Forum

trazioni e max 75 5...
 

trazioni e max 75 50

17 Post
5 Utenti
0 Likes
9,050 Visualizzazioni
phoenix
Post: 154
Topic starter
(@phoenix)
Registrato: 16 anni fa

sarò un problema mio, ma nelle trazioni agli anelli, il max 75 50 non riesco proprio a completarlo: nella seconda serie arrivo praticamente a cedimento tecnico.
anzi, ora che ho aumentato il numero di max reps tecniche, inizio ad avere difficoltà anche a chiudere il max 50 50.
pareri e suggerimenti?
stavo pensando di passare ad un max 30 30 30, però vorrei cercare di capire il motivo di questa mia defaillance 🙂

16 risposte
Uther Pendragon
Post: 367
(@uther-pendragon)
Registrato: 16 anni fa

Nelle trazioni usa uno schema diverso: te ne consiglio uno bufferato a doppie o triple magari allenando l'eserizio un paio di volte a settimana, manteni fisse le ripetizioni ( o passa da due a tre o viceversa) e le pause e aggiungi da 1 a 3 serie a sessione. Raggiunto un alto volume totale, scarica e poi ti testi. Se ti va dai un'occhiata al mio diario di allenamento.
P.S.: personalmente mi fido poco del "cedimento tecnico", alla lunga può risultare pesantuccio e farti accumulare fatica di troppo, ma è un'opinione personale.

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

Quanto stai facendo di recupero?
stai lavorando come nel max 75 50 di cui parla ado nel suo articolo è un lavoro ad alto numero di ripetizioni?

Rispondi
Leviatano89
Post: 320
(@leviatano89)
Registrato: 15 anni fa

E' strano, sicuro che il "max" sia veramente tecnico o che i recuperi non siano troppo bassi? Magari fai troppe ripetizioni o troppo forzate e non riesci a stare dietro allo schema.

Rispondi
phoenix
Post: 154
Topic starter
(@phoenix)
Registrato: 16 anni fa

@ uther: dato che il mio obiettivo è incrementare il max reps, credo che il cedimento tecnico sia la strada più diretta.
inoltre, se dovessi andare avanti a triple dovrei fare infinite serie e purtroppo non ho molto tempo da dedicare agli allenamenti.

@ ermenegildo: sto lavorando ad alte ripetizioni.
il recupero non lo controllo, credo intorno ai 90".
ho provato ad aumentare i recuperi portandoli a 3/4' ed effettivamente lo schema diventa fattibile.

@ leviatano: sulla tecnicità del max sono abbastanza convinto, appena sento che una ripetizione perde fluidità mi fermo. cmq spesso mi filmo ed anche riguardandomi le reps sono tutte tecniche e senza momenti.
inoltre il mio max tecnico e molto inferiore al numero di reps che riesco a fare nei test.

aggiungo un dettaglio: ogni ripetizione la faccio partendo da un fermo 1" abbondante e la concludendo con una contrazione di picco sempre di circa 1".
che questo possa influenzare?

ps. grazie a tutti per le risposte!

Rispondi
Ermenegildo
Post: 467
(@ermenegildo)
Registrato: 15 anni fa

allunga i recuperi, il tipo di lavoro che stai facendo a tempi di lavoro troppo simili a quelli di riposo.

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

Aggingo agli ottimi consigli che non è affatto strano, anche se composti per di più (dicono i secchioni) da fibre lente i muscoli di tirata del braccio si cuociono molto presto in alcuni soggetti.
Ti do una news: probabile tu sia predisposto alla tendinite, per cui (benvenuto nel mio mondo) nel caso stacci attento. Già usare gli anelli è un vantaggio che quando tiravo sul serio io non conoscevo e mi avrebbe aiutato.

Io ti consiglio di fare così: Cura tantissimo la prima serie. Parti lento e accelera. Ne trarrai beneficio anche in termini di capacità di imprimere forza. In questa maniera volendo o meno te ne usciranno qualcuna in meno però potrai avere una sessione di allenamento più equilibrata.

Rispondi
Leviatano89
Post: 320
(@leviatano89)
Registrato: 15 anni fa
probabile tu sia predisposto alla tendinite, per cui (benvenuto nel mio mondo) nel caso stacci attento. Già usare gli anelli è un vantaggio che quando tiravo sul serio io non conoscevo e mi avrebbe aiutato. 

oppure si può usare la presa a martello, io con 2 morsetti e 2 tubi di ferro attaccati alla classica sbarra per trazioni ho risolto!

Ma ora voglio aggiungere anche gli anelli e fare una cosa strana basata sull'intervento di Visione nella [url= http://www.rawtraining.eu/lavori-specifici/i-pull-up-forza-e-potenza-totali/ ]discussione di questa settimana[/url]:

A braccio flesso la mano tende alla supinazione, a braccio disteso alla pronazione.
In piedi provate a distendere le braccia sopra la testa e a supinare la mano (palmi rivolti verso la testa). Vedrete che allineare le mani sarà difficilissimo , a parte per qualcuno molto mobile. Ecco con la sbarra andate a sforzare questo movimento e le ripercussioni si pagano o a livello della spalla o a livello della troclea.

Partenza con presa prona e supinazione durante la salita. Vediamo se mi esplode la troclea, perché non ho ben chiaro ancora a carico di quali muscoli dell'avambraccio è a carico la rotazione 😀

Rispondi
phoenix
Post: 154
Topic starter
(@phoenix)
Registrato: 16 anni fa

grazie mille a tutti!

probabilmente i miei muscoli di tirata sono un po' speciali 🙂
rispondono meglio al lavoro a basse reps e con sovraccarico che a quello ad alte reps.
inoltre, quando lavo con i pesi sollevavo molto più di rematore e di trazioni che di panca e lento.
per quanto riguarda la tendinite, l'ho avuto sia il "gomito del tennista" a destra quando giocavo, sia un'infiammazione a quello sinistro facendo trazioni supine alla sbarra.
con gli anelli va mooooooolto meglio (c'è anche un articoletto iteressante di waterbury su t-nation a riguardo), anche se a volte qualche doloretto a sinistra si ripresenta.

Rispondi
Leviatano89
Post: 320
(@leviatano89)
Registrato: 15 anni fa
con gli anelli va mooooooolto meglio (c'è anche un articoletto iteressante di waterbury su t-nation a riguardo)

Parla delle trazioni agli anelli? Non posso non chiederti il link 😀

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

PHOENIX:

dici: probabilmente i miei muscoli di tirata sono un po' speciali
rispondono meglio al lavoro a basse reps e con sovraccarico che a quello ad alte reps' fine citazione.

Beh questo vale per tutti e per tutti i muscoli è che la gente non se ne ancora accorta.

Poi è anche naturale che tu sia più forte di trazioni che di spinta, la trazione è più facile. Il che significa che stai sbagliando qualcosa e che di conseguenza hai un tonnellata di margine di massa magra nella parte del corpo da mettere su.

Come vedi sulla tendinite ci ho preso in pieno, si vede che ho la sfera magica. Fammi sapere come va. Un caro saluto

Rispondi
phoenix
Post: 154
Topic starter
(@phoenix)
Registrato: 16 anni fa

@ leviatano: facendo trazioni (rematori...) ti verrà naturale partire con le mani in pronazione per poi supinare.
infatti, nelle trazioni a presa prona la parte più ostica è la chiusura.
l'articolo è questo: http://www.t-nation.com/free_online_article/most_recent/13064_pullups_in_5_months&cr=

@ ado: la mia affermazione era ironica, ho messo lo smile apposta.
però credevo che di solito si fosse più forti nei movimenti di spinta che in quelli di trazione.
sfera di cristallo = tanta esperienza 🙂

Rispondi
phoenix
Post: 154
Topic starter
(@phoenix)
Registrato: 16 anni fa

aggiungo una cosa riguardo il rapporto tra tendiniti e anelli (che sono ottimi per gli esercizi di trazioni): occhio agli esercizi di spinta! la grande instabilità è molto stressante, soprattutto per le spalle.

Rispondi
phoenix
Post: 154
Topic starter
(@phoenix)
Registrato: 16 anni fa

ciao Ado,
sto utilizzando l'esecuzione da te suggerita e ho notato che in questo modo tendo a fare la concentrica in apnea.
va bene?

Rispondi
adogruzzaq
Post: 370
(@adogruzzaq)
Registrato: 16 anni fa

No eccentrica in apnea, concentrica in apnea nel primo tratto poi si butta fuori l'aria.

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi:
immagine pubblicitaria per la guida definitiva al functional training