Forum

Dietainfo: programm...
 

Dietainfo: programma di calcolo della dieta!

61 Post
14 Utenti
0 Likes
24.9 K Visualizzazioni
Aceking
Post: 86
Topic starter
(@aceking)
Registrato: 14 anni fa

Ciao a tutti! In questo periodo ho deciso di realizzare un applicazione per calcolare e programmare al meglio la mia dieta. Il risultato è stato buono, così ho deciso di pubblicarlo. Il programma è alla sua prima versione, mancano molti alimenti, e presto verranno implementate nuove funzioni. Per ringraziarmi quando avviate il programma, si aprira la pagina internet del sito ufficiale del programma, fatelo caricare e quando ha finito chiudete pure se volete, in questo modo aumentate le visite al sito del programma e guadagno qualcosina dai banner pubblicitari. Ecco uno screen del programma: Se il progetto vi piace, potete scrivermi gli alimenti che volete vengano implementati. Il programma è ( e sarà sempre ) completamente gratuito, per scaricarlo:

http://dietainfo.altervista.org Sito ufficiale Dietainfo

Un ringraziamento a rawtraining che mi ha permesso di aprire questa discussione!

60 risposte
Aceking
Post: 86
Topic starter
(@aceking)
Registrato: 14 anni fa

Ragazzi, ho appena rilasciato un aggiornamento, siamo alla versione 1.10. I cambiamenti sono:

-Aggiunti 60 alimenti
-Corretto un bug importante
-Aggiunto il calcolo del metabolismo basale
-Aggiunto controllo aggiornamenti

Pareri? Come vi sembra? Qualche idea? 🙂

Rispondi
SuperMario
Post: 432
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

Ciao, ho scaricato e provato ieri il tuo programma e devo dire che è davvero ben sturtturato! Semplice ed immediato, senza grafiche pazzesce ma molto funzionale (che è l'IMPORTANTE). Ti dico un pò le mie idee per potrelo migliorare 🙂
Secondo me dovresti inserire nel database sempre più alimenti e migliorarne le info inserendo magari anche vit., ioni ecc...poi assolutamente da inserire lo zucchero. Inoltre potresi implementare le sue funzioni inserendo delle linee guida sull'alimentazione. Semplici dritte su come impostare un regime alimentare corretto. E qualche studio scientifico accreditato a supporto. Per il resto è ottimo...funziona alla grande! Adesso proverò la funzione di calcolo del metabolismo basale 🙂
Complimenti per il programma!!!

Rispondi
rivalord
Post: 139
(@rivalord)
Registrato: 14 anni fa

anche io l'ho provato, per ora mancano un pò di alimenti, ora provo a aggiornarlo e ottimo il consiglio di super mario, sarebbe perfetta una distinzione anche per quanto riguarda gli zuccheri.
consiglio, aggiungerei qualche cereale, quelli delle marche più diffuse...

Rispondi
Aceking
Post: 86
Topic starter
(@aceking)
Registrato: 14 anni fa

Sono contento vi sia piaciuto! La questione alimenti è vero, vanno aggiunti, col tempo vedrò di realizzare un database abbastanza completo, per ora ci sono 113 alimenti. Intanto ho intenzione di introdurre un sistema per distribuire le calorie nei vari pasti, tipo dieta da 3000kcal, 600kcal a pasto per 5 pasti, e il programma mentre inserisci gli alimenti ti deve calcolare di quanto hai superato la soglia calorica o quanto ti manca per raggiungerla. Stessa cosa anche per le proteine. Per vitamine, ioni, ecc.., potete dirmi quali sono i dati più importanti? Io non ho mai prestato attenzione a questi aspetti, ma solo ai macronutrienti, e quindi non so quali sono le vitamine più importanti. Ho fatto una ricerca, e sono troppe per inserirle tutte nel database ( non per le capacità del database, ma per il tempo necessario... ) quindi sarebbe opportuno scegliere quelli più importanti. Sicuramente, il progetto sarà completato con nuove funzione, questo è solo un inizio 🙂

Rispondi
SuperMario
Post: 432
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

Ah...magari tabella indice glicemico e carico glicemico! Può essere molto utile...
Ottimo il sistema di distribuzione delle calorie. Magari da impostare manualmente le ripartizioni di macronutrienti in base al regime seguito e poi farle dividere dal programma (ad esempio se una segue la dieta mediterranea, la zona ecc...avrà bisogno di diverse ripartizione per pasto)!

I più importanti ad occhio e croce sono il K+, Cl-, Ca2+, Na+ e Magnesio per quanto riguarda gli ioni.

Per le vit. la A, gruppo B (niacina, acido folico), C e D.

Se proprio vuoi essere super inserisci i g dei vari amminoacidi essenziali che compongono il pool. La ripartizione tra grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. La ripartizione tra zuccheri semplici e complessi.

Inoltre inserisci l'H2O contenuta negli alimenti

Lo so, è facile parlare me ne rendo conto...è davvero un lavoraccio, sopratutto la raccolta ed elaborazione dati!!!

Rispondi
Aceking
Post: 86
Topic starter
(@aceking)
Registrato: 14 anni fa

Ok, si può fare 🙂 Grazie mille per i consigli, vedrò di inserire l'indice glicemico e il carico glicemico al più presto, probabilmente saranno presenti dalla prossima versione 😉

Rispondi
SuperMario
Post: 432
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

Ho fatto aggiunte al messaggio precedente...spero di averti fornito ulteriori spunti 😉

Rispondi
Aceking
Post: 86
Topic starter
(@aceking)
Registrato: 14 anni fa

Vi aggiorno: ho inserito il calcolo del fabbisogno calorico, ho risolto un bug ( il programma controlla gli aggiornamenti ad ogni avvio, ma nella versione 1.1 è presente un bug che in caso di mancanza di connessione non fa avviare il programma...risolto ), inserito calcolo delle percentuali di macronutrienti sia di ogni pasto sia della dieta completa...aggiungo la suddivisione delle calorie tra i vari macronutrienti in base alla dieta scelta e rilascio un aggiornamento. Quanti tipi di diete ( e se possibile anche il nome ) esistono che hanno gia delle percentuali tra i vari macronutrienti? Per esempio la dieta mediterranea ha il 25% di grassi, 15% proteine e 60% carboidrati, ne esistono altre? Io per esempio seguo una dieta con 20% proteine, 15%grassi e rimanente di carboidrati...ma non penso faccia parte di qualche modello gia esistente...ringrazio per l'aiuto 🙂

Rispondi
SuperMario
Post: 432
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

Ne esistono parecchie, anzi troppe! Io seguo la mediterranea per comodità, sciovinismo e perchè è buona 😉
Un sito interessante e ben fato, pieno di info alimentari correlato da studi scientifici, è quello di "sapermangiare" dell'INRAN (istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione). Io mi baso su quelle direttive per il mio regime alimentare. Non sono ne un agonista, ne un obeso, ne affetto da patologie ecc...perciò la mia alimentazione è semplicemente calibrata in base al mio fabbisogno senza eccessive restrizioni e trovo che la mediterranea sia per me il miglior compromesso!
Per il resto ci sono la dieta a Zona, la Dukan (ma non hanno dietro solidi studi scientifici) e tutta la roba "paleo". In più ci sono altri regimi molto fantasiosi, è un calderone assurdo di roba!
Io ti consiglio di trovare in rete quelle considerate valide dal punto di vista scientifico ed inserirle, per il resto lascia perde. Dovresti poterle trovare in delle pubblicazioni in inglese di istituti U.S. per la nutrizione. Adesso non ricordo i link 🙁

Rispondi
SuperMario
Post: 432
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

Altro regime alimentare attualmente accreditato dalla comunità scintifica è il DASH (Dietary Aproaches to Stop Hypertension). Non farti ingannare dal nome...è consigliata anche per la perdita di peso e come sana e corretta alimentazione!

Rispondi
Aceking
Post: 86
Topic starter
(@aceking)
Registrato: 14 anni fa

Ragazzi, ieri sera verso le 22.15 ho pubblicato un aggiornamento del programma, ma causa orario non vi avevo avvisati e non ho nemmeno postato un post sul mio sito, però vedo che è stato scaricato quindi suppongo che il controllo aggiornamenti ha fatto il suo dovere.

I cambiamenti:
-Corretto un bug importante
-Aggiunto calcolo del fabbisogno energetico
-Aggiunto il calcolo delle percentuali dei macronutrienti di ogni singolo pasto o di tutta la dieta

SuperMario, grazie mille per il tuo supporto, mi stai dando delle ottime informazioni. Il sito dell'inran lo conosco, il nostro professore di biologia ci ha fatto studiare una trentina di pagine prese da quel sito. Ora, le funzioni di base ci sono, ora prima di integrare i vari regimi alimentari voglio ampliare il database inserendo altre informazioni 🙂

Rispondi
SuperMario
Post: 432
(@supermario-2)
Registrato: 15 anni fa

Figurati!!! A me interessa molto la nutrizione e devo dire che il tuo programma è davvero pratico e ben fatto. Sono contento di poterti essere di aiuto per cercare vai via di renderlo migliore 😉

Rispondi
TheSir
Post: 9
(@thesir)
Registrato: 14 anni fa

Bello bello, complimenti! L'idea è azzeccatissima. Se mi permetti ti faccio due appunti prendendo spunto da un foglio excel per calcolo dieta, così poi magari riesci a svilupparlo e chissà un giorno venderlo (non a noi ^^) 🙂

1) L'interfaccia dei quadranti è perfetta per colpo d'occhio e velocità: io utilizzerei lo stesso metodo per gli alimenti, dividendoli per gruppo. Mi spiego: quadrante cereali e derivati, quadranti carni e derivati, ecc ecc mantenendo in ognuno sempre il menù a scorrimento e gli alimenti in ordine alfabetico. Forse ti verrebbe più semplice anche per l'inserimento dei dati, so che è un lavoro immane e ci vuole tempo.

2) Un consiglio prima che ti venisse in mente, non inserire alimenti "complessi" tipo pasta al ragù, lasagne ecc che tanto è fatica sprecata perché son sempre diversi e poi nessuno li calcolerebbe.

3) Ho dato un'occhiata ai ceci e alle fave. I ceci hanno i valori di quelli secchi, mentre le fave sono fresche. Sarebbe da mettere "CECI SECCHI" 🙂

Spero di esserti d'aiuto, se ti serve una mano per gli alimenti ti manderò qualche tabella via email. A parte queste due cose l'idea è davvero fantastica!

UD

Rispondi
Aceking
Post: 86
Topic starter
(@aceking)
Registrato: 14 anni fa

Urban, che tipo di appunti riesci a passarmi prendendo spunto da excel? Cmq no, il programma non sarà mai venduto 😉 Non penso valga addirittura dei soldi, l'unico guadagno che ho viene dalle visite del sito, mi basta quello, se viene usato il programma mi torna qualcosina, se non viene usato vuol dire che non vale abbastanza 😉 Ora vedrò di sistemare per bene il database, che limita parecchio il programma nell'uso per ora..per il resto, approfitto per ringraziare di nuovo tutti per l'appoggio 🙂

Rispondi
Pagina 1 / 5
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training