Forum
pubalgia
E' appena uscito un libro sulla pubalgia.
La tesi è che per prevenirla e curarla serve un corretto lavoro addominale, o meglio del Core.
I muscoli addominali hanno soprattutto funzione di mantenimento della postura, troppi atleti li allenano invece come muscoli tonici, ovvero con situps e crunch.
in bocca al lupo
Indi ci vogliono gli esercizi in cui si mantengono posizioni statiche?
Il giorno 15 farò un test per verificare il mio stato. Ormai sono tre mesi che non alleno la parte inferiore del corpo e circa due e mezzo che non alleno quella superiore. Non sto compiendo alcun gesto che possa permetteri di comprendere l'eventuale livello residuo dell'infiammazione, ma non mi sento molto speranzoso a riguardo. O__O
Se dovessi sentire anche solo un po' di disagio, ricontatterò il medico e gli chiederò cosa diavolo fare per accelerare una completa guarigione.
@giopon
Ciao, non sono molto d'accorda con la tua affermazione:
''per prevenirla e curarla serve un corretto lavoro addominale, o meglio del Core''.
Ci sono piu' di 70 cause che portano alla pubalgia......di cui moltissime non chiare..!!!!!
I piu' colpiti sono i calciatori......ne ha sofferto x anni kaka, maldini e tantissimi altri......
se qualcuno mi dicesse che un amatore non fa' un corretto lavoro addominale, o meglio del Core, ci posso pure credere...ma i caciatori di serie A che hanno i migliori fisioterapisti non penso...!!!!
Lo dico xche' pensavo di averla e ho speso tanti soldi prima di trovare qualcuno che ci capisse qualcosa!!!!!!!!
Per me è stato un tipico sovraccarico funzionale: troppi bulgarian split squat rasentando il cedimento.
ti auguro di guarire al + presto...!!!!!
In effetti sono prossimo alla guarigione... però che palle!!!O________O
Allora, non sto ancora bene al 100%. Sono in via di guarigione, ma assumere alcune posizioni (soprattutto tenere le gambe chiuse da seduto) o compiere alcuni movimenti) ( ad esempio extraruotare le cosce) mi danno un po' di fastidio ancora. Il medico mi ha prescritto un integratore, il tendijoint. Dovrei poter allenare la parte inferiore del corpo a settembre, mentre posso provare a fare qualcosa per quella superiore; mi dedicherò probabilmente alle trazioni alla sbarra ( senza sovraccarico per evitare squilibri di forza eccessivi rispetto ad altri grupppi muscolari), che già tempo fa non mi davano problemi, mentre valuterò l'idea di fare distensioni su piana leggerissime, giusto per tenere attivati i muscoli di spinta.
L'integratore pare del tutto inutile, non sto male ma sono bel lungi dal sentirmi capace di allenarmi. Finite 'ste pillole sarà tempo di qualche cura molto più decisa.
Si festeggiano i cinque mesi di pubalgia, olè!XD
Ne ho sofferto per 3 mesi l'anno scorso...ti racconto la mia odissea;
premessa: pubalgia è un sintomo che nulla mi dice sulla causa; non è perciò una diagnosi; altri hanno infatti già sottolineato che le cause possono essere tantissime.
a me esplose in seguito ad una partita di calcetto (un classico, ho poi imparato);
dopo il consueto calvario di riposo-FANS-esami-terapie1-tentativi falliti-terapie2-€€€-ecc. giunsi nelle mani di un osteopata, che mi fece una DIAGNOSI: protrusione discale T12-L1, area che irradia le sue terminazioni nervose proprio nel pube, da cui il dolore riferito.
PROGNOSI e TERAPIA: manipolazioni (osteopata) ed estensioni lombari (per conto mio) da eseguire + volte al dì + ripresa graduale (ma decisa) dell'attività.
ESITO: subito in pista e dopo un mese rimase solo un pallido ricordo.
Io sono piuttosto contento perchè sono quasi guarito; i dolori forti di un tempo sono ormai passati, provo solo fastidi limitati se provo ad allungare l'interno coscia e se compio il gesto di sedermi e rialzarmi ( in pratica se "squatto") in modo profondo. Mi sta aiutando tantissimo il nuoto in stile libero ( che mi permette anche di mantenere una buona forma fisica, insieme all'allenamento per la forza per la parte superiore del corpo). Fra un paio di giorni torno dal medico di base e chiedo di poter fare un po' di fisoterapia.
Giovedì ho incontrato il fisiatra e, sostanzialmente, mi ha ribadito che devo continuare a riposarmi; al massimo posso continuare a nuotare o fare un po' di marcia leggera e poi stretching. In pratica non mi è stato detto nulla di nuovo, tuttavia sono rincuorato dai miei miglioramenti costanti: provo un minimo fastidio, diciamo un lievissimo dolore "sordo" ,quando eseguo un movimento che ho individuato facendo una ricerca su Youtube, detto "manovra di Grava", che serve proprio a testare infallibilmente la presenza della pubalgia. Continuo a non usare i pesi per le gambe non sentendomi ancora al 100%, ma diciamo al 99,7%
Sto praticando la marcia all'aperto ( a velocità moderata, diciamo una "camminata veloce" e nulla più) una volta a settimana per dare una svegliata alla parte inferiore del corpo ( in seguito ad autorizzazione del fisiatra) e fare dello stretching a caldo.
La mia situazione nè migliora nè peggiora. Non faccio alcuna ipotesi sui tempi di guarigione, perchè sarebbero totalmente azzardate; ogni mese sembra l'ultimo ma i miglioramenti, che pure ci sono, sono ESTREMAMENTE lenti.
Errata corrige: il giorno dopo la marcia (oggi) sono significativamente PEGGIORATO. E' il caso di stare di nuovo totalmente fermo con le gambe e cercare, a novembre, una piscina con orari decenti.




