Forum

Consigli su tecnich...
 

Consigli su tecniche di esecuzione - Video

53 Post
5 Utenti
0 Likes
10.3 K Visualizzazioni
MaloTeo
Post: 484
Topic starter
(@maloteo)
Registrato: 15 anni fa

Ogni sera quando tutti dormono mi aggiro come un fantasma x casa bussando su ogni centimetro di muro nella disperata ricerca di una colonna o parete portante. Forse ho trovato qualcosa in corridoio, l'idea è di fissare una sbarra il + in alto possibile (mannaggia a quando ho cotrosoffittato) e guadagnare così qualche decina di cm...per vedere se val la pena sai dirmi un'altezza minima ragionevole cui aggangiare le cinghie?

Per il momento ho visto che piegando le gambe all'indietro il dip mi vien più facile perchè in eccentrica mi sporgo in avanti. Proverò come dici tu a vedere in che modo riesco a tenere il movimento + pulito...intanto mi ammazzo di tuck L-sit e verticali!

Rispondi
swarovski
Post: 599
(@swarovski)
Registrato: 15 anni fa

come detto al tuo posto proverei a costruirmi una U rovesciata con travetti in legno da far correre lungo le pareti ed il soffitto. quella sul soffitto scarica su quelle verticali che sono addossati alle pareti e fissati ad esse con 3-4 tasselli ognuna, tanto i tasselli servono solo ad evitare il ribaltamento laterale, la traversa dev'essere ovviamente incernierata ai due montanti con delle squadrette solide. Un corridoio e' prefetto cosi' non devi usare chissa quale sezione, immagino basterebbero degli 8x10cm per 2.5m di lunghezza. Usa ovviamente la scusa dell'altalena per il piccolo... prendi spunto dal mio articolo ed ingegnati.
buon lavoro!!

Rispondi
MaloTeo
Post: 484
Topic starter
(@maloteo)
Registrato: 15 anni fa

Rieccomi con due filmati.

Nel primo sto cercando di eseguire al meglio delle mie possibilità una squadra in appoggio raccolta. Dal momento che agli anelli faceva proprio pena ho pensato di cominciare con le parallettes. [url= https://www.youtube.com/watch?v=aoJn1-BzjUQ&feature=youtube_gdata_player ]ecco il risultato[/url].
Come si vede, pur avendo il bacino in linea non riesco proprio a tenere le spalle dritte. Ho provato più volte ma staccando le game da terra non c'è verso di stare con il "petto in fuori".
Dal momento che non posso pensare di dover allenare questa forma stando coi talloni a terra chiedo a voi qualche dritta.

Ecco poi il video dei [url= https://www.youtube.com/watch?v=PEiM0I23yb4&feature=youtube_gdata_player ]tuck skinning the cat[/url] eseguiti con le mani che guardano dietro. Riesco a fare poche ripetizioni esclusivamente per l'eccessivo carico sui gomiti.

Rispondi
MaloTeo
Post: 484
Topic starter
(@maloteo)
Registrato: 15 anni fa

Ho fatto altre prove di Tuck L-sit, utilizzando le parallettes (l'instabilità data dagli anelli mi falsava l'osservazione). Ho notato che più cerco di portare il bacino avanti in linea con le mani, più mi viene da intraruotare le braccia portando i gomiti lateralmente. Se invece correggo la posizione extraruotando le braccia e portando i gomiti verso dietro, riesco ad aprire meglio il petto ma torno con il bacino sensibilmente dietro le mani.

Rispondi
swarovski
Post: 599
(@swarovski)
Registrato: 15 anni fa

prova a mettere le mani su due sedie di cosi' da aver spazio per le gambe e poter lavorare con il bacino e le ginocchia ad angolo retto, quando sei forte e stabile in questa (indicativamente un 5*30'') distendi poi le gambe ed aumenta l'angolo al bacino (low l-sit). Quello che stai provando a fare e' piu' avanzato di quanto sembri, quando appunto si rispettano i criteri di forma corretti. In molte posizioni, piccole imperfezioni cambiano decisamente l'intensita'.

quando sali e scendi nello skin the cat non piegare i gomiti, devi spingere sugli anelli.
cerca di aggiungere degli esercizi di mobilita' per le spalle ai tuoi allenamenti ad esempio le dislocazioni con theraband. Ovviamente il german hang e' duro perche' tutto il tuo peso grava sulla posizione, vai giu' meno ma tienilo qualche secondo in piu' senza pero' rischiare di farti male ovviamente. Non forzare, l'organismo si adatta lentamente a stimoli moderati. gli eccessi fanno male piu' male dell'inattivita'.

Rispondi
MaloTeo
Post: 484
Topic starter
(@maloteo)
Registrato: 15 anni fa

Cavolo, hai proprio ragione: nell' L-sit prima riuscivo a tenere 30-40'' ma avevo appunto il bacino dietro le mani e pure stavo ingobbito, e pergiunta credevo di fare giusto, visti i mille video sul tubo di gente che fa squadre in quel modo...dettagli apparentemente insignificanti stravolgono l'intensità dell'esercizio! Idem per i dip, ora che cerco di tenere le spalle aperte in support riesco a farne max 5-6 ripetizioni, contro le 10-12 di prima!

Ahya, ecco a cosa serve postare i video! Non mi ero affatto accorto di piegare i gomiti, anche riguardando il video prima di aver letto il tuo commento non ci avevo proprio fatto caso!!!
Grazie sempre x l'attenzione e le dritte!! 😉

Rispondi
MaloTeo
Post: 484
Topic starter
(@maloteo)
Registrato: 15 anni fa

Allora,
ci riproviamo.
Ecco il video di come sto eseguendo attualmente i [url= https://www.youtube.com/watch?v=LtID_ysjlUk&feature=youtube_gdata_player ] dip con spalle dritte[/url].
Ecco poi un video dell'esecuzione di [url= https://www.youtube.com/watch?v=INNQVgEolHk&feature=youtube_gdata_player ]muscle up [/url]...sono riuscito a farne due di fila, per il terzo non è rimasta forza...nonstante gli incitamenti del coach!

Aspetto intanto le vostre dritte...

Per quanto riguarda invece la progressione della squadra in appoggio ho notato come non riesco proprio a coniugare apertura spalle e bacino in avanti, anche con le gambe piegate.
Percui ho fatto un passo indietro, lo alleno appoggiando la punta di un piede a terra e sollevando l'altra gamba. In questo modo riesco a concentrarmi su aprire e spingere in basso con le spalle e mandare in avanti il bacino.

Rispondi
swarovski
Post: 599
(@swarovski)
Registrato: 15 anni fa

mi sembra vadano meglio i dips. Anche i mu non sono per niente male.

per la squadra non mi piace tanto la tua idea, non funzionava tra due sedie e con le ginocchia flesse a 90°?
comunque parlavo dell'esecuzione corretta della squadra con il capo allenatore proprio ieri sera ed ovviamente il suo punto di vista e' differente...
siccome non viene penalizzato in termini di punteggio se il bacino non e' in linea con le mani, per lui se una posizione ti permette di risparmiare qualche energia e' meglio ai fini dell'economia di gara, cosa sicuramente vera e saggia.
Pero' del resto se la squadra in appoggio deve evolversi verso una squadra massima (v-sit) allora nell'allenamento ha senso spingere il bacino in avanti.
Diciamo che i problemi dei ginnasti sono altri, quindi non ti dannare per la spinta in avanti, allenatori diversi avranno parametri di riferimento diversi.
Il senso e': allena la squadra, concentrati nel perseguire la posizione ideale, ma non arrivare all'estremo di dover appoggiare un piede a terra.

Rispondi
MaloTeo
Post: 484
Topic starter
(@maloteo)
Registrato: 15 anni fa

Grazie Swaro,
no tra le due sedie avevo lo stesso problema agli anelli e anche a terra. Nello specifico se mi concentro di portare avanti il bacino - e proprio nell'ottica della progressione V-sit vorrei concentrarmi su tale accorgimento - perdo completamente l'adduzione delle scapole, tendo a protrarre e chiudere le spalle e addirittura a intraruotare leggermente le braccia. Questo credo per contrastare l'aumento della leva sulla spalla.

Per rendere l'idea ecco un [url= https://www.youtube.com/watch?v=mu8zhBV_XfY&feature=youtube_gdata_player ] breve video[/url]. Breve perchè mi rendo conto di stare facendo schifo ancora prima di rivedermi...

allena la squadra, concentrati nel perseguire la posizione ideale, ma non arrivare all'estremo di dover appoggiare un piede a terra.

A questo punto, dato che ho capito di non riuscire proprio a coniugare le 2 cose, vorrei chiederti cosa secondo te è più importante: mantenere il focus sull'apertura delle spalle a scapito della progressione verso il V-sit, oppure il contrario?

Rispondi
Pagina 4 / 4
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training