi, per poi assemblarli con una cornice di assi e finire sopra con uno strato di "rubber floor".

La parte centrale, dove appoggiano i piedi, la faccio con dei pannelli di trucciolare compresso sovrapposti fino ad arrivare all'altezza desiderata.

L'unico limite è l'altezza del soffitto nello scantinato dove mi alleno: per non toccare il soffitto coi dischi il limite nello spessore totale della pedana è di 7,5 cm e temo che sia poco per ottenere l'effetto insonorizzante che cerco...

Rispondi
milocrotone
Post: 122
Topic starter
(@milocrotone)
Registrato: 16 anni fa

Abitando in un condominio il primo problema è stato quello di cercare una soluzione che permetta di attutire il più possibile il rumore e le vibrazioni generate dall’impatto del bilanciere quando viene lasciato cadere.
Cercando in rete ho preso spunto da questo articolo:
http://weightliftingexchange.com/index.php?option=com_content&task=view&id=361&Itemid=60

e da questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=_rvPYabrD_A

Ho acquistato in stock una rimanenza di magazzino di moquette spessa 8 mm e con felpa piuttosto pesante (oltre 1000 gr/mq) e l’ho tagliata in tanti rettangoli che sovrapposti costituiscono le basi ammortizzanti delle estremità dove cadono le bumper plates. Sopra ho messo uno strato di apposito tappetto in gomma spesso 13 mm e del peso di circa 9 kg/mq.

La pedana centrale l’ho fatta con dei pannelli in truciolare compresso e delle assi, avvitate longitudinalmente agli stessi, in modo da alleggerire un po’ la stuttura fino a raggiungere l’altezza desiderata.
Per contenere la moquette ho costruito un perimetro con delle assi in legno che ho inchiodato alla struttura centrale.

Spero di essermi spiegato, chiedetemi pure per informazioni più specifiche, queste sono le foto della mia pedana (costo totale circa 200 €):

Rispondi
enzq87
Post: 30
(@enzq87)
Registrato: 16 anni fa

io ho delle domande:

- il bilanciere che userai sarà quello da 50 mm?
- i dischi che userai saranno gommati?

Rispondi
milocrotone
Post: 122
Topic starter
(@milocrotone)
Registrato: 16 anni fa

Si

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ciao, non so se interessa ancora ma io ho preso sabato i quadrotti della decathlon, li ho usati a coppie sotto i dischi gommati del bilancere. Per attutire attutiscono però secondo me non puoi pensare di lasciar cadere il bilancere carico. Guarda anche con solo 130 kg il tonfo si sente in tutta la casa. Testato!!!!

Rispondi
milocrotone
Post: 122
Topic starter
(@milocrotone)
Registrato: 16 anni fa

Ciao canotta, ho preso questo prodotto:
http://www.lacertosus.it/product/224/Body-Solid-121-x-182-x-1.30-cm-Rubber-Floor.html

E' esattamente quello che cercavo, con le bumper può essere usato direttamente sopra il pavimento (meglio comunque una-due tavole di legno compresso) ed è eccezionale.

Rispondi
canotta
Post: 867
(@canotta)
Registrato: 16 anni fa

Ciao milo, eh si anche io li avevo visti però costano un fulmine, certo mia moglie ha giurato di uccidermi se sfondo le piastrelle del soggiorno, potrei proporre a lei di regalarmeli. Grazie mille per la info, adesso almeno so che funzionano bene!!!!

Rispondi
ingtommy
Post: 3
(@ingtommy)
Registrato: 16 anni fa

a Brescia c'è Poligomma, fanno le piastrelle per i parchi giochi e sopratutto le pavimentazioni per le scuderie con pneumatici riciclati. Spessore 4cm.

http://www.milo-digital.com/milo/201003?sub_id=zq8PfuQURX1w#pg46

con 60€ (30€/m^2) vi portate a casa le bande laterali per attutire l impatto senza eccessivi rimbalzi, a quel punto vi manca solo il truciolato centrale e la cornice della pedana.

Rispondi
milocrotone
Post: 122
Topic starter
(@milocrotone)
Registrato: 16 anni fa

Ciao ingtommy, le piastrelle antishock usate nei parcogiochi (spessore 4 cm, 50x50 cm) le ho comprate anni fa per realizzare la mia prima pedana da sollevamenti olimpici quando mi allenavo nel garage a casa dei miei.

Vanno benissimo per preservare bilanciere e dischi, quello che ho riscontrato io è che con le bumper il bilanciere rimbalza veramente tanto e se non vengono sempre tenute le mani sopra per guidarne la caduta può diventare pericoloso.

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training