Forum

Perché non si fa il...
 

Perché non si fa il fermo nello squat?

16 Post
4 Utenti
0 Likes
8,807 Visualizzazioni
Ceccherini
Post: 193
Topic starter
(@ceccherini)
Registrato: 14 anni fa

Nella panca si fa il fermo al petto. Nello stacco la pausa a terra. Nello squat invece si inverte il movimento senza pause, almeno in quello "standard", "da powerlifting".

Viene continuamente ripetuto che le pause servono ad evitare i compensi. Perché quindi, se escludiamo il MAV Advanced, la tecnica di squat "di base" accettata e insegnata su questi lidi non prevede di norma pause nella buca? Chiaramente non mi riferisco a chi gareggia nel powerlifting: per loro è ovvio che si debba replicare il movimento di gara così com'è. Mi riferisco a chi "fa pesi" per tutte le altre ragioni, sollevamento pesi escluso.

15 risposte
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Io il fermo lo faccio sempre quando faccio squat.
La risposta alla tua domanda credo vada cercata anche nel carico sollevato. Oltre una certa soglia fermarsi in basso vorrebbe dire fallire l'alzata, perché non si riuscirebbe a risalire.
Guarda qui:
[video] http://www.youtube.com/watch?v=IXPHlPqqPtw&list=UU3gIdzpgICzZSi-sEJ5iyiQ&index=10&feature=plcp [/video]
Walgermo si ferma in basso, seppure per mezzo secondo, non cerca il rimbalzo. Giusto il tempo che gli serve per invertire il movimento mantenendo il controllo della forma.
Se invece lo guardi in gara, mentre sposta più di 100 Kg in più, cerca di risalire subito.

Il mav advanced, comunque, prevede pause isometriche lunghe, non semplici fermi di 1 secondo.

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Guarda questi carichi:
[video] http://www.youtube.com/watch?v=2eN5myGUKLk&list=UU3gIdzpgICzZSi-sEJ5iyiQ&index=3&feature=plcp [/video]
Chiaro che non ci pensa nemmeno a fare pause in basso.
Questa volta è veloce anche col carico iniziale, che è più basso di 10 Kg rispetto a quello dell'altro video, ma qui non fa un 2x5@180k, ma 3@170, 3@210, 1@230, 3@245, 2@260.
Quando tocca i 200 si vede che inizia a rallentare per via del peso, fare una pausa in basso qui vorrebbe dire non riuscire a chiudere l'alzata (o, almeno, non con una forma corretta, perché a chiuderla probabilmente la chiude visto quanto è forte).
Magari dico una stronzata, ma dipende sempre dal carico usato e dal tipo di lavoro che sta facendo. Il lavoro isometrico lo fa anche lui, ma sempre con gli spotter ad assisterlo e, in ogni caso, passato un certo carico, se lo scorda anche lui.

Rispondi
animadverte
Post: 39
(@animadverte)
Registrato: 14 anni fa

bella domanda me la sono posta anche io.

anche io il fermo lo faccio sempre. lungo e attg. al contrario di deadboy non cerdo che la risposta possa essere solo nel carico sollevato. certo col fermo alzeresti molto (ma molto) di meno. ma cosa vorrebbe dire? allora facciamo un quarto di squat.

penso che dipenda da cose diverse. innanzitutto i compensi nello squat non son tanto dovuti a non fare il fermo. puoi anche rimbalzare in basso ma non è come il rimbalzone sul torace della panca.
cioè se è evidente che il rimbalzone nella panca è un brutto compenso nello squat no. lo sarà se dopo aver rimbalzato sculi, ma non è il fermo in basso, di per se', che è sintomo di controllo dell'alzata nello squat. (anche se può essere uno strumento per migliorare il controllo come quello di farlo lento).

ho poi il sospetto che l'attrezzatura giochi un certo ruolo. e ho anche qualche leggero dubbio che il fermo in basso possa molto esser stressante per le articolazioni.

detto questo a me piacerebbe ci fosse, e personalmente mi alleno così. i WL spesso fanno una pausa per poter sistemare l'equilibrio prima di risalire nello snatch (certo questo avviene in gara coi "pesoni"). e per me questa è prova che si può fare senza tante seghe mentali.

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Anima, fare uno snatch con 216 Kg non è la stessa cosa che fare uno squat con 300 e passa. Vai e diglielo tu a Walgermo che si deve fermare in basso a sistemarsi l'equilibrio quando ha 300k sulle spalle. Già me la vedo la scena: "dai cazzo Stian, non stare li a farti le pippe, fermati in basso o stasera lo strip club te lo scordi!"
Il lavoro isometrico e le rallentate sono cose che fanno tutti gli agonisti, ma non le fanno sempre e non le fanno con ogni carico che gli passa per le mani. Il fermo di un secondo nello squat rallenta l'alzata e di conseguenza ti stanca di più che farla senza. E' per questo che nel primo video che ho messo Walgermo fa lo stop e nel secondo video lo evita. Nel primo fa un certo tipo di lavoro, nel secondo invece sta facendo serie a salire avvicinandosi ai carichi di gara, un altro tipo di lavoro quindi.
Ho messo i suoi video apposta: è un campione e ha dei massimali da paura sia raw che attrezzato, perciò non avrebbe problemi a fermarsi per un secondo nello squat, anche con carichi superiori ai 200 Kg. Questo per dire che lo fa solo come, quando e con i pesi che gli dice il suo allenatore, non sempre. Ai suoi livelli ogni cosa ha il suo perché.
Per chi invece ha un massimale di squat pari a 1/3 di quello suo (il comune mortale) è più facile fare il fermo ogni volta.

Rispondi
animadverte
Post: 39
(@animadverte)
Registrato: 14 anni fa

certo io portavo i wl come esempio concreto che a cosa è fattibile anche attg. un esempio che lascia il tempo che trova.

francamente però non capisco la tua spiegazione, che mi sembra ripeta solo il dato di fatto, cioè che il fermo nello squat non si fa.

certo Walgermo non potrebbe farlo con 300 kg. dovrebbe scalare il peso. per questo non si fa? per non caricare di meno? può darsi, ma su sta linea si finisce in WPO a far squat di 10 cm.

quindi non può essere solo il peso. non ho capito quindi la tua posizione. la mia è che non fare il fermo non è di per sè un compenso come lo è rimbalzare sul torace. devi saper fare le stesse cose, non sculare, sapere usare i femorali etc. fare il fermo non aggiungerebbe niente alla capacità di fare squat ma toglierebbe solo del peso. quindi non lo mettiamo.

(con questo continuerebbe a piacermi di + lo squat di walgermo fatto con fermo attg e 150 kg sulle spalle che con 300 senza fermo, ma capisco che siano problemi miei)

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

La mia posizione è che il comune mortale può fare il fermo di un secondo sempre, perché il carico che sposta non gli crea problemi e perché questo tipo di controllo lo aiuta a migliorarsi nell'esecuzione dell'esercizio. L'agonista, invece, deve farlo quando serve e quando può e può anche non farlo dove normalmente lo si vede fare.
Può non farlo anche nella panca ad esempio. Dipende sempre dal tipo di lavoro che il suo allenatore (o la sua testolina, nel caso del topo da garage) gli sta facendo fare.
Non farlo, però, non significa necessariamente scendere a piombo e rimbalzare: il movimento deve essere sempre controllato.
Nella panca scendi, sfiori il petto e riparti; puoi scendere lentamente, sfiorare e risalire veloce o anche risalire lento; puoi scendere, sfiorare e ripartire veloce e fermare la risalita 10 cm sopra il petto per fare una tenuta isometrica e poi chiudere; davvero, ci sono molte varianti possibili, dipende sempre dal lavoro che uno deve fare.

Ma attg che significa? Atteggiato e quindi prolungato?

Rispondi
animadverte
Post: 39
(@animadverte)
Registrato: 14 anni fa

quindi per te in gara il fermo non si fa solo perchè così si può usare più peso?
(son duro di comprendonio)

scusa "attg" è "ass to the grass", culo per terra, accosciata completa, non solo sotto il parallelo.

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Si, credo proprio che sia per questo motivo: in gara, nello squat, non lo fai perché solleveresti di meno (oltre che perché il regolamento dice che non è necessario).

Riguardo allo squat ass to grass, i pesisti, come hai detto anche tu, cercano il rimbalzo, perciò scendono così in basso perché gli serve.

Rispondi
animadverte
Post: 39
(@animadverte)
Registrato: 14 anni fa

no, questo lo capisco,

mi chiedevo proprio perchè, secondo te, la regola non lo preveda. poi certo che uno non si mette a fare dei fermi masochistici... 🙂

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

In realtà non ne ho la più pallida idea, ma la cosa del peso mi sembra abbastanza sensata. 🙂
200 Kg sono una cosa per un agonista, ma 300 e passa mi sembrano un'altro pianeta. Sono davvero molti e chiedere alla persona di fermarsi a metà strada sarebbe proprio da infami. 😀
Sul perché la regola non lo preveda ci vorrebbe la parolina di un agonista, tipo Gagan, oppure di Ado.
Uno che non fa PL agonistico non può avere la risposta, ci vuole uno che a quei carichi ci si avvicini e che ti sappia spiegare anche le differenze che sente, fino a che carichi gli riesce di fare il fermo, perché non si spinge oltre e se fa più allenamenti col fermo o senza fermo.

Rispondi
Ceccherini
Post: 193
Topic starter
(@ceccherini)
Registrato: 14 anni fa

In effetti io mi riferivo a non-PL. Loro è ovvio che non facciano il fermo, visto che in gara non c'è.

Non so se è una questione di carico, visto che si vedono panche anche da 300 chili con fermo e stacchi da terra pure più pesanti, sempre con partenza da fermo. Però magari lo squat, per via della complessità dell'alzata diventerebbe veramente problematico.

Comunque sia, la mia domanda è sempre riferita ad atleti che non siano PL o WL.

Rispondi
deadboy
Post: 1560
(@deadboy)
Registrato: 15 anni fa

Cecche, io questa cosa del fermo nello stacco che dici tu non l'ho mica capita. Un conto è il fermo prima di partire, quando trovi l'incastro e i pesi sono ancora a terra e un conto è un fermo nel mezzo dell'alzata. Tu a che fermo ti riferisci esattamente?

Rispondi
animadverte
Post: 39
(@animadverte)
Registrato: 14 anni fa

sì ma infatti sono io che sono PLcentrico...

il fermo dello stacco credo che si riferisca al fatto che parti da fermo... cioè che hai subito la concentrica senza l'eccentrica. ma questo mi sembra normale. cioè è dovuto al fatto che il bilanciere è lì x terra...

x i carichi... la panca col fermo sì ti abbassa un po' i carichi ma non così tanto. una volta imparato facilmente torni a quelli che facevi senza fermo.

per lo squat no. ti dico io col fermo (5 secondi in accosciata completa) di squat sento molto duri 60 kg! (fatti decenti). certo io sono una pippa ma quando facevo westside 200 di box alto li ho fatti. (ora è troppo che non provo un massimale e non saprei dire).

Rispondi
Ceccherini
Post: 193
Topic starter
(@ceccherini)
Registrato: 14 anni fa

Ok, lasciate stare il fermo nello stacco, è un pessimo esempio. Mi riferivo al fatto che si parte da fermi e quando ci si allena non si dovrebbe fare il "tocca e riparti". Ma in effetti nello stacco c'è un supporto (il pavimento) che tiene fermo il bilancere.
Non c'entra nulla col fermo della panca, errore mio.

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training