Forum
Calisthenics Training Mrdjlex
Ciao Djlex90,
Provo a risponderti per la domanda riguardante il flick flack indietro, che immagino sia il Back Handspring. In caso mi sia sbagliato, fai conto che non ho scritto nulla! 🙂
Per quello che ti posso dire, il tuo problema mi sembra legato al fatto che non inarchi abbastanza il busto in avanti nella fase di preparazione e che conseguentemente non ti sbilanci sufficientemente indietro. Il tutto deve avvenire piuttosto velocemente, inarchi in avanti, ti sbilanci indietro, salti cercando di far arrivare subito le mani il piu lontano possibile.
Da come spieghi quello che fai tu, mi sembra che invece rimani troppo verticale e parti troppo presto, conseguentemente metti le mani sul posto, invece di fare un arco verso indietro. Per sviluppare lo sbilanciamento indietro, mettiti alle spalle un muro e simula solo lo sbilanciamento indietro, dovresti ogni volta arrivare nella posizione della sedia.
A parole è piu complicato, servirebbe fartelo vedere o meglio farti vedere un disegno, se riesco a trovare qualcosa te lo metto, ma più o meno spero di averti reso l'idea.
Grazie del tuo intervento airfede 🙂 ora che mi ci fai pensare mi sa che è proprio così...l'esercizio che dici tu l'ho capito ,almeno credo, anzi forse ieri ne facevo una versione un pò diversa con la swiss ball cioè mi mettevo davanti la palla e mi lasciavo cadere però la arrivi con il sedere poi ti inarchi e dai la spinta con le gambe in modo da restare in verticale....io però chiudevo troppo l'angolo busto gambe da come mi ha fatto capire l'allenatrice......cmq si ora che ci penso quando l'ho imparata io portavo il busto in avanti e infatti riuscivo a farla poi la mia llenatrice diceva di saltare più in alto e io con il pensiero di saltare più in alto non ho più pensato al movimento completo per cui faccio quella cosa obrobbriosa.....cmq se trovi qualcosa posta pure 🙂
Si è ideologicamente lo stesso esercizio, anzi quello che ti faceva fare la tua allenatrice è anche meglio, in realtà ce n'è uno ancora migliore ma serve un particolare tappetone fatto a forma di cupola che ti aiuta proprio nel capire come fare il back handspring.
In ogni caso, il consiglio di saltare piu in alto è giusto, solo che non è alto in verticale, ma sempre in alto e indietro, in modo da formare una parabola tra il punto di stacco dei piedi ed il punto di arrivo delle mani. Il mio allenatore mi dice di non "sedermici" nel senso di non esasperare il movimento di caduta indietro e di squat, ma di essere piu' dinamico, però sempre un po' va fatto! 🙂
Ti parlo sempre da uno che sta imparando, seguo un corso di ginnastica acrobatica da ottobre 2012, quindi non sono nè un esperto nè un fenomeno, solo mi ci sto applicando molto ed ho avuto la fortuna di avere un buon allenatore che tramite dimostrazioni, spiegazioni e disegni, cerca di farci immaginare il movimento prima di farlo.
In realtà in rete non ho trovato molti tutorial validi per il back handspring, ma se vuoi vederne di fatti bene cercati qualche routine di ginnasti alle olimpiadi e vedrai veramente la perfezione. Spesso io mi vedo gli stessi a rallentatore, per capire bene loro come approcciano il movimento.
Comunque, per qualsiasi altra cosa io sono qua, mi piace parlarne perchè è qualcosa che davvero mi piace fare.
L'acrobatica è bellissima cioè io mi ci diverto come un bambino anzi di più perchè io mi alleno con i bambini e loro alle volte non si divertono e io si ahahahah cmq.....
[video] http://www.youtube.com/watch?v=aAEibfWiNV8 [/video]
sperando che si veda posto questo video dove si vede perfettamente l'errore che commetto
Bellissimo video, grazie per averlo condiviso.
Esatto, il tuo problema probabilmente è che vai in avanti con le ginocchia e cerchi l'altezza, ergo ti ritrovi sul posto. La tecnica che usa mi piace molto, good job! 😉
Ho risolto il problema del flick indietro fortunatamente riprendendo a farlo ponendo dietro di me un meterasso e quindi obbligandomi a superarlo....ora, siccome non sono mai contento, ho un altro prblema.....come posso aumentare la mia capacità di salto? mmmmmm non ne ho idea per cui se qualcuno lo sa e mi può dare na mano lo ringrazio anticipatamente 🙂
Intanto oggi mi appresto ad eseguire il mio allenamento casalingo formato da:
Riscaldamento
planche tuck ad 6x10"
handstand pancia a muro 6x15"
l-sit ad una gamba 6x10"
hspu 3x3
hollow 4x15"
poi spaccate e scarico
eccomi qua!
e chi lo sapeva che sto forum va pian piano riempiendosi di acrobati?! :p
per quanto riguarda il miglioramento delle capacità di salto io ti consiglio di effettuare come prima cosa almeno un ciclo di condizionamento per il lower body, ginocchio e caviglia sono le prime articolazioni a subire dei danni se non sono adeguatamente preparate.
quindi ti consiglio prima di tutto di integrare il tuo allenamento con una programmazione sulla forza nel lowerbody. Già questo dovrebbe iniziare a migliorare la tua capacità nel salto, poi successivamente potrai fare lavori più specifici come esercizi pliometrici o di forza esplosiva 🙂
p.s. il rimanere sul posto nel flick è indice (solitamente) di un salto troppo verso l'alto, dovuto molto probabilmente ad una scarsa pratica mista al fattore paura. prova più a mirare sulla lunghezza, pensando di dover coprire maggiore distanza. se sei ad un corso di acrobatica fatti vedere da un istruttore, sicuramente sarà più facile seguirti di persona che tramite un forum 🙂
Grazie seawolf :).....sarà un bel problema inserire sto programa nel mio gia folto allenamento vedrò di inserire qualcosa magari negli allenamenti di ginnastica artistica....ma tu parli di es con i pesi o cmq sempre a corpo libero?
Per quanto riguarda il problema del flick l'ho risolto subito perchè quando l'ho imparato per la prima volta lo facevo bene poi pensando appunto ad andare in alto ho perso il giusto pattern motorio e quindi come si vede nel video mandavo avanti le ginocchia.....adesso lo allleno tutte le volte così lo migliorerò 🙂
coi pesi, a corpo libero, contro un muro! di metodi ce ne sono moltissimi e dipende dalle attrezzature che hai a disposizione 🙂
ieri allenamento in palestra abbastanza buono, alleno la planche con l'ausilio di un elastico che mi permette di scaricare un pò il peso e tener euna forma migliore inoltre finalemente sono riuscito ad eseguire la ruota senza mani....movimento che a quanto ho capito sarebbe facile ma che non entrava nella mia testa mentre movimenti più difficili ci entravano eccome.....cmq si continua verso nuovi orizzonti 🙂
ciao djlex, una domanda: visto che se non ricordo male tu ti alleni a Palermo, mi dici dov'è/qual'è la palestra di ui parli e quanto/se paghi?
thanx. Ciao!
ciao bomb jack mi spiace ma per quest'anno non abito a palermo infatti questa palestra e nelle mie zone nella provincia di messina, però a ottobre devo ricominciare a stare la per cui dovrò cercare un palestra di ginnastica e se ti va possiamo cercarla e andarci assieme 🙂
e perchè no! 🙂
l'unico "problema" è che per ottobre spero già di essere fuggito da qui...(mi sono laureato da pochi mesi e l'espatrio è un progetto che coltivo concretamente da un po')
in ogni caso manda un messaggio sul forum o via mail 😉