Forum
Diario allenamento di duast95
Ciao a tutti! vorrei condividere con voi le mie routine, i miei progressi e i miei risultati.
Parto con la mia precedente routine, principalmente a corpo libero, e che ho tenuto per circa 5 settimane, era così strutturata:
Giorno 1
Riscaldamento
- Chin ups 3x7
- Pull ups 8x5
- Side to side push ups 5x10
- Clap push ups 3x9
- Wide push ups 2x12
- Close push ups 2x10
- L sit 3x10"
- Windshield wipers 3x12
Giorno 2-4
riscaldamento
- Tuck planche 3x10"
- V presses rialzati 5x8
- Planche push ups 4x6
- Pistol squat 4x6
- Affondi in avanti 3x8 (+24kg)
- One leg glute bridge 3x25"
- Calf raises 2x20 (+24kg)
- Sumo squat jump 2x15
- Advanced tuck lever 3x10"
Giorno 3
riscaldamento
- Chin ups 3x7
- Pull ups 8x5
- Dip parallele 8x7
- Dip sbarra 3x5
- Hanging leg raises 3x6
- Windshield wipers 3x12
Dopo aver fatto 5 settimane di questa scheda ho fatto una settimana di pausa (ero in vacanza quindi non mi sono assolutamente allenato) e ora ho cambiato genere di stimolo puntando sull'EDT
Diviso in 2 giorni:
EDT 1
riscaldamento
A:20 min
B:20 min
A1 - Pull ups 4
A2 - Dip parallele 5
B1 - Dumbbell Rows 6 (22kg)
B2 - Wide push ups 10
- Hanging leg raises 3x6
- Windshield wipers 3x12
EDT 2
riscaldamento
A: 13 min
B: 30 min
A1 - Planche push ups 6
A2 - Military press 10 (24kg)
B1 - Pistol squat 5
B2 - One leg glute bridge 25"
B3 - Jumping lunges 12
B4 - Calf raises 10 (+24kg)
- Tuck planche 3x7"
- Advanced tuck lever 3x10"
Ho fatto il primo allenamento con l'EDT1 ieri ed è stata parecchio dura (ho provato a farlo con 5 pull ups e 7 dips) tanto che ho dovuto fermarmi alla prima parte! Inoltre oggi avevo male a dorsali e petto, quindi ho deciso di diminuire un po' le ripetizioni e magari aumentare anche la pausa tra un esercizio e l'altro (20"- 25"), vedremo poi come andrà la volta prossima.
Se ci sono consigli sono ben accetti!
Una sola domanda: cosa dovrebbe essere l' "advanced tuck lever"?
Esistono il front lever ed il back lever; per entrambi vi è la versione advanced tuck, per cui possiamo avere un advanced tuck front lever o un advanced tuck back lever, appunto; ma bisogna specificare se il lever in questione sia "front" o "back". Tu cosa intendi?
è il front, ho dimenticato di scriverlo
Perché, visto che sei già in grado di fare un po' trazioni alla sbarra, come esercizio di spinta non usi i dips (piegamenti alle parallele)? I piegamenti a terra nelle loro varianti sono un po' facili per te, o sbaglio? A meno che tu non abbia la resistenza fra i tuoi obbiettivi, ovviamente.
P.S: per la serie "non ho capito cosa intendi": planche push ups? Fai isometrie di tuck planche, normali piegamenti a terra e poi fai planche push ups? Sicuro di non sbagliare?
Credo intenda pseudo planche push up 🙂
L'ho pensato anche io, ma queste son cose che vanno specificate, onde evitare confusioni... come puoi vedere 😀
Se per quanto riguarda le push ups ti riferisci all'EDT 1 allora devo dire che ci avevo pensato anch'io, anche poi per quanto riguarda i dumbbell rows... ma se faccio solo pull ups e dips può essere un allenamento già abbastanza completo? e se facessi così?
EDT 1
riscaldamento
A:30 min [allungo il tempo di 10 min]
B:10 min [accorcio di 10 min]
A1 - Pull ups 4
A2 - Dip parallele 5
B1 - Biceps Curls 10 [inserisco un esercizio per bicipiti (con i pull ups ho notato che non vengono stimolati a sufficenza)]
B2 - Diamond push ups 5 [ho inserito un esercizio per tricipiti perchè è un muscolo che vorrei potenziare, inoltre anche questi dopo le dip non li ho sentiti molto stimolati (dip fatte con i gomiti verso l'esterno)]
- Hanging leg raises 3x6
- Windshield wipers 3x12
ps. sì, intendevo pseudo planche push ups
Quel che mi lascia perplesso è l'uso dei curl per i bicipiti. Sono un esercizio di isolamento, se vuoi essere più forte nelle trazioni non ha senso farlo così: le trazioni alla sbarra sono un movimento multiarticolare, ma già la stessa flessione di ulna e radio sull'omero è differente. Potrei capire se inserissi un po' di curl a fine workout DOPO aver fatto le trazioni, come back off, ma usarli per rimpiazzare i pull ups non ha senso.
Al loro posto, nel workout B, perché non inserisci dei chin ups?
(Nel caso non lo sapessi, i pull ups hanno per definizione la presa prona, i chin ups quella supina).
Concordo con follia 🙂 al massimo al posto dei diamond push up puoi inserire gli pseudo planche push up, stando attento a mantenere l'hollow. Io il curl, agli elastici, lo inserisco nel riscaldamento, con 20 ripetizioni, in modo da riscaldare i bicipiti. Oppure si può inserire alla fine come suggerito da follia, insieme agli esercizi per la stabilità delle spalle
In effetti è vero, meglio i chin ups dei curl, sono più completi. Per quanto riguarda le pseudo planche push ups credo che siano più per le spalle che per i tricipiti o sbaglio?
Sono sia per deltoidi che per tricipiti, con un certo coinvolgimento dei pettorali (soprattutto il piccolo pettorale, presumo, visto il movimento). Comunque, l'arco di movimento compiuto dalle braccia è relativamente ristretto, quindi l'enfasi è posta sui deltoidi.
Secondo voi è una buona idea sostituire nell' EDT 2 i military press con la tenuta isometrica dell'handstand al muro?
No, sono cose completamente diverse. Se vuoi saper tenere la verticale, tieni la verticale. Se vuoi fare carichi importanti nel military press, fa' il military press.
Certo, se parliamo della forza necessaria ai piegamenti in verticale il discorso cambia: visto il movimento, penso che un piegamento in verticale con ROM completo sia l'equivalente di un military press con un peso pari al proprio. Per "ROM completo" intendo quello che si può avere usando dei supporti (come le parallele) per poter scendere oltre quanto altrimenti si potrebbe se ci fosse il pavimento a frenare la testa, ovviamente.
Il mio obbiettivo è guadagnare abbastanza forza da fare la verticale libera e magari anche degli hspu, è per questo che sono indeciso: meglio guadagnare forza facendo la verticale o con il military press??
Ps. per ora riesco a tenere la verticale con la pancia al muro per circa 20-30", per quanto riguarda i military press ne dovrei riuscire a fare 8 con 24 kg
Per tenere la verticale libera non ti serve tanta forza. Per fare i piegamenti in verticale, sì. Ma arrivaci con calma: diventa prima abbastanza forte nei dips, poi fa' i piegamenti in verticale al muro; il poggiare i piedi su di esso ti permette di scaricare una piccola parte del tuo peso, ed eliminando il problema dell'equilibrio non sprecherai forza per spingere e contemporaneamente mantenerlo, quindi ti saranno più facili che da liberi.


