Forum
ho dei dei dubbi non so se la strada che sto seguendo mi porti da qualche parte!
salve a tutti sono nuovo di questo tipo di allenamento e percio' faccio appello alla vostra esperienza e capacita'.sto svolgendo un circuito basato su delle informazioni ricavate un po' qua' e un po' la su siti che trattano la preparazione degli atleti dello sport da combattimento,il circuito in questione l'ho strutturato in questo modo; primo esercizio multiarticolare 70%RM poi eseguo degli esercizi con kettlebell ed infine esercizi a corpo libero senza riposo tra le serie e senza riposo tra gli esercizi tutto dura 3 minuti come la durata di un round e recupero 1 minuto propio come il recupero tra un round ed un'altro. ripeto questo circuito per 3/5 volte.I miei dubbi sono che non so se il metodo (se cosi si puo' chiamare) sia giusto e dove mi puo' portare. VI RINGRAZIO IN ANTICIPO DELLA RISPOSTA E VI FACCIO I MIEI PIU' GRANDI COMPLIMENTI!!
il circuito in questione e' il seguente:
power clean 3/5 ripetizioni
balzi esplosivi 10/15 " "
swing one arm 8/10 " "
press 8/10 " "
trazioni presa inversa 8/12
dip parallele 8/12
Ciao!!! Posso farti una domanda? Quanto hai di massimale di Power Clean?
Te lo chiedo perchè mi sembra di capire che tu voglia fare un circuito di condizionamento in funzione di uno sport da combattimento. Ti voglio dare il mio umilissimo consiglio: in base ai tuoi massimali sui fondamentali, forse ha più senso basare la tua preparazione, al di fuori dell'allenamento specifico, sull'aumento di questi.
Io personalmente aspetterei ad eseguire il condizionamento DOPO aver conseguito dei buoni numeri sui fondamentali. Se hai la possibilità di esguire il Power clean con una tecnica buona, mira ad alzare questo e, mi permetto di consigliarti, il military press (che non avresti problemi ad esguire grazie al power clean).
Datti degli obiettivi sfindanti, ma fattibili, su questi 2 esercizi e raggiungi dei buoni numeri. Allenali un paio di volte a settimana, tipo:
Power Clean 15 x 1 x 75/80%
Militar press 8 x 3 x 75/80%
In un'ora te la cavi tranquillamente. Una volta raggiunti i tuoi obiettivi, puoi iniziare a lavorare il condizionamento. E se già esegui lo swing vuol dire che pui allenarti con le Ghirie. E lì sarebbe molto interessante impostare un lavoro di condizionamento con le Kettlebell.
Questa è solo la mia opinione, una idea impostata su un periodo più lungo, ma che ti farebbe crescere come atleta più di un circuito che può si metterti in forma, ma non ha uno sviluppo sul lungo periodo in grado di farti avvicinare al tuo reale potenziale.
Magari però hai già dei fondamentali da paura e ho fatto una papprdella inutile per niente! 🙂
Ineffetti il mio 1rm di power clean non lo conosco perfettamente. Quindi ricapitolando tu mi consigli di allenarmi sul power clean e militar press fino ad arrivare ad eseguire le serie che mi hai scritto con un peso decente per poi cominciare un discorsco di condizionamento vero e propio. OK! sara' fatto ti ringrazio per avermi dato il tuo consiglio! spero di diventare abbastranza bravo per poter ricambiare il favore.
spesso quando ci si allena per il condizionamento al combattimento si ha la paura di non fare un allenamento che tocca tutti gli aspetti fondamentali,che riguardano il fine stesso del fight.oppure c'è sempre la paura di fare qualcosa che va discapito di altre.es quando mi alleno per la forza assoluta c'è iltimore di migliorare in questa dote e regredire nella velocità di esecuzione dei colpi o viceversa.Secondo voi quali sono i rage di intensità che dovrei attenermi perchè questo non accada?vi ringrazio e mi affido alla vostra esperienza e professionalità
Guinness, io non sono un esperto, ma se non aggiungi informazioni su te stesso, sullo sport che pratichi e sul modo in cui ti alleni di solito è difficile poterti consigliare. Sei un pugile, un judoka, uno che fa mma, o magari solo un ragazzo appassionato di lotta che cerca di allenarsi come uno dei suoi campioni preferiti?
Gli sport da combattimento sono diversi tra loro, hanno diverse caratteristiche e gli atleti si preparano in modo specifico per la loro disciplina, anche per quanto riguarda l'aspetto del condizionamento. Un pugile non si allena come uno che fa mma. Tu che sport da combattimento fai?
ho fatto pugilato ma sto iniziando mma,cerco di allenare in una settimana tutto,faccio un esempio 2 giorni di forza mass con work out da 3 esercizi multiarticolari con serie che variano da 5 / 8 con ripetute da 3/6.
2 giorni di circuiti per la forza di resistenza da 4 /6 esercizi con ripetizizioni a esaurimento oppure 8/10 x 4/5 volte con tempi di recupero da 1'/2' oppure 4' di recupero al sacco tra un circuito e l'altro.altri 2 giorni tecniche di lotta e pugilato.
Siccome non riesco a causadel lavoro a stare in palestra mi alleno sul lavoro e non vorrei quindi sbagliare con gli allenamenti
Io non faccio arti marziali e non mi alleno per combattere nelle mma, però se fossi al posto tuo baserei la mia preparazione diversamente.
Da quel che hai detto sembra che ti alleni 6 giorni su 7, due con esercizi per la forza massimale, due con circuiti per la forza resistente e due con sedute di sacco e sparring. Io ridurrei a due i giorni di pesi, aumenterei a tre quelli di lotta e boxe e introdurrei tre giorni di corsa al mattino presto.
Quando combatti devi affrontare un avversario che appartiene alla tua stessa categoria di peso, perciò ti devi allenare per riuscire a sollevare, spingere e tirare un corpo che pesi minimo 1/3 più del tuo, per tutta la durata dei round previsti. Se non combatti dai massimi in su la forza massimale ha un'importanza minore rispetto a quella generale, almeno secondo me.
Una split può essere questa:
giorno 1: corsa al mattino e tecnica la sera
giorno 2: pesi (squat, piana e circuiti)
giorno 3: corsa al mattino e tecnica la sera
giorno 4: pesi (stacco, inclinata e circuiti)
giorno 5: corsa al mattino e tecnica la sera
giorno 6: riposo
giorno 7: riposo
Restano da definire il tipo di corsa, i circuiti e il regime di allenamento per le principali alzate multiarticolari (squat, stacco, piana o loro varianti).
Se fai mma introdurrei tra gli esercizi i floor press, il turkish getup e le trazioni orizzontali (o fat boy pullups, o body rows, chiamale come ti pare), perché in tutti e tre ti trovi a dover spingere o tirare con le spalle a terra: situazione in cui ti verrai a trovare spesso nel ring. Pensaci bene: sei spalle a terra e con un braccio tiri o tieni stretto l'avversario, mentre con l'altro spingi o dai colpi (floor press e trazioni); oppure hai una mano poggiata a terra e con l'altra spingi per cercare di rimetterti in piedi (turkish getup e floor press). Non pensare che i floor press siano solo quelli col bilanciere poggiato sui rialzi, pensa invece a quello fatto con un manubrio o KB pesante, un braccio alla volta.
Altro consiglio, nel grappling ti accorgerai che il tuo avversario, a differenza di manubri e kettlebell, non ha un'impugnatura. Perciò introduci il sandbag tra i tuoi attrezzi.
deadboy ti ringrazio di avermi risposto proverò questo metodo,appena mi passa l'epicondinite,PORCA TROIA!