Raw Handles - Rawtraining
di Giancarlo Tagliabue
Questa volta ho proprio esagerato! Il fatto è che Grizzly ha sempre fame, desidera sempre più ferro per i suoi allenamenti. Dovresti vederlo, brutalità allo stato puro. La Raw bar pur essendo solida e funzionale lo indispettiva per i tempi di assemblaggio, specie quando si trattava di camminare. Voleva qualcosa di mostruoso e veloce. In fondo Grizzly è un vero Strongman, uno che non si da scampo, mai. Ebbene, eccolo accontentato. Ho creato le Raw Handle!
Era un oggetto troppo grande per chiamarlo spada. Troppo spesso, troppo pesante e grezzo. Un enorme blocco di ferro.
— Berserk
È vero sul web trovi sicuramente qualcosa di più economico, ma se aggiungi i costi di spedizione, beh allora nulla si può avvicinare alle Raw Handle! Ehi, sto parlando di attrezzatura professionale. Prova a dare un’occhiata sul web a quello che gira, sia in termini di costi per l’attrezzatura, sia in termini di spese di spedizione. Ad esempio sul sito EliteFTS.com puoi trovare gli handle per il farmer’s walk in versione economica a 125 U.S. Dollar. Se ci aggiungi le spese di spedizione devi raddoppiare praticamente la cifra. E così via per gli altri: http://www.newyorkbarbells.com li vende a 199,50 U.S. Dollar, http://www.fatbars.com/ a 145 U.S. Dollar, www.atomicathletic.com a 499 U.S. Dollar. Il tutto più le spese di spedizione, il che significa praticamente raddoppiare la cifra. Il discorso vale più o meno per tutti i rivenditori del continente americano. Su Europa ho trovato queste che sono davvero interessanti, a 100 Sterline più le spese di spedizione. Su Ebay non si trova molto da questo punto di vista, iniziano ora a circolare i kettlebell (parlo dell’Europa naturalmente visto che gli Stati Uniti per via delle spese di spedizione sono inarrivabili). Ma non disperare, RawTraining è sempre in caccia: economicità e versatilità ne sono i paradigmi imprescindibili.
Vuoi allenarti come uno strongman? Ecco l’attrezzatura! E dato che noi rawer esageriamo sempre, abbiamo ideato le Raw Handle, ovvero una coppia di “maniglie” per fare i farmer’s walk ultrapesanti! E il tutto con soli 130 € di investimento! Ah un’annotazione: quando dico che le nostre “maniglie” sono ultrapesanti non scherzo. Ognuna pesa 60 kg secchi. Il che significa che una semplice camminata di riscaldamento significa portarsi in giro 120 kg. Inoltre la diversa distribuzione del peso rispetto alla Raw Bar ed alla Quadra Bar le rende estremamente interessanti. L’avevo anticipato, Grizzly ha fame!
Il materiale
La cosa divertente di questo tutorial è che il lavoro da fare è davvero ridotto all’osso, ed è estremamente semplice. Dato che non si butta via nulla, ho riciclato le maniglie che già avevo assemblato per la Raw Bar. Da un grossista di materiale ferroso (quelli da cui si approvvigionano i fabbri tanto per intenderci, sicuramente ne esiste più d’uno anche nella tua zona, basta cercarlo) ho acquistato un po’ di materiale per un totale di 120 €. Ecco la lista:
- 2 pezzi di travi HEB da 160 mm per 1500 mm di lunghezza ciascuno.
- 2 lastre di ferro rettangolari dello spessore di 6 mm da 230 x 120 mm ciascuna.
- 4 tubi pieni Ø 50 mm da 700 mm di lunghezza ciascuno.
Il capitolo di spesa più pesante è quello rappresentato dalle travi. Ognuna pesa 48 kg. Le piastre che ho utilizzato per i tubi invece le avevo già in casa.
Altro materiale reperibile in un Bricocenter, ormai una piacevole abitudine, o qualsiasi ferramenta:
- 16 bulloni del 10 lunghezza 50 mm + 16 dadi del 10 + 16 rondelle del 10.
Tutto il materiale sopradescritto ha comportato una spesa di 10 € circa. Certo una spesa di 130 € in solo materiale è tantissimo, ma sei ben lontano dai costi che dovresti sostenere per acquistare i prodotti finiti sul web.
Parte del materiale occorrente per costruirti le Raw Handle
Utensili
- pennarello, matita
- metro, riga, squadra
- forbice
- bolino
- martello
- punta per uso professionale metallo Ø 7 mm e Ø 12 mm
trapano a colonna - saldatrice ad elettrodi o a filo: se utilizzi quella ad elettrodi deve poter usare elettrodi da Ø 2,5 mm per acciaio comune
- 2 chiavi del 17 oppure una chiave del 17 ed una a croce sempre del 17
Ovviamente se non hai a disposizione gli utensili necessari per lavorare puoi sempre rivolgerti ad un fabbro. Alla spesa ci sarà da aggiungere il compenso per il lavoro svolto dal fabbro.
Piccola annotazione. Per la preparazione del materiale ci siamo arrangiati con quello che avevamo. Usa ciò che hai! Sii creativo! Discorso analogo vale per il materiale. Ad esempio il grossista aveva a disposizione della lastre dello spessore di 6 mm. Ciò non toglie che vadano benissimo per lo scopo anche lastre di spessori differenti (4 mm, 5 mm, ecc…). questo è solo un esempio, sii elastico. Il progetto delle Raw Handle descritto è solo una traccia, non è certo vangelo. Modifica, innova, in base alle tue esigenze, ai tuoi scopi.
Un piccolo ma doveroso inciso: un grazie di cuore ai ragazzi della Intercond e a Danilo con la sua bellissima officina per la straordinaria disponibilità dimostrata. Ancora grazie.
La preparazione del materiale
Step 1
Traccia 4 linee su ciascuna delle lastre da 230 x 120 mm. Partendo da un vertice misura 20 mm lungo il lato da 120 mm, e misura 30 mm lungo il lato da 230 mm. Ripeti l’operazione per ogni vertice. I punti di intersezione delle linee (saranno 4 per lastra) indicano i punti dove forare il metallo con una punta per uso professionale prima da 7 mm e poi da 12 mm di Ø. Se hai a disposizione un bolino usalo assieme al martello per segnare meglio il punto e creare un piccolo invito per la punta. Ogni lastra deve avere 4 fori. Credimi, è più difficile da scrivere che da fare. Nota a margine: se hai del liquido refrigerante da taglio usalo mentre pratichi i fori con il trapano a colonna, altrimenti usa pure dell’alcool. Funziona egregiamente.
Step 2
Utilizza la saldatrice per saldare le piastre forate a ciascuna estremità delle maniglie della Raw Bar.
Le maniglie finite
Step 3
Ora devi costruirti i perni di carico. Per farlo devi ricavare da una qualsiasi lastra (ne avevo un pezzo già in casa) dei quadrati da 120 mm di lato. Sempre con matita e righello ho disegnato un quadrato interno di 100 mm di lato. I vertici sono i punti di foratura per i miei perni. Con il trapano a colonna e le punte da 7 e 12 mm di Ø ho praticato i fori. Infine saldale ad un’estremità di ciascun tubo.
I perni di carico
Step 4
Ora prendi una delle 2 travi HEB da 1500 mm e poggiala al suolo in modo tale che il gambo della trave sia parallelo al suolo (deve essere così H) e traccia la linea mediana. In altre parole, misura 750 mm lungo il lato da 1500 mm e fai un segno. Fai altri due segni a 115 mm in entrambe le direzioni partendo dal punto mediano segnato in precedenza (sono i punti che delimitano la maniglia della Raw Bar). Poggia una maniglia sulla trave in modo tale che la base corrisponda ai segni trovati. Usa un pennarello o la matita per disegnare sulla trave i punti nei quali la base della maniglia è forata (sono quattro). Ora prendi un perno di carico e posizionalo a 110 mm dall’estremità della trave. Il lato della base del perno e l’estremità della trave devono essere paralleli. Segna i quattro punti che corrispondono i fori e ripeti l’operazione all’latra estremità. Esegui tutte le operazioni anche sull’altra trave. Infine Usa il martello ed il bolino per marcare tutti i punti. Non preoccuparti di ottenere una precisione assoluta. Il foro da 12 mm di Ø è volutamente superiore al Ø dei bulloni (che sono da 10 mm) per permetterti di avere un po’ di margine con cui giocare. Dopo tutto nessuno pretende che tu abbia l’abilità di un professionista (e per la cronaca nessun rawer è un professionista in queste materie). Una volta trovati i punti usa il trapano a colonna per forare la trave. Ogni trave deve avere 12 fori. Ripeti l’operazione anche con l’altra trave.
Le travi forate
Fino a qua ci sei? Lo so il lavoro è un po’ rognoso ma in fondo è anche divertente. Ed ora passa all’assemblaggio.
L’assemblaggio
Prendi 12 bulloni del 10 con relativi dadi e rondelle, una trave HEB da 1500 mm, 2 perni di carico, una chiave del 17 ed una a croce. È ora di assemblare le Raw Handle! Poggia in verticale una trave ad un muro, quindi fai combaciare i fori della base di un perno con quelli di un’estremità della trave. Connetti trave e perno usando i bulloni, i dadi e rondelle. Usa le due chiavi del 17 per stringere bene, e legare il tutto. Ripeti l’operazione con l’altro perno ed infine con la maniglia. Ad Handle assemblato passa all’altro. Facile, no? Ecco il risultato.
Signori, i Raw Handle!
Belli questi handle! Ciascuno pesa 60 kg. Non male, vero?
La manutenzione
I Raw Handle non richiedono praticamente di nessuna manutenzione. Se hai serrato bene i bulloni, non ti tradirà mai. Se proprio vuoi, puoi serrare i bulloni ogni tanto.
Conclusione
Terrificante i Raw Handle hanno un unico difetto: da soli non fanno nulla. Li devi usare! E poi li devi maltrattare senza mollare mai. Il potenziale è enorme, ma la tua determinazione deve essere ancora maggiore. Allenati, e poi allenati ancora fino a polverizzare i tuoi limiti.
Robori Virium Impera

Resistenza alla velocità30 Marzo 2009
Handstand Pushup – principianti 30 Marzo 2009

1 commento
Lascia un commento
Elimina la risposta
E' necessario registrarsi or effettuare l'accesso per poter lasciare un commento.
Ahahah Geniale la citazione all’ammazzadraghi di Gatsu! XD Anche il demone sa molto di berserk!