Forum
a proposito di muscle up
Girovagando su youtube mi sono imbattuto sul video di un tale Jarryd Rubinstein che eseguiva 26 muscle up.
Subito dopo un altro video dove ne eseguiva 27.Dicono che è lui che detiene il record in quanto a muscle up.Qualcuno di voi sa se è vero?
In ogni caso è senza dubbio un mostro ,e ciò me lo fa pensare ,non il fatto se sia o non sia realmente il detentore del record,ma l'aver guardato il circuito che esegue in quest'altro video:
[video] http://www.youtube.com/watch?v=LRQgr_Q05Qw [/video]
Che ne pensate?
E' il test di "ingresso" dei bar-barians.....in meno di 6' devi fare 5 Mu, 45 dips, 25 ull ups, 55 push ups e ancora 5 Mu....è duro ma non come sembra...il nodo sono i MU finali....considera che la prima volta che l'ho provato ci sono andato parecchio vicino senza un allenamento specifico e senza tirare alla morte ( qualche post vecchio nel mio diario c'è il dettaglio)....se ci si allena specificatamente, ammesso che si abbiano in canna una decina di Mu, in 3 o 3 settimane si archivia senza problemi.
Detto ciò...si Jarryd è un animale! ma ti assicuro che sono più impressivi i 27 Mu.
Tedmudzhin:
se ci 6 andato vicino..."con tanto di cappello"!!!
Al momento io non riesco a visualizzare neanche lontanamente un circuito del genere.
Riuscirei a fare solo i 5 muscle up iniziali.
La cosa per me più impressiva sono i 25 pull ups dopo 45 dips.Vabbè considera che il mio record è stato di 20 ma completamente a riposo.
Posso farti una domanda?Tu quanti pull ups riesci a fare di massimale?
E che massimale bisognerebbe avere più o meno in ogni singolo esercizio per eseguire questo circuito?
Nel senso che se vai sul loro sito è chiaramente esposto che per essere considerato un Bar-barians si deve appunto superare questo test che rappresenta i requisiti "MINIMI" che un atleta deve avere.
@Fighter
attualmente non ne ho idea....è da tanto che non mi alleno per l'endurance....posso dirti in linea di massima che ne faccio tranquillamente 20/25 senza sporcare l'esecuzione..qualche anno fà ne archiviai 47 ma con allenamento specifico e appunto una tecnica "sporca".
Se guardi gli ultimi post del mio diario, ti accorgerai che faccio un triset di riscaldamento con push ups/pull ups/dips agli anelli....considera che gli esercizi sono in sequenza no rest e mi fermo appena inizia a rallentare l'esecuzione e quindi con un margine ampissimo di reps che rimangono in canna.
Questo appunto senza allenamento specifico per l'endurance......se punti a skill sempre più difficili, in quelle precedenti ti ritrovi automaticamente con molte reps in più.....considera che io i pull ups ormai da mesi praticamente li faccio in monoserie e come riscaldamento appunto....con i MU ho tutto quello che serve.
Grande il tizio del video.
Ora dico la mia,ma non mi prendete a sassate,poichè non è una provocazione,bensì solo una domanda,magari ingenua....
Nonostante egli non mi sembri particolarmente alto,ma con una struttura ben allenata (quindi possibilissimo che sia un natural allenatissimo che per un equilibrio favorevole peso/massa muscolare esegua con ' facilità ' esercizi di trazione/spinta col peso corporeo.......
Vorrei chiedere,dicevo, secondo voi ,quante possibilità ci sono che sia natural,e quante che sia aiutato chimicamente.
In tutti i casi,grossi complimenti,poichè è forte,resistente ,ed ha un ottima tecnica........quindi grossa anzianità di allenamento.....
Ciao
La certezza non può averla nessuno...ad occhio è quasi sicuramente un natural e se dovesse aver preso qualcosa, risalirebbe sicuramente a molti anni fà.....moltissimi dei ragazzi che allena Ado sono molto più grossi ( al massimo dovrebbero tirarsi un pò) è assolutamente natural.
E' appunto un brevilineo e quindi ha maggior facilità a mettere massa e leve favorevoli per le skills....ma mi ripeto, è un animale!
Davvero molto forte, però nei dip non si dovrebbe scendere di più?
Le dip le farei diversamente. In quel modo è impossibile scendere di più senza stressare in modo incredibile i legamenti della spalla secondo me, opterei per una versione con il centro di massa più spostato in avanti, cioè più "orizzontali" al suolo.
Alla fine però sai com'è... non sono un esercizio "canonizzato", si scende quanto si crede dato che non esiste un livello di profondità che le rende valide.
Sono d'accordo con te, però sicuramente eseguendole spostando il centro di massa avanti il petto ha un range più completo visto che si può scendere di più.



