Forum
Inizi di Strappo
Ho iniziato da poco nell'apprendimento dello Strappo, per ora sono molto grezzo e i risultati non sono confortanti [oggi sono riuscito a farne 3 con 50Kg dopo millanta tentativi]
Facciamo parlare il video poi delle piccole considerazioni mie
[video] http://www.youtube.com/watch?v=zlKRpcex27g [/video]
Io, nella mia immensa ignoranza, noto:
- nel caricamento, necessito di maggiore velocità e spinta di piedi [ossia andare sulle punte];
- nell'incastro, rimango sulle punte, scendo ancora lento e mi incastro con difficoltà [anche a causa della poca velocità in salita].
Vedete altro o avete qualche consiglio?
Ciao Always, ti faccio i miei complimenti perchè una tripla con 50 kg come prima volta è un ottimo risultato, oltrettutto hai una buona mobilità e il movimento risulta già gradevole e per nulla grezzo :).
Il mio primo consiglio è quello di riprenderti un pochino più vicino e lateralmente a 3/4 in modo da valutare meglio la distanza tra te e il bilanciere appena passato il ginocchio e nella tirata alta.
Il secondo consiglio è quello di usare delle scarpe apposite da pesistica, è del tutto normale che tu abbia difficoltà a scendere e mantenere il peso distribuito su tutta la pianta del piede senza di esse.
Secondo me parti bene (anche se un pò veloce, nei sollevamenti olimpici l'accelerazione avviene nella seconda parte una volta superato il ginocchio), ma tendi a flettere le braccia prima di esserti disteso).
Prova a staccare piano e in dentro (tieni il bilanciere appiccicato alla tibia) e senti il contatto per tutta la coscia (in particolare appena passata la rotula fino alla parte prossimale).
La tirata finale è buona, con i gomiti flessi in alto, stai attento a passare vicino al busto (dall'inquadratura non riesco a capire).
Bravo!
Per i complimenti grazie, ma non penso di meritarli... Eheh Non ho effettuato una tripla, ma sono singole [scusa se sono stato fuorviante]...
Sono due settimane [con 4 sessioni] di prove e tentativi, anche se sono seguito da un allenatore è sempre dura le prime volte...
Per le riprese sarà fatto, mentre per le scarpe [purtroppo] ho difficoltà evidenti... Non esiste un negozio specializzato [non ho nemmeno un Singlet] e con quelle scarpe mi alleno e gareggio nel Pl [sono comunque da pensionare]...
Cercherò comunque di rimediare tramite l'allenatore...
Non ho inteso bene la "flessione" delle Braccia: se puoi indicarmi il minuto/secondo così noto questo particolare...
Per il resto necessito solo di molta pratica e tecnica ancora, almeno a mio modo di vedere...
Nella prima ripetizione quando il bilanciere ha superato le ginocchia (3" e 4") i tuoi gomiti sono flessi, sul finale di tirata lo sono ancora di più mentre il tuo busto non è ancora verticale (28"), così facendo non sfrutti la potente catena posteriore.
Cerca di pensare alle braccia come a dei ganci e tienile tese con i trapezi superiori allungati (spalle lontane dalle orecchie in basso), stacca lento e aspetta di sentire il contatto con la parte bassa della coscia, poi striscia ed in contemporanea estenditi come per saltare in alto, l'estensione sulle punte lo fai bene, dai una tiratona con i trapezi (ma a braccia tese) e tieni il bilanciere vicino al corpo.
Le scarpe da pesistica (che poi utilizzi per lo squat e la panca) le puoi ordinare anche in Italia, scrivimi un'email a milocrotone@hotmail.com e ti do tutte le informazioni relative a marche, prezzi e come scegliere la taglia.
La flessione dei gomiti inizia dopo rispetto a quando lo faccio io... Di preciso quando?
Per il bilanciere vicino al corpo bisogna che migliori ancora di molto...
Le braccia si flettono quando è finita la tirata e cioè quando tutti gli angoli articolari sono aperti.
Le braccia non contribuiscono a far salire il bilanciere ma a tirarsi sotto nella fase aerea, particolarmente quando i carichi superano il peso corporeo.
Nel nostro caso una volta finita la tirata (a braccia tese) si deve lasciar andare il bilanciere senza controllarlo (naturalmente le mani restano appoggiate) e ritrovarselo cadere sopra la testa nell'incastro. E' la cosa più difficile quando si inizia a praticare le alzate olimpiche avendo già una base di forza.
Guarda questo video nella seconda parte ( dal 15"), al 23" ha finito la tirata e il bilanciere sale d'inerzia, da qui in avanti l'atleta si muove per infilarcisi sotto il più rapidamente possibile e, visti carichi, usa il bilanciere stesso per tirarsi lui giù!
[video] http://www.youtube.com/watch?v=FR2VICQLlyQ&feature=related [/video]
Ora è chiaro, solo che noto la difficoltà nella salita... Praticamente ho bisogno di incrementare notevolmente la velocità di spinta prima dell'incastro, altrimenti non si riesce a far salire il bilanciere...
Noto la differenza tra il mio e suo stile... Io a metà bacino tiro su il peso con le braccia, mentre a lui sta già volando... Ahah
Non so perché ancora prima di leggere la discussione mi aspettavo fosse tua 😀
Niente da aggiungere a quanto detto da Milo, che tra l'altro ha confermato anche il mio dubbio sul fatto che non dovresti piegare le braccia, avanti così 😉
OT: Ciao Always, sei di Lama, io d'Umbertide !! raro due umbri e perdipiù a pochi km su un forum come questo ....ti alleni in una palestra specifica nell'altotevere ? non credevo ne esistessero .....
Allora per fare a pari io ho casa a San Giovanni del Pantano.
Non è specifica, ma l'istruttore è delegato della FIPCF quindi lo "sfrutto"... Per il resto potremmo fare anche qualche Wo insieme, dove ti alleni ad Umbertide?
Ado allora ogni tanto fai qualche salto da me ho due cosine da controllare anche in ambito Pl... 😀
Allora per fare a pari io ho casa a San Giovanni del Pantano.
AHHHHHHHHHHHH ..... Allora mi sono già prenotato uno stage di recupero/verifica per tutto quanto ho sempre letto e quasi mai potuto applicare !! hai fatto la Tua !! 🙂 🙂 🙂 e si che ho IronPaolo a un'ora di macchina , ma dal Pantano ti invito io a casa mia, tu mangi e intanto mi correggi l'ìimpostazione (ci metti poco vedrai che strafalcioni :-I)
ci conto !! 🙂 🙂
anche per Always: io mi alleno sottoterra (garage) 30 mq adibiti a di tutto un po', però con un rack, una lat, 200/300 kg di ghisa, kettlebell un po' di tutte le misure, solaio 230 cm (non pensate mai di buttare il bilancere sopra la testa ...) un workout in simultanea la vedo dura, ma un caffè e quattro chiacchere (davanti ad un bilancere), si può fare !!!
Ti potrei anche ospitare qua a Castello... 😀 Prima o poi mi attrezzerò anch'io per una Palestra in casa questo e poco, ma sicuro...
Non saprei come contattarti, in ogni caso ho Facebook [purtroppo] Giordano Jho se vuoi aggiungermi, fai pure...
FB lo bazzico veramente poco, però su Miscellanea-Off Topic ho un post per me, lì mi trovi sempre !! lo aggiornerò man mano che il programma prende corpo ... in un modo o nell'altro ci teniamo in contatto, buon allenamento
Ho casa ma non ci vivo, sono di Parma come noto. Quando capito però molto volentieri, più il caffè che l'allenamento! Terra bella di bella gente.






