Allenarsi con lo Strongman Log - Rawtraining

di C.J. Murphy
Lo Strongman Log è un attrezzo versatile che può essere utilizzato per molti scopi. Con i log potrete eseguire un gran numero di esercizi finalizzati al conseguimento di differenti obiettivi. In quest’articolo analizzeremo tre possibili esercizi: floor press, training complexes e front squat.
Perché eseguire il floor press usando il log? Il motivo principale riguarda la posizione delle vostre mani. La presa neutrale infatti diminuisce notevolmente lo stress che il movimento causa sui polsi e sulle spalle. Anche i tricipiti traggono un notevole giovamento da questo tipo di esecuzione. Se le vostre spalle sono un po’ malconce o avete tricipiti indeboliti, provate questo esercizio come variante nei vostri allenamenti.
Il floor press con il log va eseguito esattamente come il press con il bilanciere. Avrete bisogno di due aiutanti se avete in programma di utilizzare un carico elevato, a meno che non abbiate qualche fermo particolare nel vostro power rack che consenta di appoggiare stabilmente il log (io li sto facendo appositamente fabbricare dalla mia azienda costruttrice, vi farò sapere se funzionano bene).
Dato che appoggiare al petto un log di 400 libbre è piuttosto rischioso, i vostri aiutanti dovranno passarvi il log e prelevarlo alla conclusione della serie.
Abbiamo testato questo movimento sia come esercizio max-effort che come secondo esercizio all’interno dell’allenamento: preferiamo adottarlo in questa seconda variante eseguendo serie da 5-8 ripetizioni con un carico elevato.
Questo in realtà più che un semplice esercizio può essere considerato un vero e proprio workout. I Complexes infatti sono circuiti composti da diversi esercizi eseguiti con lo stesso attrezzo senza effettuare pause. Questo tipo di allenamento viene solitamente eseguito con il bilanciere ma vedrete che utilizzare il log vi permetterà di massimizzare i risultati ottenuti e di incrementare notevolmente il vostro GPP (General Physical Preparedness).
Provate questo circuito:
Riposate per 35-60 secondi ed eseguite altre 2-3 serie. La prima volta utilizzate carichi leggeri per abituarvi ai movimenti.
Il front squat eseguito con il log è piuttosto duro. Se osservate le persone che lo eseguono noterete che l’esercizio è piuttosto diverso dal front squat con il bilanciere. Il log aumenterà l’efficienza del vostro front squat in modo considerevole.
Una volta eseguito il clean per portare il log al petto, il fattore chiave per l’esecuzione consisterà nel mantenere alti i gomiti durante tutto l’arco del movimento. Più i gomiti si abbasseranno e più sarà probabile che il log vi cada portando al fallimento del sollevamento.
Il miglior modo di eseguire il log front squat è lavorando con un discreto numero di ripetizioni. Io non consiglio di adottarlo per un allenamento max effort. Allenarsi duramente per gareggiare porta già ad un elevato grado di affaticamento, andarci molto pesante con questo tipo di alzate aggiungerebbe solo ulteriore stress. Provate quest’esercizio lavorando con serie da 8-15 ripetizioni.
Bene, ora avete a disposizione diversi esercizi da eseguire con lo strongman log. Se questo attrezzo manca al vostro arsenale potete trovarne alcuni di ottima qualità in vendita sul sito EliteFTS.com.
Allenatevi come boscaioli e utilizzate un log!
CJ Murphy
Total Performance Sports© www.totalperformancesports.com
Se volete rimanere informati su tutte le novità riguardanti questo tipo di allenamenti potete iscrivervi alla newsletter di Total Performance Sport.
L’articolo originale in lingua inglese è consultabile direttamente dalle pagine del sito di EliteFTS.com. Questo il link all’articolo originale.
C.J. Murphy. Allenatore specializzato in Kick Boxing, Arti marziali, personal training, forza e conditioning, Murph è non solo il proprietario e il capo istruttore di T.P. Sport ma anche un allenatore che ha vinto diversi premi tra i quali lo "Spirit of strength" dello USA Master Trainers. Ha inoltre conseguito l' ISSA Master of Fitness Science, massimo livello di certificazione ottenibile in questo settore. Tra le varie certificazioni citiamo il "Certified Strength Coach", "Youth Fitness Trainer", "Certified Personal Trainer" ottenute tramite la I.S.S.A. con più di 15 anni di esperienza nel campo dell'insegnamento. Murph è anche cofondatore del sistema CQC di T.P. Sport e ha molti anni di esperienza nel settore delle arti marziali tra le quali citiamo Jiu-jitsu, kick boxing e modern arnis. Oltre ad essere un coach di boxe con licenza "U.S.A. boxing" è anche uno strongman competitivo e un powerlifter. Si è distinto in passato per i suoi articoli sul magazine Monster Muscle e ad oggi i suoi tips compaiono spesso su Men's Health e Men's Fitness magazine. Le sue caratteristiche di allenatore mettono in luce una filosofia e delle metodologie di allenamento orientate all'innovazione.