Forum
C'era una volta l'anatomia applicata
Dal mio strepitoso blog http://www.kettlebellinvictus.it/cera-una-volta-lanatomia-applicata/
Complimenti per l'articolo!
Mi togli una curiosità che mi ha suscitato? La Pectoral fatta con le braccia stese in avanti e i palmi rivolti in basso (quindi braccio parzialmente intraruotato) ha un qualche senso o è comunque dannosa?
no ha senso infatti quelli bravi nella palestra la fanno fare così 😉
Bell'articolo Andrea. I miei 2 cents: c'è tutta una teoria che spiega l'utilizzo dei muscoli come la scelta di una strategia di ottimizzazione. Abbiamo più muscoli di quanti ne servano per compiere i movimenti, perciò sono possibili in teoria infinite combinazioni:
Il Sistema Nervoso può scegliere. Il criterio di scelta è quello che minimizza in qualche modo la forza totale di tutti i muscoli. L'aspetto interessante è che le fibre che agiscono su leve svantaggiose vengono disattivate e l'attenzione si sposta su quelle a leve più vantaggiose. In generale, la contrazione si massimizza se i muscoli vengono usati per i loro compiti specifici.
Per questo motivo, quando si sente una specie di "vuoto" muscolare, la leva è sbagliata e i muscoli non stanno funzionando a dovere.
Nella pectoral machine quelli che vogliono utilizzare tantissimo peso, alla fine come fanno? Tentano di intraruotare mente avvicinano l'omero al piano sagittale. Perchè l'intrarotazione è "usare il pettorale per quello che è il suo compito". Se provate a fare la pectoral extraruotando l'omero volontariamente mentre lo adducete, percepirete chiaramente la sensazione di impossibilità ad operare una corretta contrazione. Ovviamente, provate con poco carico.
Ciao Visione
Ho letto con piacere il tuo articolo
Una curiosità:in quale maniera il gesto sportivo della bici è biomeccanicamente
scorretto?
@Visione: me lo prendo come complimento: io l'ho sempre fatto fare così... 😉
Ciao il discorso è lungo e ti rispondo volentieri in un posto di prossima pubblicazione. ti dico solo che la biomeccanica della cyclette da palestra cambia dalla bici da corsa 😉
Decisamente meglio la seconda





